Bucharin, Nikolaj Ivanovič

www.treccani.it

Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro del consiglio superiore dell'economia, B. per molti anni tenne una posizione notevole tra i teorici del marxismo (Političeskaja ekonomija rant´e "L'economia politica del rentier", 1919, contro la cosiddetta "scuola austriaca"; Teorija istoričeskogo materializma "Teoria del materialismo storico", 1921, contro K. Kautsky; Imperializm i nakoplenie kapitala "L'imperialisno e l'accumulazione del capitale", 1925, contro Rosa Luxemburg).

Successivamente alla morte di Lenin sostenne, con Stalin, la teoria del "socialismo in un paese solo", e, come rappresentante della destra del partito bolscevico, promosse una politica di sostegno alla classe contadina mediante una parziale libertà di commercio in agricoltura. Fu tra gli oppositori di Trockij di cui votò l'espulsione dal partito, insieme a quella di Zinov´ev, nel novembre del 1927. Redasse il programma del Komintern di cui fu presidente dal 1926.

B. è stato il teorizzatore del "terzo periodo" dello sviluppo capitalistico, contrassegnato da crisi economico-sociali sempre più gravi e dalla conseguente "fascistizzazione" delle società capitalistiche. A lui si deve anche l'interpretazione del fascismo come di una "dittatura del grande capitale".

A partire dal 1929 fu gradualmente allontanato da ogni incarico essendo entrato in conflitto con Stalin in seguito alla soppressione, da questo avviata col primo piano quinquennale, dell'economia mista nelle campagne. Redattore capo delle Izvestija nel febbr. 1934, prese parte alla stesura della Costituzione del 1936.

Arrestato nel 1937 perché accusato di trockismo, fu (marzo 1938) sottoposto a processo e condannato a morte. È stato ufficialmente riabilitato nel 1988.

*

Wikipedia

Nikolaj Ivanovic Bucharin  (Mosca, 9 ottobre 1888 – 13 marzo 1938), è stato un rivoluzionario, politico e intellettuale russo.

Primi anni

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare. La sua attività politica ha inizio all'età di sedici anni quando, insieme al suo caro amico Il'ja Ehrenburg partecipò alle attività studentesche dell'Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905. Si iscrisse al Partito operaio socialdemocratico russo nel 1906, divenendo un membro della frazione bolscevica. Con Grigori Sokolnikov partecipò alla Conferenza nazionale dei giovani del 1907 tenutasi a Mosca, che è stata poi identificata come conferenza di fondazione del Komsomol. A venti anni era già membro del Comitato del partito di Mosca. Il comitato era però pesantemente infiltrato dall'Okhrana, la polizia segreta degli zar, che subito lo mise sotto sorveglianza. A quel tempo strinse i rapporti con Osinskij e Vladimir Mikhailovi? Smirnov ed incontrò anche Nadeda Michajlovna Lukina, sorella di Nikolaj Lukin che avrebbe poco dopo sposato in esilio. Nel 1911, dopo una breve detenzione, Bucharin fu esiliato ad Onega nell'Oblast' di Arcangelo, ma poco dopo si trasferì ad Hannover. Durante l'esilio continuò i suoi studi tanto da diventare uno dei maggiori teorici del bolscevismo. Tra l'altro si interessò degli economisti non-marxisti quali Aleksandr Bogdanov che si era allontanato dalle posizioni del Leninismo. Scrisse anche diversi libri e fu editorialista del quotidiano Novyj Mir (Nuovo Mondo) insieme a Lev Trotsky ed Aleksandra Michajlovi? Kollontaj. Durante la Prima guerra mondiale scrisse un libello sull'imperialismo dal quale Vladimir Lenin successivamente trasse degli spunti per la sua opera più importante: Imperialismo: l'ultima fase del capitalismo. Ritornato in Russia, Bucharin divenne uno dei leader del movimento bolscevico di Mosca e fu eletto nel Comitato Centrale. Dopo la rivoluzione fu editorialista anche della Pravda.

