Gandhismo
    Wikipedia
    
    Il gandhismo (Hindi: गाँधीवाद Gām̐dhīvāda; Gujarati: ગાંધીસ્મ
    Gandhisma) è l'insieme delle idee, dei princìpi, delle
    credenze e del pensiero filosofico di Mohandas Karamchand Gandhi
    (conosciuto come Mahatma Gandhi), che è stato il più
    grande politico e leader spirituale dell'India e del movimento
    d'indipendenza indiana.
    
    Il gandhismo è particolarmente associato con i suoi
    contributi all'idea e alla prassi della resistenza nonviolenta, a
    volte chiamata resistenza civile. Il termine "gandhismo" comprende
    anche ciò che le idee, le parole e le azioni di Gandhi
    significano per le persone di tutto il mondo, e i modi in cui esse
    usano questo corpo culturale come guida per la costruzione del loro
    futuro. Il gandhismo coinvolge, inoltre, il campo prettamente
    individuale dell'essere umano, quello non-politico e non-sociale. Un
    gandhiano è una persona che segue il, o una specifica
    filosofia associata al, gandhismo. Un eminente studioso, il
    professor Ramjee Singh, ha chiamato il Mahatma Gandhi il Bodhisattva
    del XX secolo.
    
    Tuttavia, Gandhi non approvava il termine "gandhismo", come lui
    stesso ha spiegato:
    « Non esiste una cosa chiamata "gandhismo", e non voglio
    lasciare una setta dopo di me. Io non pretendo di aver creato un
    nuovo principio o una nuova dottrina. Ho cercato semplicemente a
    modo mio di applicare delle verità eterne alla nostra vita
    quotidiana e ai problemi... Le opinioni che mi sono fatto e le
    conclusioni a cui sono giunto non sono definitivi. Li posso cambiare
    domani. Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. Verità e
    nonviolenza sono antiche come le colline.»