www.liberliber.it

CARLO CATTANEO


DELL'INSURREZIONE DI MILANO NEL 1848 E DELLA SUCCESSIVA GUERRA


MEMORIE

LUGANO TIPOGRAFIA DELLA SVIZZERA ITALIANA 1849


AL LETTORE ITALIANO

Italia e Roma !
Tasso

Inviato dalli amici, qualche giorno dopo la presa di Milano, a verificare in Parigi quali speranze mai colà rimanessero alla tradita nostra causa, trovai quelli uomini di Stato profondamente ignari delle cose nostre, e per la gravità delle circostanze scusabilmente immemori d'ogni cosa lontana. E per li indefessi maneggi delle corti di Torino e Vienna, li rinvenni imbevuti d'opinioni insoffribilmente vituperose a' miei cittadini, e a tutta l'Italia.
D'altro non mi rispondevano che delli eroici sforzi del re Carlo Alberto, stoltamente sventati dalla discordia, viltà e perfidia nostra. Non aveva, a creder loro, la libertà fra noi fondamento alcuno di popolo; la moltitudine era fra noi d'animo tanto austriaco, che a stento l'esercito regio aveva potuto ridursi in salvamento, e proteggere nell'ardua sua ritirata quei pochi gentiluomini, i quali nella squisita educazione e nei lunghi viaggi avevano attinto qualche svogliata e fioca aspirazione di libertà e nazionalità. Il restante popolo, affatto lazzarone, attendeva solo il ritorno delli stranieri, per dare di piglio nelli averi e nel sangue delli amici dell'indipendenza e di Carlo Alberto; aveva incendiato i sobborghi di Milano; e se non era la saviezza e prontezza dei generali austriaci a occupare la città immantinente dopo la partenza del re, l'avrebbe arsa e saccheggiata, anche per suggestione dei republicani. Si citavano li articoli della Allgemeine Zeitung , che parimenti attestavano essere tutto il moto d'Italia raggiro di pochi nobili, di pochi individui della razza bianca, la quale opprimeva e spolpava la razza bruna, indigena delle campagne d'Italia, e costantemente e vanamente difesa dalli amministratori austriaci!
Molti mi predicavano, come avrebbero potuto fare a un Egiziano, che a conseguir l'indipendenza era mestieri preparare lontanamente le cose; introdurre in Italia li asili dell'infanzia, le casse di risparmio e le strade ferrate; distogliere i contadini dal dolce far niente. In due o tre generazioni il popolo poteva farsi maturo. E mi dissero parecchie cose che veramente aveva già lette nei libri del conte Cesare Balbo, e del marchese Azelio e del Dalpozzo.
Ragionamenti di questa fatta mi si facevano da uomini d'ogni opinione, Cavaignac, Bastide, Cintrat, Mignet, Thierry, Larochejacquelein, Drouin de Lhuys e cento altri di cui non mi ricorda il nome. Chi mi palesò animo più propenso e ospitale, si fu Lamartine; e meglio intendere le cose d'Italia mi parve Quinet. Ma il vero senso di nazionale amistà, lucida coscienza dei principii universali della prima rivoluzione francese, mi parve viver solo nei capi del popolo, nelli uomini senza cariche e senza dovizie. E ad essi pure manca la notizia dei fatti.
V'è nelle menti delli stranieri un'Italia immaginaria, della quale i nostri oppressori si giovarono sempre a distogliere dalle cose nostre i governi che più interesse avrebbero alla nostra libertà. Noi scriviamo poco per noi; nulla per li altri.
I discorsi che mi facevano, erano tanto strani, e alludevano a circostanze cotanto sfigurate e capovolte, ch'era forza tacermi; poichè non poteva io rifar da capo, ogni volta, e con ogni persona, tutta la tela delle emende, rettificazioni e giustificazioni. E mi era molesto, e mi pareva indegno.
Mi fu detto di scrivere una relazione delli ultimi fatti. Pensando che sarebbe riescita troppo lunga a leggersi in manoscritto, e sarebbe tosto sommersa nell'archivio, la feci a stampa. La scrissi in settembre; la publicai in ottobre; ma era lontano dalli amici e dai testimonii; non aveva i documenti coi quali render precise molte asserzioni, che la malafede delli avversarii avrebbe impugnate. Dei fatti della guerra non poteva dire quasi nulla; poichè le notizie giornaliere date dal governo provisorio e dallo stato-maggiore sì dell'uno che dell'altro esercito, erano affatto mendaci e insulse; sicchè dal paragone non si poteva ritrarre costrutto; erano d'ambo li opposti lati continue vittorie. Reduce in Italia, ebbi diversi documenti a stampa e a penna, tutti li atti del governo provisorio, varie confessioni fatte dai generali del re in parlamento, scritti di lunga lena publicati da altri militari Ho potuto compiere parecchie lacune intorno alla finanza, alla polizia, alla guerra, e sopratutto alla consegna della città di Milano. Nel rifare il mio libro in italiano, molto aggiunsi, nulla tolsi. E mi resi assai lunga e ingrata la fatica, perchè mi proposi d'inserire per quanto poteva il testo letterale delle testimonianze, facendo quasi un musaico, poco ameno certamente a scriversi e a leggersi. Ma pensai che non fosse tempo ancora di scrivere l'istoria, ma sì di predisporre quasi un processo. Poichè molti fatti giacciono ancora in profonda oscurità.
Se mi verranno altri documenti e riempimenti, farò successive appendici. Sappiano coloro i quali pongono mano alle cose d'Italia che il giudicio della nazione li aspetta.
Intanto il ministerio democratico di Piemonte fa sequestrare il mio libro francese; e per mia colpa non possono sperare che nemanco l'italiano abbia la sua perdonanza. Infelici li eroi che temono l'istoria!
L'istoria non è più proibita nemmeno in Austria!
Per mia parte, io temo sì poco al mio libro il raffronto con quelli che si scrivono in Torino, che li cerco avidamente; e li cito a lunghe pagine; e ben vorrei che il popolo tutto li leggesse insieme col mio.

Italia, 31 gennaio 1849

I
Antecedenti fino al 1847

All'uopo di chiarire da quali sentimenti movesse la nostra insurrezione, conviene adombrare alcuni fatti, dei quali fu naturale e semplice conseguenza.
Nel 1814 la Francia era solamente vinta; l'Italia rimase conquistata. L'occupazione straniera in Francia era un caso fortuito e transitorio; in Italia venne perpetuata dal congresso di Vienna; ed oggidì ancora si decanta come un diritto dell'Austria e come una condizione alla pace d'Europa. Una fazione retrograda sopravissuta a tutte le glorie di Napoleone, accolse come una buona ventura l'invasione austriaca; vide nelle armi straniere la salvezza d'ogni vieto pregiudicio; vi sperò perfino uno strumento di dominio. Ignara delle alte ragioni di Stato, immemore della dignità nazionale, ella sognò di tenersi gli Austriaci a modo d'una guardia di svizzeri. Vedendo i loro battaglioni invadere le sue città, plaudiva dicendo: ecco i nostri soldati; essi ci salveranno dalla rivoluzione.
Codesta fazione pagò prodigamente d'essere protetta dall'esercito imperiale. Abbandono senza riserva all'Austria il publico patrimonio; non patteggiò misura alcuna all'esorbitanza delle imposte. Il denaro nostro fu trasportato con annua rapina a Vienna; il tesoro imperiale potè ingoiarci a quest'ora due mila milioni. Così lasciavasi svenare la patria dallo straniero, purchè difendesse la causa dell'ignoranza.
A conservarsi il regno, l'Austria doveva solo lasciare ai retrogradi l'illusione che i soldati suoi non altro erano per loro che servi armati. Ma buon per noi che, al contrario, si fece ella medesima sovvertitrice de' suoi popoli italiani. Dimenticando che il nome imperiale discende da un'antica autorità cosmopolitica, la quale permetteva ad ogni popolo di vivere nelle costumanze de' suoi maggiori; e non risparmiando ne' sudditi suoi quei sensi d'onor nazionale che lo spirito di parte non estingue del tutto mai, l'Austria non volle esser altro in Italia che una potenza tedesca. Prese modi aspri e superbi; vessò e umiliò gli stessi suoi seguaci. E ne venne il fatto mirabile ch'essi finalmente intesero per la prima volta d'essere italiani. Nel 1814 avevano demolita con giubilo quella nuova istituzione del regno d'Italia, il quale non altro era agli intelletti loro che un edificio di ribellione e di empietà. Avevano sperato di spegnere per sempre quel germe di nazionalità pensante e armigera. E un governo ingrato e villano li conduceva in breve a farsi seguaci e martiri d'una fede già da loro aborrita.
Ma se questo nuovo principio entrava negli animi e se ne impadroniva, pur troppo a dargli pronto effetto non vi era più l'esercito italiano.

Prima cura degli Austriaci nel 1814 era stata quella d'isolare e disarmare la nostra milizia, già oppressa dalla sventura di Napoleone, dal tradimento di Murat, dalla debolezza di Beauharnais. L'esercito del regno d'Italia erasi fatto compagno di gloria dell'esercito francese; ma l'assidua asprezza delle guerre vi aveva reso ben rari i veterani; trentamila valorosi erano caduti in Catalogna e Valenza; trentamila in Russia; trentamila in Sassonia. E tuttavia le sue reliquie, raccolte in Mantova nel 1814, nulla avevano dimesso dell'usato valore. Ad onta dei segreti accordi colla fazione retrograda, l'esercito degli alleati non potè entrare in Milano se non quattro settimane dopo la presa di Parigi. Il che torna a somma lode della milizia italiana, immolata pur sempre agli avvolgimenti della politica. Se non che, quei soldati vennero tratti poco stante in una falsa congiura, nella quale si era fatta loro sperare la cooperazione dei Borboni, come bramosi di ristaurare la fortuna francese in Italia. Quantunque il congresso di Vienna sedesse ancora, e le sorti nostre non fossero ancora stabilite, epperò i nostri soldati non avessero giuramento alcuno o dovere verso alcun principe, furono sottoposti a giudicio e a condanna di ribelli. L'esercito fu disciolto; le sue reliquie disperse nei presidii d'oltralpe; gli officiali per la maggior parte mandati in congedo; anzi molti, per non prestare un giuramento a cui l'animo loro italiano ripugnava, prefersero di rimanersi privi del grado e della pensione. L'Austria disfece il nostro ministerio della guerra, lo stato-maggiore, l'artiglieria, il genio, i collegii militari, le fonderie di cannoni, le fabbriche d'armi e di panni, e da ultimo l'istituto topografico, tutti insomma gli elementi della milizia, usurpandosi senza compenso un valsente di cento milioni in apparati di guerra e marina.
Ma la ferita più funesta fu per noi l'essersi tolto ai nostri soldati l'abito nazionale; poichè l'uniforme austriaca rese odioso il tirocinio militare ad ogni giovine che avesse senso di dignità. Epperò ad acquistarsi la perizia d'officiale poterono d'allora in poi pervenire quasi solo quegli infelici che le famiglie loro non potevano o non volevano riscattare dalla milizia. Nel che appare la differenza che è tra l'indole francese e la tedesca; perocchè l'Austria ne tolse l'esercito che la Francia ne aveva dato. Come questa ci aveva voluti e ci vuole armati e forti così quella ci voleva e ci vorrebbe inermi e imbelli; e si compiaceva di farci ad ogni volta riputar tali a tutta l'Europa.
E qui giova additare una delle arti colle quali l'Austria ridusse all'ossequio e all'impotenza le bellicose genti del suo dominio. Riserva ella ai soldati dell'arciducato d'Austria e di quelle vicinanze l'esclusivo esercizio dell'artiglieria e di tutte le più alte parti della pratica militare, rattenendo ciascuna nazione nell'uso di qualche arme particolare, sicchè non mai possa avere in sè medesima un tessuto intero d'esercito. Così li Ungari non hanno altra cavalleria che d'ussari; i Polacchi, di lancieri; solo i paesi della lega germanica danno la cavalleria greve. Il Tirolo non tiene cavalli, anzi non ha altro che fanti leggeri; e le terre italiane, che hanno cinque milioni di popolo e somministrano cinquantamila soldati, hanno un unico reggimento di cavalli.

Perchè mai la Casa d'Austria, obliate le vetuste tradizioni cesaree, s'era messa a seguir solo le esigenze dell'unità militare? Perchè si era così ciecamente fatta serva alli interessi della minorità germanica de' suoi popoli?
Finchè i suoi possedimenti d'Italia si ristringevano alli Stati di Milano e di Mantova, separati da suoi possedimenti di Germania pei principati vescovili del Tirolo e per le republiche dei Grigioni e dei Veneti, l'Austria aveva dovuto corteggiare li interessi e i sentimenti di popoli in tal modo appartati, e padroni per ciò delle sorti loro. Fu quello il secreto della pace e della prosperità ch'ebbe il regno di Maria Teresa fra noi. Ma l'Austria erasi arricchita colle spoglie degli sciagurati amici e collegati, ch'ella aveva tratti seco nelle guerre francesi. Da Chiavenna a Ragusa, dai confini dell'Elvezia a quelli dell'Albania, una delle più belle e più civili regioni del mondo era adesso immediata e attigua parte dell'imperio. Spinta l'Austria da sfrenate ambizioni a pertinace rivalità con due potenze naturalmente e vastamente unitarie, aveva provato grande il bisogno d'unità. Ma centone informe, quale essa era, di otto o dieci nazioni, non seppe cercare l'unità se non in una fattizia compagine ministeriale, che soggiogasse tutti i suoi popoli al primato della minorità germanica. L'affezione avita dei sudditi di Maria Teresa fu dunque immolata a una centralità senza fondamento, a una unità senza nazionalità. L'Italiano, l'Ungaro, il Polacco ebbero a riconoscersi vassalli ai Tedeschi dell'Austria, derisi allora e quasi rifiutati dalla patria germanica. Tutte quelle valorose nazioni o dovevano dunque lasciarsi cassare e confondere con una gente alla quale non avevano affetto nè stima, o dovevano anelare a frangere un nodo ch'era pegno di avvilimento. Codesta smania di materiale unità è la perdizione dell'Austria. Non poteva essa, per natura delle cose, essere altro che una federazione di regni.
Dacchè non si può tenere eserciti senza rendite, l'unità militare trasse dietro l'unità finanziaria. Popoli di matura civiltà furono messi a fascio con tribù giacenti ancora nella servitù dei bassi tempi, rimase anzi alcune nella barbarie primitiva. Una stirpe da tanti secoli gentile dovè supplire colle sue dovizie allo squallore di razze inculte ed ispide; i sudditi italiani della Casa d'Austria ebbero a pagare un terzo delle gravezze dell'imperio, benchè facessero solo un ottavo della popolazione. E oltreciò le communi italiane dovettero con altre spontanee sovrimposte provedere a quelle opere di publico servigio che un governo tanto avido quanto spilorcio negava di compiere a spese dello Stato; in sole strade vicinali le communi lombarde spesero più di quaranta milioni.
Tutta l'amministrazione assunse codesta indole di colonia. Il sistema continentale fu ristabilito a sussidio delle tardigrade industrie della Boemia e della Moravia. Spinto il prezzo delle ferraccie al doppio di quello a cui le fornisce l'Inghilterra, ci fu resa quasi impossibile la costruzione delle vie ferrate.
Una prima ingiustizia è fonte a ingiustizie infinite. Divenne necessità avvilire la stampa, interdire le discussioni politiche e amministrative, angustiare l'insegnamento. Milano, città di duecentomila abitanti o poco meno, e sede principale allora delle lettere in Italia, ebbe a starsi contenta ad una unica Gazzetta Privilegiata; in cui traducevasi rue per ruota e huissier per ussaro. L'Austria si onorò di qualificarci come un popolo infante, ch'ella durava gran fatica a educare alla sapienza germanica. Uomini di nome ignoto vennero d'oltremonti con molta insolenza a rigovernare da capo le università nostre e le academie, quando Volta e Oriani, l'inventore della pila elettrica e l'inventore della trigonometria sferica, vivevano ancora fra noi!
Siffatti comportamenti inimicarono li animi prima della cittadinanza e poscia anco dei patrizii; alcuni dei quali venivano già mostrandosi vaghi d'una libera costituzione, giusta la moda che per ogni cosa veniva allora d'Inghilterra. E la letteratura eziandío, a quei giorni innovatrice, operava a rompere le ereditarie tenebre, accennando a conciliare la religione colli studii e il cristianesimo colla libertà.

Ma per conquistare una costituzione, volevasi un esercito, che quei signori non avevano; poichè nè forse essi volevano darsi in mano ai soldati di Napoleone; nè conveniva aver lusinga che nel 1821 i veterani del regno d'Italia si lasciassero maneggiare da chi nel 1814 li aveva messi in potere del nemico; e che animi militari e netti potessero capacitarsi di cotali andirivieni di parte. Quei gentiluomini si volsero dunque alla casa di Savoia. Perchè non l'avevano dunque già fatto nel 1814?
La piccola potenza savoiarda era rimasa, fino a quel dì, straniera alla rimanente Italia più assai della casa imperiale. Reliquia della feudalità francese, si era salvata dagli esterminii di Richelieu, col dimostrarsi intesa ormai solo a farsi italiana. Essa aveva bensì un buon esercito; ma non poteva accondiscendere a imprestarlo ad una causa di libertà e di novità. La casa di Savoia, anzichè costituzionale, era assoluta anche più della casa d'Austria; e in fatto di religione professava una inquisitoria ignoranza. Assorta nel gesuitismo, essa rifiutò gli acquisti che potevano venirle dalla libertà. Fu dunque necessario torle l'esercito per mezzo d'una congiura militare. I nostri cospiratori di corte si misero in secrete pratiche con un principe della medesima casa. Era Carlo Alberto di Carignano, ora re. - Il disegno volgeva al falso; poichè si doveva sovvertire da capo a fondo l'esercito, nell'atto stesso che volevasi averlo saldo in ordinanza, per avventarlo contro un gran nemico. L'impresa essendo adunque fallita, Carlo Alberto, che aveva cominciato col tradire i parenti, compì col tradire gli amici; dopo di che, se ne andò a fare un primo atto di penitenza al Trocadero. L'Austria sepellì nello Spielberg tutti coloro tra i congiurati che non si salvarono in terra straniera; e perseguitò molti altri dei migliori cittadini. Ma nell'infierire con tutta la barbarie del suo carcere contro quelle si poco dannose colpe o quella manifesta innocenza, ella si fece aborrita al mondo, e cattivò a quelli infelici la universale pietà.
I tardi e inutili rigori ferirono acerbamente quella parte eziandío dei patrizii che non era nella congiura, e che riputavasi degna d'essere mallevadrice all'imperatore dell'obbedienza d'un regno, ch'essa infine gli aveva volontariamente donato. Allora per la prima volta l'ira le fece fare viso acerbo alla corte e starsene alquanto in disparte; e gli officiali austriaci, ch'erano di casa anche presso le famiglie più superbe e più selvatiche ai cittadini cominciavano a trovarvi meno sviscerate accoglienze.
Queste cose abbagliarono l'Europa; e le diedero a credere che il moto rivoluzionario in Italia movesse dai signori, per calare passo passo ad una cittadinanza ignara e servile. Nessun maggior errore. Nell'ordine cittadino era l'anima della nazione; quivi erano più larghi gli studii, e più generose le volontà; quivi era inoltre la maggior mole dei beni; perocchè i patrizii nelle nostre province sono di gran lunga in minor numero, e hanno minori possedimenti che in tutti li altri Stati imperiali; stanno infatti alla popolazione solamente come tre a mille; e non tengono più d'una sesta parte delle terre. Ma un'opulenza accumulata in grandi porzioni sembra maggiore del vero.
Dopo i giorni di luglio del 1830, i nostri patrizii poco si mossero, essendochè quella rivoluzione era fatta contro i loro intendimenti. Ma i giovani dell'ordine cittadino risentirono maggiormente la scossa; e si arrolarono poscia in buon numero nella Giovine Italia. Così mentre i patrizii tenevano rivolto l'animo verso il solo Piemonte, li altri abbracciavano nei voti loro l'universa nazione. Questo divario di sentimenti dura sempre; ed ha molta parte in ogni nostra cosa.

Nel 1838, avendo l'imperator Ferdinando assunta la corona ferrea del regno lombardo-veneto, una incorreggibile nobiltà accettò come piena satisfazione quella vana comparsa; tornò alla folle e vile speranza d'acconciare i suoi particolari interessi colla servitù straniera; e obliata la casa di Savoia, si strinse di bel nuovo intorno alla famiglia imperiale, in sequela al gran dignitario Borromeo e al podestà Casati. Compose una guardia nobile : fece caricare d'una nuova imposta i beni di tutti i cittadini, per allevare in Vienna una brigata di nobili poveri, destinati a servir poi nell'esercito e nelle legazioni. Si videro d'ogni parte spuntar nuovamente le armi gentilizie e le livree gallonate; si videro i cocchieri incipriati, e percorsi i cocchi dai lacchè; nello sfarzoso rammobigliamento delle case signorili si affondarono molti milioni; e si ebbe l'effetto d'umiliare la modestia cittadina, e d'accaparrare l'ammirazione e la reverenza della plebe. All'incoronazione seguitò il perdono dei prigioni e degli esuli; ma non appena la corona ferrea fu riposta nel sacrario di Monza, il governo austriaco ritornò com'era prima.
Delusi pertanto una seconda volta, si rivolsero i patrizii una seconda volta al Carignano. Tutta la loro sapienza di stato si ristette finora in codesto oscillamento dalla casa d'Austria alla casa Savoia. - Ma l'antico loro complice era da lungo tempo re. E questa volta l'esercito era suo; nè doveva egli prima guastarlo, per farselo strumento di grandezza.
Il ritorno degli esuli aveva tolto ogni intrinsichezza che rimaneva fra i patrizii e gli officiali austriaci. V'erano tuttavìa molte famiglie antiquate, che imaginando ancora di vivere ai tempi del Sacro Romano Imperio, non si riputavano disonorate dalla presenza dei soldati stranieri. Ma i reduci, valendosi dell'autorità d'eleganti dettatori che dava loro la lunga dimora fatta in Londra e in Parigi, ammaestrarono quella stolta gente a serbare al cospetto delli stranieri i doveri della nazionale dignità. Non vi furono più danze di frivole spose con ussari damerini, nè cicalecci di nonne insensate con decrepiti marescialli. Il governo parlamentare, propagatosi in molte regioni d'Europa, riverberava d'ogni parte la sua luce sull'Italia, condannata da uno strano e iniquo privilegio alle tenebre e al silenzio; anche in seno alla fazione retrograda l'avanzamento delli intelletti era grande. Ma l'opera non era compiuta; perocchè al principio dell'indipendenza nazionale mancava tuttavia la sanzione religiosa.

Dopo la loro ristaurazione, i pontefici si erano dati con tutto l'animo a rendere odiose ai popoli le idee di nazionalità e di libertà, come quelle che mettessero in forse il loro governo temporale, improvido e perverso com'era divenuto. Epperò, non paghi di mandare al patibolo i forti cittadini, insultavano con vili calunnie ai loro sepolcri. Pio IX ruppe le catene ai prigionieri; riaperse la patria alli esiliati; pose mano per un momento all'opera santa della nazionalità. Il catolicismo parve far divorzio dal gesuitismo; riabbracciarsi per sempre la religione e la libertà. Abbandoni ora, s'ei vuole, Pio IX la causa dell'Italia. - Far tacere la parola che ha proferito, separare ciò che ha congiunto, inimicare la religione alla nazionalità, non è più in sua mano.
Insieme col sacerdozio trassero alla causa della libertà i contadini e la parte più stupida del partiziato e della cittadinanza. L'Austria rimase solitaria. Dopo trentaquattro anni di dominio, non restò vestigio in Italia di fazione austriaca. Per verità nessuno aveva mai voluto lo straniero come straniero; sarebbe stato contro natura.
Per la prima volta in Italia, tutti gli animi erano dunque congiunti in un voto solo. Ma codesta unanimità celava una fonte di mali. Si doveva fare una rivoluzione, si doveva romper guerra al passato; e a capo dell'impresa stava una nobiltà adoratrice d'ogni passata cosa, con un re assoluto e un papa. Adunque le mani medesime che poco stante ci avevano consegnati al dominio barbaro, ora dovevano liberarci ! - Non era questo un controsenso aperto? - Non era assurdo lo sperare da siffatte condizioni un ragionevole effetto?
Ma perchè mai l'ordine cittadino, il quale aveva il senso e l'interesse vero alla rivoluzione, non aveva egli impugnato le redini del movimento? - E' ciò che ci resta da dire.

