L'Italiano (rivista letteraria)

 

Wikipedia

L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi. Dal 1933 fu pubblicata a Roma. Visse fino al 1942.

Storia

La storia della rivista può essere divisa in tre periodi: 1) dal 1926 al 1929; 2) dal 1930 al 1936; 3) dal 1937 al 1942.

Primo periodo

Sul numero d'esordio, uscito il 14 gennaio 1926 appare, a firma di Gherardo Casini, il programma del nuovo periodico, che si presenta subito come tradizionalista e patriottico, convinto difensore della genuinità paesana tosco-romagnola alle prese con le minacce della moderna civiltà. "L'Italiano" si propone soprattutto «d'impedire l'imborghesimento del fascismo, di sostenerne le finalità rivoluzionarie, di colpire a fondo gli avversari di Mussolini, d'inventare un'arte e una letteratura fasciste».

Programma di italianità

"I popoli nordici hanno la nebbia, che va di pari passo con la democrazia, con gli occhiali, col protestantesimo, col futurismo, con l'utopia, col suffragio universale, con la birra, con Boekling, con la caserma prussiana, col cattivo gusto, coi cinque pasti e la tisi Marxista.

L'Italia ha il sole, e col sole, non si può concepire che la Chiesa, il classicismo, Dante, l'entusiasmo, l'armonia, la salute filosofica, il fascismo, l'antidemocrazia, Mussolini.

Questo giornale cercherà di dissipare le nebbie nordiche che sono scese in Italia per offuscare il sole che Dio ci ha dato.

(...) La sostanza genuina dell'italiano nuovo noi la dovremo cercare dove non è arrivata la corrompitrice civiltà moderna. E si badi bene che con questo non intendiamo dire della civiltà meccanica, del telefono, del telegrafo, delle strade ferrate, dell'igiene e se si vuole della radiofonia e del cinematografo, ma di quelle forme di vita e di mentalità forestiere che ci si sforza d'adottare fra noi deprimendo le nostre native qualità paesane."

Il direttore del periodico, il giovane giornalista Leo Longanesi, inserisce come sottotestata «Rivista settimanale della gente fascista». L'impostazione della rivista, così come per la "sorella" Il Selvaggio [1], è basata su un sapiente uso della parte figurativa e iconografica. Mino Maccari, direttore de "Il selvaggio" e Longanesi lavorano insieme esprimendo le loro doti di fini disegnatori e stilisti. Camillo Pellizzi, ideologo della rivista, scriveva tra il 1924 e il 1925 che «il nazionalismo rappresentava l'estrema destra della mentalità borghese democratica nata dalla Rivoluzione francese e apparteneva perciò alla società che fascismo voleva superare [2]. L'Italiano si proclama anti-borghese [3]. In questo primo periodo L'Italiano è di tradizionale formato giornale; impaginato su quattro colonne, si distingue per l'eleganza nella composizione, arricchita dall'uso dei disegni (quasi sempre satirici e, nella prima fase, di mano sia principalmente del Longanesi e di Maccari) e per il recupero, divenuto celebre, dei caratteri Bodoni e Aldini, cioè della grande tradizione tipografica italiana [4]. Esce con periodicità settimanale.

Sul n. 3, a pag. 4 appare il celebre slogan, ideato da Longanesi stesso, «Mussolini ha sempre ragione». La rivista inoltre pubblica i versi scanzonati di Curzio Malaparte, tra cui rimane famosa la "Cantata dell'Arcimussolini" apparsa sul n. 7/8/9 del 30 giugno 1927 [5]. Nel 1928 appare la rubrica Kodak, nella quale Longanesi mostra per la prima volta il suo interesse per la fotografia e il cinema.
Secondo periodo

Con il numero del 9 gennaio 1930 diminuisce il formato e aumenta il numero delle pagine, che passano da quattro a dodici. La periodicità passa da settimanale a quindicinale; Longanesi sceglie come nuovo sottotitolo «Foglio quindicinale della rivoluzione fascista».

Inizia la serie dei «Ritratti»; nascono nuove rubriche: Barnum Museum (una critica alla cultura ufficiale: il Museo offre del mondo l'immagine parziale, incompleta, dei « pezzi forti); I Misteri dell'Italia e Magazzino.

