Wikipedia
Luigi Natoli (Palermo, 14 aprile 1857 – Palermo, 25
    marzo 1941) fu uno scrittore italiano, autore di romanzi d'appendice
    con lo pseudonimo William Galt.
    
    Vita
    
    Veniva da una famiglia di ardenti ideali risorgimentali: nel 1860,
    quando aveva solo 3 anni, sua madre, alla notizia dell'imminente
    arrivo dei Mille guidati da Garibaldi, fece indossare a tutti la
    camicia rossa: l'intera famiglia venne arrestata dalle guardie
    borboniche e portata nella prigione palermitana della Vicaria.
    A 17 anni Natoli iniziò a scrivere per i giornali, quindi
    lavorò come professore di storia in vari licei italiani:
    pubblicò anche una Storia di Sicilia.
    
    Opere 
    È soprattutto noto come autore di più di 25 romanzi
    d'appendice ambientati in Sicilia e apparsi a puntate su giornali e
    riviste come Il Giornale di Sicilia, Il giornalino della Domenica e
    Primavera, che gli fecero guadagnare una grande popolarità.
    
    Nel suo romanzo più famoso, I Beati Paoli, apparso
    per la prima volta a puntate sul Giornale di Sicilia tra il 1909 e
    il 1910 e poi pubblicato a dispense dopo la seconda guerra mondiale,
    il suo amore per la sua terra d'origine e per la libertà si
    fondono per creare un'epopea nazionale dell'isola. Ambientato fra il
    1698 e il 1719, il libro è un tentativo di rintracciare e
    spiegare le cause delle problematiche e delle peculiarità
    siciliane. I Beati Paoli sono una setta segreta che opera in difesa
    dei deboli e degli oppressi, contro lo strapotere e i soprusi dei
    nobili.