II
Le dimostrazioni

L'impresa dei cittadini era molteplice, abbracciando ella ad un tempo l'acquisto dell'indipendenza e quello della libertà.
Per conseguire l'indipendenza era mestieri combattere, e pertanto avere un esercito; e si è già mentovato come la parte retrograda, nel delirio della vittoria, avesse immolato all'Austria sua protettrice i nostri soldati. Da quel giorno non v'era più esercito. Le nostre leve componevano bensì parecchi buoni reggimenti; ma erano disperse nei lontani presidii della Galizia, dell'Ungaria, del Voralberg, di Praga, di Vienna; e i loro ufficiali; per ciò che abbiamo detto, erano in gran parte Germani o Slavi.
Un insurgimento di popolo non pareva dunque la prima cosa a cui pensare. La Lombardia è piccola parte d'un imperio più vasto della Francia. Sommoverla a tumulto, era esporla senz'esercito alla vendetta di generali feroci, abbandonare le città nostre alla rapina, le famiglie nostre alla violenza dei barbari; cimentare le speranze stesse della libertà. Chi amava la patria, doveva arretrarsi a quel pensiero, e rivolgere la mente a meno incerti e men disastrosi disegni. Era fatto palese che le finanze imperiali stavano in mali termini, e che le diverse nazioni, fatte conscie di sè, tendevano a smembrare l'imperio. A poco a poco l'esercito imperiale sarebbe caduto nell'impotenza e nella dissoluzione; poichè ogni popolo avrebbe cominciato a tenere a sè i suoi denari e li uomini, e ad armarsi in casa propria. In mezzo a codesto disfacimento, i doviziosi sussidii che dalla Lombardia sola si potevano sperare, avrebbero adescato il ministerio medesimo delle finanze a farsi nostro sostenitore contro li arbitrii della polizia, e a venderci a ritagli la libertà; e infatti i banchieri viennesi, nel dissesto imminente delle finanze, avevano già sollecitato più volte il Consiglio di venire a qualche temperamento con noi. Ci saremmo dunque avviati alla libertà per una serie di franchigie, come accadde in Inghilterra e altrove; il che sarebbe però avvenuto con quella velocità colla quale ogni principio politico ai nostri giorni si svolge. Ciò posto, bastava tenere i nostri nemici nel duro e spinoso campo della legalità; poichè la violenza e la guerra ci avrebbero in quella vece consegnati alla prepotenza militare, porgendo al nemico un altro modo di vivere a nostre spese. Ed è ciò appunto che ora vediamo; poichè l'esercito di Radetzki è un corpo franco che acquistò pretesto a vivere di rapina nel più bel paese d'Europa.
Il governo già si avvedeva d'aver battuto una falsa via con noi e con tutti gli altri popoli, e si sentiva già trascinare entro il vortice delle concessioni. I suoi magistrati talvolta lo confessavano. Quando Cobden passò per Milano nella primavera del 1847, lo si accolse a convito, come si era fatto in tutte le grandi città del continente. La polizia, avendo imaginato ch'io avessi a presiedere a quella adunanza, mi aveva chiamato due volte, per la tema che ella aveva dei discorsi che vi si sarebbero potuti tenere ; il secretario Lindenau intendeva che i discorsi si mettessero in iscritto e si rassegnassero alla censura. Avendogli io risposto molto risentitamente, quel magistrato con mio stupore ad un tratto mutò modi e parole ; e confessò che il governo riconosceva la materiale impossibilità di continuare quel suo sistema ; ma ch'era ben malagevole il dire per qual via si potesse escirne fuori. Per me, sono persuaso che stava in noi di trovargliela, e di fargliene precetto, atteggiandoci ad un'esigenza ragionata, misurata, inesorabile. Ma era ben difficile il tenere siffatto modo, fra il caldo degli animi, e in popolo tanto inesperto.
Al contrario, la fazione retrograda, volendo solo vendicarsi dell'ingratitudine austriaca, volendo solo l'indipendenza esterna e non la libertà, aveva più semplice impresa. Ella doveva solo figurarsi tornata al 1814: e questa volta, invece dell'esercito austriaco, doveva chiamar quello del re Carlo Alberto. La questione ch'essa doveva sciogliere, non era quella d'una rivoluzione, ma d'una guerra. Della libertà e del progresso ella non si curava punto ; il nostro popolo era anzi per lei già tracorso soverchiamente ; e avrebbe voluto ritrarlo agli ordini antichi, facendo communela colla nobiltà savoiarda. Non si trattava d'altro adunque che di sospingere il Piemonte a romper guerra all'Austria. Al che faceva mestieri dimostrare quanto agevol opera fosse divenuto il conquisto di Lombardia, e quanto propizio il tempo; bastava mettere in palese l'avversione concepita dai popoli al governo; insomma bastava fare dimostrazioni. Il fare ordinamenti efficaci, il predisporre armi, munizioni e capi, erano cose nei disegni di quella fazione affatto superflue, anzi pericolose; poichè le armi in mano di popoli agitati sarebbero state agli intendimenti suoi novello inciampo.

Codesto principio delle dimostrazioni si affaceva anche alle mire dei generali austriaci, porgendo loro un titolo a chiamar da Vienna straordinarie facoltà; perocchè a raffrenare un popolo tumultuante, il governo avrebbe posto ogni cosa in mano all'autorità militare. La polizia, poco dianzi così sospettosa, cominciò dunque a non turbarsi più che tanto; vedeva e lasciava fare; si frammetteva nelle dimostrazioni solo quando si voleva perchè non prendessero aspetto sedizioso, mirando essa a screditare i magistrati civili, e a palesare l'insufficienza dei provedimenti ordinarii dei tempi di pace. Pertanto, da due parti opposte, si spingeva a sproporzionato cimento questo popolo senza esercito e senz'armi; da due parti gli aveva posto assedio lo spirito del male.
Deliberati di precorrere li eventi e di contrastare ad ogni costo al risurgimento dell'italica nazionalità, gli Austriaci, in luglio 1847, avevano machinato in Roma una congiura di sicarii; e per darle ansa, avevano improvisamente occupato la città di Ferrara. Ma il colpo in Roma era fallito; e le mosse militari avevano messo in armi la Romagna, e scossa la Lombardia. Li Austriaci fecero venir tosto in Italia altri soldati, volendo combattere, come hanno sempre fatto, prima che l'Italia avesse tempo di ordinare la sua milizia, eziandío affinchè li effetti del disordine militare apparissero atti di codardia.
Nello stesso tempo il contegno dell'esercito imperiale si mutò stranamente. Servo della disciplina, vuoto d'ogni pensiero e d'ogni volontà, non aveva partecipato mai alle insolenze dei satelliti della polizia; le città si avvedevano appena della presenza di quelli stupidi soldati. Ma dal momento che cominciarono per noi le dimostrazioni, l'esercito si affratellò alli sgherri, e adeguolli d'acerbità, non ricordandosi che solo la servile sua disciplina lo aveva fatto tolerare in paese per tanti anni. Da tutta la rimanente Germania, la fazione retrograda spronava contro di noi i comandanti austriaci; sopratutto l'Allgemeine Zeitung abusava malignamente del costume ch'era in Italia d'appellare tuttavia gli Austriaci col nome generale di Tedeschi; e li sollecitava a insultare all'Italia per la gloria teutonica, tramutando quasi in campioni del prisco Arminio i caporali che a bastonate menavano attorno quel bastardo esercito di dieci favelle.

Mentre così da un lato si fomentava nelli Austriaci l'odio contro di noi a nome della Germania, li scrittori del Piemonte, i Balbo, i Durando, i Gioberti, infiammavano a nome dell'Italia la nostra gioventù a surgere in armi. Avrebbero essi avuto ben materia di scrivere a casa loro, vendicando al loro popolo le troppe tardate riforme, il rinovamento, la costituzione. Ogni passo fatto in Piemonte avrebbe costretto l'Austria a fare un passo avanti con noi, a slegarci ognora più la bocca e le mani. Era questo il consiglio che apertamente dava loro nella Revue des Deux-Mondes e nella Revue Indépendante Giuseppe Ferrari(1); ma essi lo accoglievano col dispetto di chi ad altro mira. Essi non vedevano cosa da farsi in Italia se non la conquista della Lombardia; ma nella angustia dei loro propositi non abbracciavano la più sicura via di compiere l'ambita impresa. Tacevano essi che l'Austria potè aver pacifico dominio delle terre d'Italia, solo perchè li altri governi erano quivi tutti peggiori del suo. Tacevano che l'Italia non era serva dell'Austria, non era serva di quelle fragili armi straniere, ma delle storte idee de' suoi reggitori. Involti ancora in vecchie brighe coi gesuiti, e curvi sempre al cospetto della corte romana, non si avvedevano costoro d'esser rimasi al dissotto dell'ignoranza austriaca. Il barbaro si poteva cacciare solo in nome della libertà; ed essi avevano più paura della libertà che del barbaro. Non avevano dunque i Piemontesi sofferto nel 1821 la costui presenza piuttosto che subire una costituzione? Balbo, uomo dell'altro secolo, andava in collera quando si diceva che il popolo avesse a metter mano nelle cose dello Stato; non piacevagli la publicità del sistema rappresentativo; non amava veder calare il governo in piazza. Codesti servitori di corte non intendevano ad altro che a movere una guerra per dare una provincia di più al loro padrone. Unum porro est necessarium, dicevano essi, parlando dell'indipendenza italiana; ma ciò ch'era veramente necessario nelle menti loro era che il Piemonte si avesse la Lombardia. Vociferavano, fuori i barbari; e pensavano solo a prendere in Italia il posto dei barbari. Nella medaglia che la mano medesima di Carlo Alberto regalava di soppiatto a' suoi fidi, l'aquila birostre non figuravasi conculcata dall'Italia, ma spennacchiata dal lione di Savoia. La costituzione di cui Carlo Alberto non graziò finalmente i suoi popoli, se non dopo che il trionfo di Palermo ebbe fatta concedere la costituzione anche a Napoli, fu solo una necessità; o al più un manifesto di guerra, per cacciare sotto i primi colpi delli Austriaci la nostra gioventù.

A Milano, dopo la morte dell'arcivescovo Gaisruck, l'Austria trovossi costretta a dare quella grassa prebenda a un Italiano; e il popolo volle onorarlo come un vessillo della nazione. Il 1 settembre, passando io per caso avanti ad una caserma, aveva visto che le guardie di polizia facevano arrotare le sciabole; e ripassando tre ore dopo, aveva visto continuarsi quel sinistro preparativo. Essendomi avvenuto in uno delli impiegati della municipalità, il sig. Galliani, lo aveva pregato di volerla ragguagliare del fatto; e ne feci anco parola a parecchi amici. Ma contro l'aspettativa mia, invece di prendere qualche provedimento a premunire i cittadini da quelle scelerate insidie, i municipali misero tutto l'animo a fomentare l'effervescenza dell'inerme e animoso popolo. Avevano parato a festa le vie colle insegne gloriose della lega di Pontida; avevano posto a fregio delli archi trionfali le vittorie di Milano contro Federico imperatore, e la fondazione d'Alessandria. Quattro volte una moltitudine innumerevole, venuta da ogni parte della vastissima diocesi, venne congregata; alla sera del sabbato, per accogliere l'arcivescovo fuori le porte; al mattino della domenica, per fargli accompagnamento al Duomo; alla sera, per mirare avanti al suo palazzo una vaga illuminazione a gas, spettacolo nuovo ai cittadini; e la sera del mercoledì, per mirarla nuovamente; il che poi finì col sangue. Dal lato suo la polizia incalzava i suoi disegni; poichè invece di metter fine a quelle inusate festività, come avrebbe fatto in altro tempo: invece d'imporre rispetto al popolo, dispiegandogli inanzi le numerose soldatesche del presidio : gliene tolse perfino la vista, racchiudendole tutte nelle caserme; nascose quasi la propria presenza. Poi d'un tratto le sue guardie, simulandosi inermi, ma celando le sciabole nude sotto ai cappotti, si avventarono dalli agguati loro in mezzo alla moltitudine che cantava inni a Pio IX; e ad un segnale del famoso conte Bolza, si misero a far sangue. E' manifesto che la polizia non aveva voluto disperdere la folla, ma bensì ricavar vantaggio dall'occasione, e farsi merito d'aver raffrenato un popolo ribelle. E da quel momento, si riputò in diritto di dimandare lo stato d'assedio, il giudizio statario, e tutti li altri supremi rigori; la legge doveva tacere, regnare onnipotente la polizia.

Ma il sangue non fece quello spavento che si era forse sperato; e l'indegno inganno accese anzi li animi del popolo. Le dimostrazioni continuarono più che mai; per più mesi, dai primi di settembre a mezzo marzo, non si cessò di mostrare al governo sotto le più varie forme il più aperto disprezzo. Quando giunse la novella della vittoria dei Palermitani, una folla, quale non erasi mai veduta, empiè il Duomo e le vie circostanti, a renderne grazie solenni a Dio, al cospetto del vicerè che stava a consiglio con Radetzki nell'attiguo palazzo. Si sarebbe detto che il popolo fosse arrolato tutto in una vasta congiura; e il popolo nulla sapeva; eppure ad ogni più nuova proposta improvisamente si moveva tutto come una sola persona; strana guerra fra un paese intero e un governo, che tanto sottili provedimenti aveva speso per tanti anni, a farlo ignaro d'ogni cosa di Stato e ciecamente ossequioso. Fu manifesta allora tutta la vanità di quell'arte metternichiana, che l'Europa aveva troppo lungamente venerata e temuta. Tutti vedevano con esultanza giganteggiare di repente la potenza sin allora spregiata della publica opinione. Ma pur troppo non badavano che la polizia mandava sempre inanzi il suo proposito di lasciar che il popolo apertamente si chiarisse, per poterlo sottomettere all'arbitrio dei militari, che volevano dar di piglio nelli averi e nel sangue. E' superfluo venire annoverando i particolari di tutte le dimostrazioni. Valga il dire che ve n'ebbe d'ogni fatta; per la chiesa e per il teatro: per il gioco del lotto e per il privilegio dei tabacchi: ve n'ebbe perfino dei consiglieri municipali provinciali e centrali, uomini scelti accuratamente dal governo fra i più devoti ad ogni autorità; ve n'ebbe perfino del nuovo procurator fiscale, il Guicciardi al cui padre doveva la casa d'Austria l'acquisto della Valtellina.
Fra le dimostrazioni spesso frivole o inutilmente pericolose, se ne introducevano alcune d'altra natura, e di molto momento per l'avvenire, come gravami per li abusi, rappresentanze intorno alle male leggi, proposte sempre più larghe d'innovazioni. Le camere di commercio e le congregazioni, ordinate nel reggimento austriaco a mera parata e a delusione dei popoli, ora comprese di vita novella, e sorrette dal publico voto, compievano per la prima volta i veri officii loro, a meraviglia universale. Questa opposizione legale stringeva il governo alla vita, e lo avrebbe disferrato da quella sua tardità, e smentita in modo solenne la lode di paterno ch'ei soleva darsi beatamente da sè medesimo. Anche senza la speranza di conseguire le desiderate innovazioni, era già un vantaggio e un avvedimento il venirle publicamente additando e dichiarando. Era omai troppo fastidioso l'udire li Austriaci vantarsi delle nostre pratiche intorno alle communità, al censo, alle strade, alle irrigazioni, alli argini, alle espropriazioni, e alle providenze di salubrità e carità, appunto come se fossero cose apportate fra noi da quei loro paesi, ove sono e lungamente saranno lontani desiderii. - Codeste savie istituzioni sono cosa nostra, essendoci tramandate alcuni dai nostri antichi, e fondate altre da quei liberi nostri pensatori ai quali Maria Teresa aveva lasciato governare i suoi ducati di Mantova e Milano. L'opposizione illuminava il paese, mostrando che il bene era di casa nostra, e omne malum a septentrione.

Ma mentre questa lutta legale introduceva fra noi certa disciplina, accostumandoci ad assecondare un impulso commune, ella ci piegava altresì a seguir coloro i quali il governo austriaco aveva potuto incaricare d'esser capi del paese. Si radunavano essi intorno a Casati e Borromeo. Il conte Gabrio Casati, podestà di Milano, non aveva la dignitosa indolenza delli altri patrizii; ma irrequieto e avido di titoli e decorazioni, non si vergognava di farne incetta. Erasi meritato dall'Austria l'ordine della corona ferrea, e la reiterata nomina di podestà. Ma quando gli parve intravedere che la casa Savoia potrebbe avere occasione d'allargarsi in Italia, egli, per tenersi presto ad ogni evento, erasi procacciato anche l'ordine savoiardo di S. Maurizio. Equilibratosi così fra i due governi, attestava ad ambedue la sua devozione. Quando una delle arciduchesse d'Austria andò sposa ad uno dei duchi di Savoia, egli fece pagar le spese della duplice fedeltà ai Milanesi, sciupando il valsente di sessantamila franchi in un inusitato dono nuziale alla coppia austro-sarda. Il conte Casati si sarebbe fatto in due per servire ad ambedue le corti. Non potendo spartir sè medesimo, spartì la sua famiglia, mettendo un figlio nell'artiglieria di Carlo Alberto e un altro nell'università tedesca di Innspruck. - Il conte Vitaliano Borromeo seguitava, alquanto più signorilmente, li esempli del podestà; mendicava alla corte austriaca il toson d'oro, scudo inviolabile contro li arresti; costringeva un figlio a entrare nella prelatura romana ai più tristi giorni di Gregorio XVI; e un altro figlio a vestire l'uniforme austriaco. S'ingegnava così d'essere ad un tempo cesareo e pontificio, guelfo e ghibellino. - Codesti ciambellani, che si erano messi ora a capo delle dimostrazioni del popolo, del quale in tutta la privata loro vita si dimostravano pur troppo non amanti e schivi, non potevano uscire dal cerchio magico delle idee d'anticamera; nè aspirare a maggior cosa che a mutar padrone.

III
Prime ostilità

Il generalissimo Radetzki, attorniato da uno stato maggiore di teutomani, agognava al momento di far sangue e roba, millantandosi di voler rifare in Italia le stragi di Galizia. Come dubitarne, quando si vedeva comparire nello stesso tempo in Brescia con autorità militare il carnefice Benedek, e con autorità civile il fratello del carnefice Breindl? Al primo di gennaio, i giovani di tutto il regno si erano invitati fra loro a non fumar più tabacco, per togliere alla finanza austriaca una delle sue principali entrate. Lo stato-maggiore distribuì tosto trentamila cigari ai soldati, e dando loro quanto denaro bastasse a ubriacarli, li mandò ad accattar briga in città. I medici delle prigioni riconobbero nelle vie bande di condannati, alcuni in atto di fumare per irritare il popolo, altri in atto d'urlare dietro ai soldati che fumavano. Alla sera del 3 gennaio, granatieri ungaresi e dragoni tedeschi si avventavano colle sciabole sulla gente che moveva pacifica per la città; evitando i giovani, ferivano e uccidevano vecchi e fanciulli. Si seppe che arrestati molti cittadini si trovarono senz'armi; onde fatta manifesta la vile insidia dei militari, molti dicevano apertamente: un'altra volta noi pure saremo armati; e si vedrà!

Frattanto l'opposizione preparava i materiali della riforma. Poco dopo il 3 giugno, il matematico Gabrio Piola propose che l'istituto delle scienze facesse rapporto sull'insegnamento e sulla stampa. Nominati tosto in commissione Pompeo Litta, Piola, Restelli, Rossi ed io, che fui il relatore, temperandoci dall'acerba censura del presente, ordinammo il nostro scritto all'ulteriore sviluppo dell'insegnamento, valendoci di forse quaranta rapporti speciali che furono alacremente forniti dai colleghi. Dimandammo le riforme suggerite dai tempi, nell'alte scienze, nell'agricultura, nell'industria, nel servigio sanitario. Intorno alla milizia, io proposi che il collegio dei sessanta nobili, ististuito poco dianzi in Vienna, e che ci costava quanto ambo le università di Padova e Pavia, fosse restituito in paese, e trasformato in numerosa scuola politecnica militare e civile; proposi inoltre che, essendo il nostro regno quello che pagava di più, i nostri soldati fossero anco ammaestrati a quei generi di milizia ch'erano i più costosi, come la cavalleria e l'artiglieria. Ma non mi si sarebbe nemmen lasciato il tempo di compromettermi; poichè nello stesso dì che la polizia mi seppe relatore in quell'argomento aveva dimandato licenza a Vienna di deportarmi, in uno con Rosales, Soncino e Battaglia. Ebbi poi un dispaccio, trovato presso la polizia, nel quale il vicerè Raineri, approvando la deportazione per li altri, dichiarava per me non ancora (noch nicht) venuto il tempo. Del che fui debitore al mio spettabile amico Enrico Mylius, il quale, trapelata la cosa, ne aveva gettato un motto di lagnanza a un consigliere del vicerè. In tal modo punivasi in noi il compimento d'un dovere; poiché l'istituto era, per regolamento imperiale, l'organo del governo in quelli argomenti.

Ma poco parendo omai le deportazioni, la polizia impetrò il giudizio statario, cioè l'autorità di processare e impiccare entro due ore. L'infame legge doveva prender vigore al martedì grasso, quando appunto cominciava, giusta il rito ambrosiano, quel prolungamento di carnevale ch'è festevole convegno in Milano a migliaia di famiglie delle vicine città. Il popolo interdetto dalli usati solazzi, e dai guadagni, mirava taciturno quel delirio de' suoi governanti; egli si sentiva nell'animo l'ora del conflitto.
Il truculento Radetzki armava il castello; faceva partire da Milano il governatore Spaur uomo mansueto; faceva partire il vicerè e la sua famiglia; voleva averci affatto in mano de' suoi.
Avezzo a tarda veglia, io potei contare dalle mie stanze in due ore ben nove pattuglie; in quelle notti carnevalesche, già sì festose, non altro si udiva che la greve e tarda pedata del soldato. Ogni giorno, deportazioni improvise rapivano altri cittadini; le donne tremavano; l'ansietà cresceva; eppure nessuno fuggiva; un lume di speranza era in fondo ai cuori. Le novelle d'ogni giorno accendevano sempre più le menti; un giorno, era ribellione a Palermo; un altro, la costituzione a Napoli; un altro, a Firenze, a Torino; un altro la republica a Parigi. Il falso, aggiunto al vero, accresceva la febre; si sussurava di sessantamila fucili, già preparati per noi da Carlo Alberto, lungo la frontiera; - di quarantamila, già introdutti per noi in Milano; - d'un contingente chiamato all'armi in Torino; di due contingenti, di tre, di quattro; - entro due mesi, entro uno, a giorni a giorni, ogni cosa sarebbe presta alla guerra. E li Austriaci dal canto loro publicamente dicevano, che, per frenare il Piemonte, erasi dimandata in pegno Alessandria; e vantavano prefisso alla loro entrata colà il 6 di Marzo.

