Antonio Gramsci

Il Risorgimento

Einaudi, Torino 1949
Indice
(Le cifre romane si riferiscono alla collocazione originaria dei capitoli nei quaderni manoscritti di Gramsci)
I. Riforma e Rinascimento
Il Risorgimento e la storia precedente (Q. X)
La borghesia medioevale e il suo rimanere nella fase economico- corporativa (Q. VIII)
Il Comune medioevale come fase economico-corporativa dello
Stato moderno
Federico II (Q. VIII)
Dante e Machiavelli (Q. VIII)
Le finanze del Comune fiorentino (Q. VIII)
La caduta del Comune (Q. VIII - Q. IX)
Riforma e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento (1a parte: Q. IV - 2a parte: Q. IV - 3a parte: Q IV - 4aparte: Q. IX - 5aparte: Q. IX) .
Origini della letteratura e della poesia volgare (1a parte: Q. VIII -2a parte: Q. VIII) .
La corrente popolare nel Rinascimento Q. XXVIII)
Il Cinquecento (Q IX) .
L'uomo del '400 e del '500 (Q. IX)
La Riforma in Italia (Q. XIV) .
Nicola Cusano (Q. IX) .
Lorenzo il Magnifico (Q. Il)
Controriforma (Q. XXIV)
La reazione ecclesiastica (Q. IV) .
Rinascimento, Risorgimento, Riscossa (Q. XII)
II. IL RISORGIMENTO
L'età del Risorgimento
L'età del Risorgimento (Q. X)
Quando incomincia il Risorgimento? (Q. VIII)
Le origini del Risorgimento (Q. X)
Interpretazioni del Risorgimento (Q. X)
La storia come biografia nazionale (1a parte: Q. X - 2a parte: Q. I – 3 parte: Q. I)
Il problema della direzione politica nella formazione e nello svi¬luppo della Nazione e dello Stato moderno in Italia (1a parte: Q. X - 2aparte: Q. X)
Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura na¬zionale italiana (Q. X)
I moderati e gli intellettuali (Q. X)
La funzione del Piemonte (Q. II)
II nodo storico 1848-49 (1a parte: Q. XXVIII - 2a parte: Q. X -3a parte: Q. XXVIII - 4parte: Q. X - 5a parte: Q. X) .
Risorgimento e quistione orientale (Q. X)
Momenti di vita intensamente collettiva e unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano (Q. X)
A proposito del libro di Rosselli su Pisacane (1a parte: Q. Il - 2a parte: Q. IV - 3a parte: Q. II)
Luzio e la storiografia tendenziosa e faziosa dei moderati (Q. X)
Note sparse e recension
L'impresa di Lepanto (Q. XXVIII
La Romagna e la sua funzione nella storia italiana (Q. IX) .
L'Italia nel Settecento {Q. X)
La Rivoluzione francese e il Risorgimento (Q. XXIV)
La Repubblica partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento (Q. X)
Pubblicazione ed esame dei libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo della Rivoluzione francese e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento (Q. X)
La Costituzione spagnuola del 1812 (1a parte: Q. X - 2a parte: Q-. VIII)
Le sètte nel Risorgimento (1a parte: Q. X - 2a parte: Q. XXVIII)
Michele Amari e il sicilianismo (Q. IX)
Luigi Natoli, Rivendicazioni (attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860) (Q. X) .
Sulla rivoluzione passiva (Q. XXVIII)
A proposito della minaccia continua che il governo austriaco fa ceva ai nobili del Lombardo-Veneto (Q. X)
Federico Confalonieri (1a parte: Q. X - 2a parte: Q. XXVIII - 3a parte: Q. XXVIII - 4aparte: Q X)
Confidenti e agenti provocatori dell'Austria (Q. 10)
I galeotti politici napoletani (Q. II) .
L'episodio dell'arresto dei fratelli La Gala nel 1863 (Q. IX)
Carlo Alberto (Q. VIII - Q. XXIV) .
Tradizioni militari del Piemonte (Q. VIII)
Solaro della Margarita (Q. IX) .
Gioberti e il giacobinismo (1a parte: Q. IV – 2aparte: Q. IX – 3a parte : Q. X - 4* parte: Q. IV) .
Risorgimento e Rinnovamento nel Gioberti
I moderati toscani (Q. XXVIII) .
Politica e diplomazia (/a parte: Q. VIII – 2a parte: Q. II - 3a parte: Q. XXVIII)
Gli avvenimenti del febbraio 1853 a Milano e i moderati (Q. X)
Massimo d'Azeglio (Q. XXIV) .
Il 1849 a Firenze (Q. X) .
Stato e Chiesa (Q- II)
Il movimento del Vieusseux (Q. VIII)
Giuseppe Ferrari (Q. XXVIII)
Campagna e città (Q. VIII)
Il Partito d'Azione (Q. XXVIII) .
Il trasformismo (Q. XXVIII)
Il governo inglese e l'arresto dei fratelli Bandiera (Q. XXIV)
Quintino Sella (1a parte: XXIV - 2a parte: Q. XXIV - 3a parte: Q. XXIV)
L'Italia meridionale (Q. VII)
Il popolo nel Risorgimento (1a parte: Q. X - 2a parte: Q. XXIV - 3a parte: Q. XXIV - 4a parte: Q. X - 5a parte: Q. VII - 6a parte: Q. XXIV - 7a parte: Q. X)
L'Italia e il carciofo (Q. X)
Garibaldi e la frase del «metro cubo di letame» (Q. XXVIII)
Ebraismo e antisemitismo (1a parte: Q. Il - -2a parte: Q X)
Femminismo (Q. VII)
Prospero Merimée e il '48 italiano (Q. X)
La stampa periodica (Q. X)
Confessioni e ricordi di F. Martini (Q. VIII) .
