Nota breve sul Machiavelli dei Quaderni del carcere

Dora Kanoussi


L’argomento Machiavelli interessa a Gramsci abbastanza prima dell'inizio della scrittura dei suoi Quaderni: Già nella seconda lettera a Tania (27 dicembre 1926)[1] tra i primi libri richiesti vi è quello di Ercole[2] insieme agli articoli da questi pubblicati nella rivista Politica. Un anno dopo (14 novembre 1927) chiede a Tania un’antologia del Machiavelli, Le più belle pagine di Prezzolini. Quando scrive a Tania, la lettera appena menzionata in realtà Gramsci ha delle idee concrete su come accostarsi al tema relativo al Machiavelli, nel ambito di ciò che sarà il principio della traducibilità:

Mi ha colpito il fatto come nessuno degli scrittori sul centenario abbia messo in relazione i libri del Machiavelli con lo sviluppo degli Stati in tuta Europa nello stesso periodo storico. Deviati dal problema puramente moralistico del cosiddetto ‘machiavellismo’ non hanno visto che il Machiavelli è stato il teorico degli Stati nazionali retti a monarchia ssoluta, cioè egli in Italia teorizzava ciò che in Inghilterra era energicamente compiuto da Elisabetta, in Ispana da Ferdinando il cattolico, in Francia da Luigi XI e in Russia da Ivan il terribile, anche se egli non conobbe e non potè conoscere alcune di queste esperienze nazionali, che in realtà rappresentavano il problema storico dell’epoca che il Machiavelli ebbe la genialità di intuire e di esporre sistematicamente. [3]

Questo testo anticipa in breve i due assi centrali attorno ai quali girerà il Machiavelli dei Quaderni: da una parte, nel contesto della interpretazione democratica, Gramsci realizza una peculiare e originale storicizzazione del pensiero del Machiavelli contraria alla lettura conservatrice e fascista: l’arte della politica del Machiavelli è la sua stessa filosofia perché è la traduzione in politica della concezione del mondo dell’epoca. Però, d’altra parte e indipendentemente dal carattere storico di tale pensiero, in Machiavelli, esistono elementi permanenti, costanti, costitutivi del suo lascito, del suo valore universale, che possono e debbono convertirsi in parti integranti della teoria della politica in seno alla filosofia della praxis.

In quanto ai Quaderni, nel primo testo teorico – Q 1 (10) di giugno 1929 – che Gramsci scrive nel carcere continua l’idea della lettera del 14 novmbre 1927:

Machiavelli è uomo della sua epoca e la sua arte politica rappresenta la filosofia del tempo che tende alla monarchia nazionale assoluta, la forma che può permettere uno sviluppo e una organizzazione

borghese.[4]

Accenniamo ora brevemente alla riflessione su Machiavelli che segue attraverso commenti alla bibliografia corrispondente all epoca fino ad arrivare alla scrittura del Q

13. Per primo, Gramsci ribadisce la indole storica del pensiero del Machiavelli, un pensiero all’altezza della situazione italiana ed europea da dove – dice Gramsci seguendo De Sanctis[5]-Machiavelli estrarrà norme per la costruzione di uno Stato forte. In questo senso, Machiavelli è uomo del suo tempo, la sua politica rappresenta (traduce) la sua filosofia ma allo stesso tempo, nel suo pensiero si trova in nuce il parlamentarismo e la separazione dei poteri. (così la sua tremenda ferocia -secondo gli antimachiavellici il principale tratto universale del Machiavelli -, non è diretta contro le classi progressiste del tempo come pensano gli studiosi conservatori, gli antimachiavellici) Gramsci comincia dunque a scrivere sul Machiavelli, il piu classico maestro di politica per le classi dirigenti italiane [6] seguendo il doppio versante della sua storicità e della sua universalità. In questo modo, sin dalle prime note inizia, sulla base della storicizzazione del pensiero machiavelliano lo studio di ciò che gli è universale: il carattere giacobino ossia il concetto e la pratica della egemonia, condizione indispensabile alla costruzione di uno Stato nuovo dove il consenso deve essere costruito sull’alleanza tra classi urbane e classi contadine -e, allo stesso tempo, sulla creazione di una milizia che introduce le masse popolari nella vita dello Stato[7].