IV
La sollevazione

La sera del 17 marzo uno degli amici miei, che veniva all'istante dalla casa del conte O'Donnel vicepresidente del governo, avendomi annunciato che una nuova sedizione in Vienna ci apportava l'abolizione della censura, io deliberai tosto di por mano pel dì seguente alla publicazione d'un giornale. Parevami propizio il momento d'indirizzare i cittadini a estorcere immantinente all'attonito governo quanto più si potesse d'armamenti e di libertà ; e recarci sopratutto in poter nostro i nostri soldati. Conveniva metterci in grado di dar principio alla lega italica con mani guernite, sicchè il vicino regnante, fattosi costituzionale da troppo pochi dì e solo per nostro amore, ci fosse alleato se voleva, ma non padrone. Ricordo nuovamente, che l'impresa dei cittadini comprendeva il conquisto dell'indipendenza insieme e della libertà. Una indipendenza servile, una indipendenza all'austriaca o alla russa, non mi pareva cosa da farsi se non per disfarla da capo. Per siffatte mezze imprese non mi pareva lecito insanguinare la patria.
Aveva appena finito di scrivere in fretta il mio primo foglio, quando poco dopo l'alba due amici vollero entrare da me, ragguagliandomi che il podestà Casati, dopo mezzodì, doveva recarsi dal Municipio al governo, per dimandare a nome del popolo alcune concessioni; volevano essi avere l'avviso mio su ciò ch'era per loro a farsi, nel quasi inevitabile evento d'un conflitto. Questa smania di correre immantinente alla forza, quando nulla si era fatto per possederla e ordinarla, mi pareva troppo favorevole al nemico, che sapevamo presto e bramoso. - "Il podestà farà mitragliare i cittadini, io dissi; egli va da cieco dove spingono; ma voi con che forze volete assalire una massa di ventimila uomini, che si è preparata di lunga mano a fare un macello, e lo desidera? Quanti combattenti avete?" - Quei giovani non avevano a mano che qualche dozzina d'altri cacciatori. - "Non vedete, risposi, che vi vogliono parecchie migliaia d'uomini bene armati e ben comandati?" - Mi dissero che tutta la città si sarebbe mossa, e che si avevano pronti quarantamila fucili. - "Questi quarantamila fucili li avete visti?" - "Non li abbiamo visti, ma sappiamo che il comitato-direttore li aspettava di Piemonte." - "Andate dunque prima a vedere se sono arrivati ; andate al comitato-direttore. E siete poi certi che codesto comitato vi sia?" - "Senza dubbio; tutti ne parlano." - "Ebbene, vedrete che infine non avremo nè comitato nè fucili. Io conosco da un pezzo codesti ciambellani; hanno una fede cieca in Carlo Alberto; e saranno corrisposti come al solito. Carlo Alberto non ama la libertà; e non può amarla. Bisogna pigliar tempo per armarci, e perchè tutta l'Italia si metta in grado d'ajutarci; non ci vuol di meno che tutta l'Italia. Andiamo adagio; non cacciamo in bocca al cannone un popolo disarmato, finchè almeno non ci mettano alla assoluta necessità della difesa." - Li amici se ne andarono poco di me contenti. Ne vennero altri; e si fecero li stessi discorsi; altri m'invitarono a non so quale adunanza, a due ore, nella Galleria; io intanto portava a uno stampatore il mio manoscritto.
Il podestà andò veramente a fare la sua visita al governo. Credeva d'aver fatto solamente un'altra delle sue dimostrazioni. E la ribellione scoppiava; e contro ogni suo intento, vedevasi correre a volo per la città il tricolore cisalpino. - A quella vista, le guardie austriache restavano immote e stupefatte! - Se un uomo metteva capo a una finestra, il popolo gridava che il posto degli uomini era nella strada; i giovani uscivano d'ogni parte con pistole, sciabole, e bastoni. Ma dei quarantamila fucili da truppa, di cui ci era fatta bugiarda promessa, io per quanto avidamente cercassi, non ne vedeva un solo. Non mi riescì di penetrare al governo; erano già barricate le vie, disarmate le guardie, e alcune uccise. Esce dalla turba un giovine d'animo deliberato, Enrico Cernuschi, e detta al conte O' Donnel tre decreti : licenza d'armarsi alla guardia civica : abolita la polizia : consegnate le armi della sua guardia, e ogni suo potere, al municipio. Poi condusse seco il conte prigioniero; e s'avvia, col podestà e col regio delegato della provincia, in mezzo alla folla armata, verso il palazzo municipale. Giunta la comitiva nella via del Monte, è accolta dal fuoco d'un centinaio di soldati. Il podestà col prigioniero si rifugia nella casa Vidiserti. Ed è per questo fortuito incontro, che l'autorità municipale, ricapito dei cittadini e quartier generale dei combattenti, si trovò in luogo sì remoto dalla sua sede. Il che Radetzki ignorando, circondò alla sera da due parti il palazzo municipale; fece sfondare le porte a cannonate, sperando di trovarvi a concilio tutto quel comitato-direttore, intorno a cui volgeva con pari illusione il cieco odio del nemico e l'incauta fiducia dei cittadini; e trascinò prigionieri in castello quanti vi si trovavano a cercare ordini o novelle. La risolutezza e l'audacia che fin dal primo istante mostrarono i combattenti, fecero credere al nemico che una mano forte e sapiente governasse ogni loro moto; il che appare dalla relazione che Radetzki stesso inserì nella Gazzetta Universale. Impauriti dal suono a martello che sommoveva tutta la città, preoccupati dal pensiero d'assicurare le communicazioni fra i tanti posti quà e là sparsi, e di salvare i loro officiali e impiegati, li Austriaci si turbarono la mente, obliarono ogni più opportuno provedimento, e fino a due milioni di denaro sonante, deposti nelle varie casse della città. Il vecchio Radetzki medesimo, dopo avere affaticato sei mesi a scavare il sanguinoso abisso in cui sperava precipitare il popolo, si salvò con vil fuga in castello, dimenticando nel suo palazzo perfino il suo farsetto e quella sua spada, ch'egli nei grotteschi suoi proclami millantava da sessantacinque anni irresistibilmente vittoriosa.
Alle otto della sera, Radetzki scrisse ai municipali, intimando loro di disarmare la guardia civica; conchiudeva dicendo: "mi riservo poi di far uso del Saccheggio e di tutti li altri mezzi che stanno in mio potere, per ridurre all'obbedienza una città ribelle; ciò mi riescirà facile, avendo a mia disposizione un esercito agguerrito di centomila uomini e duecenti pezzi di cannone".
Il castello è un ampio quadrato, centro dell'antica fortezza, di cui Napoleone fece smantellare il poligono esterno; perlochè resta diviso dalla città per vasto spazio. Da quel ricovero, Radetzki spingeva le due braccia dell'esercito lungo al curva dei bastioni, cingendo e minacciando da quelli alti terrapieni tutta la città e separandola dalla campagna. Ad ogni porta aveva collocato un grosso di soldati con artiglieria; e di là spingeva li assalti per i corsi più diritti e spaziosi che convengono al cuore della città. E quivi pure tennero i soldati per tre giorni tutti i principali edificii, il Duomo, i palazzi del Vicerè, della Giustizia, del Tesoro, del Municipio, del Comando Generale, del Genio Militare, molte caserme, e tutti li offici della polizia. In agguato sulle aguglie marmoree del Duomo, i cacciatori tirolesi ferivano qua e là per le vie, e perfino nell'interno delle case, li uomini e anche le donne. I quartieri a bella prima occupati dai cittadini non potevano dunque nemanco communicare fra loro; e quello in cui un caso fortuito aveva condotto il quartier generale, seguiva a mezzaluna le due vie del Monte e del Durino e nulla più. All'intorno erano vie larghe, poco popolose, epperò malagevoli a serrare e difendere, e aperte ai lontani tiri del nemico. Per tutta la prima notte, il quartier generale non era difeso verso Porta Nuova se non da due deboli barricate, e da una sessantina di giovani, che divisi in sezioni passarono la notte esercitandosi, armati, com'era forse la metà di loro, con fucili da caccia.
Si è fatto computo che in quella prima notte la città tutta non avesse a fronte del nemico più di tre a quattrocento fucili d'ogni sorta; poichè temendo che da giorno a giorno uscisse precetto di rassegnare le armi molti le avevano mandate in villa.
Al vedere il misero armamento della città, irrequieto e ansioso io sollecitava, durante la notte, li amici che vegliavano innanzi alla casa Vidiserti, a trasferire in sito men pericoloso il quartier generale; essendochè allo spuntar del mattino quel luogo, posto fra due strade come il palazzo municipale, sarebbe stato in egual modo assalito e preso, con quanti mai v'erano. Mi rispondevano, che avrebbero venduto caro la vita. Ma io replicava che non dovevano prepararsi a soccumbere, ma piuttosto a vincere e vivere; epperò a nulla trascurare di ciò che poteva dar vittoria. L'avviso mio, già presso al mattino, finalmente prevalse. Cernuschi si adoperava intanto per farli accomodare in casa del conte Carlo Taverna, posta dall'altro lato della via de' Bigli, ch'è angusta, tortuosa e agevole a serragliare. Il giardino confinava con altri; onde prima che il quartier generale fosse accerchiato, si avrebbe agio a trasferirlo altrove. Cernuschi si procacciò la chiave d'un cancello che s'apriva dietro i giardini, di fronte alla casa di Alessandro Manzoni; fece traforare il recinto del giardino Belgioioso; e pose sentinelle sui muri delli altri; per modo che quel primiero rifugio della casa Vidiserti divenne quasi un'opera avanzata, dietro la quale erano più linee successive di difesa, con sicure vie d'uscita. Siffatto gruppo di recinti e di barricate aveva nel mezzo quella casa con un cortile rivestito di freschi del cinquecento, detta la casa Taverna antica , dimora del console francese; ove, a lato del tricolore cisalpino, sventolava quello della sua republica. La vista di quel vessillo e la fede nell'amicizia di quella nazione poderosa, non furono senza effetto nel terribile momento nel quale un intero popolo con sì esigue forze si cimentava sulla sanguinosa via della libertà.

Tutto ciò era fatto avanti lo spuntar del giorno e immantinenti si fece toccare a martello e gridare all'armi. A tutta prima stavamo con certa apprensione che il notturno riposo avesse mai rallentato li animi; ma a poco a poco si videro uscire i cittadini e accorrere baldanzosi alle prime barricate; e in pochi stanti ai capi delle vie già tuonava intorno d'ogni parte il cannone nemico.
In quel monento il generale Rivaira comandante dei gendarmi, visto il decreto O' Donnell che affidava ai municipali la polizia, mandò ad offerire al podestà i trecento gendarmi ch'erano in Milano. Codesto reggimento, unico di tal milizia nell'imperio e riservato alla Lombardia e al Tirolo italico, era assai rispettato dai popoli, e poteva inoltre fornire officiali e sottofficiali. Ma il podestà che voleva mutare il governo senza disobbedirgli, scrisse al Torresani capo della polizia austriaca, dimandando il permesso d'accettare l'offerta. E così se ne rimetteva a quella polizia medesima ch'era incaricato di scacciare e di surrogare. Certo che quel Casati avrebbe fatto volentieri una ribellione colla licenza dell'imperatore! - Ma la proposta sua, di ricorrere al Torresani, sollevò un sì generale mormorio, che fu costretto a lacerare la supplica. Scrisse adunque accettando i gendarmi; ma era tardi, acceso già il combattimento, interrotto ogni passo. L'esserci mancata in sì arduo momento l'adesione aperta di quella milizia, mise grave inciampo al moto de' popoli, sopratutto in Lodi, Crema e Mantova; ciò ch'ebbe fatali effetti sull'esito della guerra.

Tutto quel secondo giorno si pugnò nelle diverse parti della città senza commune disegno, sforzandosi ciascuno presso le sue case d'acquistar terreno, di abbarrarsi, di scoprire armi e munizioni e toglierle al nemico. A sera, alcuni giovani, infiammati dal combattimento e inaspriti dalla penuria delle munizioni e delle armi mentre il Casati faceva complimenti alla polizia e il comitato direttore non dava più segni di vita, dimandavano altri capi. I più sdegnosi volevano si proclamasse immantinente la republica, e si mandasse a raccogliere armi e officiali in Isvizzera e in Francia; altri dicevano che certi personaggi, odiando ben più la republica che l'Austria loro antica protettrice, si sarebbero piuttosto rifuggiti in Castello con Radetzki; e che l'opposizione loro avrebbe disanimato il popolo, il quale fidando nelle loro dimostrazioni si era avvezzo a seguitarli. - D'altra parte, come mai, sotto quella forma di governo, ottenere aiuto dalli altri Stati d'Italia, tutti ancora principeschi, e solo da qualche settimana raffazzonati a costituzione? - Non sapevamo ancora, che in quei medesimi giorni il nome di republica risurgeva in Venezia.
Allora si propose un governo provisorio. Intorno a ciò, io dissi che, se in siffatto governo dovevano aver parte quei medesimi cortigiani, sarebbero stati di grave impaccio durante il combattimento; e se non vi avevano parte, l'avrebbero tosto discreditato e atterrato, valendosi della momentanea allucinazione del popolo e dei soldati del re di Sardegna. Non trattavasi d'altro per il momento che di combattere; bastava adunque fare un Consiglio di Guerra, di pochi e deliberati, e solo per dare unità alla difesa, e cacciare il nemico. Il quale incarico, come quello che offriva solo pericoli, non sarebbe ambito granchè da quei ciambellani. Accolto questo avviso, si cominciò a scrivere i nomi dei presenti, per procedere ad una qualche forma d'elezione. Ma molti altri ad ogni momento entravano, in cerca d'armi, di munizioni e d'indirizzo; e in quell'onda di gente sempre rinnovata, era mestieri ripetere da capo ragionamenti e spiegazioni, a cui nel caldo di quei momenti poco badavano. Frattanto si faceva notte; e Casati era sparito.
Cernuschi ne andò in traccia, e infine lo ricondusse. All'alba del terzo giorno, entrai nella sala ove parevano vigilarlo quasi come un prigioniero; e trovai che molti lo sollecitavano ancora a fare un governo provvisorio. Al che rispondeva seccamente, non voler egli uscire dalla legalità, voler egli essere altro che il capo del municipio. Lo sollecitavano eziandío a chiamare li officiali veterani per dirigere il combattimento; e ne citavano a nome parecchi; ma egli pregava non lo inviluppassero con uomini già compromessi. E infatti alcuni di quei veterani erano stati nella congiura militare del 1815. - Era adesso il 1848!

Alla fine, invece d'un governo, Casati s'indusse a nominare alcuni Collaboratori al Municipio. Erano i più della lega cortigiana, come Durini e Porro; altri anco funzionarii austriaci, come Guicciardi. Affidò pure la polizia ad altro funzionario, Bellati; e perchè questi era stato preso nel palazzo municipale e chiuso in Castello, lo supplì con Grasselli, pur funzionario di polizia. Ecco l'ordinanza:

"La Congregazione Municipale della città di Milano.
20 marzo 1848, ore 8 ant.
Considerando che, per l'improvisa assenza dell'autorità politica, viene di fatto ad aver pieno effetto il decreto 18 corrente della Vicepresidenza di Governo, col quale si attribuisce al Municipio l'esercizio della polizia, nonchè quello che permette l'armamento della guardia civica a tutela del buon ordine e difesa degli abitanti, s'incarica della polizia il signor delegato Bellati, e in sua mancanza il signor dottore G. Grasselli aggiunto, assunti a collaboratori del Municipio il conte Francesco Borgia, il generale Lecchi, Alessandro Porro, Enrico Giucciardi, avvocato Anselmo Guerrieri e conte Giuseppe Durini."

Così al terzo giorno d'una ribellione vittoriosa, ch'egli chiamava gesuiticamente un’improvisa assenza dell'autorità, Casati si appigliava al decreto d'un vicepresidente prigioniero, onde permettere ai cittadini d'armarsi e difendersi.
Infastiditi di codesti avvolgimenti in faccia al pericolo, ci raccogliemmo in altra stanza per fare il Consiglio di Guerra proposto già nella notte. Il mio nome trovandosi il terzo nella lista che si rifaceva dei votanti, parecchi mi dissero di comporre io medesimo il Consiglio, prendendo meco li altri tre nomi qualsiansi che fossero primi in lista. Riputando necessità in tal frangente d'accettare quel segno di fiducia, separai con un tratto di penna quei primi nomi ch'erano: Giulio Terzaghi, Giorgio Clerici, Carlo Cattaneo, Enrico Cernuschi; e scrissi in capo al foglio: Consiglio di Guerra, composto per ora dai quattro primi iscritti.

Rimovendo ogni controversia di forme politiche e di confini principeschi, noi deliberammo di parlare immantinente a nome dell'Italia e della Libertà. In fronte a tutti li atti nostri era scritto: Italia Libera.

V
Il Consiglio di Guerra

Il primo servigio che un Consiglio di Guerra doveva rendere, era quello di collegare fra loro li sforzi finallora sconnessi, del popolo combattente. I corpi che il nemico teneva nel cuore della città, si poterono con mosse molto semplici e agevoli avviluppare; parecchi rimasero prigioni. Restò in nostra mano la famiglia del direttore di polizia Torresani; e venne trattata con ogni riguardo. Anche il conte Bolza, il più disperato de' suoi satelliti, quello che aveva diretto le stragi di settembre e gennaio, restò senza scampo. Mentre si cercava un nascondiglio, alcuni popolani vennero a dimandarmi, se trovandolo dovevano negargli quartiere. - "Se lo ammazzate, risposi, fate una cosa giusta; se non lo ammazzate fate una cosa santa." - Fu salvo. - Si dice ora ch'egli abbia rifiutato di mettersi all'infame mestiere; e che anzi sia andato a cercar pace a' suoi rimorsi in terra lontana. E' di fatto, che, fuori del combattimento, i nostri non versarono una stilla di sangue. Per confortare quei generosi sentimenti, il Consiglio di Guerra sparse per la città il seguente avviso:

"Prodi cittadini! - Conserviamo pura la nostra vittoria. Non discendiamo a vendicarci nel sangue di que' miserabili satelliti che il potere fugitivo lasciò nelle nostre mani. E' vero che per trent'anni furono il flagello delle nostre famiglie. Ma voi siate generosi, come siete prodi. Puniteli col vostro disprezzo."

Un officiale, oriondo inglese, per nome Cracroft e il conte di Thun-Hohenstein furono i due primi che vennero condotti prigionieri al Consiglio di Guerra. Pretendevano con molta baldanza di non esser captivi ma parlamentarii, e dimandavano di venire ricondotti. - "Come? parlamentarii? io dissi; il vostro esercito deve già essere a ben tristi termini, se si adatta così presto a spedir parlamentarii a ribelli!" - Alcune settimane dianzi, quel conte Thun, presso al palazzo di suo zio il ministro Fiquelmont, aveva avuto una rissa col cittadino Borgazzi, che lo aveva disarmato e battuto in viso. L'Allgemeine Zeitung, stipendiata a invelenire la Germania in odio nostro, aveva spacciato quella baruffa per un assassinio atroce, poco men che premeditato da tutta la nazione italica. Avendo io dimandato al prigioniero, come avesse egli tollerato quell'abuso sleale del suo nome, mi rispose sommessamente ch'era così piaciuto ai superiori. Solo nei conventi dei frati può trovarsi cosa che simigli a codesta disciplina austriaca. - In quel momento, essendosi condotti nella sala tre altri ufficiali, i due primi non osarono più negare d'esser veramente prigionieri; e l'inglese, dicendosi amico del console britannico a Venezia, Clinton Dawkns, ch'io pure conosceva, mi pregò di dargli una muta di biancherie; il che non gli negai. Tale fu sempre il nostro procedere, mentre li austriaci fucilarono quasi tutti i prigionieri, e tennero per trentasei giorni senza cambio di camicia anche li innocenti ostaggi. D'ora in ora annunciavamo ai cittadini le buone novelle; il che li teneva animosi e lieti. In quelle righe comunque brevi gettavamo, ove si poteva, un motto di politica.

"Cittadini! - Il generale austriaco persiste, ma il suo esercito è in piena dissoluzione. Le bombe ch'egli avventa sulle nostre case, sono l'ultimo saluto della tirannide che fugge.
Molti officiali si danno prigioni. Interi corpi atterrano le armi avanti al tricolore italiano. Alcuni, trattenuti dall'onor militare, domandano a deliberare un istante, supplicandoci di sospendere il vittorioso nostro foco.
Cittadini, perseverate sulla via che correte; essa è quella che guida alla gloria ed alla libertà

Fra pochi giorni il vessillo italico poggerà sulla vetta delle Alpi. Colà soltanto, noi potremo stringerci in pace onorata colle genti che ora siamo costretti a combattere. Cittadini, fra poco avremo vinto; la patria deciderà de' suoi destini; ella non appartiene ad altri che a sè. I feriti sono raccomandati alle vostre cure; alle famiglie povere provederà la patria."

Si fece appello a quei veterani che esitavano a mettersi fra i combattenti. - "Non è mai delitto difendere la patria", si diceva loro. Si suggeriva al popolo che nell'atto di cacciare il nemico dai publici stabilimenti, non lasciasse commetter guasti; e il popolo salvò le raccolte scientifiche, i dipinti, le carte, e i denari. Si publicarono i nomi dei poveri cittadini che con ammirabile astinenza e fedeltà consegnavano li oggetti preziosi venuti in loro mano. Il saccheggio e l'incendio furono armi lasciate ai nostri nemici.

Verso il meriggio del terzo dì, un parlamentario venne scortato dai cittadini al Consiglio; era un maggiore de' Croati Ottochan; credo quello stesso Sigismondo Ettingshausen che poscia trattò la resa di Peschiera. Decoroso della persona, e ravvolto poi nel mantello come in atto di farsi ritrarre, ei dichiarò che il generalissimo Radetzki lo mandava a rilevare quale fosse la mente dei magistrati della città. Ciò udito, noi lo indirizzammo nella sala ov'era la municipalità coi nuovi suoi collaboratori. Dopo un quarto d'ora, il Casati fece invitare noi pure a prender parte al colloquio; e avendoci esposto come il generalissimo, cedendo a un senso di umanità, avesse dato al maggiore l'incarico che si è detto, aggiunse che il municipio proponeva un armistizio di giorni quindici; il quale intervallo pareva necessario, affinchè il maresciallo potesse far conoscere in Vienna il nuovo stato delle cose, e ottenesse le facoltà di fare le opportune concessioni. Casati, intendendo dunque che il generalissimo consegnasse nelle caserme tutti i soldati, e impegnandosi dalla sua parte a far desistere dal combattimento i cittadini, desiderava di sapere se il Consiglio di Guerra volesse a tal uopo interporsi presso i combattenti.
Esplorato con uno sguardo l'animo de' miei colleghi, mi rivolsi al conte Casati, facendogli considerare, che non mi pareva già più possibile distaccare i combattenti dalle barricate. - Casati rispose, che lo si potrebbe ottenere a poco a poco. - Gli dimandai allora se, dato il caso che lo si potesse, eravamo ben certi che la prima notte che avremmo dormito nei nostri letti, non saremmo tutti sorpresi e appiccati -.
Il maggiore, mostrandosi offeso, m'interruppe dicendo: - "Signore, non contate voi per niente l'onor militare?" - "Credete voi, signore, io gli risposi, che l'onor militare ci assicuri dalla polizia e dal giudizio statario? Chi può dire che le ostilità sospese non vengano a ripigliarsi da un momento all'altro, per il fatto proprio d'un soldato o d'un cittadino? Dopo aver provato le primizie della vittoria, è difficile che i cittadini si rassegnino a soffrire più a lungo la presenza dei soldati stranieri. E' già il terzo giorno che il tocco delle nostre campane chiama all'armi il paese intorno; il fragore del vostro cannone deve essersi udito fin dentro la frontiera svizzera o piemontese. Senza dubbio, in questo istante i nostri amici sono in via per soccorrerci; assediati come siamo nel centro della città, non ne abbiamo certa notizia; pure dall'alto dei campanili scorgiamo moti insoliti. E' ben certo ad ogni modo che il suono a martello deve giungere d’un campanile all'altro sino ai confini del regno. Se, data la parola dell'armistizio, vedessimo poi le vostre truppe approfittarsene per piombare al di fuori sui nostri amici, noi non potremmo rimanere testimonii impassibili, senza esser chiamati vili da loro; nè potremmo uscire a soccorrerli, senza esser chiamati perfidi da voi. Signor maggiore, una delle due: o il combattimento deve continuare per tutta la superficie del paese: o l'incendio si deve spegnere allo stesso tempo dappertutto, col separare dappertutto i due elementi nemici. Se il vostro maresciallo è veramente mosso da senso di umanità, una cosa sola può fare; può lasciare nel regno i soldati italiani, che formano una parte considerevole del suo esercito, e condur fuori dal confine tutti li altri. I soldati italiani, i gendarmi e le guardie civiche sono ben più che non bisogni a conservar l'ordine sino a che arrivino le nuove istruzioni da Vienna.
Il parlamento facendo allora un atto di sdegno: - "Come, signore! mi disse, volete che un maresciallo con cavalleria e artiglieria si ritiri inanzi ai cittadini?". -
"Mi pareva, io gli risposi, che non m'aveste parlato d'operazioni di guerra, ma di misure di pace e conciliazione, che sono poi suggerite al vostro maresciallo anche dai veri interessi del suo governo. Se nella settimana passata egli riputò opportuno di far partire i granatieri italiani, egli può trovare egualmente opportuno in questa settimana di far partire i granatieri ungaresi e richiamare li italiani. Si tratta solo d'un cambio di presidii; il quale può ben essere divenuto convenevole per effetto dei grandi e impensati avvenimenti, poichè le ultime novelle di Vienna sono tali, che l'autorità militare ha il diritto, anzi il dovere, di riformar le misure pocanzi prese. Quei ministri che avevano comandato di mitragliare e bombardare senza riguardo al sesso e all'età, sono in questo intervallo caduti. Come mai gli ordini che hanno slanciato allora, potrebbero vincolare adesso il depositario d'un'alta autorità militare? Certo, che s'egli non ne sospende l'adempimento fino a che i loro successori abbiano parlato, è forza dire che non pensa punto alla gravissima risponsabilità che si assume." -
Il maggiore ripetè con molta gravità ch'era sempre "una ritirata".
-"Chiamatela pure, se vi piace, una ritirata ; tanto meglio, se, colla scusa d'un mutamento di massima, avete l'occasione di fare una sicura e onorevole ritirata. Il grido d'allarme e la campana a martello avranno fra poche ore sollevato tutti i popoli fino alle Alpi. Essi ponno intercettare le gole dei monti, che senza il loro aiuto in questa stagione non si passano; essi ponno togliervi ogni ritirata e ogni soccorso. Al contrario, col separare i due elementi nazionali già divenuti irreconciliabili, il vostro generalissimo potrà vantarsi d'essere entrato nel nuovo ordine europeo, e di conformarsi ad alte ragioni di Stato; e frattanto in verità, avrà salvato il suo esercito."

Durante tutto questo diverbio, il tetro volto del podestà Casati mi accennava profonda ansietà e riprovazione. Sempre ciecamente persuaso che bastasse acquistar tempo a Carlo Alberto d'arrivare in nostro soccorso, quando in fatti poi Carlo Alberto non si mosse se non dopochè fu ben certo della nostra vittoria, egli si lagnava che noi, pocanzi contrarii al combattimento, ora fossimo così poco propensi ad arrestarlo. I suoi collaboratori mostavano tutti la stessa persuasione. Ma io mi vedeva secondato da miei colleghi, e da molti giovani che a poco a poco si erano messi nella sala, tutti ansiosi e frementi che si volesse porre inciampo a un combattimento vittorioso, e si desse alla polizia il tempo di raccapezzarsi, e di tesserci un tradimento.
Entrò in quell'istante un prete della chiesa di San Bartolomeo, a ragguagliarci che li Austriaci vi avevano trucidato allora allora il predicatore quaresimale, e commesse altre enormità. Il maggiore, che stava appunto vantandoci l'umanità e il buon volere de' suoi, ne parve assai turbato, e si volse a interrogare il prete. Frattanto li astanti si raccoglievano in crocchi, caldamente disputando intorno all'armistizio. Ciò vedendo Casati, richiese il maggiore che volesse ritrarsi nella sala vicina, affinchè i cittadini potessero deliberare fra loro della risposta.
Il maggiore, sedendo nella sala del Consiglio di Guerra, mirava attonito quella gioventù che in folla entrava e usciva, e che al vederlo colà, e all'udire la cagione della sua venuta, prorompeva unanumie nel più sdegnoso biasimo d'ogni tregua.
Dopo un quarto d'ora, Casati fece rientrare il parlamentario, e gli disse: "Signore, non abbiamo potuto metterci d'accordo. Vogliate dunque rappresentare a Sua Eccellenza, da una parte, i sentimenti della municipalità, e dall'altra, quelli dei combattenti, affinchè possa prendere in conseguenza le sue risoluzioni". - Fu ben dolorosa la meraviglia che a tutti i presenti cagionò quella dichiarazione, in cui la municipalità pareva separare la sua causa dalla nostra.
Il maggiore prese allora congedo. Sceso sotto il portico, sostò ad aspettare che gli si bendassero li occhi. Ma non fu fatto; non parve esservi cosa in città che fosse prezzo dell'opera celargli. Commosso visibilmente da quanto aveva veduto, strinse la mano ad uno dei cittadini che lo avevano accompagnato, dicendogli col suo straniero accento: addio, brava e valorosa gente. - Da un'intera generazione, era quella forse la prima volta, che uno straniero diceva al nostro popolo una parola di giustizia!
Si publicò tosto il rifiuto della sospensione d'armi; ma senza accennare il tristo dissenso ch'era stato fra noi. Questo riserbo spontaneo risparmiò allora al Casati e a’ suoi la diffidenza e lo sdegno del popolo.

