Q 7 § 21
    
    1 Cfr Marx, Il Capitale, libro I cit., p. 92: «L'arcano della
    espressione di valore, l'eguaglianza e la validità eguale di
    tutti i valori, perché e in quanto sono lavoro umano in
    genere, può essere decifrato soltanto quando il concetto
    della eguaglianza umana possegga già la solidità di un
    pregiudizio popolare». Forse in Gramsci era rimasta la
    reminiscenza di un passo di Croce in cui è citato questo
    luogo del Capitale: «Si mediti quel passo nel quale il Marx
    dice che la natura e il valore non può apparire chiara se non
    in una società in cui  il concetto della uguaglianza umana
    ha raggiunto la saldezza di una persuasione popolare"» (Croce,
    Materialismo storico ed economia marxistica cit., p. 32 nota).
    
    2 Cfr Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel.
    Introduzione : «Evidentemente l'arma della critica non
    può sostituire la critica delle armi, la forza materiale non
    può essere abbattuta che dalla forza materiale, ma anche la
    teoria si trasforma in forza materiale non appena penetra fra le
    masse» (Marx-Engels, Opere scelte cit., pp. 64-65).