BUSTICO, Guido


www.treccani.it

DBI

di Marina Guglielmi - Clara Gabanizza

Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della Riv. pedagogica italiana; dal 1907 fu bibliotecario della Bibl. universitaria di Genova, poi dal 1918 al 1930 direttore della civica Biblioteca Negroni di Novara, infine di nuovo insegnante presso l'istituto Q. Sella di Torino. Fecondo saggista specialmente di storia letteraria, di pedagogia, di bibliografia e di storia del teatro, ad utili contributi e strumenti di lavoro affiancò scritti tipici dei limiti del tardo positivismo.

Il B. morì a Torino il 25 ottobre del 1942.

Dopo l'iniziale saggio sul Romanzo italiano nel secolo XIX (Massa 1897), pubblicò alcuni contributi sul Leopardi (Saggio di una iconografia leopardiana, Messina 1898; Il sentimento della gloria in G. Leopardi, Pavia 1898; Il primo soggiorno del Leopardi a Roma, estr. da Il Torrazzo, Gemona 1902; G. Leopardi a Milano, estr. da Helios, Castelvetrano 1904).

Maggiore il numero e la consistenza dei contributi nati dal suo contatto con le istituzioni scolastiche e le questioni pedagogiche. Si possono ricordare gli articoli sul problema dell'alfabetizzazione in Italia e l'introduzione dell'obbligo scolastico (La legge Coppino e l'obbligo scolastico, in Riv. ligure di scienze,lettere ed arti, aprile 1906; La legge Casati e l'obbligo scolastico, estr. da L'Eco del Baldo, Riva 1905); gli articoli su pedagogisti (Le dottrine pedagogiche del Condorcet, in Sentinella bresciana, 3 marzo 1906; Un pedagogista svizzero: C. O. Hunzinger, in Riv. pedagog., IV [1911]; G. Herder pedagogista,ibid.; Un precursore dell'educazione fisica dell'età del Rinascimento: A. Scaino, in Atti dell'Accad. degli Agiati di Rovereto, s. 3, XVII (1911), pp. 277-283; gli articoli sulla scuola popolare (da La scuola popolare in Russia, in La provincia pavese, 10-11 luglio 1903; a Le scuole di mutuo insegnamento a Milano e a Brescia, in La Perseveranza, 12 genn. 1917; a La civica scuola complementare di commercio di Novara, Novara 1924; ed a Le origini degli asili d'infanzia a Novara, Firenze 1927).

L'interesse del B. si concentrò anche sulla psicologia infantile, e in particolare sullo sviluppo del senso estetico nei fanciulli e sulle attività che di esso sono una manifestazione. Si veda il saggio Il sentimento estetico e l'arte nell'infanzia (Perugia 1904): lo sviluppo delle sensazioni estetiche è collocato nel processo evolutivo, e l'atavismo e l'eredità fisiopsicologica sarebbero per il B. una delle chiavi di comprensione del fatto psichico dell'infanzia. Dopo aver individuato le manifestazioni del senso estetico nel gioco, nella musica, nell'abbigliamento e nel "saper porgere", gli nasce il problema di come il senso estetico nei bambini possa avere una applicazione pedagogica, e qui riconosce l'insufficienza delle scienze ausiliarie, in particolare della psicologia infantile, che sola può indicare il metodo pedagogico per indirizzare i bambini secondo le loro inclinazioni e i loro bisogni, come afferma il Fröbel. Da questo interesse sul senso estetico nell'infanzia nascono altri lavori, come Le condizioni attuali della pedagogia artistica (in Riv. pedagogica, novembre 1907), Giochi e balocchi nell'educazione infantile (ibid., gennaio 1908), Il ministro Credaro e la pedagogia artistica (ibid., febbraio 1911), Svolgimento storico degli studi sull'infanzia (in L'igiene e la scuola, Genova 1919).Tipica espressione della cultura positivistica del B. è il saggio sul Concetto del progresso nella storia (in Vico, Comte, Condorcet, Kant: estr. dagli Atti e Rendiconti dell'Accad. dafnica di Acireale, s.2, IV [1914-1915], p. 149). Vanno ancora ricordati i tre saggi su G. Scalvini (in Riv. d'Italia, giugno 1916; in I cospiratori bresciani nel primo centenario..., Brescia 1932; in Icospiratori bresciani del '21, Brescia 1924), e quello su Il primo periodo del giornalismo ossolano, 1849-1864, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, I[1918], pp. 35-39.

Un posto a sé occupa la numerosa serie di utili contributi per la storia della vita teatrale. Oltre la nota bibliografia generale della cronistoria del teatro lirico nelle città italiane (Il teatro musicale italiano, Domodossola 1916; poi Roma 1924; poi Bibliogr. delle storie e cronistorie dei teatri ital., Milano 1929), si possono ricordare: Iteatri musicali di Pavia, Pavia 1903-1904, con la storia del Fraschini; Un musicista salodiano del sec. XVIII: Ferdinando Bertoni, Salò 1909; Il 3ºcentenario della morte di Gasparo da Salò (con append. bibliogr.), Salò 1909; Il teatro musicale ital., Domodossola 1913; Un musicista massese: Pier Alessandro Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di Pavia, Pavia 1917; Saverio Mercadante in Novara durante il periodo napoleonico, Roma 1920; Saverio Mercadante a Novara, Torino 1921; Il teatro vecchio di Novara, 1779-1873, Novara 1922; L'ultimo maestro di cappella del Duomo di Novara, Novara 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di Carlo Goldoni, Firenze 1925; Biografia di un musicista novarese,Vito Fedeli, Vercelli 1925; Bibliografia del '700 - Collezionedi manuali bibliografici e guide di lettura, Milano 1930; Bibliografia del '600, Milano 1931.

Si possono da ultimo ricordare i volumi sul Monti (La vita e le opere di V. Monti, Milano 1928; Iconografia di V. Monti, Roma 1932; V. Monti. Poesie, Torino 1934), le opere di carattere bibliografico sul Monti (Firenze 1924), sull'Alfieri (Firenze 1927), sul Parini (Firenze 1929), le sue opere filosofiche sul concetto di progresso in Marx (Rovereto 1905), in Turgot (Lugano 1906), in Pagano e Condorcet (Genova 1906), in Vico (ibid. 1906), alcuni scritti risorgimentali (Nicolò Tommaseo giornalista, Roma 1907; Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924).