A un'ora dopo il meriggio di quello stesso dì, la municipalità dichiarò publicamente d'assumere ogni potere, sino al ristabilimento dell'ordine e della tranquillità, e d'aggiungere a suoi collaboratori Stringelli e Borromeo. Il futuro governo di S. M. Sarda era dunque già costrutto; gli macava solo di ripudiare apertamente il nome austriaco, e di riconoscere il nuovo padrone. Faceva senso doloroso a molti l'identità del nome, fra parecchi di coloro che ora mettevano le mani sul potere, e coloro che nel fatale interregno del 1814 ci avevano fatti servi dell'Austria. Più sollecitata di mettere radice alla sua potenza che non di vincere, la municipalità istituì, quel giorno stesso, comitati di non so quale finanza e di non so quale polizia, ove pose in gran numero i suoi clienti, riservandosi poi d'allontanare a miglior tempo quelli che allora non poteva escludere. Contrapose al nostro Consiglio di Guerra un Comitato di difesa; ma com'era naturale, gli riescì composto d'uomini coraggiosi e stranieri alla corte; onde, invece d'assecondare le misteriose insinuazioni sue, si affratellò lealmente con noi. Lo componevano Carnevali, Luigi Torelli, Ceroni, Antonio Lissoni e Augusto Anfossi; il quale ultimo, fu il dì seguente ucciso da una palla in fronte.

In quelle prime giornate, avidi alcuni d'avere armi e polvere si spingevano a cercarne anco fuori delle barricate; e si ponevano alle porte delle case, sperando che sopravenisse qualche drappello di nemici per corrergli sopra e afferrarlo e disarmarlo, essendo che l'Austriaco è naturalmente meno destro e meno audace dell'Italiano. A S. Francesco da Paola, vidi il cadavere ancora spirante d'un soldato, che un giovine, balzando fuori da un vicolo, aveva disarmato e coll'arme stessa ucciso, sotto li occhi d'un intero battaglione.
La penuria delle armi dava un aspetto singolare alla pugna; poichè il popolo non le voleva vedere in mano di chi non gli paresse ben esperto a maneggiarle. Rare volte si spendeva un colpo, dove la vicinanza del nemico non lo rendesse quasi certo.
Al quartier generale si distribuiva ai combattenti la polvere quasi a prese; contenti d'averne anche solo per uno o due colpi, correvano a lontane barricate; poi tornavano a cercarne ancora. Alcuni studenti, ai quali si dimandò perchè non tirassero se non di concerto e l'uno dopo l'altro, risposero che temevano di spendere due tiri per uccidere un Croato solo. Il nostro foco era dunque lento e raro, ma micidiale, mentre il nemico, ridondante d'armi e munizioni, e manifestamente sgomentato, prodigava il suo, cacciando le palle di cannone a fracassare fin presso al tetto balconi e finestre. Intorno alle barricate, i ragazzi facevano mille burle al nemico, sviando il suo foco sopra qualche gatto, o qualche cappello calabrese confitto sopra un manico di scopa, e dando così agio ai nostri d'appostarlo con maggior sicurezza. Radetzki, nella sua relazione, attribuì l'efficacia della nostra difesa, non a questa cura nostra di fare il miglior uso delle poche forze, bensì alla perizia d'officiali stranieri ! Ma dopo il terzo giorno, dopo la presa di tanti edificii, nei quali il nemico aveva accumulato molte materie di difesa, quella penuria ebbe fine.
Le barricate intanto divenivano sempre più numerose ; se ne contavano nella città da mille e settecento; e caricate assiduamente con sassi, potevano resistere anche al cannone. Intorno ad una, ch'era di fronte al Castello, ed era costrutta con lastre di granito legate con catene e ingombre di terra, si raccolsero settantadue palle. Li allievi del Seminario barricarono coi loro letti il largo di Porta Orientale, sotto il più violento foco. Attraversate alle vie si vedevano balle di merci, mobiglie, carrozze eleganti; v'erano mucchi di tegole sull'orlo dei tetti, mucchi di sassi ad ogni finestra; rotti in molti luoghi i ponti; sfondati i sotterranei canali.
Presso la sera del terzo giorno, la bandiera tricolore fu inalberata sulla aguglia del Duomo da Luigi Torelli e Scipione Bagaggia. Nella terza notte, anche il corpo che aveva espugnato il palazzo municipale, e contava parecchie centinaia di soldati, vedendosi stretto e tempestato d'ogni parte, si salvò vergognosamente a tutta corsa, trascinando stupidamente seco i bambini del Bellati e sua moglie, ch'era pur figlia del marchese Ragazzi, il più zelante tra i censori delle stampe; poco dipoi per effetto del crudele trattamento uno dei fanciulli morì.
I soldati facevano cose atroci; nelle case dei Fortis trucidarono undici persone inermi, rubando quanto v'era di stoffe e di denari; al cadavere d'un soldato si trovò in tasca una mano feminile adorna d'anelli; brani di corpi feminili si trovarono mal sepolti in castello; più d'una famiglia fu arsa viva; infilzati sulle baionette i bambini; nel ruolo dei morti si contarono più di cinquanta donne; essendo però vero che alcune di esse erano fra i combattenti, anzi combattevano audacemente. Si udivano officiali ben nati aizzare a crudeltà il soldato, dandogli a credere bugiardamente che i cittadini facessero scempio dei prigionieri. Tanto la condotta dei nostri nemici disonora la civiltà germanica quanto quella del nostro popolo onora la infelice Italia.

Eravamo omai padroni della cerchia più interna e popolosa della città, sino a quella larga fossa che i nostri antichi scavarono per difendersi dall'imperator Federico, e che venne poi rivolta ad uso della navigazione. Per communicare coi combattenti omai lontani, imaginò Cernuschi una specie di posta, adoperandovi principalmente li allievi d'un collegio d'orfani, che passano il giorno in città ad apprendere i mestieri, riconosciuti pel loro vestimento, attraversavano rapidamente la folla che custodiva le barricate, prestando opera sollecita e sagace.
Ma era pur mestieri sapere ciò che avvenisse fuori della fossa interna, d'onde sino alla cerchia de' bastioni il nemico teneva vasta parte della città; ed era da esplorare anche la circostante campagna. A tal d'uopo il Consiglio di Guerra invitò li astronomi e li ottici a collocarsi su li osservatorii e i campanili; e di là spedirci d'ora in ora brevi note; anzi, per non perdere tempo a scendere e salire per lunghe scale, alcuno imaginò d'attaccar quelle note a un anello che si faceva scorrere lungo uno filoferro. E poco di poi si pensò di mandare in aria palloni, che seco portassero i nostri proclami. Li Austriaci, accampati sui bastioni, stavano attoniti mirando quelli aerei messaggeri sorvolare alle loro linee, e li bersagliavano con vani colpi.

"Fratelli! diceva uno dei proclami, la vittoria è nostra. Il nemico in ritirata limita il suo terreno al castello e ai bastioni. Accorrete; stringiamo una porta tra due fochi ed abbracciamoci."

In codesti scritti volanti cercavamo d'associare all'insurgimento un principio d'ordine militare:

"A tutte le città e a tutti i communi del Lombardo Veneto. - Milano vincitrice in due giorni, e tuttavia quasi inerme, è ancora circondata da un ammasso di soldatesche avvilite, ma pur sempre formidabili. Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare tutte le città e tutti i communi ad armarsi immantinenti in guardia civica, facendo capo alle parochie, come si fa in Milano; e ordinandosi in compagnie di cinquanta uomini, che si eleggeranno ciascuna un comandante e un proveditore, per accorrere ovunque la necessità della difesa impone. Aiuto e vittoria." -

Molti di quei palloni caddero in luoghi ove li abitanti non avevano udito il suono del cannone, o non ne avevano sospettato la causa; altri giunsero fin oltre il confine svizzero, piemontese, piacentino. In molti dei nostri territori furono segnale di sollevamento; dappertutto misero in fermento i popoli. Turbe di contadini condutte da studenti, da medici, da curati, da doganieri, movevano d'ogni parte verso Milano. Dall'alto dei nostri campanili si videro fra le campagne le strade biancheggianti oscurarsi e ingombrarsi all'arrivo di quelle moltitudini; e inanzi ai loro colpi fuggire le vedette nemiche. Cinquecento uomini giunsero dalla Svizzera italiana, la quale per la sua vicinanza aveva non meno di noi patito del nostro malgoverno; congiunti coi montanari del lago di Como e ai giovani di quella città, vi avevano assediati e presi quattrocento nemici con cinquanta cavalli in Borgo Vico, e ottocento presso Porta Torre. Poi, sollevando nel passaggio loro tutte le ville, e combattendo con nuova vittoria a Monza, erano giunti sotto le nostre mura, verso tramontana. Si accozzavano quivi con una colonna che aveva preso trecento uomini a Varese; e con un'altra sfuggita appena sul lago Maggiore ai satelliti del versatile Carlo Alberto, che avevano comando di disarmarla. Dal lato di mezzodì, una squadra partiva dalle vicinanza del Po, dietro le novelle apportate da un pallone; uno di suoi capi, Gui di Milano, venne ferito a morte sotto i bastioni; e Trabucchi di Belgioioso, povero padre di famiglia, fatto prigioniero mentre apportava armi e polvere, fu tratto a Lodi e contro il diritto delle genti vilmente ucciso. Il comitato di Lecco armava quel territorio, la Val Sassina, la Valtellina, e sommoveva la lenta Brianza. Bergamo mandò parecchie centinaia de' suoi cittadini e valligiani. Gerolamo Borgazzi, ispettore della via ferrata di Monza, raccolti duemila uomini, penetrò furtivo in città verso il meriggio del quarto giorno, per convenir con noi dell'ora in cui quella sera assalire dal di dentro e dal di fuori il bastione. Venne trascelta la Porta Tosa, presso la via ferrata di Venezia. Se non chè, nell'atto poi di guidare fra l'oscurità i suoi all'assalto, cadde ucciso dalla prima palla nemica; e la presa di quel luogo restò differita sin presso la sera del quinto giorno.

Intanto in città un popolo ingegnoso e infervorato divisava mille modi di far fronte alle esorbitanti forze del nemico. Si facevano cannoni di legno cerchiati di ferro, tanto che reggessero a certo numero di colpi; si faceva polvere e cotone fulminante; si fondevano palle; si raccoglievano con cura i proiettili nemici, e vi si rinvenivano grosse medaglie di ferro fuso, improntate per dileggio coll'imagine di Pio IX. I nostri scritti incalzavano senza posa il popolo:

"Si vanno fondendo bombe e cannoni. Rimanderemo alla tirannide straniera le sue palle, con suvvi scritto libertà italiana. Viva Pio IX."

E poco dopo: "Alcuni acquedutti che passano sotto ai bastioni sono asciugati, e ci mettono in communicazione col di fuori. Il palazzo del Genio Militare fu preso dai nostri prodi colla baionetta; in tre giorni hanno già imparato a battersi come veterani. Al di fuori, cinquanta uomini di Marignano hanno sorpreso con un'imboscata un battaglione di cacciatori, che credendosi in faccia a corpo numeroso si diedero alla fuga, abbandonando morti e feriti. Il nemico manca di viveri; li officiali furono visti con pezzi di pane nero in mano. Il nemico ci chiede un armistizio, certamente per potersi raccogliere e ritirare, ma è troppo tardi; le strade postali sono ingombre d'alberi abbattuti; la sua ritirata diviene già difficile. Coraggio; avvicinatevi d'ogni parte ai bastioni; date la mano alli amici che vengono a incontrarvi; questa notte la città dev'essere sbloccata da ogni parte. Valorosi cittadini, l'Europa parlerà di voi; la vergogna di trent'anni è lavata. Viva l'Italia."

E pochi istanti dopo si ripeteva: "Prodi avanti ! la città è nostra; il nemico si raccoglie sui bastioni per avvicinarsi alla ritirata. Fategli premura; tormentatelo senza riposo; questa notte tutte le porte devono essere sbloccate. Ottomila uomini raccolti dalla campagna stanno per darvi la mano: le truppe straniere dimandano tregua: non lasciate tempo ai discorsi. Coraggio; finiamola per sempre. Viva l'Italia."

I discorsi, onde lagnavasi il Consiglio di Guerra, si tenevano veramente. I consoli delle potenze si erano frapposti fin dal principio del combattimento, e per dovere verso i loro, e per amore d'umanità; e avevano a tal uopo con Radetzki e Wallmoden un carteggio che fu già publicato. Ora, mentre dopo il mezzodì del quarto giorno stavamo concertando con Borgazzi l'assalto al bastione, la municipalità ci invitò a convenir seco lei della risposta da darsi ai consoli, che sarebbero venuti a riceverla verso le tre.
Proponevasi, diversamente dal giorno inanzi, non armistizio di quindici giorni, ma di tre; libera una porta, si all'entrata delle vittovaglie, che all'uscita delli stranieri, ed anco dei cittadini; ma non estesa la tregua alla campagna.
Casati, assentendovi per sè pregò il collaboratore Giuseppe Durini a ripeterci un sottile ragionamento che aveva già fatto ai municipali, provando che l'armistizio avrebbe giovato più a noi che al nemico che lo dimandava! I collaboratori e i loro seguaci se ne mostravano già tutti persuasi; tranne Achille Mauri, che pure faceva già loro da secretario.
Invitato da' miei colleghi ad esprimere il loro voto, osservai che dopo un nuovo giorno di vittoria, il richiamare dal combattimento i cittadini era divenuto ancora più difficile; e che non conveniva dar tempo al nemico di ritorcere tutte le forze sulla campagna. - E infatti lettere intercette ci scopersero poi, che, s'ei si avviliva a dimandare quella tregua, era solo perchè i tre giorni gli abbisognavano per avere in Milano mille e duecento grosse bombe, sbarcate allora in Piacenza.
Feci poi considerare che quell'intervallo, oltre al dar agio al nemico di far macello dei nostri soccorritori, avrebbe rallentato il vittorioso impeto dei cittadini, i quali sarebbero atterriti poscia dallo spettacolo forse dei trucidati amici. Feci considerare che l'esempio apportava contagio; che il primo giorno, la città sarebbe abbandonata dai forestieri, dalle donne e dai timidi; il secondo, lo sarebbe dai prudenti; e il terzo, anche dalli animosi. Conveniva ritenere i forestieri fra noi; erano sempre un ostacolo all'incendio e al saccheggio, non si poteva imaginare che il vessillo francese, sventolante a lato al nostro, non dovesse imporre qualche freno alli eccessi. -
Allora il conte Brorromeo raccomandò di non dimenticare che si difettava di munizioni, e si avevano viveri solo per ventiquattr'ore. - Dopo le cose più sopra narrate, non fu millanteria in me il rispondergli che il nemico, avendoci fornito fin allora le munizioni, ce le avrebbe fornite ancora. Quanto ai viveri, che dovevano durare solo per ore ventiquattro, gli risposi, aver io sciupato in cose statistiche quanto tempo bastava per potergli far sicurtà che computi così precisi non si potevano fare: - "Del resto, gli dissi, ventiquattr'ore di viveri, e ventiquattr'ore di digiuno saranno molto più ore che non ci sia mestieri. Il nemico sui bastioni non può reggere; è una linea troppo prolungata (erano dodici chilometri); gli deve già riescire assai malagevole la distribuzione dei viveri; e difatti in giro alla città Croati e Tedeschi sono già ridutti a vivere di ruba. Questa sera, se riescono i concerti fatti or ora, sarà spezzata la sua linea lungo i bastioni; e per poco che tardi a mettersi in ritirata, non troverà più strade. - Infine, quando pur ci dovesse mancare il pane, meglio morir di fame che di forca". -
I conti Casati, Durini e Borromeo, propugnando fra quella tanta effervescenza d'animi l'armistizio, si erano messi affatto a nostra discrezione; poichè si udivano affollati all'uscio i giovani vociferare sdegnosamente contro qualsiasi aggiustamento. Dopo essere uscito a tranquillarli, io pregai Casati a por fine a un diverbio oramai ozioso; poichè troppo era manifesta l'impossibilità di far deporre alla gioventù le armi, che aveva sì felicemente impugnate.
Dopo pochi momenti, giunsero vestiti dei loro uniformi i consoli; e udirono il rifiuto dell'armistizio dalla bocca dell'eroico podestà. Ancora quella volta, noi concedemmo ai nostri avversarii un immeritato vantaggio; tanto è vero che non operavamo per ambizione di parte, ma per sentimento di cittadini. Strinsi la mano a quei rappresentanti dell'Inghilterra e della Francia, senza frammettere allusione veruna ai nostri dissidii. E' verissimo però che nella lettera indirizzata dal Casati ai Consoli, e da questi publicata, il rifiuto dell'armistizio venne attribuito al volere del popolo.

Erano quei signori appena usciti, che apparve in seno all'assediata città il conte Enrico Martini, inviato allora del re Carlo Alberto a noi, come, poche settimane dopo, fu inviato nostro a Carlo Alberto. Codesta correvolezza a pigliare incarichi fra loro contraposti, ci ricorda il fu poeta Sgricci, che quando improvisava le tragedie, si posava a destra per far la parte di Giasone, e poi a sinistra per far quella di Medea.
Il Martini doveva dirci, che se volevamo solamente far dedizione del nostro paese a quel re, l'esercito suo verrebbe immantinenti in nostro aiuto; si trattava dunque di costruir subito un governo provisorio, che potesse indirizzargli una dichiarazione valevole. - Ed ecco il Consiglio di Guerra invitato un'altra volta dal conte Casati e collaboratori a dire il suo parere. E' chiaro che la politica della municipalità ci dava quasi più facende, che non la guerra col maresciallo Radetzki.
Prendendo la parola per i miei colleghi, dissi, che il paese era dei cittadini; che toccava loro a disporne come intendevano; che nessuno aveva facoltà di darlo, senza il voto loro, a chicchessia. Ora, non era quello il momento di chiamarli a siffatte votazioni. Intenti a difendere le vite loro e le famiglie, non potevano in quell'istante lasciare il combattimento per dedicarsi alle deliberazioni politiche. Era altresì probabile che surgessero a tal proposito dispareri, e fors'anco gravi dissidii. - "Signori, il giorno della politica non è questo; abbiamo trovato intempestivo il pronunciare jeri l'altro la republica; non è meno intempestivo il pronunciare quest'oggi il principato. Dacchè Dio ci manda la libertà, teniamola almeno per qualche giorno. Vi è dunque così molesto d'essere, una volta in vita vostra, padroni di voi? Iniziate l'era novella col rispetto a tutti i diritti e a tutte le opinioni, e col rispetto anche alle illusioni generose della gioventù, almeno fintanto ch'essa sta combattendo per voi. Quando l'avremo finita col nemico, quando la causa sarà vinta, allora vedremo. Allora potremo come nelli altri paesi liberi, dividerci in quante mai parti vorremo." -
I servili tornarono allora a ramentarmi il difetto delle munizioni e l'insufficienza generale delle forze. - "Ciò dimostra, io dissi, che non occorreva spronare con tanta fretta il popolo a una sollevazione per cui nulla si era preparato. Il Consiglio di Guerra vide così chiara questa insufficienza, che fin dal primo istante parlò sempre dell'Italia. E' necessario aver tutta l'Italia; e forse nella presente scompagine delle sue forze, potrebbe non essere ancora sufficiente all'impresa. Ora, se noi cominciamo a darci al Piemonte, non potremo aver con noi li altri Stati d'Italia. Tornerà l'antica istoria dei re longobardi e dei duchi di Milano, che misero in sospetto e nemicizia tutta la penisola." -
Mi risposero allora che la rimanente Italia non poteva apportarci soccorsi ben pronti nè considerevoli, che il re Carlo Alberto era alle nostre porte; ed era necessario metterci in sua mano se non volevamo sopportar soli tutto il peso della guerra. Io risposi : - "Se con Carlo Alberto volete far patti, non è il momento; sareste come il povero sulla porta dell'usuraio. Se volete darvi senza patti, nessuna maggiore imprudenza. Come mai fidarvi a un principe che vi ha già traditi un'altra volta, e che in questo momento medesimo vi lascia qui sotto alla mitraglia? - E infine, siete stati contenti d'esservi dati nel 1814 alla casa d'Austria?". -
Tutti m'interruppero con somma veemenza, dicendomi che la casa d'Austria era straniera. - "Sì, straniera; ma allora non ci avete voluto badare, come adesso non badate a molte altre cose. Signori, le famiglie regnanti son tutte straniere. Non vogliono essere di nessuna nazione; si fanno interessi a parte, disposte sempre a cospirare colli stranieri contro i loro popoli. Io ho ferma credenza che dobbiamo chiamare alle armi tutta l'Italia, e fare una guerra di nazione. Se poi il vostro Carlo Alberto sarà il solo che venga a soccorrerci, avrà egli solo l'ammirazione e la gratitudine dei popoli; e nessuno potrà impedire che il paese sia suo. In ogni modo è inutile che voi glielo diate; perchè, s'egli vince, il paese resta suo; e se non vince, non sarà mai suo, nemmeno se glielo aveste a dare cento volte." -
La discussione si accalorò; lascio a ciascuno degli interlocutori la briga di ricordare qual parte vi prese. - Poichè vedendo quanto stringesse di precorrere, se pur si poteva, la fazione servile, mi ritrassi con Cernuschi in angolo appartato per fare immantinente un appello a tutta l'Italia, e dare a Carlo Alberto alleati, da frenarlo se si poteva, e da proteggere la nostra libertà. Far di più io non sapeva, oscuro cittadino qual era, e tratto dal caso troppo lontano da quella via nella quale solamente le forze mie mi concedevano di servire alla patria. -

"La città di Milano per compiere la sua vittoria e cacciare per sempre al di là delle Alpi il comune nemico d'Italia, dimanda il soccorso di tutti i popoli e principi italiani, e specialmente del vicino e bellicoso Piemonte." -

Mentre si stampavano queste brevi righe, da spargersi tosto coi palloni, ne fecimo correre alcune copie manoscritte; e in pochi momenti le presentammo alla municipalità, colle firme di forse duecento cittadini. Il Casati rimase allora assai perplesso. E pel momento non si arrese al Martini, che lo incalzava a dichiarare immantinente un governo provisorio, che facesse la dedizione a Carlo Alberto.
Frattanto il conte Giulini, che si era messo allora fra i collaboratori del municipio, aveva scritto un umile e flebile invito a Carlo Alberto, perchè avesse la misericordia di salvare Milano da quella razza che l'aveva altre volte distrutta. Attraversando l'anticamera, ov'egli leggeva a un crocchio il suo scritto, gli dimandai di qual distruzione parlasse : - "Come vuole, signor conte, che li Austriaci possano oramai distruggere una città, nella quale appena possono reggere per qualche altra ora?". – “Ma si può sempre temere”, egli mi rispose. - "Non è il luogo, gli dissi; non v'è altri in tutta la città che mostri paura." - Egli rimise docilmente in tasca la supplica.
Poco dipoi, penetrò nella nostra cameretta il Martini, lagnandosi delle dubiezze e debolezze del Casati e del Borromeo, e perciò sollecitandomi a comporre io medesimo un governo provisorio, che facesse la formale dedizione dal re Carlo Alberto desiderata e aspettata. - "Sa ella, mi disse, che non accade tutti i giorni di poter prestare servigi di questa fatta a un re?" - Gli risposi che il far servigi ai re non era cosa di mia portata; e che del resto io teneva fermo doversi invitare tutta la nazione; era da molti secoli la prima volta che avveniva di poter muovere a un solo fine e un solo sentimento tutti i popoli d'Italia. Se poi ciò non riesciva, e Carlo Alberto restava il solo nostro alleato, e occupava coll'esercito il paese, ne restava naturalmente padrone. In questo caso, purchè solamente vincesse, i cittadini coll'acquisto dell'indipendenza forse si consolerebbero della perduta libertà; ed egli potrebbe riposarsi sulla loro gratitudine e rassegnazione; ma non doveva esigere adesso il prezzo d'un servigio che peranco non ci aveva reso. Il conte Martini avendomi allora pregato di mettere in scritto questi sentimenti, io gli diedi la lettera seguente.

"Dal Consiglio di Guerra, 21 marzo 1848.

La città è dei combattenti che l'hanno conquistata; non possiamo richiamarli dalle barricate per deliberare. Noi battiamo notte e giorno le campane per chiamare aiuto. Se il Piemonte accorre generosamente, avrà la gratitudine dei generosi d'ogni opinione. La parola gratitudine è la sola che possa far tacere la parola republica, e riunirci in un sol volere,
Lo saluto cordialmente.

“Carlo Cattaneo.”

