www.treccani.it
    
    Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959).
    Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del
    monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni
    superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza
    riscontrabili presso popoli di ogni tempo e di ogni grado di
    civiltà, come la confessione dei peccati. Questa tendenza a
    inserire la storia delle religioni nella storia della civiltà
    si riscontra anche in sue opere che non hanno carattere
    programmatico vero e proprio.
    
    Vita
    
    Studiò a Bologna, laureandosi in lettere nel 1905. Ispettore
    al Museo preistorico ed etnografico a Roma (dal 1909), poi prof.
    (dal 1923) nell'università di Roma; accademico d'Italia (dal
    1933) e socio nazionale dei Lincei (1946). Ha conseguito il premio
    reale dei Lincei nel 1927. Nel 1935 fu invitato dalla Fondazione
    Olaus Petri a tenere un corso di lezioni nell'università di
    Upsala. Nel 1950 fu eletto presidente della Società
    internazionale di storia delle religioni. Come tale, presiedette ai
    due congressi internazionali di storia delle religioni del 1955
    (Roma) e del 1958 (Tokyo) e diresse la rivista Numen.
    
    Opere
    
    P. liberò il comparativismo universale proprio della scuola
    etnologica inglese dall'impostazione evoluzionistica, basandosi non
    sulla somiglianza esteriore dei fatti ma su quella, essenziale,
    della loro genesi storica. Importanti le sue conclusioni circa la
    teoria del monoteismo primordiale, che egli rifiuta, distinguendo
    nel concetto dell'Essere Supremo forme sostanzialmente diverse e
    storicamente condizionate, tra cui quella dell'essere onnisciente,
    idea non universale ma sorta in determinate condizioni culturali.
    Opere principali: Le origini dei Cabiri (1909); La religione
    primitiva in Sardegna (1912); La religione di Zarathustra (1920); La
    religione nella Grecia antica fino ad Alessandro (1921; 2a ed.
    1953); Dio: formazione e sviluppo del monoteismo (vol. I: L'Essere
    celeste nelle credenze dei popoli primitivi, 1922); I misteri
    (1924); La confessione dei peccati (3 voll., 1929-35; trad. fr.
    ampliata 1931-39); Saggi di storia delle religioni e di mitologia
    (1946); Miti e leggende (4 voll., 1948-63); Essays on history of
    religion (1954); L'onniscienza di Dio (1955); L'essere supremo nelle
    religioni primitive (1957); Religione e società (raccolta di
    saggi, post., 1966).