Q 10 § 5
    
    1 Cfr Croce, Etica e politica cit., p. 341: «Vi sono tempi nei
    quali par che tutto sia forza e politica, tutto sia utilità e
    travaglio, tempi di povertà e stenti o di frenetico
    mammonismo, di tirannia e di servitù nei quali certamente lo
    spirito morale e religioso, al pari di quello poetico e speculativo,
    respira male. Ma, pure respirando male, quello spirito non è
    mai assente e inoperoso; e la stessa empirica prevalenza
    dell'elemento politico, dello "Stato" sulla "Chiesa", è da
    interpretare come la formazione di qualcosa che la Chiesa, sempre
    trionfante, si assoggetterà e volgerà ai suoi fini. E
    per questo, com'è noto, gli storici piagnoni hanno sempre
    torto, cioè hanno il torto di non essere storici» (il
    passo è tratto dal capitolo, più volte ricordato da
    Gramsci, Stato e Chiesa in senso ideale e loro perpetua lotta nella
    storia).