www.treccani.it
    
    Scrittore e uomo politico (Milano 1838 - Varazze 1902). Emerse fra i
    moderati lombardi come sindaco di Milano (1884-89); deputato per la
    12a legislatura; senatore del Regno dal 1890; socio corrispondente
    dei Lincei (1902). Saggista di successo, applicò un vago
    spiritualismo e psicologismo agli studi sui problemi e sulle figure
    salienti della vita religiosa. Tra le sue opere: La crisi religiosa
    (1877); G. Eliot (1891); L'imperatore Giuliano l'Apostata (1901).
    
    *
    Wikipedia
    
    Gaetano Negri nacque a Cassinetta di Lugagnano l'11 luglio 1838,
    figlio di Luigi Negri e di Giulia Vassalli.
    
    Uomo politico, storico e geologo; fu sindaco di Milano dal 1884 al
    1889, poi deputato e nel 1890 venne nominato senatore del Regno
    d'Italia.
    
    In precedenza al proprio impegno politico, Gaetano Negri si era
    distinto come ufficiale dell'esercito italiano in Meridione venendo
    duramente criticato per alcuni supposti suoi metodi violenti
    nell'amministrazione della giustizia.
    
    Quando intraprese l'avventura politica, entrò nelle schiere
    della Destra Storica e si dedicò prevalentemente a vita
    privata, amministrando le proprietà agricole ed immobili che
    la sua famiglia possedeva nella nativa Cassinetta di Lugagnano.
    
    Nel privato fu anche valente scrittore e scrisse diverse opere
    storiche e storiografiche relative al mondo antico ed a lui
    contemporaneo. Tradusse in italiano la favola di Pierino Porcospino
    (Struwwelpeter). Fu collaborattore attivo delle riviste
    "Perseveranza" e "Nuova Antologia" nonché dapprima membro
    effettivo (dal 3 dicembre 1891), poi vicepresidente
    (1896-1897;1900-1901) ed infine presidente (1898-1899; 1902)
    dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano. Membro
    corrispondente della Società reale di Napoli dal 4 dicembre
    1898, fu anche socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di
    Roma dal 13 luglio 1902.
    
    Morì a Varazze in Liguria il 31 luglio 1902.