MOTI DEL 1820-1821

Tentativi di insurrezione organizzati dalle società segrete di matrice liberalcostituzionale in Spagna e in alcuni stati italiani. In Spagna, la dissidenza liberale poteva contare, in pratica, sui soli ambienti militari, dove le sette avevano ampie ramificazioni. Quando Ferdinando VII stabilì d'inviare truppe contro le colonie ribelli d'America, alcuni reparti disobbedirono agli ordini a Cadice (gennaio 1820), dichiarando restaurata la costituzione del 1812.

Sull'onda dei fatti spagnoli, anche nel Regno delle Due Sicilie, il 1° luglio 1820, le guarnigioni di Nola e di Avellino insorsero, costringendo Ferdinando I a concedere la costituzione; in Sicilia, inoltre, scoppiò un moto a sfondo autonomista.

Il ministro austriaco Metternich reagì prontamente: il "concerto europeo" decise l'intervento repressivo in Italia, affidandolo all'impero asburgico, e in Spagna, dove le ostilità si conclusero solo nell'ottobre 1823 grazie al diretto impegno della Francia.

Anche in Piemonte un gruppo di giovani nobili, vicini al principe di Carignano, Carlo Alberto, aveva tentato la via della sollevazione militare per ottenere una costituzione (marzo 1821); ma il colpo di mano, inizialmente favorito dallo stesso erede al trono, era rapidamente abortito, stroncato nel sangue dal re Carlo Felice, costringendo i liberali all'esilio.