Wikipedia
    
    George Bernard Shaw (Dublino, 26 luglio 1856 – Ayot St Lawrence, 2
    novembre 1950) è stato uno scrittore, drammaturgo, aforista,
    linguista e critico musicale irlandese.
    
    Biografia
    
    Shaw nel 1876 lasciò l'Irlanda e raggiunse la madre a Londra.
    Tra il 1879 e il 1883 si dedicò alla stesura dei suoi primi
    romanzi, Cashel's Byron Profession, An unsocial socialist (Un
    socialista asociale), Love among the artist (Amore fra gli artisti),
    The irrational knot (Il vincolo irrazionale) e Immaturity, raccolti
    più tardi in Novels of my nonage (Romanzi della mia minore
    età). Dal 1884, dopo aver letto il Capitale di Karl Marx,
    aderì al movimento socialista Fabian Society e scrisse nel
    1887 i Saggi fabiani.
    
    George Bernard Shaw, ispirandosi a Percy Bysshe Shelley, scelse sin
    da giovane di diventare vegetariano per motivi etici, e fu poi
    grazie all'amicizia con Henry Salt (autore di A plea for
    vegetarianism) che iniziò a recensire libri per la Pall Mall
    Gazette dove acquistò notorietà e iniziò a
    farsi un nome. È tuttavia poco noto che ad età
    avanzata ebbe bisogno di estratti epatici per curare gli effetti
    della prolungata carenza di vitamina B12, presente esclusivamente
    nei prodotti di origine animale. In seguito scrisse vari articoli
    di critica letteraria ed artistica e dal 1888 si dedicò alla
    critica musicale per The Star. Dopo aver composto The quintessence
    of ibsenism (La quintessenza dell'ibsenismo, 1891), Shaw scrisse per
    la Saturday Review gli articoli e saggi di critica drammatica,
    polemizzando le convenzioni del teatro inglese.
    
    A metà degli anni Trenta, a seguito di un viaggio in URSS in
    cui conobbe personalmente Josif Stalin, divenne un fervente
    sostenitore della Russia stalinista; ciò è
    testimoniato dal fatto che l'11 ottobre del 1931, durante un periodo
    di grande depressione economica negli Stati Uniti, affermò in
    una radio americana che "ogni operaio specializzato (...) di
    età adeguata e un buon carattere sarebbe stato accolto e
    assunto in Unione Sovietica": in seguito a questa dichiarazione
    un centinaio di statunitensi lasciarono gli USA per raggiungere
    l'URSS. La prefazione della sua opera Fra gli scogli (1933)
    costituisce soprattutto un tentativo di giustificare i pogrom
    condotti dalla Direzione Politica di Stato (OGPU). In una lettera
    aperta inviata al quotidiano di Manchester The Guardian
    asserì che le notizie di carestie ricorrenti in URSS fossero
    solo chiacchiere messe in giro con lo scopo di ingannare e sfruttare
    i lavoratori. In un'altra lettera inviata al Labour Monthly,
    infine, espresse il suo sostegno a Stalin nella campagna di supporto
    a Trofim Denisovič Lysenko, lo scienziato sovietico che criticava
    la genetica mendeliana.
    L'opera drammatica
    
    Dopo il debutto teatrale con Widowers' Houses (1892), Shaw
    continuò a scrivere opere teatrali con crescente successo,
    che culminò con il Premio Nobel per la letteratura,
    assegnatogli nel 1925 con la motivazione: "Per il suo lavoro intriso
    di idealismo ed umanità, la cui satira stimolante è
    spesso infusa di una poetica di singolare bellezza".
    
    Tra i tanti lavori teatrali, si segnalano questi:
    
        * The philander (Il cascamorto, 1893);
        * Mrs Warren's profession (La professione della
    signora Warren, 1894) dove Shaw affronta con sarcasmo il problema
    della prostituzione;
        * Arms and the man (Le armi e l'uomo, 1894);
        * Candida (1895);
        * The man of destiny (L'uomo del destino, 1896);
        * You never can tell (Non si sa mai, 1897);
        * The devil's disciple (Il discepolo del diavolo,
    1897);
        * Captain Brassbound's conversion (La conversione
    del capitano Brassbound, 1899);
        * Caesar and Cleopatra (Cesare e Cleopatra, 1893)
    
    I temi politici e religioso filosofici
    
    Nella seconda fase della sua ricca produzione letteraria si trovano
    opere che trattano temi politici e religioso-filosofici:
    
        * John Bull's other island (L'altra isola di John
    Bull, 1904);
        * Major Barbara (Il Maggiore Barbara, 1905);
        * The doctor's dilemma (Il dilemma del dottore,
    1906);
        * Pygmalion (Pigmalione, 1912);
        * Androcles and the lion (Androclo e il leone,
    1913);
        * Man and superman (Uomo e superuomo, 1903);
        * Back to Matuselah (Torniamo a Matusalemme,
    1920)
    
    L'ultima produzione
    
    L'ultima fase dell'opera di Shaw è caratterizzata da
    un'accentuata satira politica, che permea gli ultimi drammi:
    
        * The apple cart (L'imperatore d'America, 1927);
        * Too true to be good (Troppo vero per essere
    bello, 1931);
        * On the rocks (Fra gli scogli, 1933);
        * The millionairess (La miliardaria, 1935);
        * Genevra (Ginevra, 1938)