Sinclair Lewis è stato il primo statunitense a vincere il premio Nobel, nel 1930, “per la sua arte descrittiva vigorosa e grafica e per la sua abilità nel creare, con arguzia e spirito, nuove tipologie di personaggi”.
Con uno stile di scrittura rivoluzionario, Lewis prese posizioni coraggiose e in controtendenza che contribuirono alla decostruzione del mito americano. Nelle sue opere vi è costantemente una critica brillante, sagace e fortemente satirica dei costumi della borghesia che, mettendo in risalto le contraddizioni più latenti e ipocrite, riesce a demistificarne la presuntuosa onnipotenza.
Nel suo discorso tenuto il 12 dicembre 1930, in occasione del conferimento del Nobel, affermò:
“In America, la maggior parte di noi – non solo i lettori ma anche gli scrittori – ha ancora paura di qualsiasi letteratura che non sia una glorificazione di tutto ciò che è americano, una glorificazione dei nostri difetti oltre che delle nostre virtù. Per essere non solo un best seller in America, ma per essere davvero amato, uno scrittore deve affermare che tutti gli uomini americani sono alti, belli, ricchi, onesti e dei campioni a golf; che tutte le città di campagna sono piene di vicini di casa che non fanno nulla tranne che essere gentili gli uni con gli altri, ogni giorno; che sebbene le ragazze americane possano essere delle ribelli, si trasformeranno sempre in mogli e madri perfette”.
La raccolta comprende “Babbitt”, “Arrowsmith” e “Dodsworth”.
ISBN – 9788897804451
formato: epub + kindle
€ 4.99
Incantevole villaggio della campagna inglese, Westease è un piccolo e tranquillo paradiso.
Quando Roger Liddiard, un giovane scrittore congedato dalla Royal Air Force nell’immediato dopoguerra, vi si ferma al volante di una Jaguar, cede al suo fascino e decide di stabilirsi in un vecchio mulino.
I suoi giorni sono scanditi dalla scrittura e dagli incontri con lo stravagante vicinato: l’anziano e solitario professor Warren, esperto di numismatica; il pittore Wyldbore Ryan, tanto cinico quanto capriccioso; il reverendo Gatacre, alle prese con una moglie dal cattivo carattere, e la loro figlia Mary.
La tranquilla atmosfera è presto interrotta da uno sciagurato evento: il reverendo viene trovato morto e i sospetti ricadono su Mary. Liddiard smania per accertare i fatti, senza sapere fino a che punto le sue azioni e i sentimenti per la bella Mary saranno determinanti per la soluzione del caso.
Vita Sackville-West è una scrittrice straordinaria. La sua voce narrativa è chiara e limpida. Ma la raffinata abilità dell’autrice sta soprattutto nel saper coinvolgere il lettore, catturandolo con il soffio del dubbio sapientemente indirizzato su ogni personaggio che si muove nella storia, facendo via via cadere su ciascuno di essi il sospetto, fino all’incredibile colpo di scena finale.
ISBN – 9788897804444
formato: epub + kindle
€ 3.99
May Sinclair – L’Incrinatura nel Cristallo e altre Incredibili Storie
May Sinclair è un’autrice di romanzi, racconti, poesie, saggi critici e filosofici. Scrittrice molto apprezzata dai grandi del suo tempo, come Yeats, Eliot e Joyce, è tra le prime a far conoscere in Inghilterra l’opera di Sigmund Freud e fonda la prima clinica inglese che adotta la psicoanalisi come metodo di cura.
Grazie a un’attenta lettura dei “Casi clinici” e agli interrogativi che ne scaturiscono, May Sinclair riesce a dare voce a questioni femminili che non erano state affrontate prima di allora, come l’ambivalenza sul tema dell’allattamento, il complesso di Elettra, la sublimazione, l’attaccamento morboso.
In questa raccolta sono riproposti i racconti soprannaturali (“The Flaw in the Crystal”, L’incrinatura nel cristallo, 1912, e “Uncunny Stories”, Storie incredibili, 1923), con cui dette inizio e sviluppò un percorso narrativo di introspezione con risvolti psicoanalitici.
ISBN – 9788897804437
formato: epub + kindle
€ 2.99
Nonostante una giovinezza irrequieta, culminata in un viaggio di iniziazione per mare durato cinque anni, Darwin, scoperta la sua vocazione di scienziato naturalista, si trasforma in uno studioso e un ricercatore infaticabile. Da questo sorprendente cambiamento di personalità nasce una teoria scientifica – l’evoluzionismo – destinata a sconvolgere letteralmente la concezione che l’uomo ha di se stesso e del suo posto nel mondo.
