www.treccani.it
      
      Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di
      letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi
      univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore
      dal 1923. Oltre alle edizioni commentate di molti classici (tra cui
      l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra l'altro una Storia
      letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio
      del sec. XIX (1883; poi rielaborata in L'opera buffa napoletana
      durante il Settecento, 1916), La commedia dell'arte. Studi e profili
      (1884), Alcuni capitoli della biografia di Dante (1896) e una serie
      di studî manzoniani. Lasciò incompiuta un'opera su Le
      origini e lo svolgimento della letteratura italiana, della quale
      uscirono i primi 2 volumi (1919-26).