Affermato il carattere storico e universale del Machiavelli, Gramsci scrive in tre Quaderni note legati tra loro tanto dal contenuto quanto dalla cronologia corrispondente. Si tratta dei paragrafi Q 2 (31,36, 41); il Q 3 (34) e Q 4 (4, 8,10) di maggio e giugno 1930. Vediamole con più precisione considerato che costituiscono (insieme a Q 1 (10) il primo momento della machiavellistica dei Quaderni. Al inizio, Gramsci tratta dell’esistenza di una doppia interpretazione del Machiavelli, l’autoritaria e la democratica, a seconda che si legga all’interno di una dinamica di conservazione del potere e del dominio, o al contrario, come colui che vuole cambiare I rapporti di forza esistenti. Il materialismo storico appartiene ovviamente al secondo tipo d’interpretazione. Ora, a questa doppia interpretazione del Machiavelli corrisponde la separazione tra machiavellismo e antimachiavellismo, separazione definita con le parole di Charles Benoist nella nota che segue:

c´è machiavellismo e machiavellismo: c´è un machiavellismo vero e un machiavellismo falso: vi é un machiavellismo che è di Machiavlelli e un machiavellismo che è qualche volta dei discepoli, più spesso dei nemici di Machiavelli; sono già due, anzi tre machiavellismi, quello di Machiavelli , quello dei machiavellisti, e quello degli antimachiavellisti; ma ecco ne un quarto: quello di coloro che non han mai letto una riga di Machiavelli e che si servono a sproposito dei verbi, dei sostantivi e degli aggettivi derivati dal suo nome. Machiavelli perciò non dovrebbe essere ritenuto responsabile di quel che dopo di lui il primo o l’ ultimo venuto si sono compiaciuti di fargli dire[8].

Gramsci porta avanti un accostamento tra machiavellismo e marxismo, che gli permette di distinguere a suo modo tra machiavellismo e antimachiavellismo e in conseguenza arrivare ad un avvicinamento tra Machiavelli e Marx. Comparare però La innovazione fondamentale introdotta da Marx nella scienza politica e storica in confronto del Machiavelli è la dimostrazione che non esiste una ‘natura umana fissa e immutabile e che pertanto la scienza politica deve essere concepita nel suo contenuto concreto…[9]

Tuttavia indipendentemente e malgrado le sue considerazioni pre -moderne sulla supposta immutabilità della natura umana, con la sua concezione dell’autonomia della politica, Machiavelli rivoluziona di fatto la visione del mondo in genere e pertanto anche la concezione della morale e della religione; ciò è esattamente quanto vuole dire Gramsci quando afferma che il pensiero di Machiavelli ha una dimensione filosofica. E si capisce l’importanza storica e intellettuale delle scoperte del Machiavelli anche dal fatto che ancora oggi esse sono messe in discussione e negate. Secondo Gramsci, la rivoluzione intellettuale e morale del Machiavelli ancora non è stata realizzata, egli non forma parte della cultura (nazionale) nonostante la rivoluzione contenuta nella sua scoperta. Ciò non è in contraddizione con un altro fatto importante (segnalato anche da Croce[10]): il machiavellismo essendo una scienza serviva e serve ai reazionari così come ai democratici e sebbene lo stesso Machiavelli non credeva di aver scoperto niente di nuovo, egli trasmetteva consapevolmente una conoscenza a chi non sa, perché non appartiene ai gruppi dirigenti, ossia alla classe rivoluzionaria del tempo, al popolo-nazione dell’ epoca. Marx da parte sua ripete la posizione di Machiavelli e tuttavia vi si differenzia e lo supera. Tanto Machiavelli quanto Marx conoscono il gioco e lo insegnano a chi non sa, mostrano la strada per metterlo in pratica ; in questo senso - dice con fine umore Gramsci - Machiavelli e Marx sono poco machiavellici. Inoltre, essi - vicini innanzitutto nel concetto e nella pratica dell’egemonia come ricerca del consenso delle masse per la fondazione di un nuovo Stato - scrissero ognuno un proprio Manifesto e con ciò iniziarono, ognuno nel suo tempo, una nuova fase storica e una nuova scienza della politica. Ciò che deve avvenire adesso è fondere e superarli creando una scienza e un’arte della politica che siano parti costitutivi della filosofia della praxis. In consequenza, afferma Gramsci bisogna studiare a Machiavelli come teorico della pratica politica;

Ma il protagonista di questo ‘nuovo principe’ non dovrebbe essere il partito in astratto, una classe in astratto, uno Stato in astratto, ma un determinato partito storico che opera in un ambiente storico preciso con una determinata tradizione, in una combinazione di forze sociali caratteristica e bene individuata. Si tratterebbe insomma di scrivere..un dramma storico in atto, in cui le massime politiche fossero presentate come necessità individualizzata e non come principi di scienza[11].

