www.treccani.it
      
      Patriota (Napoli 1803 - Firenze 1867); seguì il padre
      Giuseppe nell'esilio in Toscana, in Francia, in Inghilterra, e
      tornato a Napoli (1833) si dedicò all'avvocatura. Liberale
      moderno, e quindi avverso ai moti mazziniani, fu tuttavia arrestato
      (1837, 1844 e 1847), ma sempre per breve tempo. Ai primi del 1848
      partecipò alle agitazioni che portarono alla concessione
      della Costituzione, e divenne ministro dell'Istruzione. Si dimise
      dopo i fatti del 15 maggio, da lui deprecati, conservando tuttavia
      fiducia nella possibilità di un regime liberale con
      Ferdinando II. Ma dalla reazione del 1849 fu condannato a 24 anni di
      lavori forzati, e ne scontò dieci, finché, graziato
      (1859), fu tra gli esiliati in America che riuscirono invece a
      sbarcare in Irlanda. P. fu poi deputato (dal 1860), sempre nelle
      file moderate.