Dirigente di partito: la caduta

Bucharin guidò l'opposizione della Sinistra Comunista al trattato di Brest-Litovsk, sostenendo che invece i bolscevichi dovevano continuare lo sforzo bellico e tramutarlo in una spinta a livello mondiale per la rivoluzione proletaria. Nel 1921 cambiò le sue posizioni e accettò le politiche di Lenin, incoraggiando lo sviluppo della Nuova Politica Economica. Nel testamento di Lenin Bucharin veniva definito affettuosamente "il figlio prediletto del partito". Dopo la morte di Lenin, Bucharin divenne membro a pieno titolo del Politburo nel 1924, e presidente dell'Internazionale Comunista (Comintern) nel 1926. Dopo il 1926 Bucharin, allora considerato come il capo della destra del Partito Comunista, divenne un alleato del centro del partito, che era guidato da Stalin e che costituiva il gruppo dirigente dopo che Stalin infranse la sua iniziale alleanza con Kamenev e Zinov'ev. Fu Bucharin che dettagliò la tesi del "Socialismo in un solo paese" portata avanti da Stalin nel 1924, la quale sosteneva che il socialismo (nella teoria marxista, uno stadio transitorio verso il comunismo) poteva essere sviluppato in una sola nazione, anche una sottosviluppata come la Russia. Questa nuova teoria affermava che la rivoluzione non aveva più bisogno di essere incoraggiata nei paesi capitalisti, poiché la Russia poteva e doveva conquistare il socialismo da sola. Questa tesi sarebbe diventata un marchio di fabbrica dello stalinismo.

Quando Bucharin si oppose alla proposta collettivizzazione dell'agricoltura fatta da Stalin nel 1928, questi attaccò le sue opinioni e lo costrinse ad abbandonarle. Come risultato, Bucharin perse la sua posizione al Comintern nell'aprile 1929 e venne espulso dal Politburo nel novembre dello stesso anno. I sostenitori internazionali di Bucharin, guidati da Jay Lovestone del Partito Comunista Statunitense, vennero espulsi anch'essi dal Comintern. Essi formarono un'alleanza internazionale per promuovere la loro visione, chiamandola Opposizione Comunista Internazionale, anche se è meglio nota come Opposizione di Destra, termine usato dall'opposizione trotskysta di sinistra in Unione Sovietica per indicare Bucharin e i suoi sostenitori. Bucharin fu parzialmente riabilitato da Stalin che lo nominò redattore dell'Izvestija nel 1934, ma venne nuovamente arrestato nel 1937 con l'accusa di aver cospirato per il rovesciamento dello stato sovietico.

Venne processato pubblicamente nel marzo 1938, come parte del Processo dei Ventuno, durante le Grandi purghe. Durante il processo, confessò le sue 'colpe', 'di essersi avvicinato, attraverso un delicato meccanismo di psicologia doppia, da lui stesso individuato secondo la filosofia di Hegel in uno stato di "coscienza infelice", alle posizioni controrivoluzionarie, al fine di far vincere le sue idee politiche'. Bucharin (al centro) e Rykov prima del loro processo, 1938 Le sue 'confessioni' sono state valutate 'vere e non costrette' dai diplomatici dell'epoca presenti al processo, in particolare dall'ambasciatore degli Stati Uniti d'America Joseph Davies, che in un messaggio al segretario di stato a Washington dichiarò che: "Sebbene io nutra un pregiudizio nei confronti dell'acquisizione di prove attraverso la confessione ...... io penso che gli accusati abbiano commesso abbastanza crimini secondo la legge sovietica, crimini stabiliti dalle prove e senza che vi siano possibili ragionevoli dubbi sul verdetto che li dichiari colpevoli di tradimento." Bucharin nel corso del processo si dichiarò pentito di quanto fatto e indicò in Trotsky il principale motore del movimento controrivoluzionario. Fu così condannato e giustiziato dall'NKVD.

Bucharin è stato poi riabilitato ufficialmente dallo stato sovietico sotto Michail Sergeevi? Gorba?ëv nel 1988. Il testamento Poco prima del suo arresto, Bucharin dettò alla sua terza moglie, Anna Michailovna Larina, una "lettera alla futura generazione di dirigenti del Partito", in cui tra l'altro dichiarava la sua impotenza dinanzi alla "macchina infernale" venutasi a creare a meno di due decenni dalla Rivoluzione d'Ottobre, chiedendo di non essere giudicato dalla posterità più severamente di quanto avesse meritato Lenin. La vedova imparò a memoria il testamento e lo dettò solo dopo la riabilitazione del marito, riversandolo in un libro sulla vita di lui: la sua pubblicazione ravvivò la campagna pro-Bucharin che aveva avuto corso negli anni '70 ad opera della Fondazione Bertrand Russell; Anna Larina, oramai anziana, intraprese tra il 1989 ed il 1990 una serie di conferenze in giro per il mondo, in cui confutava la tesi della confessione al processo e difendeva la memoria di Bucharin.