Il saggio ricostruisce la biografia di Darwin, gli aspetti fondamentali della teoria evoluzionistica, le polemiche da essa innescate e gli sviluppi derivanti dalla sua integrazione con la genetica, fino ai fondamentali apporti di S. J. Gould.
Nell’ultima parte viene illustrata la filosofia dell’evoluzionismo, che prescinde da qualsivoglia illusione trascendente, e impone agli esseri umani di farsi carico coraggiosamente della loro condizione di animali sociali casuali, contingenti e oggettivamente insignificanti, al fine di ricavare da questa consapevolezza la sollecitazione a umanizzare se stessi e il mondo.
ISBN – 9788897804413
formato: epub + kindle + pdf
€ 6.99
In una fattoria dello Iowa si svolgono due diverse indagini: lo sceriffo, il procuratore e il testimone cercano le prove per convincere la giuria della colpevolezza di Minnie Foster, sospettata di aver ucciso il marito. La moglie dello sceriffo e la moglie del testimone, presenti sul luogo del delitto, si concentrano invece su apparenti “inezie”: il disordine della casa, una cucitura irregolare, un canarino morto.
È proprio l’indagine al femminile che costituisce l’originalità del racconto di Susan Glaspell, premio Pulitzer e pioniera femminista. Osservando ogni particolare, le due protagoniste giungono a ricostruire, attraverso la comprensione e l’empatia, i rapporti e il clima all’interno della casa, mettendo a fuoco ciò che, allo sguardo superficiale e condizionato dei tre uomini, sfugge del tutto.
ISBN – 9788897804390
formato: epub + kindle + pdf
€ 3.99
Luigi Anepeta – Per una Nuova Concezione della Schizofrenia
La schizofrenia è il simbolo sacro della Psichiatria, secondo l’efficace definizione di Thomas Szasz, e ne rappresenta da sempre il caposaldo ideologico: la malattia mentale che, con la sua presunta oscurità e irrazionalità, comprova l’ipotesi di una genesi prevalentemente organica. Tale paradigma di matrice ottocentesca, kraepeliniana, è tuttora egemone. Il movimento antistituzionale italiano ha avuto il merito di invalidare la conseguenza più drammatica di tale paradigma: la manicomializzazione dei pazienti. La critica destruens del modello kraepeliniano non ha prodotto, però, nonostante una molteplicità di spunti interessanti, l’elaborazione di un modello psicopatologico alternativo sufficientemente coerente ed esplicativo. Questa lacuna ha dato luogo ad una restaurazione del modello organicistico, appena velata dall’ammissione del ruolo di fattori ambientali – non meglio precisati – nell’evoluzione della malattia.
Il panorama psichiatrico è caratterizzato da un dogmatismo ideologico e da una sconcertante mistificazione propagandistica, sapientemente orchestrati, anche in Italia, da alcuni “baroni” sponsorizzati dalle case farmaceutiche.
Il presente saggio intende affrontare, sulla base del modello psicopatologico struttural-dialettico illustrato in precedenti lavori, ciò che comunemente si definisce lo “specifico psichiatrico”, vale a dire delineare un modello interpretativo ed esplicativo della schizofrenia di ordine psico-somatico in opposizione al modello psichiatrico corrente che è somato-psichico.
ISBN – 9788897804383
formato: epub + kindle + pdf
€ 6.99
H. Balzac, F. Dostoevskij, I.A. Gončarov, G. Maupassant, L. Philippe, Stendhal, E. Zola – La Legge del più Forte nell’Ottocento. Romanzi
Nel corso dell’Ottocento la legge del più forte assume una configurazione più pervasiva e complessa rispetto al passato. L’avvento e lo sviluppo del liberalismo e del capitalismo, infatti, determinano una fluidificazione della società che alimenta nella maggior parte della persone il desiderio compulsivo di ricchezza e di status. Chi ha già, aspira ad avere di più, chi ha meno o non ha, a rifuggire dalla miseria, vissuta fobicamente come uno stato vergognoso e umiliante.
L’aspirazione al benessere è una radicale motivazione umana. Quando, però, si pone come una rivendicazione assoluta e senza limiti che coinvolge gran parte degli individui, la conseguenza è il darwinismo sociale, vale a dire l’imbarbarimento dei costumi, una competitività spinta all’estremo, un individualismo eccessivo e la validazione del principio per cui il fine giustifica i mezzi.
I romanzi qui pubblicati testimoniano tale stravolgimento che fa ancora parte del nostro mondo.
Essi sono: “Il rosso e il nero” di Stendhal, “Il cugino Pons” di Balzac, “Oblomov” di Gončarov, “Memorie dal sottosuolo” di Dostoevskij, L’Assommoir di Zola, “Bel-Ami” di Maupassant e “Bubu di Montparnasse” di Philippe.
ISBN – 9788897804376
formato: epub + kindle
€ 4.99