Wikipedia
    
    Roberto Forges Davanzati (Napoli, 23 febbraio 1880 – Roma, 1 giugno
    1936) è stato un politico e giornalista italiano.
    
    Biografia
    
    Nato a Napoli, studiò al liceo classico "Antonio Genovesi" e
    si laureò in lettere all'Università Federico II di
    Napoli. Inizialmente di idee socialiste, scrisse per l'Avanti!. Nel
    1906 uscì dal Partito Socialista Italiano e aderì al
    sindacalismo nazionale. Nel 1910 aderì all'Associazione
    Nazionalista Italiana e fondò il quotidiano "L'idea
    nazionale" che nel 1915 si fuse con "La Tribuna", interventista,
    partecipò alla Prima Guerra Mondiale dove ricevette la
    medaglia di bronzo al valor militare ottenuta in Val Popena, presso
    il passo di Monte Croce Comelico.
    
    Nel primo dopoguerra fu tra i primi sostenitori di Benito Mussolini
    e aderì poi al Partito Nazionale Fascista. Dal 23 aprile 1924
    al 16 giugno 1924 fu quadrumviro durante la direzione collegiale del
    PNF insieme a Cesare Rossi, Giovanni Marinelli e Alessandro
    Melchiori. Dal 29 dicembre 1925 fino alla morte fu direttore de "La
    Tribuna". Dal 1929 al 1933 fu presidente della SIAE. Nel 1934 venne
    nominato da Vittorio Emanuele III su consiglio di Cesare Maria De
    Vecchi senatore del regno.
    
    Dal 27 ottobre 1934 cominciò a condurre il programma
    dell'EIAR di propaganda del regime fascista "Cronache del Regime".
    Morì il 1º giugno 1936 a 56 anni d'età. Fu
    inoltre membro del Gran Consiglio del Fascismo.