Nel 1929 Camillo Pellizzi si era trasferito a Londra, come corrispondente del Corriere della Sera. Nei primi anni Trenta Giovanni Ansaldo lo sostituisce come politico e ideologo della rivista [6]. Nel 1931 la rivista dedica un numero monografico a Giorgio Morandi (n. 10). Dopo di esso, che riscuote grandi consensi, Longanesi si dedica sempre più ai numeri unici, costruiti attorno a inserti fotografici di grande bellezza e intensità [7]. Longanesi riserverà a sé una rubrica: L'œil de bœuf ("L'occhio di bue").

Nel marzo 1931 L'Italiano esce in formato quaderno, con una foliazione di circa quaranta pagine. La periodicità passa da quindicinale a mensile. Aumenta la presenza di fotografie e disegni. La pubblicità appare su pagine rosa e verdi. Compaiono le prime traduzioni di autori stranieri contemporanei. Nel 1932 Loganesi si trasferisce a Roma, dove porta la direzione della rivista.

Divenuto «Foglio mensile della Rivoluzione fascista», formato 18 per 24,5 cm, ne fa una raffinata rivista d'arte e letteratura: uso di caratteri bodoniani e corsivi, con una redazione più strutturata. La frequenza, diventata mensile, salta più volte: per preparare il numero «L'italiano in guerra. 1915-1918» (L'Italiano n. 25-26, aprile 1934), Longanesi impiega un anno e mezzo.

Scrittori italiani pubblicati: Alberto Moravia, Elsa Morante, Giovanni Comisso, Vitaliano Brancati, Dino Buzzati, Antonio Benedetti, Mario Soldati, Mario La Cava, Mario Tobino
Scrittori stranieri pubblicati: notevole presenza americana (William Faulkner, William Saroyan, Ernest Hemingway) e, fra i numerosi altri, Jean Giono, André Gide, Joseph Roth, David Herbert Lawrence.

Terzo periodo

Longanesi, impegnato nella realizzazione di un settimanale d'attualità (Omnibus, il cui primo numero uscirà il 3 aprile 1937), dedica sempre meno tempo a L'Italiano. La rivista prosegue le pubblicazioni, con irregolarità, uscendo una o due volte all'anno, con fascicoli tripli o quadrupli.

Il 1939 è il 14o anno di pubblicazione. Curiosamente, però, Longanesi mantiene fisso l'anno sul 13. E sarà così fino alla fine. La circostanza può essere spiegata con la grande delusione - professionale e personale - dovuta alla cancellazione di Omnibus, che avviene appunto all'inizio del 1939 [8].

Nel 1941 esce un numero unico (settembre-ottobre, intitolato «Ricordo del Positivismo»).
L'ultimo numero de L'Italiano porta la data di novembre-dicembre 1942.

Direttori

    Leo Longanesi (14 gennaio 1926 - novembre 1942) [9]

Note

    1 Entrambe parteggiano per il movimento "Strapaese".
    2 C. Pellizzi, Problemi e realtà del fascismo, 1924 e Fascismo-aristocrazia, 1925.
    3 L'Italiano n. 12-13, 7 ottobre 1926.
    4 Fu il pittore Giorgio Morandi a suggerire a Longanesi l'adozione di quei caratteri, indicandogli anche la tipografia bolognese dov'erano reperibili.
    5 Le poesie di Malaparte saranno poi raccolte da Longanesi in un volume, L'Arcitaliano. Cantate di Malaparte, che verrà pubblicato l'anno seguente.
    6 Mariuccia Salvati, «Longanesi e gli italiani», in AA.VV., Longanesi e italiani, EDIT Faenza, 1997, p. 162.
    7 Mariuccia Salvati, op.cit., p. 172.
    8 Pietro Albonetti, «Traversata cittadina sull'Omnibus», in AA.VV., Longanesi e italiani, EDIT Faenza, 1997, p. 36.
    9 Essendo nato il 30 agosto 1905, Longanesi non poté firmare il giornale fino al settembre 1926, quando raggiunse la maggiore età.