Senonchè, le sollecitazioni del Martini, e più ancora la crescente sicurezza della vittoria, dovevano in breve determinare la municipalità a dichiararsi governo provisorio. Considerando adunque che in tal caso cesserebbe in noi quell'apparenza officiale che poteva dare qualche effetto alla nostra opinione, abbiam voluto raccomandare ancora una volta ai cittadini la federazione militare di tutti i popoli d'Italia:

"Oramai la lutta nell'interno della città è finita. E' tempo che le città vicine si scuotano e imitino l'esempio di questa. Noi invitiamo tutte e ciascuna a costituire un Consiglio di Guerra che lasci le cose di consueta amministrazione ai municipii costituiti in governi provisorii. Per noi vi è un solo e unico affare, quello della guerra, per espellere il nemico straniero e le reliquie della schiavitù da tutta l'Italia. Invitiamo tutti i Consigli di Guerra a limitarsi a questo. - Ci sarà grato ricevere loro immediate novelle e intelligenze, per mezzo di commissarii che abbian animo degno dell'impresa. Noi domandiamo ad ogni città e ad ogni terra d'Italia una deputazione di baionette, che venga a tenere un'assemblea armata a piedi delle Alpi, per fare l'ultimo nostro concerto colli stranieri. Si tratta di ridurli a portarsi immantinente dall'altra parte delle Alpi, ove Dio li renda pure liberi e felici come noi." -

Non conosco la precisa forma della chiamata che la municipalità indirizzava a Carlo Alberto; ma credo che quel giorno non osasse invocarlo se non come alleato. Ma il conte Martini, che si era incaricato di recar prontamente la dimanda a Torino, fu arrestato alle ultime barricate e ricondutto al Consiglio; fatto accompagnare nella notte fino al bastione, ritornò ancora; e non uscì poi di città finchè non fu libera e aperta.
Vedendo che la vittoria avrebbe determinato la formazione d'un governo, io, benchè me lo vedessi inanzi pur troppo già formato nei collaboratori del municipio, andava pensando se non si potesse trar profitto della loro esitanza, per comporne un altro che ispirasse fiducia alle famiglie timorose, ma fosse men servile che si potesse. Ne gettai un motto al conte Pompeo Litta, che, come vecchio militare, mi pareva rappresentar la presente necessità di pensare solo alla guerra e non divagare dietro le ambizioni politiche. Ne parlai anche al marchese Cusani, che avrebbe potuto arrecare nelle nostre finanze una capacità esercitata in grandi industrie; ma egli non voleva incarichi che avessero publico apparato; ora, è questo appunto che più ci necessitava. Vedendomi involto in sì spinoso negozio, Terzaghi e Cernuschi mi sollecitavano a passi più deliberati. Anzi credo dettassero una dichiarazione, in cui pare assumessero apertamente pel Consiglio di Guerra l'incarico di comporre un governo provisorio; e intendevano poi di persuardermi a firmarla, dicendosi sicuri che la gioventù ci assisterebbe.
Ma ciò non poteva essere se non cosa del momento; io non m'illudeva; non poteva credere che un governo, il quale non fosse devoto alle cupidigie di Carlo Alberto, potesse reggere al peso dell'occupazione militare ormai inevitabile. Conosceva quel principe, esercitato a sedurre e tradire, a lusingare e fucilare. Li indefessi suoi facendieri avrebbero in pochi dì empita ogni cosa di discordie e di rancori, al cospetto come saremmo, d'un nemico solito a risurgere dalle sue disfatte. Le dimostrazioni a i giornali di Torino e di Genova sucidamente adulatori avevano allucinati sino all'insania molti buoni; i quali, solo da sè, e a forza di fatti e di disinganni, potevano ricondursi a più sana estimazione delle cose.
Tutte codeste pratiche si tenevano alla sfuggita, negli intervalli che i combattenti ci lasciavano; ma le ore scorrevano veloci; e il conte Martini non partiva mai. Infine, la notte tarda, la municipalità, temendo che noi c'inducessimo una volta a prevenirla, deliberò di torsi la maschera della legalità austriaca, e dichiararsi governo provisorio.

All'alba del giorno 22, entrato nella sala del presidente Casati, fui il primo a rassegnarmi; le necessità che avevano reso possibile il Consiglio di Guerra erano cessate; perocchè l'officio nostro era stato solamente di riparare alla pusillanimità dei municipali, di dare al moto popolare un'impronta schietta d'insurrezione, e di rompere apertamente la sudditanza austriaca. Dissi al conte Casati, che deponevamo il potere di cui per fatto dell'insurrezione ci eravamo investiti; ma che, siccome molti operavano a nostro dettame, noi, se ciò pareva opportuno, avremmo continuato a dirigerli nel combattimento, d'accordo col Comitato di Difesa. In tal caso, giovava congiungerci seco in un unico Comitato di Guerra, a cui presiederebbe un membro del governo provisorio. Dovendo in sostanza poi le costui funzioni esser quelle d'un ministro della guerra, io dimandai vi venisse destinato Pompeo Litta, che era già stato nella milizia del regno d'Italia. Il Casati aderì; e scrisse in un foglio: "Comitato di Guerra; Presidente: Litta; Membri: Cattaneo, Cernuschi, Terzaghi, Clerici, Carnevali, Lissoni, Ceroni, Torelli". -
Ma il governo provisorio non ebbe l'animo d'annunciarsi apertamente, Parlò della sua venuta, solo per incidenza e di passaggio, nel conchiudere un'ordinanza d'altro argomento. In essa faceva menzione, per la prima volta, dell'armistizio nei due precedenti giorni "rifiutato ad istanza del popolo"; dichiarava adottati dalla patria i figli dei morti in battaglia; assicurava ai feriti gratitudine e sussistenza; poi soggiungeva:

-"Cittadini: questo annuncio vi vien fatto dai sottoscritti, costituiti in governo provisorio; che reso necessario da circostanze imperiose e dal voto dei combattenti, viene così proclamato." -

Codesto modo quasi furtivo di mettersi alla testa d'una rivoluzione, era consono alli altri atti di quella fatale congrega, che in quattro mesi condusse per torte strade un popolo fidente e generoso, dalla vittoria, all'impotenza e alla disperazione.
Grandi furono tosto le lagnanze, pel silenzio assoluto che in quella dichiarazione il governo serbava sulla sua futura condotta. Perlochè, nel giorno medesimo, deliberò rimovere il sospetto dei cittadini, sostituendo nel seguente indirizzo alla subdola reticenza una promessa mendace.

-"Finchè dura la lutta, non è opportuno di mettere in campo opinioni sui futuri destini politici di questa nostra carissima patria. Noi siamo chiamati per ora a conquistarne l'indipendenza; e i buoni cittadini di null'altro debbono adesso occuparsi che di combattere. A causa vinta, i nostri destini verranno discussi e fissati dalla nazione." -

Era necessario porgere questi particolari, perchè rimanesse dimostrato quanto false siano le accuse date poscia dai servili alli amici della libertà; i quali, alieni dall'operare per amor di parte, esercitarono anzi una longanimità che poteva parer quasi dimenticanza dei loro principii. Senonchè, essi confidavano nella potenza che i principii recavono dalla prova del fatto e nel seno del tempo.
Il Consiglio di Guerra contribuì a dare unità, vigore e legalità al moto del popolo; sventò due volte que' tentativi d'armistizio, che spegnendo l'ardore della gioventù e dando agio al nemico di riaversi, ci avrebbero rimessi subito nell'atroce sua mano. Col motto a causa vinta additò la sola via di conservare fino al dì della pace la concordia che ci faceva vittoriosi. Volle conciliare il voto dell'indipendenza col rispetto alla libertà; volle sostituire alla conquista piemontese la nazionalità italica, appellando tutta l'Italia sul campo dell'onore, riservando l'arbitrio del futuro al congresso della nazione. Si adoperò tanto a dilatare e infiammare l'insurrezione, quanto i suoi avversari si adoperarono a esaminarla ed ammorzarla. Ma il Consiglio di Guerra visse solo quarant'otto ore.

VI
Il Comitato di Guerra

L'esercito di Radetzki non aveva più forza di domare la città. Rimaneva a noi di dargli lo sfratto. A tal uopo bastava intercidere la sua linea sui bastioni; poichè i corpi ch'egli aveva accampati ad ogni porta, sarebbero rimasi subitamente privi d'indirizzo e di vittovaglie. Ma nel Comitato di Guerra i pratici inculcavano di non far punte, e di allargarsi equabilmente in tutto il giro delle mura; sicchè seguendo quella norma, avremmo dovuto giungere al bastione nella parte di levante, ossia di Porta Tosa, che è la più vicina al cuore della città. Ma è quartiere di poco popolo; onde mi pareva che ad occuparlo legassimo molta parte delle nostre forze, senza potervi trovare di che ingrossarle. Non opponendomi a codesto disegno, anzi prestandomi quanto per me si poteva ad effettuarlo, pensava nondimeno che convenisse liberare immantinente un rione anche più lontano, solchè potesse fornire gente e armi. La quale mi pareva una regola ben chiara di quella nuova dottrina militare delle barricate, che Dio destina a svergognare e conquidere li eserciti stanziali, solo ostacolo ormai alla libertà delle genti. Avrei dunque anteposto di far impeto verso Porta Ticinese, quantunque doppiamente lontana. Chiamata non a torto cittadella, ha quasi un popolo suo proprio; e protende anche fuori le mura due sobborghi, tra mezzodì e ponente, in riva ai due navigli; sicchè avrebbe intercetto a molto maggior distanza le comunicazioni del nemico, e preclusagli una via di ritirata. Mi volsi per tanto a quella parte; ove per giungere si varcava la Fossa interna della città, sovra una barca attraversata, presso al ponte dei Fabri. Al di là l'aspetto dei quartieri dominati dal nemico faceva strano senso. L'occhio attonito vi cercava indarno le vie frementi di baldanzoso popolo come nell'interna città; li spazii erano affatto deserti; le porte e le finestre gelosamente serrate; il rintuono di due batterie vicine e il grandinare dei fucili si udivano soli in quella morta solitudine; un denso fumo velava ogni cosa; era presso il meriggio, e pareva sera. Le case communicavano fra loro secretamente per aperture praticate nelle camere, nelle cantine, nelli orti; e nel percorrerle si smarriva ogni riconoscimento dei luoghi. Ad un tratto, si rinvenivano congregate in certi loro ricoveri molte donne con infiniti fanciulli, a farsi animo tra loro e aiutarsi. Le più povere, non essendo state in tempo a ricevere al sabbato i pochi denari della settimana, non sapevano più come fare; poichè era già il mercoledì. I nemici in quel vicinato avevano arso donne e infanti; e per fare spavento e strazio, bersagliavano dal bastione le case; quelle genti parlavano di loro come d'indemoniati. Mi dimandavano s'era vero che colle bombe avessero già disfatto il Duomo. Più inanzi, famiglie d'amici miei erano talmente serragliate per salvarsi dalle palle le quali trapassavano finestre e usci, che in mezzo al vicino rimbombo ci fu forza vociferare più d'un quarto d'ora per farle affacciare alle finestre ad assicurarsi ch'eravamo amici. Ma non appena ebbimo fatto intendere che dovevamo solo spingere attraverso alla via carri e carrozze; e quasi per incanto balzarono fuori d'ogni parte giovani armati; e ancor prima di chiudere bene quei ripari, bersagliavano audacemente i nemici accosciati sull'orlo del bastione. Il coraggio è attaccaticcio come la paura. Intanto file di donne, traendo a mano i figliuoli, e recandosi sotto il braccio il fardello delle cose più care, uscivano dalle case ov'erano assediate, era già il quinto giorno; e chine dietro le barricate e per i fori delle muraglie, si avviavano in salvo, rendendoci affettuose grazie che fossimo venuti a levarle di mano a quei mostri.
Traforando un altro muro e strappando un'inferriata, giunsimo dopo mezzodì entro l'ampio recinto della dogana di Viarenna, che tocca il bastione, e lo domina in luogo ove non è più largo di cinque a sei metri. Il Naviglio che esce dalla città, passa quivi per disotto al bastione; ma i gabellieri erano fuggiti colle chiavi del cancello; e si fece vana prova di forzarlo. I giovani impazienti cominciarono, contro le mie istanze, a tempestare dalle finestre della dogana il bastione, abbattendo anche alcuni ussari che portavano ordini; il nemico s'accorse che si stava per aprir quivi la città; i Reisinger per una viuzza laterale accerchiarono la dogana. Furono respinti; nel ritorno in città trovammo due dei loro cadaveri attraversati alla via. Ma il cancello non si potè più aprire; e il pittore Borgo Carati che più tardi vi si cimentò, ebbe a ritornare col suo cappello calabrese forato da due palle, senza potervi peranco riescire.
Qualche ora dopo, il bastione veniva occupato, alquanto più a tramontana, dalla compagnia del cittadino Colombo. Intanto dalla parte opposta della città, quelli ch'erano con Luciano Manara, facendosi avanti con barricate mobili, fatte di grosse fascine rotolanti, espugnavano la Porta Tosa, difesa da forse duemila uomini e sei cannoni. E a sera, li insurti della campagna aprivano di forza Porta Comasina. L'intento mio nel porgere questi particolari, non è di fare una descrizione del combattimento, al che mi mancano troppi fatti; ma di additare quelle circostanze che dimostrano come Radetzki non potesse assolutamente sostenersi più a lungo in città. Le masse colle quali occupava isolatamente le porte, venivano in quella sera ad essere fra loro separate; e sarebbero poi state ad una ad una accerchiate dal di dentro e dal di fuori, e oppresse dal numero. La ritirata era inevitabile, urgente. È un fatto capitale; e vuolsi mettere bene in chiaro. Poichè si è poi asserito molto vanamente, che se Radetzki uscì disordinatamente di Milano alla sera del 22, fu per sottrarsi all'esercito piemontese; il quale veramente non comparve sotto le nostre mura se non dopo il mezzodì del 26. La risoluzione di romper guerra all'Austria fu presa a Torino la sera del 23, per effetto del tumulto che produsse nel popolo la nuova della nostra liberazione. Quel manifesto di guerra fu il primo frutto della nostra vittoria; e non viceversa. La cronologia è l'occhio dell'istoria.

Radetzki, per celare la sua ritirata, giovossi della prima oscurità; faceva battere tutti i suoi tamburi e tuonare tutti i cannoni, quasi intraprendesse un disperato assalto; aveva messo il foco a varie case. Mentre io mi sforzava riconoscere da luogo alto la posizione delli edificii che si vedevano ardere a levante e settentrione, ad un tratto divampò verso ponente, dietro i torrioni del Castello, una colonna altissima di fiamme, come se il nemico fosse a distruggere quel ricovero che non poteva difendere. Ma era solo una vasta congerie di paglia, di carri e di masserizie ch'egli abbruciava nel gran cortile d'armi, per consumare, a quanto sembra, i cadaveri de' suoi, giusta il suo costume di occultare quelle tristi prove della sconfitta. - Dicesi ardesse, morti o vivi, anche alcuni prigionieri e ostaggi, dei quali nulla più si seppe, e nessuna reliquia rimase!
Mentre il bagliore delli incendii e la furia delle artiglierie teneva intento il popolo, le colonne nemiche, richiamate da ogni parte e ammassate dietro il Castello, sfilavano dense e furtive sui viali del bastione. Ma molti dei cittadini, fatti accorti della mente del nemico, accorrevano a tribolarlo, prodigando oramai essi pure il foco; dacchè nella sola caserma dell'Incoronata avevano rinvenuto ventiquattro migliaia di polvere. Al di fuori, i montanari si aggrappavano sugli arbori e sui tetti delle case per trarre di piano sul bastione. Di tempo in tempo, e quando quella molestia era troppo grave, i battaglioni nemici sostavano, rispondendo con poderose scariche. Li assidui colpi cingevano la città d'un semicerchio scintillante; col mutare del vento udivasi, ora più da una, ora più da altra parte, il battere a stormo dei sessanta campanili ormai tutti liberi.
Il nemico s'inoltrava lento e stanco fra mille ostacoli; in qualche luogo trovò il bastione già ingombro di piante atterrate; spese tutta la notte a trarsi fuori della città. Doveva condurre seco le artiglierie, le bagaglie, i feriti, più di trecento famiglie d'officiali e d'impiegati stranieri, i decrepiti generali, li sventurati che il capriccio militare aveva fatti ostaggi, e qualche migliaio di soldati italiani. Molti di costoro erano stati saldi contro i colpi dei fratelli; ma non tutti sapevano rassegnarsi a seguire nella fuga lo straniero. Alle crociere delle vie, dove era facile sottrarsi, i generali paravano loro in faccia la bocca del cannone; alla menoma esitanza, si udivano li officiali gridar loro: o avanti o morti!

Alla fine il nemico fuggiva. Quei cinque giorni gli erano costati quattromila morti(2). Di quattrocento cannonieri erano avanzati cinque; l'artiglieria era data a condurre ai cacciatori tirolesi. Ecco ov'era giunto in breve quel vecchio provocatore, che colle sue violenze aveva tratto un popolo mansueto a farsi disperatamente ribelle, minacciava per barbara iattanza di domarlo con le bombe e il saccheggio e li altri mezzi! Egli è ben certo che quella risoluzione di fuggire con un esercito avanti a una turba di quiriti, con tanto sacrificio della superbia militare e dell'odio inveterato, fu atto d'animo bassi, ma forte; fu tanto ignominioso, quanto prudente e necessario. Solo poche ore di dubbiezza; e le strade gli erano rotte intorno; e Verona e Mantova, ribelli come Milano e Venezia, li serravano le porte sul viso. La vasta Mantova era presidiata di tre battaglioni, in gran parte italiani.

Scampato da Milano sul far del giorno, e voltosi a Lodi, poichè la via più alta e asciutta per le terre di Bergamo e Brescia era già preclusa, l'esercito vinto si trovò nel mezzo del paese irriguo, lungo strade in ogni senso incrocicchiate e orlate di fossi. Non era arduo per noi rompere tutti i ponti, rovesciare nei rivi le strade, arrestare le aque e farle rigurgitare sui prati, atterrare le continue piantagioni che li orlano e li attraversano, avviluppare il nemico in una palude artificiale, ove il passo dei cannoni e dei carri fosse impossibile. Fra noi si suol dare a quella moltitudine di fossati il nome appunto di rete : e tale precisamente appare a chi la vede disegnata nelle carte. Ma l'esperienza non aveva rivelato ancora al popolo quanta efficace difesa egli vi avesse.
Inoltre era mestieri a ciò ch'egli fosse venuto in governo d'altri uomini che non erano quei ciambellani malcontenti. Ed era mestieri che costoro avessero almeno un disegno meditato, e tempo, e uomini, e forze, e denari, e cose molte che non escono da terra all'improviso, e che forse, per ciò che si è detto, coloro non amavano avere. Infine da cinque giorni non avevamo riposo; molti, dal primo momento in poi non avevano riveduto le loro case; appena si potevano reggere in piedi. Per fermo ci eravamo ben messi all'opera con tutto l'animo. Era voto universale che s'incalzasse il nemico; ma volevasi qualche ora a lasciar respiro ai più affaticati, a far rassegna della gente buona di camminare, ad accozzare un armamento meno imperfetto che si potesse, a scegliere i capi, a farli conoscere tra loro, a fornir tutti di polveri, cibo e denaro, e sopratutto a stabilire precisamente ove andare, e che fare. Fra un nembo di notizie esagerate e guaste che piovevano d'ogni parte, mi parve unico consiglio fermare per un'ora in tutta la città il martellio delle campane, per raccapezzare almeno da qual parte tuonasse il cannone. - Si udì solo verso Marignano. - Era dunque chiaro, che li uomini di quella terra, o del Lodigiano, da sè e ad insaputa nostra, contendevano al nemico il passo del Lambro. Pertanto indirizzammo subito a quella volta i più volonterosi di Milano, e quei che giungevano da Como, da Lecco e dalla Svizzera. Ma siccome il nemico, nel suo passaggio, diceva dappertutto d'uscire di Milano solo per adunar viveri, e di volere fra due giorni o tre ripiombare sulla città, colle forze raccolte di tutti i presidii vicini, e colla gente che arrivava dal Veneto; e siccome noi nulla sapevamo ancora della sollevazione operata in Brescia, in Cremona, in Venezia : così fu forza raccomandare ai nostri combattenti sì mal provisti e male ordinati, di tenersi sempre fra il nemico e le nostre mura.

In quel mezzo la città s'era ripiena di gente venuta da tutte le terre intorno. Alcuni avevano armi; altri venivano a cercarne; altri a salutare li amici usciti del pericolo, o a non trovarli più; altri solo a satisfarsi nel vedere le vestigia della pugna. Le turbe dei contadini stavano immote come greggie a rimirare i cocchi e i mobili pomposi accavallati in mezzo alle vie, li spezzami delle tegole sul terreno sconvolto, le mura crivellate dalle palle, le logge di granito spaccate dal cannone, le reliquie tuttavia fumanti dell'incendio, i cadaveri stesi da riconoscere nelli ospitali, o malsepolti in Castello e abbandonati nelle fosse; e in mezzo a tanti orrori, mover serene quelle donne, che colle mani loro aveva divelto i selciati e caricate le armi, e quel popolo placido e faceto, che godeva a udirsi dire valoroso e vittorioso da quei duri uomini dei campi e delle montagne.
Ma la turba oziosa per poco non mutava quel terribile momento in uno spasso da carnevale. La folla e la confusione ci crescevano impaccio nel dare alloggiamento ai volontarii e viveri e armi; laonde ci parve mestieri fare a buona distanza della città quasi un cordone, che diradasse quanto si poteva l'arrivo delli uomini disarmati. E invitammo il governo a ordinare alle communi di trattenerli alle case loro quanto si poteva. Lo invitammo anche a inviare in ogni distretto uomini capaci di volgere a frutto quell'ardore dei popoli. Ma di ciò non si fece nulla.
Una compagnia di cittadini s'incaricò di vegliare notte e giorno il circuito delle mura, e andar fuori pattugliando sulle strade maestre; cento Bresciani s'incaricarono d'esplorare armati a maggior distanza; un'altra compagnia si avviò verso Melzo, per raccogliere certi Croati vagabondi, e certi cannoni affondati fra le risaie. Una compagnia d'ingegneri fu deputata a sopravedere le barricate in città; e un'altra a curare che nel premunire le strade al di fuori, non si facesse superfluo guasto delle piantagioni e costruzioni publiche e private.

Nello stesso primo giorno della nostra libertà, invitammo i cittadini a dare il nome, o nella guardia civica, o nelle colonne mobili che dovevano occupar subito le Alpi. Non si potevano volgere a più adatta impresa quei giovani, tanto generosi quanto inesperti dell'arte militare. Su quell'aspra frontiera, potevano ad un tempo combattere e studiare, costringendo intanto il nemico a far la guerra in paese sterile, e a tutta sua spesa; epperò con pochi soldati, e con nessun vantaggio de' suoi cavalli e delle artiglierie. E il nome stesso delle Alpi, e del confine d'Italia, e dell'italica fraternità, doveva accendere le menti. Ed è l'idea che vincerà tutte le altre, le quali dai cortigiani vennero poste inanzi; ma non sono di lunga mano eguali di grandezza e semplicità e verità.
E i giovani, quanto più culti, accoglievano tanto più volonterosi quell'invito alla guerra delle Alpi. E anteponevano mettersi a spalla la carabina, all'andare colle insegne d'officiali recando fra le moltitudini armate il frutto dei loro studii.
Pure, l'esperienza mi ha persuaso non doversi commendare l'istituzione dei battaglioni academici e delle legioni sacre, irrilevanti sempre per numero fra le masse inerti. Egli è come se in corpo vivente si separassero i nervi dai muscoli; l'intelligenza non ha dove incorporarsi; e la forza rimane senza lume e senz'impeto.
Si raccoglievano cavalli per cominciare un reggimento; Carnevali metteva scola d'artiglieria; il toscano Montemerli di fanteria. Si riscattavano le armi disperse; si facevano rimovere li ostacoli posti dall'Austria al commercio delle armi; negozianti svizzeri, tedeschi e altri, sin da quando la città era assediata, avevano già incarico da noi di recarsi nei loro paesi a raccogliere quanto d'armi e d'altre cose da guerra si potesse. La fabricazione delle polveri ebbe vasto incremento.

I promotori delle dimostrazioni avevano accattato l'aura popolare, ma non avevano fatto ordinamento alcuno dei popoli; ci fu necessità adoperarvi tosto qualunque volonteroso giovine ci venisse fra quella agitazione alla mano. Li deputavamo a munire i paesi in pericolo, a levar uomini, a dar loro quelle armi, quei capi e quell'indirizzo che si poteva; e a trasmettere eziandío simile incarico ad altri nei territori circostanti, ove per noi medesimi non si conosceva persona da ciò. Tutte queste cose si facevano con precipitosa sollecitudine, e piuttosto per mettere in capo agli altri di fare, che per fiducia che avessimo di compiere noi quanto necessitava. Il mio protocollo, del solo giorno 23 di marzo, conta 172 numeri; e ancora molte ordinanze non si trovano registrate. L'esecuzione era pronta, e talora chiamava nel giorno medesimo altre ordinanze.

“Al Comitato di guerra.

23 marzo

"Secondo li ordini ricevuti, raccolsi la piccola truppa e m'avviai sulla strada postale di Lecco, lanciando piccoli distaccamenti verso il Bergamasco per osservare il nemico e molestarlo alle spalle. La mia truppa si è ingrossata col fare della strada; e m'avvio a Lecco, spargendo nella Brianza altri piccoli distaccamenti. Noi guardiamo lo stradale militare che mette allo Stelvio; faremo saltare quella galleria, e preparammo già minato il ponte di Lecco. Quella truppa che tanto si distinse all'assalto di Porta Comasina, si distingue ancora per la sofferenza e l'infaticabilità.
A Monza alloggio alla Villa già Reale; e domattina parto. Il municipio di Monza non si distingue per il suo ordine, e per la sua cura. Tanto credo di loro annunciare di tutta fretta, aspettando a Lecco una loro risposta.
F. Ticozzi

Nella medesima sera si provedeva.

