www.storiadifirenze.org
    
   
    
    Di Lorenzo Tanzini
     
    Nato nel 1878 a L’Aquila, si diplomò alla scuola locale di
    notariato nel 1900. Terminati gli studi iniziò immediatamente
    la carriera nell’amministrazione degli archivi: assunto
    dall’archivio di stato di Napoli nel 1901, passò a Firenze
    nel 1902, dove avrebbe svolto l’intera sua attività fino alla
    morte nel 1954. 
    
    Seguace convinto del metodo storico introdotto da F. Bonaini, ne
    approfondì e discusse i lineamenti fondamentali e gli
    influssi sulla pratica della gestione degli archivi, intrattenendo
    vivaci discussioni al riguardo in convegni e riviste nazionali. 
    
    Nella sua impostazione la natura essenzialmente culturale del lavoro
    dell’archivista imponeva una profonda preparazione storico
    istituzionale, attraverso la quale redigere strumenti di
    inventariazione a loro volta funzionali alla ricerca storica. Sulla
    base di questa concezione si dedicò a lungo a ricerche
    storiche sulle istituzioni fiorentine, collaborando con P. Villari e
    con l’Archivio storico italiano. 
    
    A partire dal 1925 fu docente di Archivistica alla scuola
    dell’Archivio di Stato, insegnamento che mantenne fino al 1949. 
    
    Direttore dell’Archivio fiorentino dal 1932 al 1939, lasciò
    l’incarico per divenire Soprintendente archivistico per la Toscana.
    
    
    Dal 1932 fu anche libero docente presso la Facoltà di Lettere
    dell’Istituto di Studi Superiori. 
    
    Al suo interesse per la documentazione medicea si deve in gran parte
    la compilazione degli inventari dei due grandi fondi Mediceo Avanti
    il Principato e Mediceo del Principato, punti di riferimento
    imprescindibili per la ricostruzione della storia fiorentina dal XV
    secolo. 
    
    Opere
    
    Storia e archivistica:
    Gli studi storici in Toscana nel secolo XIX, Bologna, 1916;
    Scritti archivistici, a cura di A. D’Addario, Roma, Pubblicazioni
    degli Archivi di Stato, 1955.
    Storia di Firenze:
    Politica ecclesiastica del Comune fiorentino dopo la cacciata del
    duca d’Atene, Torino, Loescher, 1914;
    Niccolò Machiavelli, Opere, a cura di Antonio Panella,
    Milano-Roma, Rizzoli, 1939;
    Gli antimachiavellici, Firenze, Sansoni, 1943;
    Storia di Firenze, Roma, Tiber, 1930 (Seconda edizione ampliata,
    Firenze, Sansoni, 1949; nuova edizione a cura di F. Cardini,
    Firenze, Le Lettere, 1984).