Nilalienum è un’associazione culturale che dedica le sue pubblicazioni – esclusivamente in formato digitale – sia a opere di scienze economiche, filosofiche, antropologiche e psicologiche con l’obiettivo di promuovere un sapere integrato, panantropologico, sia ai libri di narrativa introvabili e fuori catalogo.
L’opera che ha inaugurato le pubblicazioni di Nilalienum è un’antologia dei tre libri del Capitale di Karl Marx, dal titolo Il mondo stregato e il suo disincanto, curata da Luigi Anepeta, studioso di Marx e già autore di opere sull’economista e filosofo tedesco. L’opera è organizzata in maniera tale da minimizzare la difficoltà della lettura del testo originario ed è corredata da alcune note introduttive e da commenti che cercano di valorizzare l’attualità del pensiero marxiano.
L’attività editoriale è proseguita con la pubblicazione dei Quaderni del carcere di Gramsci, consultabili gratuitamente sul sito. I Quaderni sono stati predisposti in forma digitale con collegamenti ipertestuali ai nomi, agli eventi, ai movimenti culturali e politici in essi citati, con l’intento di fornire al lettore un’utile guida ad una comprensione più compiuta della ricerca incessante di Gramsci.
La pubblicazione in formato digitale consente l’accorpamento di più opere dello stesso autore in un unico eBook, con un notevole risparmio economico, grande comodità di fruizione e una consapevole attenzione alla riduzione al massimo dell’impatto ambientale.
La denominazione Nilalienum è tratta da Terenzio: Homo sum, humani nihil a me alienum puto. Tradotta al condizionale: nulla di umano dovrebbe essere incomprensibile per l’uomo.
Il logo di Nilalienum Edizioni fa riferimento alla teoria delle catastrofi del matematico e filosofo francese René Thom che, pur in una cornice astrattamente matematica, ha riproposto in epoca contemporanea il principio della dialettica secondo il quale la fenomenologia della realtà e il modo in cui essa appare in superficie è espressione del gioco di variabili sottostanti in conflitto tra loro. Nell’ottica di Nilalienum, tale principio, che Thom applica solo a oggetti macroscopici, che occupano uno spazio e hanno una superficie, è estensibile a tutta la realtà, dal livello naturale e storico-sociale a quello intersoggettivo e soggettivo.
La dialettica come legge di un divenire caotico ma che, nondimeno, può essere compreso, è il riferimento cui si ispireranno le opere pubblicate da Nilalienum Edizioni. Rispetto alla cultura contemporanea è sicuramente una sfida controcorrente.