QUADERNO 29 (XXI)



​Note per una introduzione allo studio della grammatica.

§ 1. Saggio del Croce: Questa tavola rotonda è quadrata.

Testo B (già in LVN, 197-98).

1 Un accenno a questo scritto del Croce (compreso nel volume Pro­blemi di estetica e contributi alla storia dell'Estetica italiana cit., pp. 169-73) è già nel Quaderno 3 (XX), § 74. Nella lettera a Tania del 12 dicembre 1927 Gramsci dichiarava di avere già allora pensato (anche se il progetto era stato per il momento accanto­nato per difficoltà materiali) a scrivere «una dissertazione sul te­ma e dal titolo "Questa tavola rotonda è quadrata"» (cfr LC, 157-58). Il tema poi ricompare nello schema di programma (Note e appunti. Argomenti principali) con cui si apre il Quaderno 1 (XVI).

§ 2. Quante forme di grammatica possono esistere?

Testo B (già in LVN, 198-200).

1 Cfr Alfredo Panzini, Guida alla Grammatica italiana con un Pron­tuario delle incertezze. Libretto utile per ogni persona, 180 mi­gliaio, Bemporad, Firenze 1934 [FG], p. 5: «Noi avvertiamo il caldo e il freddo anche senza termometro; però è bene averlo in casa; e così noi possiamo scrivere e parlare anche senza gramma­tica; però è bene che essa vi sia».

§ 3. Focolai di irradiazione di innovazioni linguistiche nella tradizio­ne e di un conformismo nazionale linguistico nelle grandi masse na­zionali.

Testo B (già in LVN, 200-1).

1 Per il Panzini cfr il precedente § 2 e il Quaderno 5 (IX), § 131. Per il volume di Ciro Trabalza ed Ettore Allodoli cfr invece il suc­cessivo § 5.

§ 4. Diversi tipi di grammatica normativa.

Testo B (già in LVN, 201-2).


§ 5. Grammatica storica e grammatica normativa.

Testo B (già in LVN, 202-3).

1 Cfr Ciro Trabalza e Ettore Allodoli, La grammatica degl'Italiani, 4a ed. Le Monnier, Firenze 1935 [FG].

2 Cfr l'articolo di Alfredo Schiaffìni, La grammatica degl'Italia­ni?, in «Nuova Antologia», 16 settembre 1934 LXIX, anno , fasc. 1500), pp. 288-94. Nel Fondo Gramsci è conservato anche il rita­glio di un articolo di Giovanni Papini, La grammatica degli Ita­liani, in «Corriere della Sera», 15 giugno 1934, recensione apolo­getica del citato libro di Trabalza-Allodoli.

3 Sulle dottrine linguistiche di Matteo Bartoli, in rapporto agli scritti di Giulio Bertoni, cfr il Quaderno 3 (XX), § 74 e note 1, 2, 3, 4.

4 Si tratta del volume di Ciro Trabalza, Storia della grammatica ita­liana, Hoepli, Milano 1908; ricordato nella prefazione al volume citato di Trabalza-Allodoli, ed anche nelle recensioni citate allo stesso libro.

§ 6. Grammatica e tecnica.

Testo B (già in LVN, 203-4).

1 Cfr Quaderno 4 (XIII), § 55.

2 Cfr il precedente § 2.

§ 7. La così detta «quistione della lingua».

Testo B (già in LVN, 204-5).

1 Un accenno al volgare illustre di Dante letto in questa chiave è già nel Quaderno 6 (VIII), § 78.

§ 8. Del Bartoli, Quistioni linguistiche e diritti nazionali...

Testo B (già in LVN, 211).

1 Tutti i dati di questo paragrafo sono ricavati da una informazio­ne, firmata u. c., sotto il titolo Lingua e nazione, nella rubrica 'Note', in «La Cultura», aprile 1935 (anno XIV, n. 4), p. 73.

§ 9. Il titolo...

Testo B (inedito).