Sulla stessa questione verte un altro paragrafo introduttivo della machiavellistica gramsciana, senza relazione apparente con le note fin qui menzionate. Si tratta del Q 3 (34) B, Passato e Presente, Q 311 – 312, giugno 1930. E’ un testo abbastanza complicato ed esemplare: con lo sguardo rivolto al fascismo, Gramsci inizia con la constatazione che la cosiddetta crisi di autorità del tempo consiste nella perdita del consenso della classe dominante, che non è più in grado di dirigere a causa del distacco delle grandi masse dall’ideologia tradizionale. Ciò sarebbe appunto il senso attuale dell’affermazione che il vecchio muore e il nuovo non può nascere. Fin qui non abbiamo altro che un commento su uno degli aspetti della questione dell’egemonia. Tuttavia Gramsci prosegue nel suo ragionamento: in questo intervallo storico dominato dalla crisi, si verificano vari fenomeni e la domanda che si pone si riassume in quella delle probabilità e dei tipi di soluzione possibili. Intanto, la morte delle vecchie ideologie fa che prevalgano lo scetticismo verso le teorie generali e il cinismo in politica. Gramsci apre qui un’interessante parentesi che ha a che vedere con la nostra analisi:

(Ricordare la storia del Preludio a Machiavelli scritto forse sotto l’influenza del prof. Rensi che ad un certo momento nel 1921 o 1922 – esaltò la schiavitù come mezzo moderno della politica economica)[12]

Qui la chiave sta nell’associazione implicita, apparentemente casuale ma senza dubbio intenzionata , tra Machiavelli e il fascismo a proposito del Preludio a Machiavelli di Mussolini[13]con cui il suo autore interviene nel dibattito sul Segretario Fiorentino iniziato in Italia ufficialmente nel 1916 con la pubblicazione del libro del Mariani[14] A questo si riferisce l’allusione al Machiavelli di Mussolini. Sappiamo che tale dibattito, (in realtà iniziato immediatamente dopo la morte del Machiavelli)[15] è ricorrente nella storia del pensiero politico moderno e si verifica quasi sempre in tempi di crisi e di rottura; in modo particolare, quando predomina il pensiero reazionario e conservatore. A tale ideologia di cui un rappresentante cospicuo fu Mussolini, è sempre apparso logico identificare il Machiavelli con il machiavellismo inteso come teoria dello Stato-forza o ragion di Stato[16]. La formula Machiavelli = machiavellismo = Stato -forza diviene allora la principale arma teorico-ideologica della reazione, apologia dell’autoritarismo e dell’antidemocrazia. Durante il fascismo la discussione intorno all’attualità del Machiavelli durerà più di un decennio e un momento importante del dibattito fu quel Preludio a Machiavelli di Mussolini. Ad esso Gramsci allude nel testo di Q 3 (34) secondo cui l nocciolo ideologico della discussione si trova nell’idea della necessità della schiavitù degli uomini (sostenuta dai fascisti) dato che avrebbe ragione il fondatore della scienza politica nell’affermare che gli uomini sono perversi e pertanto hanno bisogno della forza dello Stato[17]. Nello scritto prima citato (un riassunto della sua tesi) Mussolini aveva teorizzato il suo atteggiamento politico e aveva convertito una presunta riflessione teorica su Machiavelli in un’apologia della sua concezione antidemocratica per la quale sarebbe valida ed attuale l’idea del Machiavelli secondo cui gli uomini sono sempre uguali – nel loro essere perversi e bisognosi della mano forte. A questo fine Mussolini oppone il popolo al Principe, ossia lo Stato al popolo, caratterizzando questo ultimo come un’entità astratta e alla sovranità popolare come uno scherzo tragico[18]. E’ a questa visione a storica e radicalmente conservatrice su Machiavelli,sulla sua concezione della natura umana che Gramsci si riferisce sin dal suo primo testo machiavelliano quando dice che la novità del marxismo consiste nel pensare che la natura umana è determinata storicamente e non e invariabile come affermava Machiavelli e come pensano i conservatori. A questo punto serva segnalare anche qualcosa sulla machiavellistica crociana che nella stesura dei Quaderni occupa un certo spazio ma non è così importante come la teoria della storia etico politica per il caso del egemonia trattata nel Q 10. La machiavellistica crociana interessa a Gramsci soltanto per il confronto Machiavelli – Marx e perché entro certi limiti accoglie la tesi del confronto Marx – Machiavelli; va però oltre l’ idea crociana dei Machiavelli e Marx rappresentanti di due classi diverse, uniti dall’ assunzione della politica come forza e dello Stato come potenza[19]. Secondo Gramsci il pensiero di Marx non solo riguarda interessi più vasti di quelli di una sola classe, ma contiene in nuce elemento dell’egemonia e del consenso con cui si supera la concezione conservatrice della politica come sola forza. Tuttavia troviamo certa coincidenza con Croce nella questione della autonomia della politica solo che autonomia della politica in Gramsci significa qualcosa che distingue la filosofia della praxis dalla filosofia idealista: Per Croce l’autonomia della politica scoperta da Machiavelli è vedere questa ultima come una questione pratica indipendente dalla filosofia, propria di specialisti e non democratici, socialisti e internazionalisti ai quali si deve opporre gli scienziati della politica, critici dell’Illuminismo. Come tutti i conservatori Croce influenzato da Meinecke, identifica Machiavelli con il machiavellismo e con la ragion di Stato, utile ai principi e ai popoli perchè svela le verità e i meccanismi del potere. La parte negativa del Machiavelli sarebbe invece nel fatto che avendo scoperto l’autonomia della politica non riuscisse metterla in relazione con la morale, sicché coloro che lo combatterebbero in realtà celebrarono la sua dottrina praticandola. Secondo Croce il marxismo sarebbe parte della tradizione della scienza politica italiana perché (in opposizione al gius -naturalismo e ai cosiddetti ideali dell’’89) esalta la forza, la lotta e la violenza[20]. Autonomia, dunque, significa separazione assoluta tra politica e morale. In fine dei conti, l’interpretazione crociana del Machiavelli è una derivazione della sua filosofia conservatrice[21].Come detto Croce in realtà non fa altro che seguire gli ammirati conservatori tedeschi che dalla fine del XIX secolo si erano occupati di Machiavelli in senso opposto da quello indicato da Hegel e Fichte.

