www.treccani.it
www.sapere.it
Generale e uomo politico iugoslavo (Negotin 1879-Parigi 1947). Coinvolto  nella congiura che culminò (1903) con l'uccisione del re Alessandro I  Obrenović e della regina Draga, fu aiutante d'onore del re Alessandro I  Karađorđević e assunse il potere (presidenza del Consiglio e ministero  dell'Interno) al tempo della sua “dittatura”. Le sue vere o presunte  simpatie per la causa croata gli permisero di rimanere Ministro della  guerra e della marina anche dopo l'assassinio del re (1934), nei  gabinetti Usunović, Jeftićv e Stojadinović.