Dal Comitato di Guerra, 23 marzo

"Si autorizza il sig. Giuseppe Scanzi a volersi recare istantaneamente in Monza, onde prendere gli opportuni concerti, per riordinare la difesa di quella città.
Giulio Terzaghi

Perchè si veda come non si ristette per noi d'incalzare a forza di popolo il nemico cedente, ci sia lecito recare le istruzioni che ancora in quel primo giorno di nostra libertà dettammo di fuga ad Attilio Cernuschi uno dei sette che deputammo in diverse parti del Cremonese.
"Il commissario a Cremona, è specialmente incaricato di estrarre della massa dei soldati che si sono sottomessi, alcune colonne mobili; le quali condotte da capi di buona volontà e abilità (proveduti questi di aiutanti con cavalli), si dirigano prudentemente sopra il nemico. - Il primo intento sarà quello di mantenere coi debiti riguardi le communicazioni tra Lodi, Cremona e Crema, spezzando il paese interposto, interrompendo le strade con fossi e barricate di terra e piante, massime dove siano chiuse fra due aque, e formandovi ridotti chiusi per ogni lato. - I corpi essendo privi d'artiglieria e cavalleria, marceranno accompagnati da certo numero di carri, destinati parimenti a formare improvisi ripari in qualunque situazione. Non bisogna dimenticare, che nello spazio tra Cremona e Brescia si trova la gran massa delle forze nemiche; in mezzo alle quali non bisogna avvilupparsi con masse irregolari, e senza ordinamento fra loro. Bisogna sopratutto approfittare delle molteplici linee d'acqua che interrompono il paese, difendendo e fortificando e punti di communicazione.
Bisogna premunire Cremona, spiegando qual sia il modo tenuto dai Milanesi nel barricare le loro città; la cui efficacia fu provata dall'esito felice, e dalla continua impotenza del nemico. Bisogna eccitare i Cremonesi a costituire immediatamente un Comitato di Guerra, formato dai giovani più arditi e influenti, con qualche uomo d'antica esperienza; ed esortarli a nutrire con assidui proclami l'entusiasmo popolare. Il Comitato di Cremona dovrebbe inviare immediatamente un rappresentante pressi questo Comitato centrale. Deve provedersi di denaro, per mantenere le communicazioni, e mettere in attività gli uomini del popolo. Deve instituire tanto la guardia civica per la custodia della città, quanto le colonne mobili per le operazioni sopradescritte di campagna. Il comandante d'ogni colonna mobile si metterà in relazione col capo dello stato maggiore generale delle colonne mobili il sig. Giorgio Clerici.
La grandezza delle gloriose nostre circostanze deve suggerire mille altri ovvii consigli e partiti. E sopratutto deve destare una nobile emulazione nella primaria classe delli abitanti i quali non devono rimanersi addietro di ciò che i loro parenti e amici fecero in Milano.
Salute e vittoria.
23 marzo
                                        Carlo Cattaneo

Il Comitato di Cremona fu istituito; e molte cose operò; e ne diede ragguaglio; ma non ho la sua lettera; trovo però la mia risposta;
"Vi si rendono grazie della cara vostra di ieri. Ciò che avete operato merita lode; ma non perdete tempo. Il nemico è in ritirata; e non potendo più valersi della postale di Mantova, nè di quella di Brescia, va stentatamente ravvolgendosi per tortuose vie verso la pianura bresciana, sia per riescire nel campo di Montechiaro, sia per raggiungere i forti di Mantova, questa città essendo già in potere delli abitanti. Raccogliete in colonne mobili i più animosi fra gli uomini che avete; avvicinatevi più che si può al nemico per tribolarlo nella sua lenta ritirata, ch'egli non può operare se non in ragione di sei o sette miglia al giorno; - fategli rompere le strade sulla fronte. - Mettetevi in relazione colli officiali, facendo loro offerta di buon trattamento, se si arrendono. - Nei movimenti appoggiatevi ai luoghi abitati, per non essere ad ogni evento sorpresi dalla cavalleria o dall'artiglieria. Fatevi accompagnar da carri ingombre di fascine e materassi, per farne barricate ambulanti. - Mettetevi in relazione colla colonna mobile bresciana; e colla milanese e svizzera del comandante Manara, che deve trovarsi verso Soncino, all'avanguardia delli ausiliarii piemontesi. Operate, operate, empite la vostra pagina, come noi abbiamo empito la nostra. Vogliate scriverci ogni giorno.
Vi salutiamo caramente.
28 Marzo
                                        Carlo Cattaneo

Non si lasciava di dirigere e spingere i volontarii che giungevano d'ogni parte.

Ai bravi Genovesi accampati sulla strada di Pavia.

N. 135.
Milano, 23 marzo.

Vi siamo riconoscenti del soccorso fraterno che ci recate. Avete caro sapere che la nostra città è salva e libera e affatto sgombra del nemico sino da ieri sera.
Il nemico dirige le sue masse confuse e avvilite principalmente verso la strada di Lodi, Crema, Cremona e Mantova in gran parte già attraversate e guaste. I suoi movimenti divengono ogni istante più tardi e difficili. Valorosi amici ! Se volete avere la vostra parte alla vittoria, non perdete tempo, sollecitate i vostri passi sulle vestigia del nemico fuggente.
Dio ci voglia felici, come ci volle liberi e gloriosi.
Viva l'Italia

Carlo Cattaneo - Giorgio Clerici.

Altri furono invitati a sollevare a tergo del nemico il Mantovano; Luigi Torelli fu mandato il 24 in Valtellina, a sollecitare che si occupasse lo Stelvio, a far atto d'amicizia coi Tirolesi dell'alto Adige che hanno favella tedesca, a legarsi per passo d'Aprica colla Val Camonica, e quindi pel Tonale col Tirolo italico, ove nello stesso tempo deputavamo un cittadino di quel paese. A quei primi giorni in Trento, ove tutte le famiglie più potenti stavano per noi, vi erano in tutto duecento soldati. - Ci rivolgemmo perfino al comandante dei civici di Bologna, perchè varcasse il Po, e occupati i colli Euganei e i Berici, turbasse tosto al nemico le strade di Padova e di Vicenza.

Non perciò fidavamo solo in quell'impeto dei popoli e nella instabile volontà d'un principe. Il Comitato nostro doveva essere il trapasso a un ministerio di guerra, che ordinasse un esercito regolare. Certo era ad aspettatrsi che i ministri e generali del re alleato mostrassero tutta la proverbiale loro alterigia a chi non avesse fatto altra milizia che quella delle barricate. Chiamammo dunque presso al Comitato i veterani dell'esercito italico; molti de' quali erano già colonnelli e generali sul campo di battaglia prima del 1814, e quando i generali presenti di Carlo Alberto erano ancora tenenti o guardie d'onore. Il rispetto militare che al loro grado e all'esperienza si doveva, sarebbe stato un riparo anche alli altri cittadini.
Ma con ciò mettevansi a capi della libertà armata uomini avvezzi dalla gioventù alla riverenza del comando assoluto, e irrugginiti inoltre da trent'anni d'ozio. Pensavamo ovviare, ponendo loro a lato giovani solerti, che in breve si appropriassero il frutto di quella perizia antica. Ma la calda gioventù non amava rinunciare alle lusinghe della bella guerra, per incarcerarsi nelle stanze d'un ministerio; e i veterani poi non volevano intendere qual parte d'opera la patria da loro si aspettasse. Volevano imporre al moto spontaneo d'un popolo le consuetudini d'un tempo d’obedienza, e le forme solenni d'un ordine stabilito. Volevano, a cagion d'esempio, costituire subitamente un ministerio completo in tutte le sue sezioni; al qual modo avremmo avuto in quei primi giorni più gente nel ministerio che non nell'esercito; poichè si stava ancora per fare il primo reggimento. Li feci pertanto accontentare d'una sola secreteria, colle tre sezioni che la necessità delle cose sempre vuole : il personale, il materiale, i conti.
Ponendo in mano a quei veterani napoleonici la nomina dei nuovi officiali, volevamo sopratutto preservarci da quella cancrena funesta al Piemonte, d'accomodare i gradi dell'esercito ai gradi servili di corte. E v'era di peggio. Poichè al 26 marzo, il giorno medesimo dell'ingresso dei nostri alleati in Milano, il governo provisorio, senza udire il nostro avviso, si era avvinto a commettere l'istruzione del nostro esercito a officiali piemontesi fuori di servigio. E come tali gli si mandavano poi slealmente da Torino uomini già scacciati dall'esercito dal re; a cagion d'esempio, un Farcito De Vinea, il quale venne messo tenente- colonnello del primo reggimento, a fianco dell'onorato nostro colonnello Sessa; ed ebbe poscia a dimettersi, perchè l'Italia del popolo, publicò i documenti del suo disonore. Ed è chiaro che quando il Piemonte dopo trenta e più anni di pace chiamava in campo ogni sorta di soldati, li officiali valenti e volenti non potessero trovarsi fuori di servigio: ma di ciò si dirà diffusamente a miglior luogo.
Non solo il governo provisorio lasciava per tal modo indegnamente avvelenare l'esercito nascente; ma propendeva a indugiarne la formazione. Lasciava lungamente oziosi, poi sbandava, forse tremila soldati italiani che si erano ribellati all'Austria in Cremona e Pizzighettone, e ben altri settemila ribellati altrove. Metteva impaccio di mille sottigliezze all'armamento. Nel primo giorno della nostra liberazione, i nostri commessi avevano comperato in Lugano quattrocento fucili, i soli che vi si trovassero in quel momento; e il governo tergiversava al pagamento, onde estorcere un'agevolezza di mezza lira per fucile; e intanto il cannone di Radetzki tuonava a Marignano; e quella terra era in fiamme.
Noi avevamo naturalmente dato ai nostri l'uniforme verde ch'è il nazionale d'Italia; ma il governo provisorio voleva di queto metterci addosso la divisa dei soldati del re. Certo doleva a quei retrogradi che risurgesse colla tradizione dei gloriosi suoi colori l'esercito ch'essi nel 1814 avevano tradito all'Austria. E citavano frivole scuse, ora dicendo che il panno verde non si sarebbe trovato; ora dicendo che quello era il colore men di tutti durevole. - Vedrà bene un giorno quella gente servile il verde della bandiera d'Italia sventolare al sole della libertà, quando la croce bianca e la coccarda azzurra saranno ricordi d'un tempo che non ritorna.
La nostra gioventù non volle vestire altro colore che il verde!

Il 25 marzo fu dato dal governo provisorio il comando del futuro esercito a Teodoro Lechi. Negò egli ai volontarii la licenza di combattere, citando la regola vecchia di non opporre in campo aperto gente irregolare a soldati regolari. E fosse pure; ma siccome non avevamo altra gente, egli era come dire che per allora non si combattesse più. E spinse l'osservanza della sua regola fino a lacerare li ordini, che avevamo spedito ai volontarii prima della sua nomina a comandante. Recatomi tosto a lui per dimandargli schiarimento del suo procedere, non appena ebbi agio ad aprir bocca ch'egli corse ad abbracciarmi; e li altri vecchi suoi colonnelli e commissarii mi soprafecero tutti di carezze. Non sapendo omai più come lagnarmi: "Volete dunque, dissi loro, che quei poveri volontarii che hanno fatto quattro marcie per avere lo sfogo di tirare una fucilata alla bandiera austriaca, tornino ai loro monti come sono venuti, perchè voi siete inesorabili in una regola che non val più. Non volete che si avventurino in campo aperto contro corpi regolari? Prima di tutto, è assai dubbio che un esercito il quale si ritira in disordine e senza cannonieri, possa dirsi in regola; è dubbio parimenti che sia da chiamare campo aperto un paese tutto intralciato di campi e di fossi, anzi di vere paludi, i mosi di Crema. E poi dove si può dunque inseguire il nemico, se non dov'egli è?" - I veterani terminarono coll'adattarsi al mio parere; e subito il generale spedì a Manara e Arcioni, ch'erano a Treviglio colle loro colonne impazienti e frementi, l'ordine d'andare inanzi. Al mattino del 28, entrarono in Crema, nel momento che la retroguardia di Radetzki usciva per la porta opposta. Furono primi a varcare il Serio, l'Ollio, il Clisio; in tre giorni erano giunti sopra Salò, e vi coglievano i nemici in atto d'ammanire una cena e d'estorcere una contribuzione. Saliti tosto sulle vaporiere del lago di Garda, che i bravi litorani avevano già prese, costeggiarono per Desenzano; e si spinsero fino a bersagliare i cannonieri nemici sulle batterìe di Peschiera. Nei primi d'aprile tragittarono il lago; si cacciarono tra Peschiera e Verona; e sotto il cannone nemico predavano cinquecento barili di polvere.
Il lago di Garda è il nostro confine verso la Venezia e il Tirolo. Nella terra della patria, il campo a noi sortito era libero. Onore ai volontarii ! Essi tennero quella frontiera, pugnando non solo contro il nemico, ma contro li alpestri ghiacci e la più cruda penuria. La tenevano ancora ai primi d'agosto, quando il magnanimo re era già fuggito nel suo regno.
All'efficace e immediata formazione d'un esercito si opponevano difficoltà morali che nessuna solerzia e costanza poteva superare. I servili avevano desiderio e lusinga che si potesse far senza un esercito veramente nostro. Pareva loro che bastasse consegnare il paese al re; a lui toccherebbe poi conservarselo a suo modo; sarebbe affar suo; volevano conquistar per procuratore vittoria e libertà. A fronte di sì stolte e codarde risoluzioni, non potevamo noi rimanere lungamente a capo d'un'amministrazione di mero apparato, senza soggiacere un giorno a vituperosa responsabilità. Vedevamo prepararsi non remoto un finale disastro; e l'avevamo annunciato nella sala medesima del governo provisorio fin dal 24; e con parole che allora parvero acerbe, e che in fine furono ripetute da molti. E ora più che mai.
Già si vedeva che in poche settimane ogni cosa rimarrebbe assorta nel vertice dell'autorità regia. Si parlava già di affidare il nostro ministerio della guerra a un generale piemontese. D'allora in poi dipendeva da Carlo Alberto, e dalli ambigui suoi interessi di principe, l'aver noi un esercito, o non averlo.
Il governo provisorio, impaziente di por fine a quelle cose di popolo, e di rimettere ogni cosa nella rotaia dell'obbedienza, ci aveva già due volte invitati a sottoporre alla sua firma ogni scritto che il Comitato di Guerra publicasse, e perfino le notizie che solevamo dare della guerra. Voleva bendare li occhi al popolo; e lo fece; e lo trasse seco al precipizio. Chi da quel giorno in poi disse una parola di vero, fu additato spia dell'Austria; la verità, era oro austriaco. Il governo che si spacciava eletto dal popolo fra le barricate, ripudiò, al terzo dì della sua vita, il sacro principio della publicità. Ed era, perchè in quell'istante medesimo gli giungeva avviso che Carlo Alberto nella sera precedente aveva deliberato passare il Ticino. Speravano li ingrati non aver più bisogno del popolo.
L'ultimo di marzo, io e li altri tre membri del primitivo Consiglio di guerra dichiarammo con un manifesto al popolo d'aver compiuto quanto ci spettava. Avendo fin dal primo giorno invocato l'Italia e la Libertà, compiemmo invocando l'Unità d'Italia: - "Potesse Pio IX presiedere fra pochi giorni in ROMA, il CONGRESSO di tutti i popoli italiani!"
Nel dì seguente, il governo provisorio, dichiarandoci benemeriti della patria, intraprese tosto a disfare ogni nostro avvisamento; decretò doversi ricomporre il Comitato di Guerra in regolare ministerio, riordinarsi tutti li officii, riservarsi a lui la scelta dei funzionarii. Profittò d'una malattia di Litta, per mettere ogni cosa in mano al Colegno, e poscia al Sobrero; ambedue piemontesi e fatti generali dal re. Fin d'allora l'esercito e il paese non furono più nostri; le sostanze nostre, la vita e l'onore furono in arbitrio altrui.
Ritornando dopo quei dodici giorni di vita publica al consueto mio ritiro, non volli però lasciare interrotta una cosa ch'io mi era posto in mente per relazioni che aveva con alcuni studiosi Ungari. M'era persuaso che quella gente potesse cattivarsi con qualche effetto alla nostra causa; poichè Austriaci e Croati erano tanto i nemici suoi quanto i nostri. E siccome alcuni tra i prigionieri e i feriti erano di lingua magiarica, proposi a Litta di restituirli alla patria loro. Visitati a tal uopo secolui li ospitali, scrissi tosto un indirizzo a quella nazione. -

5 aprile 1848.
"Prodi Ungari!
Fra i molti prigioni e feriti che un'assidua pugna di cinque giorni pose nelle nostre mani, sono alcuni nativi del nobile vostro regno. Noi vi rimandiamo quelli tra loro che appartengono all'ordine ecclesiastico, e perchè le sacre loro persone non devono soggiacere alle leggi della guerra, e perchè vi annuncino la mente nostra di rendere liberi a voi, senza riscatto e senza cambio, anche li altri vostri prigioni e feriti. A tale uopo abbiamo visitato questi ospitali; e facciamo indagare nel deposito dei captivi anco delle vicine città; e adunatili tutti in Pavia e Cremona, attenderemo che mandiate vostri opportuni commissarii per condurli con buon ordine e colle cure che il loro stato richiede, su le vaporiere del Po e dell'Adriatico, sino al porto di Fiume. Dio li scorga salvi e lieti ai loro focolari! Dio ha voluto che la nostra vittoria li redimesse da una milizia ch'era una servitù.
Testimoni delle tremende angustie che il nostro popolo quasi inerme ha superate, essi vi potranno dire a quali atti d'incredibile crudeltà proruppero in quei giorni i satelliti dell'antica tirannide. Quando essi vi narreranno dei vecchi, delle donne e delli infanti sbranati e arsi vivi, intenderete da quale abisso di miseria la providenza ci abbia salvati.
Quando vi narreranno che nondimeno il nostro popolo in mezzo all'ira accolse come fratelli i feriti e i prigionieri, vedrete quanto sia degno dell'amicizia di tutti li uomini generosi; e abborrirete tanto più la diffidenza e l'odio che le volpi auliche avevano messo tra la vostra nazione e la nostra.
Prodi Ungari ! quando nel 28 aprile 1814, quattro settimane dopo la presa di Parigi, noi liberamente e volontariamente accogliemmo nella nostra città l'esercito austriaco, era a condizione che un principe del sangue di Maria Teresa ci reggesse con governo nostro e indipendente.
In quella vece abbiamo patito trentaquattro anni di perfida oppressione e di depredazione continua. E ciò che più ci affliggeva si era che con indescrivibili artificii non solo noi, ma tutta la nazione italica era fatta apparire agli occhi del mondo una stirpe degenere e imbelle. Il sangue di trecentomila nostri combattenti che nelle guerre francesi aveva irrigato i campi di Colberg, di Austerliz, di Raab, di Genova, di Valenza, di Càttaro, di Malo-Jaroslavetz, di Bautzen, di Dresda, di Lipsia, di Hanau, di Mantova, fu perduto; perduto per il nostro onore.
Siamo grazie a Dio, che ci concesse alfine la mitraglia di Palermo e di Milano.
Il nostro popolo si sente ora come un gentiluomo che si è sciolto dalla calunnia con un duello.
Questo popolo vi tende dunque la mano consacrata dalla vittoria e pura di vendetta e di crudeltà. Egli non vi dimanda di violare i doveri che avete verso il vostro paese. Egli vi dimanda quella nobile amicizia che nelli antichi tempi annodava anche tra campioni costretti dal destino a combattersi. Voglia Dio toccare i perversi cuori di coloro che, arbitri delle sorti delle genti, le spingono a vicendevole distruzione.
Sarebbe degno della luce dei tempi che i popoli non traessero più la spada se non nella difesa della terra natale.
Per molti secoli l'Ungaria nella sua lutta con li Osmanli ebbe a suo destro fianco Venezia, al sinistro la Polonia. Compagno allora di gloria, queste tre genti furono poi prese ad un solo laccio d'astuzia e di tradimento. Dio le voglia ancora compagne nell'armi e nella vittoria.
Il comune nemico ora viene dal settentrione. O prodi Magiari! ricordatevi dei fratelli Polacchi.
Ricordatevi che al di là della terra nemica, là preso li Urali, giace nelle tenebre dell'ignoranza e della servitù la patria de' vostri antenati. Ricordatevi eziandío quanto dovete alla madre Italia. Fu italico il primo aratro che solcò la terra della Teissa; furono itale le mani che imposero al vostro Danubio il primo ponte; tutta la vostra patria è sparsa dalle reliquie dei nostri padri. L'Italia vi portò la fede di Cristo; l'Italia vi prestò per dieci secoli la lingua delli altari e delle leggi, il primo vincolo della vostra nazionale unità.
Nel nuovo diritto delle genti, tutti possiamo essere amici; perchè tutti eguali e contenti nelli inviolabili confini della patria.
La più cara cosa, dopo la vittoria che ci rese la libertà, ci fia sempre la vostra amicizia. Dio vi salvi. Eljen a' Magyar!

Tradutto in lingua ungarica, e spedito per sicura via, quello scritto ebbe sollecito riscontro dal comitato di Pesth : - "Abusare lo straniero delle dovizie e del sangue delli Ungari; all'annuncio del moto italico aver essi eccitato i ministri a richiamare i loro reggimenti; alla lettura del nostro indirizzo aver esclamato non potersi più tolerare l'iniqua guerra; aver proclamato a nome del popolo ungarico non esser figlio di quella libera terra chi combattesse contro la libertà; essere loro fervoroso voto che Italia e Polonia fossero libere, per la felicità loro e di tutta l'Europa".-
Il governo provisorio, parecchi giorni dopochè il nostro scritto era publico, lo adottò; e vi appose allora la sua firma; ma già non aveva voluto assentire che si liberassero i militari, bensì due capellani solamente; e in seguito lasciò cadere ogni pratica. Obediva in tutto ai generali piemontesi, i quali mirabilmente ignari di tutte quelle cose, non si potevano capacitare dell'importanza che avrebbe avuto l'avventare immantinente le nostre armi sulla frontiera illirica; lo scuotere li Ungari ancora isolati e dubiosi; il chiudere in mezzo i Croati, e trascinarli seconoi colla forza, coll'oro, e colla irresistibile parola della libertà.
E così tutto si rimase in alcune cortesie che li Ungari fecero sul campo di battaglia ai nostri, e principalmente ai Toscani. Per tal modo, i popoli dell'imperio austriaco vollero facendo da sè soccumber tutti: dum singuli pugnant, universi vincuntur.
In quei medesimi giorni, i negozianti e manifattori d'Austria e Boemia, riputando di loro interesse la conservazione delle provincie italiche, volevano armare contro di noi un corpo di volontarii. Scrissi loro a tal proposito una circolare: - "La guerra aver chiuso le porte delle Alpi; la pace solo poterle riaprire. - Se l'Austria non facesse una pace volontaria e pronta, ella sarebbe la sola terra per sempre e per giusto castigo esclusa dal nostro commercio. Mai più non entrerebbe in Italia un fiorino di sua mercanzia. Guai alla Boemia e all'Austria, se lanciassero contro l'Italia una sola banda di volontarii ! - Quanto al commercio maritimo, le numerose navi di tutti i lidi d'Italia renderebbero impenetrabile l'Adriatico, sinchè dura la guerra. Mai non entrerebbe in Trieste e in Fiume una sola nave, se prima non avesse posto sulla sua prora l'olivo della pace. La questione della posta delle Indie era in nostra mano; padroni dell'Adriatico, noi potevamo prescriverle di scegliere quel porto e quel passo delle Alpi che ci parrebbe. - I banchieri, i negozianti, i manifattori, i capitalisti d'Austria, Moravia e Boemia erano dunque in nostro potere per molti e grandi interessi del presente e del futuro. Se volevano gettare i loro capitali nella voragine della guerra, tanto peggio per loro. - E intanto ogni commercio tra noi e loro sarebbe per sempre troncato; e la plebe dei loro sobborghi o morrebbe di fame, o diverrebbe pei colpevoli un terribile flagello di Dio. - Precorrendo tutte le altre nazioni in un trattato di pace e di commercio con noi, essi avrebbero i vantaggi di pace e di commercio con noi, essi avrebbero i vantaggi d'una commerciale primogenitura. Se no, no! Dio ispirasse loro buoni consigli, prima che fosse tardi". -
La plebe dei sobborghi di Vienna avverò entro sei mesi la nostra minaccia, ma inutilmente per noi; poiché le armi nostre erano già messe a terra dal re. E anche quello scritto ebbe a partire colla firma di Pompeo Litta, e come cosa che riguardasse i volontarii nemici e la guerra. Nessuno in governo aveva incarico d'affari esteri; anzi nessuno aveva portafoglio proprio, tranne Litta per la guerra; e anch'egli per fatto nostro; e non durò a lungo. Il Casati e il Durini stavano saldi al principio austriaco della collegialità, affinchè, in quella confusa promiscuità nessuno avesse a rispondere col suo nome delli atti suoi. Dal quale principio venne in molta parte la nostra ruina.