T. Tittoni, Ricordi personali di politica interna (Q. IX)
Per la storia dell'Azione Cattolica (Q. IX)
Positivismo e reazione (Q. IX)
Intorno ai fatti del '98 (Q. IX)
Tittoni prefetto di Napoli (Q. IX)
Fatti del 1904 (Q. IX)
Tittoni e Giolitti (Q. IX)
Ondata anticlericale del 1907 (Q. IX)
Tittoni propugnatore della guerra civile (Q. IX)
STEFANO JACINI, Un conservatore rurale della nuova Italia (Q. IX)
Il Partito popolare (Q. IX)
La grande industria (Q. II)
Italia reale e Italia legale (Q. X)
Bibliografia (Q. X)
Antonio Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (Q. XXVIII)
Melchiorre Gioia (Q. VIII)
Guido Bustico, Gioacchino Murat nelle memorie inedite del ge¬nerale Rossetti (Q. XXIV)
I primi giacobini in Italia (Q. IX - Q. XXIV - Q. XXVIII)
Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 7799 al marzo 1806 (Q - X)
Domenico Spadoni, Le società segrete nella Rivoluzione milanese dell'aprile 1814 (Q. IX)
Quando comincia il Risorgimento? (Q. VIII)
A. Rossi, Le cause storiche politiche della tardiva unificazione e indipendenza d'Italia [Q. II (5)]
Un'opinione di Stendhal (Q. X)
Confalonieri (Q. X)
Augusto Sandonà (Q. X)
La rivoluzione del 1831 (Q. X)
Carlo Felice (Q. X)
Giuseppe Solitro, Due famigerati gazzettieri dell'Austria (Q. X) .
Lamennais (Q. IX)
Angiolo Gambaro, Riforma religiosa (Q. XXIV)
II Padre Gioacchino Ventura (Q. XVI)
Gioacchino Volpe, Italia ed Europa durante il Risorgimento (Q- IV)
Il nodo storico 1848-49 (Q. X)
Carlo Alberto (Q. XXVIII)
Giorgio Macaulay Trevelyan, Daniele Manin e la rivoluzione ve¬neziana del 1848 (Q. XXIV)
Italo Raulich, Storia del Risorgimento politico d'Italia (Q. XXIV)
Correnti popolaresche (Q. X)
I volontari (Q. X)
II mutuo insegnamento (Q. X)
Giovanni Maioli, Il fondatore della Società Nazionale (Q. X)
Garibaldi (Q. VIII)
Il passaggio di Garibaldi in Calabria nel i860 (Q. IX)
Mazzini e Garibaldi (Q. XIV)
Sul Risorgimento e il Mezzogiorno (Q. XXIV)
Nella «Nuova Antologia» (Q. XXIV)
Il trasporto della capitale da Torino a Firenze e le stragi di set¬tembre (Q. IX)
Sommossa di Palermo nel 1866 (Q. XIV)
La morte di Vittorio Emanuele II (Q. X)
Emanuele Librino, Agostino De Pretis prodittatore in Sicilia (Q. VIII)
Cattolicismo liberale (Q. X)
Giolitti (Q. XXIV)
III. APPENDICE
Appunti sulla storia delle classi subalterne
Criteri metodici (/a parte: Q. XXIII - 2a parte: Q. XXIII)
Lo sviluppo storico dei gruppi subalterni nel medioevo e a Roma (Q-. XXIII)
Gli schiavi a Roma (Q. XXIII)
I clubs rossi a Parigi (Q. IX)
Volontarismo e masse sociali (1a parte: Q. XXX - 2a parte: Q. I)
Messianismo (Q. VIII)
Davide Lazzaretti (Q. XXIII)
Giovanni Pascoli e Davide Lazzaretti (Q. VIII)
De Amicis (Q. XIV)
Intellettuali (Q. VII)
Giovanni Pascoli (/a parte: Q. XXIV - 2a parte: Q. XXIV) .
Un documento dell'Anima per la quistione Nord-Sud (Q. XVI) .
Reazione del Nord alle pregiudiziali antimeridionali (Q. XVI) .
Nord e Sud (Q. XVI)
Emigrazione (Q. XVI)
La quistione agraria (Q. XXIV)
Emigrazione e movimenti intellettuali (Q. XVI)
II Partito socialista e la nascita del principe Umberto (Q. XXIV)
La tendenza democratica gallicistica (Q. VII)
La Bohême. Carlo Baudelaire (Q. XXVIII)
Laburismo inglese (Q. VII)
Le «Utopie» e i cosi detti «romanzi filosofici» (1a parte: Q. VIII - 2a parte: Q. XXIII)
Cosa pensano i giovani? (Q. XX)
IV. NOTE BIBLIOGRAFICHE
Storia delle classi subalterne - Bibliografia (Q. XXVI II - Q XXVIII)
Georges Renard (Q . VIII)
Milleottocentoquarantotto (Q. VIII)
Pietro Ellero, La questione sociale (Q. XIII)
Sulla crisi del '98 (Q. IX)
Giuseppe Frisella Velia (Q. XXIV)
A. Rosmini (Q. XVIII)
Millenovecentoquattordici (Q. XX)
Millenovecentodiciassette (Q. XX)
Mario Gianturco (Q. XXIV)
Utopie, romanzi filosofici
Arturo Graf (Q. XX)
Adriano Tilgher, Homo faber (Q. XXIII)
Per la storia del movimento operaio italiano (Q. IX)