Riassumendo ancora una volta: la dialettica della machiavellistica gramsciana consiste precisamente: 1) nello storicizzare Machiavelli (uomo del suo tempo e inferiore a Marx quanto alla concezione della natura umana); 2) nel confutare il conservatorismo (in questo caso fascista, in altri crociano) che prende del Machiavelli ciò che non è moderno. Machiavelli bisogna superarlo proponendo un machiavellismo marxista, ossia una concezione della politica all’altezza della filosofia della praxis.

Note

[1] A. Gramsci – T. Schucht, Lettere, 1926 – 1935, a cura di Aldo Natoli – Chiara Daniele, Torino, 1997, pp. 23 – 26.
[2] Francesco Ercole, La politica di Machiavelli, 1926.
[3] A. Gramsci – T. Schucht, Lettere.., cit., pp. 153 – 154.
[4] Q 9.
[5] Studiò profondamente la storia e si dimandò se in essa non vi fossero delle leggi, delle condizioni che
comunemente s’ appellano la forza delle cose….Egli fece dei fatti una specie di logica vivente. De
Sanctis, Scritti critici, Machiavelli, cit. p. 319.
[6] Q 43
[7] Q p. 9 Cfr. anche Lettera 14 novembre 1927: Mi colpito il fatto…pp. 153 -154
[8] Q 4 (8) A, Machiavelli e Marx, Q 430 -431 maggio 1930. (C: Q 13 (20) C, Q 1598 – 1601), Charles Benoist, Le Machiavélisme, Paris, 1907.
[9] Q 4 ( 8).
[10] B. Croce, Storia dell’età barocca, Laterza, 1925, FG, pp. 112 – 114.
[11] Q 4 (10), Marx e Machiavelli, A, Q 432, maggio 1932; C: Q 13 (21), Q 1601 – 1602.
[12] Il lavoro, dico, in quanto lavoro, é e non può non essere dipendente, sottoposto , sennò aveva ragione Aristotele quando sosteneva la necessità e l`’ eternità della schiavitù. G. Rensi, Rivoluzioni di schiaverie, Nota 3 a Q 3 (34)
[13] B. Mussolini, Preludio a Machiavelli, Gerarchia, III, 1924, Id., Forza e consenso, Gerarchia, IV,1925.
[14] Mariani, Il ritorno di Machiavelli, 1916. Il libro del Mariani è elogiato da Croce nelle Páginas sobre la
[14] guerra Cfr. Q 6 (112)B, Passato e presente, Q 782, marzo – agosto 1931.
[15] Cfr. l’imprescindibile libro di Giuliano Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’ età moderna, Laterza, 1995.
[16] B. Croce, Storia del età barocca, cit. pp. 10-133.
[17] È importante ricordare che nel Q 11 Gramsci ricorda l’ atteggiamento di Spaventa contro l ‘ idea della schiavitù necessaria agli uomini, idea che secondo Gramsci era di Machiavelli e di Hegel. Cfr. sopra.
[18] Gerarchia, IV, cit.
[19] Q 4 (56) A, Machiavelli e ‘ l´autonomia ‘ del fatto politico, Q 503 – 504, novembre 1930. Q 10 (41-X) C, Q 1315 – 1317..
[20] Croce, Storia dell’età barocca, Laterza, 1925, pp. 101 -133. CITAS CROCE
[21] B. Croce, Saggio sullo Hegel, 1927, FG; (1906,1913) 10/07/2007 21.22