Wikipedia
      
    Charles Paul de Kock (Passy, 21 maggio 1793 – Parigi, 27 aprile
    1871) è stato uno scrittore francese.
Biografia
    
    Suo padre, Jean Conrad de Kock, un banchiere di origine olandese, fu
    vittima del Regime del Terrore, essendo stato ghigliottinato a
    Parigi il 24 marzo 1794. Sua madre, Anne-Marie Perret, era una
    vedova di Basilea.
    
    Paul de Kock cominciò la sua carriera come impiegato di
    banca. Per la maggior parte della sua vita dimorò nel
    Boulevard St. Martin. La sua carriera di scrittore iniziò
    molto presto, e compose molti libretti. Il suo prima romanzo,
    L'Enfant de ma femme (1811) fu pubblicato sotto suo finanziamento.
    Nel 1820 cominciò una serie di romanzi lunga e di successo, e
    il suo periodo più florido fu sotto la Dinastia dei Borbone e
    sotto il regno di Luigi Filippo d'Orléans. Fu relativamente
    più popolare all'estero, dove era considerato come lo
    scrittore che forniva un buon affresco della vita parigina, che non
    nella stessa Francia. In seguito ,la scomparsa della grisette e
    l'economica dispersione descritta da Henri Murger resero Paul de
    Kock praticamente obsoleto.
    
    Le opere di Paul de Cock sono molto numerose. Con l'eccezione di
    alcuni romanzi storici non molto ben riusciti, sono tutte storie
    della classe media parigina, tra cui le più note sono
    André le Savoyard (1825) e Le Barbier de Paris (1826).