VII
La politica di Carlo Alberto

Carlo Alberto era mosso alla guerra da molte ragioni.
Voleva anzi tutto continuare l'avita tradizione della sua casa di scendere coi secoli e col Po. Giungendo sino alla foce del Mincio, acquistava negli Stati di Milano, Parma e Modena quattro milioni di abitanti, e raddoppiava, o poco meno, il numero dei sudditi.
Voleva poi salvare in Italia la parte retrograda, a cui nell'ebbrezza d'una mendace popolarità era sopraggiunta minaccevole la fuga di Luigi Filippo e di Metternich. L'improvviso risurgere della republica francese apriva il campo a un profondo rimutamento di tutta l'Europa. La corte di Torino doveva supplire all'officio che la vacillante Austria non poteva sostenere omai più, di proteggere e appuntellare le opinioni stantìe. Lo Stato lombardo-veneto, giovandosi della debolezza estrema alla quale la sapienza falsa del Metternich aveva condotto l'Austria, doveva scuotere l'odiato giogo. Arbitro delle sue sorti, ben poteva ritenersi contento all'acquisto dell'indipendenza. Ma poteva altresì mettersi con impeto sulla via della libertà.
Ora, tutte le istituzioni in Italia hanno da tremila anni una radice di republica; le corone non vi ebbero mai gloria. Roma, l'Etruria, la Magna Grecia, la Lega di Pontida, Venezia, Genova, Amalfi, Pisa, Fiorenza, ebbero dal principio republicano gloria e potenza. Mentre in Francia il vocabolo di republica suona tuttavia straniero, nella istoria d'Italia risplende ad ogni pagina; s'intreccia alle memorie del patriziato e della chiesa; sta nelle tradizioni delle genti più appartate. Gridar la republica nelle valli di Bergamo o del Cadore è così naturale come gridare in Vandea viva il re! L'avversione d'una parte dei nostri patrizii per la republica essa è di recente origine; provenne loro dagli stranieri; e per effetto d'avvenimenti che non appartengono alla patria nostra. La republica era dunque all'usurpatore di Genova più pericolosa vicinanza che non fosse il cognato suo l'arciduca. Pare anzi certo che in un manifesto a tutte le corti d'Europa il re attestasse, che invadendo il lombardo-veneto, egli intendeva solo impedire che vi surgesse una republica; la quale poi di terra in terra, e per mera virtù d'imitazione, avrebbe abbracciato tutta la penisola. Temeva però del pari che vi si annidasse qualche nuovo principe.
Il nome della libertà attraeva li animi nostri verso la Francia. Necessitava dunque d'intercettare quella vibrazione magnetica che moveva dalla Transalpina alla Cisalpina. Tale è l'officio avito e perpetuo della casa di Savoia. Doveva ella pertanto precorrere in Italia le influenze francesi; volgere a suo prò quel tedio della gloria, quell'affettazione di vulgare interesse, onde Luigi Filippo avevali infetti, e per la quale s'erano sviati dall'adempiere il voto fondamentale della loro rivoluzione, ch'è d'essere occasione di libertà al genere umano.
Carlo Alberto non si era tampoco avvisato di riconoscere la rediviva republica. In sostanza, quel principato savoiardo è una reliquia della defunta feudalità francese ; v'è dunque fra esso e la republica un odio domestico e necessario. E' meno amaro a quella corte l'essere calpestata dall'Austria, che protetta dalla Francia. Meglio perire che implorare quelli aborriti soccorsi. Far da sè.
Fu con quella fatale parola che Carlo Alberto si strinse in alleanza con noi(3).
Codesta avversione al chiamar partecipe della nostra guerra la Francia, doveva anzi aggiungere stimolo a questa di parteciparvi, porgendole indicio d'una grave importanza che per essa vi fosse. Rimovendo anche ogni geniale impulso, la Francia non poteva vedere con pace che le forze d'Italia cadessero in mano di chi potesse torcerle contro di lei. Se la Francia profonde nell'esercito e nella marineria più d'un milione al giorno, egli è perchè sa d'avere nemici molti e potenti. Ora, i nemici suoi sono i nostri; noi siamo l'antiguardo del popolo francese.

Dovendo Carlo Alberto affacciarsi a Milano come conquistatore in fatto, e come campione del popolo in apparenza, era in necessità d'affastellare in uno l'ossequio e la libertà : le cose cadenti e le nascenti : la croce del feudo di Savoia e il tricolore del popolo d'Italia(4). Doveva prestare in Torino alla fazione servile un'orditura ch'ella no poteva compiere da sè medesima in Milano; e intanto doveva illudere di superbi pensieri i giovani; dar loro a credere che all'ombra dell'esercito regio l'Italia potesse d'un atto levarsi, e assidersi poderosa fra le nazioni; fargli prendere a sdegno l'amistà della republica e anco il nome. Infine doveva, al modo di Luigi Filippo, comprare con le cupidigie e le vanaglorie i capi del popolo: o al modo gesuitico, metterli in voce d'uomini esorbitanti e strani, finchè maturasse l'ora d'opprimerli.
Tuttociò s'andava da lunga pezza maneggiando a Parigi, a Milano, a Firenze, a Roma; il re intitolava cavaliere ogni scrittore che lo lodasse; faceva offrire gradi e cariche tanto più inverecondamente quanto più alcuno gli era avverso; si era racconciato colli esuli italiani d'ogni setta e d'ogni terra, e con quei medesimi ch'egli aveva in altro tempo dannati al patibolo. Giovanni Berchet che aveva messo in canzone la viltà sua, diveniva suo raccomandatore ; e Gioberti deponeva la dignità di filosofo, per farsegli facendiero. Colla promessa d'una guerra vendicatrice dell'Italia, aveva il re dissipato da quelle anime infantilmente credule, o senilmente stanche, la religione della libertà e la memoria dei tradimenti e delle persecuzioni. Pareva aver rifatto la sua fama; e quasi la persona; onde era in tempo a ricorrere da capo l'antica via.

Il Piemonte era agitato dai moti d'Italia e da quelli di Francia; Genova pareva prossima a ribellare per rimbalzo della ribellione di Palermo, avendo ella in pari dispetto la dominazione di Torino, che i Siciliani quella di Napoli; l'unità principesca e ministeriale ripugna alla natura italica, indelebilmente municipale e federale. Carlo Alberto, per farsi accettabile a Milano, aveva finalmente nell'8 di febraio promesso a' suoi popoli un patto costituzionale. Aveva già errato egli nel lasciare che il re di Napoli lo precorresse di dieci giorni in siffatta concessione; poichè pareva pigliarselo a modello, cedere alla voce solo della rivalità o della tema. Per ogni detrimento che la costituzione potesse apportare ai privilegii dei cortigiani piemontesi, la conquista medesima della Lombardia doveva fornire abondevole risarcimento e lucro. Era, in somma, necessità varcare il Ticino. Pure il re al 18 marzo tentennava ancora. La mitraglia in quel momento vomitava in Milano incendii e morte; egli lo sapeva. E si contentava di spedire a noi il Martini, a chiedere non so quale licenza di recarci aiuto. Il rimbombo del cannone udito per cinque mortali giorni entro la frontiera piemontese, teneva in dolorosa angoscia i popoli, quando giunse loro come lampo elettrico l'annuncio della nostra libertà. Sgomentato dall'esplosione dell'unanimità popolare, persuaso dell'impossibilità di più lunghi indugi, timoroso di vedere surgere in Milano una republica o un principato, che gli levasse quell'ambita provincia, egli, che sino a quel dì aveva mandato all'Austria parole d'amicizia, egli, che contrastava allora allora le armi ai volontari genovesi e piemontesi, e faceva arrestare sul lago Maggiore i Milanesi stessi accorrenti colle armi a salvare le straziate loro famiglie, egli segnò finalmente alla sera del 23 di marzo il manifesto di guerra(5).

Aveva ben diritto io di esclamare il dì seguente, nella sala del governo provisorio: Viva il Piemonte e infamia a Carlo Alberto!
Certo che non aveva momento di temporeggiare. Appellati alle armi per noi tutti i popoli e principi d'Italia, si sarebbero trovati seco sul campo. Il nostro destino non rimaneva allora in arbitrio solo di lui; riservato a un congresso dell'Italia, e forse dell'Europa, sarebbe stato argomento a disputa grave e solenne; dalla quale illuminato il popolo sarebbe venuto a deliberazione che potesse almeno dirsi valida. E tutti li altri principi, per porre limite all'ambizione dell'alleato, dovevano favorire la nostra libertà. Per fare adunque tutta sua la nostra vittoria, doveva correre ad accamparsi sul Mincio, primo se poteva, e solo.

- E doveva oltrepassare il Mincio? -
L'ambizione è come l'avarizia; cupidigie senza confine, che il timor solo o l'impotenza raffrena. Carlo Alberto pur troppo appetiva assai più; e i satelliti suoi parlavano già di spossessare anche i principi che lo avevano preceduto nel promettere ai popoli la libertà. E Gioberti, con sottigliezza da disgradarne i sofisti dell'era macedonica, aveva appuntato l'arguzia che l'unione era meglio che l'unità. Insomma la servitù di Milano era avviamento all'obbedienza di tutta l'Italia. Li ambasciatori, i commissarii ambulanti, i vecchi partigiani traditi sempre e sempre fiduciosi, si spargevano come locuste per tutta la penisola. Appiccavano briga coi Toscani, per certi poveri casali, ascosi fra i castagni dell'Appennino; tentavano il popolo di Livorno e li avvocati di Firenze; tessevano pratiche per furare Bologna allo Stato Romano; quei nuovi Guelfi del conte Balbo stavano per farsi scommunicare come vecchi Ghibellini. Ma poi facevano votare al secondogenito del re la corona di Sicilia, inalzando futuri ostacoli in Palermo a quell'unità medesima, nel cui nome volevano prendere Firenze e Milano.
Convien dire che la casa di Savoia fosse già ebra delle future vittorie, se si dava a sperare che tanti popoli e principi correrebbero ciecamente a perigliarsi, per farla grande e infeudarsi a lei. Nè a ciò le bastava plauso d'adulatori e di sofisti; ma doveva attendere il giudicio dell'Europa; la quale appena forse le avrebbe fatto indulgenza del suo acquisto di Lombardia. Per verità si era già notato da molti, e più dai militari, come questa regione fosse dell'imperio solo un'appendice che da tre lati non lo toccava affatto; fosse interrotta da alpi e fiumi e laghi anche dove lo toccava; malagevole pertanto a occuparsi, impossibile a premunirsi. Ma oltrepassare il Mincio, era altra cosa. Perocchè il Tirolo Italico era avvinto alla federazione germanica; e la Venezia, congiungendosi alla Liguria, avrebbe costituito un nuovo Stato Maritimo, che mutava le condizioni dell'Inghilterra nel Mediterraneo.
Se li amatori della libertà d'Italia avevano avverse all'alta impresa le potenze settentrionali, non avevano almeno contrarii li interessi naturali delle republiche. Non così li amatori del nuovo regno. Poichè li Svizzeri avevano bensì caro l'allontanamento dell'Austria, tanto infesta alla loro pace; ma non potevano per ciò desiderare che, colla sottomissione di Milano, tutta la loro frontiera meridionale, dal Jura al Tirolo, e le vie dei due mari, venissero in arbitrio della sola corte di Savoia, nemica della libertà, intollerante alla religione altrui, e cresciuta necessariamente in superbia col crescere della potenza. Ed è perciò che nello stesso giorno in cui l'esercito di Carlo Alberto varcava il Ticino, li ausiliarii Svizzeri avevano scritto una protesta - "contro l'occupazione militare del paese per la casa di Savoia, e contro il disegno già palesato dal governo provisorio di fare una sola famiglia colla Sardegna". E alcuni dei più autorevoli uomini di stato di e guerra nella Svizzera, al primo annuncio della ribellione di Milano, parlavano di scendere con un esercito in favore della libertà; ma visto come si volesse solo mutare di re, si rattennero. E fecero sdegnosi con noi; e assai più che onestà non vorrebbe. E il re fece dir loro dall'Inghilterra che non li voleva.
La republica francese poi ben vedeva che Carlo Alberto non potrebbe mai esserle amico; poichè oppressore diuturno in casa sua delle idee libere, doveva odiar la nazione che le andava predicando. Nè la Prussia, nè l'Austria, nè la Russia potevano odiare al pari di lui la Francia, giacchè da un'invasione dei Francesi non avevano come lui a temere di vedere sconvolto da capo a fondo il regno.
Per tal modo Carlo Alberto non poteva giovarsi nè dei re, nè delle republiche.

La sua politica era piena di contradizione. - S'egli considerava solo l'Italia, doveva afferrare il principio della nazionalità, andare avanti risolutamente, nè fermarsi più sino alla cima delle Alpi. - Se considerava l'Europa, doveva mostrare che nell'occupazione della Lombardia procedeva quasi contro animo, e nell'interesse commune dei principi per porre ostacolo al nascimento d'una republica. Doveva pertanto andar con misura; non parlare delle Alpi, non toccare il Tirolo, e nemmeno la Venezia. Doveva in somma attingere i suoi disegni di guerra nelle convenienze della politica, non nelle regole della guerra. Non era un capitano che avesse solamente a vincere. Era un re.
Pertanto non solo gli era d'uopo rattener l'impeto popolare entro i claustri dello Stelvio e del Tonale; ma soffrire in pace che la linea del nemico circuisse l'estremità settentrionale del lago di Garda, minacciandogli dalle valli del Clisio la sinistra e le spalle. Perocchè il diritto europeo aveva sancito nel congresso di Vienna che quell'ente irrazionale, parte tedesco e parte slavo, che si chiamava Confederazione Germanica, si distendesse fin in qua di quel lago, italiano più che mai, ombroso d'oliveti e di cedri, e consacrato dalla musa di Catullo. Non poteva dunque corrispondere all'invito della bellicosa gente del Tirolo. E siccome i nostri volontarii erano usciti di Milano col proposito in mente di penetrare appunto in quella terra, e rivendicare i confini d'Italia là dove la natura li ha posti e la ragione li addita, egli doveva preporre a quell'impresa condottieri suoi fidi, i quali la sventassero e la menassero a male, da che impedirla non si poteva.
Egli si era messo in altre spine per le fallaci speranze che l'avvicinarsi dell'esercito suo faceva sorgere nelle città venete. - Come campione della nazionalità e dell'indipendenza doveva risolutamente e ad ogni costo salvare quelle città, solo perchè italiane, e senza dettar loro patto alcuno; nè poteva stringer pace che lasciasse l'Austria sul Mincio. - Come regnante e membro della santa alleanza, doveva, in prezzo del soccorso, esigere che le città venete ripudiassero il principio republicano, e abbandonassero Venezia, ove questa pure non facesse divorzio colle tradizioni della passata sua sovranità. - Come conquistatore della Lombardia, e bisognoso di farsi perdonare dalle altre corti quella rapina, doveva immolare le città venete, e far sul Mincio una pace da egoista. Anzi gli era opportuno far seminare da' suoi generali il disordine nelli alleati di Romagna e di Napoli; essendochè non potevasi far la pace sul Mincio, finchè per essi si continuasse la guerra di là del fiume. Diveniva pertanto suo piano di guerra: - rimaner sempre intorno al Mincio, sempre affettando di voler avviarsi alle Alpi, - far la guerra di principe, sempre affettando di far la guerra di nazione. Tristo e temerario pensamento, privo di gloria e pieno di pericoli; poichè bisognava esporsi a tutti i casi della sconfitta, senza tentare tutti i casi della vittoria. Questa politica ancipite e mozza è nei reali di Savoia naturale e antica; e non è meraviglia se camminando senza volontà chiara e fra perpetue contradizioni, quegli ipocriti spesero dieci secoli ad acquistar quattro tappe di regno. Se Carlo Alberto si fosse fatto sinceramente e deliberatamente campione dell'Italia, senza più badare a ingordigie o paure di principe, avrebbe mirato a dirittura alle Alpi; avrebbe difeso fraternamente le città venete, armato il Tirolo, il Cadore, il Friuli, l'Istria, la Dalmazia, affrontato Nugent sull'Isonzo, costretto i Croati a cader di fame sulla squallida loro frontiera. Vittorioso, discendeva le Alpi arbitro e re. Vinto, non aveva le amarezze e le ignominie d'un'ambizione delusa.
Il re doveva accettare il consiglio che, pur troppo contro l'animo nostro, gli mandavamo dal mezzo delle barricate: esser generoso coi generosi. - Ma non appena aveva trapassato la frontiera: non appena i titubanti suoi scorridori avevano raggiunto i vittoriosi volontarii nostri sul Benaco e sul Mincio : e già stendeva la mano sleale a mendicare l'anticipata paga delle sue fatiche, facendoci bassamente intendere ch'egli sino a quando quel prezzo non fosse chiaramente pattuito, non farebbe opera decisiva. Vaneggiava che la vittoria rimarrebbe aspettando sempre il suo regal beneplacito.
Intanto i suoi satelliti si maneggiavano in Piacenza, per fargli decretare prematuramente la sovranità di quello stato, in luogo del Borbone, come se un altro Borbone non regnasse in Napoli. Il quale, costretto parimenti dal volere dei popoli, spediva pure soldati in difesa della causa italiana. Onde, fin da quei giorni mi ricorda d'aver rimproverato a certi settarii di Carlo Alberto, che quelle brighe loro avessero già spento nel nascere la lega dei principi d'Italia, onde Carlo Alberto si ridurrebbe a sostener da solo e con forze inadeguate la nostra guerra. - "Come potete mai sperare che il re di Napoli si presti ora a servire le cupidigie di un altro re? Se foste suoi consiglieri, potreste voi esortarlo ad aiutare il principe che gli spoglia i parenti? Il re di Napoli non ha fama di mansueto e maneggevole; ma se fosse pur tale, potrebbe mai porgere la mano al nemico della sua famiglia?" - Ora, chi diede cagione a Ferdinando di rompere la lega e togliere dalla nostra alleanza i suoi soldati, lo pose necessariamente in contrasto con coloro che l'avevano costretto alla guerra. Egli non poteva uscire dalla lega, senza entrare in una sanguinosa reazione. Dopo i quali fatti, è vano indagare se nella strage che in quei giorni afflisse Napoli, il primo colpo venisse dalla mano d'un cittadino o d'un provocatore. La precipitosa ambizione di Carlo Alberto aveva reso inevitabile il luttuoso conflitto. Sarìa stata ben maggiore onestà, ed eziandío maggiore avvedimento, il farsi conciliatore tra Ferdinando e i Siciliani, affinchè in quel fatale momento nel quale da un pugno di soldati poteva dipendere la salute e l'onore d'Italia, le forze tutte d'un regno di otto e più millioni si fossero applicate alla nostra guerra. Ma parve più bello a Carlo Alberto il soffiare in quelle fiamme, per aver poi modo a intrudere la sua casa sul trono di Sicilia. E così li strazii di Napoli e di Messina pesano quasi egualmente sull'anima d'ambo i re.
Senonchè, l'effetto si fu che, essendo dimostrato impossibile il tenere in freno e in concordia i nostri principi, fu dimostrato altresì non potersi rifare l'Italia se non colla diretta unione dei popoli. - Ed è il solo frutto vero di quella politica torinese, tanto falsa, quanto temeraria e ostinata.

Presi a quei lacci i membri del governo provisorio, non intendevano in quali difficoltà stessero per avvilupparsi, coll'adottare la proposta di fusione della Lombardia col Piemonte, vale a dire, l'assoluto sacrificio del principio popolare e federale. Invaniti d'esser partecipi d'un gran raggiro principesco, e già plaudendo a sè medesimi, quei malaccorti si figuravano di portar d'un tratto in Milano e in mezzo al loro fortunato conciliabolo, il trono di Savoia, non antivedendo li infiniti ostacoli che lo avrebbero impedito.
E per verità se quella corte si fosse trasferita subitamente in Milano, avrebbe tratto seco le famiglie che la compongono, e quelle che traggono da lei sostentamento. Ed ecco ricader tosto a condizione provinciale quella città di Torino, fatta grande per forza artificiale d'una corte che in quella assoluta obedienza poteva tutto e faceva tutto.

Ma Carlo Alberto avrebbe poi voluto desolare in tal modo la sua città? immolarla a Milano? obliare li interessi di re, fino a torsi da quella salda rocca della feudalità e del principato, per edificare sovra una mobile arena? disertare un popolo educato dai secoli ad ereditaria devozione, per un popolo incredulo e raziocinatore : trapassato e feltrato per ogni maniera d'inganni e disinganni : il quale abbisogna solo del favore del secolo e d'un breve agio di tempo, a svolgere nel suo seno una possente e indomita democrazia? Non sarebbe far come Napoleone, quando pospose la donna del suo amore alla principessa non curante e infida? - No! Carlo Alberto non avrebbe mai sbarbicato dalla terra di Piemonte l'arbore annoso della monarchia, per farne in Milano un palo senza radice.
Ora, se Torino doveva rimaner capitale, toccava dunque a Milano di esinanirsi a vita provinciale, altra difficoltà non minore. Si supponga per un momento che Brusselle, unita alla Francia, volesse farsi capitale di Parigi. Egli sarebbe assurdo, quando anche Parigi avesse un quarto solamente della presente sua popolazione. Or bene, altretanto era assurdo che Torino potesse primeggiare in Italia sovra Milano.
Hanno talune città un tempo di fortuna, ma poi decadono, senza più risurgere. Ma tali altre città, dopo qualsiasi lutto, risorgono sempre a novelle grandezze. Egli è perchè la potenza loro non proviene da fatto d'uomo, ma da cause materiali e di natura.
Tra siffatte città è Milano. Fin dall'era celtica era essa principale nell'alta Italia: Mediolanum Gallorum caput. Divenne poi convegno della civiltà romana; Virgilio vi andava scolare: æmula Romæ. Nei bassi tempi, la chiesa ambrosiana fu la sola che avesse lena di resistere a Roma; serbava lungamente le nozze ai sacerdoti; e ancora oggidì tiene un documento d'apostolica libertà nel suo rito orientale. Nel risurgimento, il popolo di Milano fu il primo d'Europa a serrarsi in fanteria contro la cavalleria feudale; soggiogò anzi a legge scritta le consuetudini arbitrarie dei baroni, libri feudorum; disfece l'imperatore in pugna campale; spianò le castella; ricacciò la feudalità in una lista di terra lungo i monti del Friuli, del Tirolo, del Piemonte, del Monferrato, dell'Apennino. Quando l'Italia trapassò ai dittatori ghibellini, il signore di Milano per poco non si coronò re d'Italia. Rimasta poi quasi senza Stato, pur si trovò alla calata di Bonaparte la sola città ch'egli potesse far capo della sua republica e del suo regno, quando di Torino faceva senza ostacoli un dipartimento francese. Al ritorno del dominio austriaco, Milano rimase seggio delle nuove lettere e del pensiero nazionale. Alla sua ribellione, si levò in armi tutta l'Italia.
L'interesse che ha qualunque città di non divenire provincia, le consuetudini d'indipendenza che le stesse famiglie cortigianesche contraggono dal viver lontano dalla corte, lo spirito democratico del secolo, l'aria di libertà che vien tratto tratto di Francia, ogni cosa insomma, avrebbe contribuito a far di Milano, subordinata dai brigatori a Torino, la indomita città dell'opposizione.
Quanto più il regno fortissimo si sarebbe dilatato in Italia, tanto più centrale si faceva la posizione di Milano, tanto più strana quella di Torino. E' in Milano che le grandi vie mercantili s'incrociano, per una configurazione di terreno che la politica non può mutare; quivi la navigazione dell'Adriatico e del Po si collega a quella dei grandi laghi; quivi le locomotive possono indirizzarsi da un lato all'Adriatico, dalli altri verso il Mediterraneo e il Reno, i passi dell'Alpi e dell'Apennino; quivi la congerie delli interessi commerciali si sarebbe venuta accumulando intorno al centro dell'opposizione. No, era troppo forte impresa per Carlo Alberto ridurre Milano alla umile condizione di Genova. Nè li occhi della polizia, nè le mani dei soldati, potevano farlo in siffatte condizioni sicuro del suo proposito, se non giungeva a intercettare a Milano le spontanee fonti della sua potenza. Sarebbe stato mestieri sottoporla a meditata e inesorabile oppressione, compiendo quel decreto d'artificiale decadimento a cui, per farla docile a Vienna, l'aveva indarno condannata l'imperatore Francesco: Milano deve decadere. Il primo passo si era già fatto il 1 di maggio, molto prima che si proponesse la fusione, quando Giacinto Collegno, classificandola piazza militare di seconda classe, la subordinò quetamente a Torino.
Qual sarebbe stato fra Torino e Milano l'esito del conflitto?
E' una delle quistioni codesta, il cui sciogliemento si attende talora per secoli. Ma un esito molto ovvio e naturale sarebbe stato, che le provincie di nuovo acquisto avrebbero aderito a Milano, sollevandosi contro quell'insolita capitale, e quella retrograda corte. E allora, in uno ai soldati del re, correvano pericolo d'esser cacciate anche le temerarie famiglie, che in quell'occupazione militare avevano cercato un sussidio all'imponente loro ambizione. E forse la guerra civile avrebbe precorso il termine della guerra straniera.
E fors'anche quel moto non sarebbesi circoscritto alle nuove provincie; poichè molte eziandío delle presenti terre del Piemonte sono antiche e vicine membra dello Stato di Milano, e ricordano ancora quei vincoli aviti e geniali. Onde nei primi giorni della nostra libertà, quando le città finitime si volgevano tutte a noi con festivo saluto, Alessandria rammentò d'essere "quasi figlia ai Milanesi"; e Valenza, d'avere con noi partecipato "al giuro di Pontida"; e Vercelli si disse "gloria d'avere appartenuto all'Insubria". A Genova poi si parlava aperto di farsi appoggio in Milano contro la poco amata Torino. Perlochè quando ebbe compimento la sudata fusione di Milano col Piemonte, Torino palesò certa inquietudine, e poco meno che pentimento, quasi si sentisse sull'orlo d'un vortice il cui centro era Milano. Ma Milano non parve farvi mente: e perchè in quel tempo era presta a obliare ogni cosa per l'alto obietto dell'indipendenza: e perchè forse era conscia della sua forza, e la supremazia di Torino non le pareva evento da temersi. Si sa che Carlo Alberto, il quale all'esercito veramente pensava solo alla politica, uscì sovente a dire che Milano gli dava a pensare!

Come re Carlo Alberto, era avverso ai nostri volontarii, i quali potevano spargerli nell'eserciti pensieri di libertà; come conquistatore, era non meno contrario ai nostri soldati regolari, i quali avrebbero potuto, dopo la guerra, essere d'ostacolo alla soggezione in cui ci doveva tenere. Non pago d'averci imposto officiali che non potevano incutere rispetto, nè potevano fondare nei nuovi reggimenti una virile e spontanea disciplina, volle ancora che ogni cosa la quale concernesse l'ordinamento dell'esercito fosse in sua propria mano; e perciò fece consegnare ai suoi generali il portafoglio della guerra. E il primo avvedimento di quella losca politica si fu, di tener fuori dai nuovi reggimenti i giovani più generosi e culti, relegando in battaglioni separati quanto più si poteva degli studenti d'università, di licei, di seminarii, nonchè delle guardia nazionali che volevano aver parte nella guerra, e le bande dei volontarii che difendevano la frontiera tirolese, e lo stesso battaglione delli istruttori, che pure erasi divisato all'uopo appunto di somministrare officiali all'esercito. Queste segregazioni si conducevano in modo che paressero spontaneo effetto dell'ardore di quella generosa gioventù; ma nulla si faceva perchè non avvenissero. Nei deserti quadri dei reggimenti si donavano intanto i gradi al più inverecondo favore. Uomini senza studii e senza pratica d'armi : inesperti impiegati del ministero, il merito dei quali era stato solamente d'aver avuto mano in qualche frivola dimostrazione: uscirono fra i publico stupore rivestiti improvisamente di cospicui titoli militari. Li stessi officiali piemontesi non dissimulavano una giusta disistima per quelle maschere militari, benchè di loro fattura.
Ma per essere più certi dell'intento loro, i ministri di Carlo Alberto, avevano per convenzione col governo provisorio intercetti i denari che dovevano sopperire alla fondazione del nostro esercito.
E qui viene necessario accennare anche i diportamenti del governo provisorio. Il che poi fa sempre continuazione alla politica del re, essendo stato quello il suo più docile istrumento.

VIII
Il Governo Provvisorio

Un articolo della convenzione medesima del 26 marzo, che aveva chiamato ad ammaestrare il nostro esercito li officiali disimpegati dal re, mise a nostro carico "ogni sussistenza dell'esercito".
Inoltre, un decreto del 1° aprile, con insolito esempio, autorizzò senza verun confine tutti i comuni ad incontrare le spese che occorressero pel mantenimento delle truppe sì di stanza che di passaggio, a prender denaro a mutuo senza limite alla misura dell'interesse, e a requisire le derrate necessarie; bastava che le somministrazioni all'esercito del re fossero giustificate con ricevute dei capi; l'ammonto verrebbe poi rimborsato ai comuni dalla nazione.
Una sì larga promessa, contratta senza determinare il numero dei soldati, senza necessità, senza ponderazione, anzi all'insaputa dei cittadini e senza facoltà sufficienti, dai municipali d'una città del regno, - poichè le provincie avevano ancora in quei giorni separati governi - fu la chiave di quella pubblica povertà d'un paese ricco, di quella fondamentale impotenza della Lombardia, che parve ai cittadini inesplicabile arcano, e più d'ogni altra cosa contribuì a disarmarli ed avvilirli.
Senza qui mentovare le ingenti somme che vennero contribuite dai municipii e dai comuni, costò direttamente al tesoro quella promessa, in quattro mesi, più di 15 millioni di lire correnti. Ora, il nostro incasso ordinario essendo di 77 millioni incirca, non poteva ne suddetti quattro mesi riuscire se non da 25 a 26 millioni. Perlochè, difalcata la sussistenza dell'esercito piemontese, rimaneva una decina di millioni; e questa pure andava in gran parte a smarrirsi nelle spese di percezione. E così non v'era denaro nemmeno per le spese ordinarie di pace. E inoltre era ad aspettarsi che pel turbamento generale dei traffici e degli officii, inaridisse notabil porzione anco delle solite entrate; tanto più che il nemico depredava barbaramente la provincia di Mantova, e vi poneva ostacolo al commercio colla Venezia e coll'Adriatico onde viene parte dell'introito alla finanza.

Solamente per l'interesse quadrimestre del Monte dello Stato necessitava poco meno di tre millioni. Il governo provisorio si era dunque reso impossibile il pagamento delli interessi. E in conseguenza, non tardò due giorni a palesare il paese in fallimento. Senonchè il Casati, colla circollocuzione gesuitica a lui consueta, significò la cosa come affatto innocente, dichiarando coll'avviso del 28 marzo, che "la prefettura del Monte dello Stato era conservata, e che verrebbe con apposito decreto fatto conoscere il giorno in cui ripiglierebbe il corso delle ordinarie sue operazioni". Queste operazioni ordinarie, vale a dire i pagamenti, non si ripigliarono più!
Nessun disordine poteva esser maggiore. Il governo austriaco, per appuntellare il malfermo suo credito, aveva fatto impiegare in quelle carte i capitali dei luoghi pii, di molte altre publiche instituzioni, dei pupilli, e di quanti avessero a fare depositi e sicurtà per pubblici contratti. E non era un valsente di Borsa scaturito da imprestiti venturosi. La rendita del Monte derivava per lo più da risarcimenti con difficili prove avverati, e spesso iniquamente mutilati, e da altri buoni titoli; ed era assicurata nel trattato di Vienna sul regno lombardo-veneto, col patto medesimo della sua fondazione.
Poco invero doveva importare a Carlo Alberto, che, colla fermata delli interessi, i pupilli rimanessero improvisamente affamati, e i luoghi pii lasciassero destituiti e vagabondi i loro clienti. Ma doveva bene importargli alquanto di non guastarci a bella prima il credito, senza il quale, nei tempi difficili che correvano, non era a sperare imprestito; nè, senza imprestito ben pronto e ben largo, potevamo improvisare il nostro esercito. Ora, il tenerci privi d'esercito era il punto al quale tendeva in quel tempo la politica insulsamente scaltra del re. Il quale mirava sempre fisso alla servitù della Lombardia; non alla libertà dell'Italia.

Ma ben più strano era che il governo provisorio, assediato da ogni maniera di bisogni, con una lega di principi resa vana dall'ambizione del re, col regno per metà occupato dal nemico, colla guerra lasciata crescere ogni giorno, senza soldati proprii, senz'armi, senza finanze, senza credito, si studiasse d'aggravare ancora più le pubbliche difficoltà, coll'abolire il testatico, il lotto, il dazio della catena, il dazio di transito, l'esazione delle tasse arretrate, il bollo delli avvisi, e in gran parte il dazio del sale e del zucchero, il porto delle lettere, la tassa della caccia, il dazio di magazzino, il bollo della carta, e il dazio dei vini piemontesi, delle lane e di molte altre derrate. Sarebbe bastato il decretare tutti codesti alleviamenti per il primo dì dopo la guerra vinta; e tener sempre l'animo del popolo confitto in questa meta suprema.
Qual era in ciò la mente dei membri del governo?
Avevano essi dichiarato il 29 marzo di voler "alleggerire il peso delle publiche imposte a favore delle classi men doviziose". Pareva a tutta prima che volessero solamente accettar l'aura popolare, allettare a sè con quei vani ristori la moltitudine credula, sicchè non avesse a prestar orecchio alli amici della libertà. Pareva a tutta prima che volessero solamente attaccar l'aura popolare, allettare a sè con quei vani ristori la moltitudine credula, sicchè non avesse a prestar orecchio alli amici della libertà. Ma venne poi chiaro che volevano proprio avviluppare i cittadini in una rete d'inestricabili angustie, per costringerli assolutamente a darsi subito al re. E infatti, nel preambolo al decreto del 12 maggio, nel quale comandavano al popolo, contro la data fede, di votare intorno all'immediata sommissione a Carlo Alberto, gli provavano la necessità di quel duro e vile sacrificio, citando appunto la guerra grossa, le sussistenze dovute alli alleati, le finanze bisognevoli di rimedio pronto ed efficace, le influenze ostili della diplomazìa, le provincie venete in gran parte già rioccupate dai barbari. - Le quali cose tutte provenivano dalla convenzione del 26 marzo, dalla maliziosa dissipazione delle finanze e del credito, dall'usurpazione di Piacenza, dall'abbandono del Tirolo e del Friuli, e dalla sciagurata subordinazione della guerra del popolo alla politica del re.
Dopo avere colla succitata convenzione svuotato il tesoro e spolpati i communi, il governo, nel dì seguente, 27 marzo, aveva proveduto a rendere impossibile ogni considerevol prestito, dimandandone bensì uno di 24 millioni, ma soggiungendo che non intendeva pagare interessi. Allontanò così tutte le serie ed efficaci esibizioni sì dei cittadini che dei forestieri; e mutò il prestito in un'elemosina alla patria.
Gli dava poi la forma più infesta all'opinione del paese, cioè quella d'una carta moneta. La suddivideva in minutissimi viglietti da venticnque lire; i quali furono sempre considerati di pericolosa circolazione, anche nei paesi accostumati a siffatti valori. Offriva d'accettarli come denaro sonante, in conto delle imposte. E non pensava, che, rientrati una volta nelle publiche casse, difficilmente troverebbero la via d'uscirne ancora; dimodochè il faticoso prestito si riduceva in fine a una mera anticipazione d'imposte. Pare che questi avvedimenti scaturissero dal conte Giuseppe Durini; il quale aveva voce di gran pratico, principalmente pel disprezzo che professava ai libri.
Il rimborso doveva cominciare entro un anno, e compiersi nei due seguenti; promessa che non poteva non esser vana; epperò feconda a maturo tempo di discredito.
Si accettava poi come denaro ogni maniera d'oggetti preziosi. Si vedevano le giovinette offrire un fermaglio, un monile; i vecchi una posata, un candeliere d'argento, un acquasantino. A chi considerava la tremenda gravità delle circostanze e dei pericoli, pareva in verità che si facesse doloroso scherno della generosità e della fiducia del popolo. Con siffatte bricciole non potè giungere a compiere nemmeno la decima parte della proposta somma. E le importunità che a tal uopo si facevano, e l'assidua lista delle donate cianfrusaglie che si sciorinava ogni giorno nella gazzetta, e i ringraziamenti del governo colla seguente preghiera per una più abondante elemosina, costituivano un sistema nuovo e strano nella istoria delle finanze e della guerra; e davano a quei signori aspetto, non so, se di mendicanti o di frati.
“Persone d'ogni ceto, si diceva a nome suo, accorsero ed accorrono, a deporre sull'altare della patria il loro òbolo. Pie ed esemplari concittadine si spogliano volontariamente delli stessi preziosi arredi... Vogliano dunque tutti coloro, cui la Providenza concedeva cospicue fortune, vogliano affrettarsi a sorreggere con benefica mano una causa la più giusta, la più santa.” Si pregavano i cittadini "a offrire i loro cavalli per la causa santissima". Si faceva "appello ai facoltosi a radunare i cavalli da sella per l'esercito sardo". Lo stesso ministerio della guerra, deposta la militare truculenza, confidava nella generosità delli agiati cittadini, i quali volessero donare le selle per l'artiglierìa, o almeno imprestarle! Si chiedeva alle donne tela per la biancheria; si chiedeva ai communi "nella generale scarsità della tela, di supplire almeno col fustagno greggio per l'allestimento dei sarrò". Si faceva dimandare dall'arcivescovo alle chiese, in via di prestito, una porzione dei sacri argenti. Mai non si vide altro governo regnar così ginocchione. Per mandare un battaglione a soccorrer Venezia, fece fare la cerca dei fucili. Per comperare altri duemila fucili, fondò una società anonima. Infine volle sapere quante posate d'argento ciascuna famiglia avesse.
Il paese rimaneva stupefatto e avvilito. Aveva sempre avuto un'opinione dell'opulenza sua, maggiore anche del vero. Cadeva ora nel più profondo discredito di sè medesimo. A ottener il qual fine sempre più, il governo sospendeva la liquidazione dei debiti antichi dello Stato; e ad ogni istante dimandava misere anticipazioni d'un mese o di due sulle imposte prediali; il che dava impaccio alle famiglie, senza recare stabile sollievo allo Stato; poichè, in capo al mese o ai due mesi, doveva risorgere la stessa difficoltà. Laonde, quando si volle rianimare il languore del prestito coll'offerta dell'interesse, non si trovò più chi volesse affidare allo Stato i suoi capitali. Il credito era spento.

In procinto di far votare l'unione col Piemonte, il governo volle far sentire ai cittadini tutto il peso delle circostanze con un cumulo d'insolite gravezze. Il decreto del 13 maggio impose d'un solo fiato un'anticipazione sul censo, una sovrimposta pure sul censo, una sulle arti e il commercio, una tassa sulle arti liberali, e una sui crediti ipotecarii. Si aggiunse poco dipoi una diminuzione alli stipendii delli impiegati e alle pensioni; se ne mutilò in certi casi perfino la metà. L'imposta sulle ipoteche, oltre al rompere la fede dei contratti, e preparare una generale alterazione nella misura delli interessi, scompigliava il credito privato, propalando le secrete afflizioni delle famiglie; e destava una selva inestricabile di dubii e di liti, per ragioni evidentissime ch'è lungo riandare.
L'aggravio sul censo non raggiungeva nemanco un'ottava parte del solito tributo annuale; dimodochè le borse delli ottimati non venivano tampoco a conferirvi un mezzo millione. Per pudore, venne poco di poi cresciuto; e allora pesava troppo sui possidenti poveri. Un'indulgenza ancora maggiore per sè medesimi avevano avuto quei signori, eziandío nel riformare la legge sulla carta bollata; poichè, a cagion d'esempio, un'eredità di ventimila lire era tassata nell'uno per mille; e un patrimonio di seicentomila lire, solamente nell'uno per diecimila!
Col suddescritto ripiego delle offerte volontarie li ottimati scampavano dal flagello delle tasse proporzionali. Famiglie da trecentomila lire d'entrata, che si sarebbero potute tassare di centomila lire, senza scemar loro alcuna morbidezza del vivere, si traevano d'impaccio col dono d'un paio di cavalli o di un cannone. E il popolo, che non poteva fare altrettanto, li ammirava e li benediceva.
Non appena fu votata la fusione, essendo conseguito il fine di sgomentare la moltitudine, il governo, col decreto del 1 giugno, trasformò le tasse del 13 maggio in un prestito fruttifero. Nuova assurdità. Ogni più povera famiglia, che possedesse un tugurio censito a una dozzina di scudi, e che perciò riescisse tassata in meno d'una lira, doveva ricevere dal governo un documento, portante la rendita annua di meno di un soldo ! Erano divisamenti puerili e impraticabili. Nelli imprestiti ordinarii, le famiglie che hanno capitali accumulati, li sovvengono all'erario; e tutto il paese, ossia tutte le altre famiglie, ed esse medesime, devono poi fornire l'interesse; ognuno fa ciò che può. Ma il governo provisorio, composto quasi solo di signori o di umili loro clienti, non volendo prendere i capitali là dov'erano, offriva impiego fruttifero a chi non li aveva. Quei cortigiani, immemori e improvidi del tremendo pericolo, erano con tutto l'animo in quelle misere avarizie. Sognavano di ripristinare anche fra noi le esenzioni e le ineguaglianze d'ogni maniera, che la corte di Torino così stentatamente ha trascinate seco fino a questo secolo; come se noi dovessimo aver combattuto, non per avere la libertà, ma per discendere più basso nel pendìo della servitù.

Fino dal suo nascere, il governo provisorio aveva abolite le delegazioni, cioè i governi delle provincie, e le aveva concentrate nelle congregazioni; ch'è quanto dire, aveva messo tutti li abitanti in balia delle rappresentanze delli ottimati. Nè ciò era perchè le delegazioni avessero origine austriaca, poichè le congregazioni erano pure nominate dalli Austriaci, e fra li uomini più ossequiosi.
Conculcava nello stesso nello stesso tempo il principio sacrosanto dell'indipendenza e inamovibilità dei giudici, sciogliendo d'un tratto tutti i tribunali, per poi rifarli a beneplacito del presidente Guicciardi, e d'altri antichi capi e disertori della fazione austriaca.
Le congregazioni e i presidenti ebbero facoltà di scacciare, senza forma alcuna di giudicio e nemmeno d'accusa, tutti li impiegati che loro paressero non confermabili. Era quello un render laude all'Austria, la quale, per far contenti al miserissimo stipendio i suoi impiegati, voleva, se non altro, che fossero difficilissime e di rarissimo esempio le destituzioni.

Declamava il governo contro la polizia austriaca; ma non adoperava la publicità per dibarbicare le sue radici e rivoltarle al sole. Anzi per cupidigia di raccorre quella fetida eredità, fin già dal 27 marzo, sporgeva alle vecchie spie il mantello del secreto; faceva fede ai cittadini che "le liste delle spie non esistevano, e non potevano esistere". E i servili così salvavano intatte e secrete al nemico quelle armi, dopo essersi pur troppo imbrattati a maneggiarle.
Fingeva il governo provisorio, quando millantava abolita la polizia; poichè in effetto conservò la polizia vecchia nel suo nido di S. Margarita, sotto nome di Publica Vigilanza; e ne fece una nuova nel suo palazzo del Marino, sotto nome di Publica Sicurezza. Dalla quale dovevano poi uscire altre diramazioni in ogni provincia e distretto e commune, giusta il decreto del 13 aprile, che proponeva circa tremila nuovi funzionarii per quella sterile e malvagia istituzione. Dapertutto ella doveva innestarsi sul fusto della polizia vecchia, potendo i suoi comitati "utilizzare il personale delli officii soppressi; il quale perciò sarebbe stipendiato". Ora come annunciare abolito e soppresso un personale che si stipendiava e si adoperava?
Verso la fine di giugno, si aggiunse una terza polizia di stato, una specie di consiglio di dieci; e vi furono chiamati il conte Francesco Arese e Alfonso Litta Modigliani. E doveva "scoprire le corrispondenze che potessero avere nell'interno li esterni nemici". Non scoperse mai nulla; o in verità era intesa unicamente a vessare li uomini liberi, che non si potevano comprare nè infamare. Le corrispondenze secrete colli esterni nemici non erano se non tra i guerrieri gesuiti del quartier generale del re, come la prova delli effetti dimostra.
Al 5 aprile, quand'era più che mai necessario di profittare della vittoria, e spingere a Verona e Mantova, in Tirolo, in Friuli, tutti li uomini atti alle armi, e confidare per l'ordine interno nelle guardie nazionali, e in quella nobile esaltazione del popolo che aveva quasi fatto sparire i delitti : il ministerio della guerra, non solo non si valeva del reggimento dei gendarmi per la difesa del paese; ma per rinforzarlo agli usi della polizia, vi chiamava "ottocento volontarii di nuova leva".
E il governo infliggeva poi tosto a quel corpo una degradazione che l'Austria gli aveva sempre risparmiato, poichè sottraeva al comando militare il suo ordinamento, per farlo dipendere dalla nuova polizia (13 aprile).
Si tentò avvilire per egual modo la guardia nazionale, scegliendo nel suo seno un corpo prima di seicento uomini e poi di mille, sotto nome di guardia di publica sicurezza (28 e 29 marzo); e doveva esserne colonnello il Fava, presidente della nuova polizia; e i suoi assistenti dovevano formare lo stato maggiore. E ognuno di quei mille doveva essere "di noti principii politici e di specchiata moralità", degno insomma, secondo il § 6, "d'essere comandante delle guardie di publica vigilanza "cioè, dei vecchi poliziotti austriaci, dei quali si vagheggiava la risurrezione. Ma questa non si poteva così tosto operare; nè i cittadini della guardia nazionale tolerarono poi che il colonnello presidente della polizia venisse a fare sopra ciascun di loro l'impertinente scrutinio "dei noti principii e della specchiata moralità".
Per cacciare fino tra la feccia delle prigioni le influenze e il favore della fazione dominante, la quale per atterrire i buoni voleva guadagnare i tristi, s'instituì una commissione di grazia. Doveva "liberare le infelici vittime di pessime leggi e d'arbitrarie procedure". E il presidente di essa, e pertanto emendatore delle procedure e delle leggi, venne fatto ancora il Fava, ch'era medico o chirurgo. Vi fu allora un Carcano, giureconsulto e praticante di tribunale, ch'ebbe la facezia di chiedere in vista di ciò al governo provisorio d'esser messo direttore di un ospitale di partorienti.
Dal corpo dei 160 officiali di pace si fecero uscire, colle buone o colle cattive, quasi tutti li uomini d'animo libero; e perchè non si potevano cacciar tutti senza aprire li occhi alla ammaliata cittadinanza, vi si aggiunse quietamente un corpo aggregato, d'altri quaranta officiali. E delli uni e delli altri sempre presidente il Fava.
Tutto questo labirinto di vigilanza, di pace e di sicurezza era piantato a inciampo e spavento dei liberi cittadini. La delazione, che sotto l'Austria scorreva solo per meati immondi, cominciò sotto li auspicii dei gesuiti torinesi a infilarsi entro le vene della società. Per bassezza d'animo, e per furor di setta, vi si arruolarono persone cospicue; e addestravano a farci la guardia i loro servi e i nostri. Uomini di nobil nome ci facevano arrossire per loro, quando li vedevamo inseguire alle tavole rotonde i viaggiatori francesi e svizzeri. Dissigillavano le lettere, anche ai consoli delle potenze; correvano matutini a frugar nelle carte del canonico Ambrosoli; correvano notturni ad arrestare, una volta Giulio Terzaghi e due volte Enrico Cernuschi. Dissi un giorno ad una di quelle anime depravate, che davvero "rigeneravano questa volta il popolo, poichè avevano già nobilitato il mestiere della spia!".
La delazione porgeva la mano alla diffamazione e alla minaccia. Uomini frivoli e sleali, intrinsecati colla nuova polizia, spargevano le più odiose voci fra un popolo che, per naturale ingenuità, e per manco d'esperienza politica, era tuttora facile ad allucinare. E non pensavano, che, rotto una volta a quelle male pratiche, non tarderebbe guari ad accorgersi ch'era ben altro l'interesse suo da quello dei cortigiani di qualsiasi re. Mani abiette, ma non sempre callose, scrivevano sulle pareti delle case note d'infamia; e con lettere cieche turbavano la pace domestica, consigliando l'esilio, e minacciando la morte. Questa brutta guerra, fatta all'ombra delle armi regie, rimase privilegio di quella sola setta. Servi, servite, è il peggio che rispondessero loro sui muri li amici della libertà. Poichè i più di questi parevano immemori d'ogni cosa fuorchè dell'esercizio delle armi; e parecchie migliaja stavano a militare sui confini del Tirolo, e sotto Mantova, o alla difesa di Vicenza e di Treviso; e li altri miravano con disprezzo, e quasi con pietà, una fazione che faceva col popolo sì temerario gioco, e sì poco durevole. Il primo respiro di libera stampa, la prima contradizione alle opere dei governanti, fu repressa coll'invasione violenta della stamperia del Lombardo; il quale ebbe tosto a cessare. Molti onesti giovani furono fatti perseguitare dalla polizia con bastoni e coltelli. I garzoni che vendevano per le strade i giornali liberi, furono vilmente manomessi. Ma le radici della libertà erano già fitte nelli animi; la stampa libera metteva un nuovo ramo ogni giorno; e la stampa servile si faceva ogni giorno più fiacca e melensa. E la guerra intanto nelle mani a Carlo Alberto languiva; e i barbari, non che fuggire, ritornavano d'ogni parte; onde ogni giorno era più chiaro, che, se la dedizione a Carlo Alberto doveva farsi a guerra vinta , non si sarebbe fatta mai.
Perlochè i suoi satelliti si agitavano; e mentre da un lato tentavano incuter timore, si studiavano dall'altro d'adescare i creduli con fallaci speranze. Mandavano narrando ai trafficanti che stava in fresco un imprestito di sessanta millioni; ma che i capitalisti, in gran parte genovesi, ponevano per condizione anticipata che Milano si desse prima a Carlo Alberto. E ciò fatto, non solo i rivi dell'oro avrebbero inaffiato il paese e ristorato il commercio, ma la guerra avrebbe sollecita fine. Poichè intenerito il re da un tal pegno di fiducia e d'amore, avrebbe tosto fatto venir di Piemonte tutte le sue riserve; e impugnando risolutamente la spada, la spada d'Italia, come li adulatori dicevano, avrebbe messo i nemici veramente alle strette. Il che dicendo, non s'avvedevano di confessare che il re faceva pertanto di poca fede e di mezza voglia la guerra.
Il governo provisorio non solo aveva detto di nuovo al suo popolo: "attendete che ogni terra italiana sia libera; liberi tutti, parleranno tutti (29 marzo)"; ma aveva detto al popolo veneto che "a causa vinta la nazione avrebbe deciso"; aveva detto al popolo genovese : "prepariamoci ad assestare tranquilli, dopo la vittoria, le sorti della patria italiana (29 marzo)"; l'aveva perfino promesso al sommo pontefice: "a causa vinta la nazione deciderà". Aveva finalmente istituito una commissione, che studiasse un progetto di legge sulle assemblee popolari, "avendo egli fisso di convocare nel più breve termine possibile una rappresentanza nazionale, affinchè un voto libero, che fosse la vera espressione del poter popolare, potesse decidere i futuri destini della patria (8 aprile)". Alle quali promesse del governo consonava la regale parola di Carlo Alberto, che nell'atto d'intimare la guerra aveva detto ai Lombardi e Veneti: "le mie armi vengono a recarvi l'aiuto che il fratello aspetta dal fratello, l'amico dall'amico"(6). E appena posto il piede sulla nostra terra, aveva in Lodi protestato generosamente: "Io vengo fra voi, non curando di prestabilire alcun patto; vengo solo per compiere la grand'opera dal vostro valore incominciata. Le mie armi, abbreviando la lotta, ricondurranno fra voi quella sicurezza, che vi permetterà d'attendere con animo sereno e tranquillo a riordinare il vostro interno reggimento".
Ma come mai poteva compiere, sulle alpi Giulie, la grande opera italiana, egli, da una pedestre politica incatenato sul Mincio? - Mai non sarebbe dunque giunto il momento, nel quale avrebbe potuto dire al popolo: la causa è vinta; nè richiedergli il premio della corona ferrea. Gli era dunque mestieri fare il suo contratto anzi tempo; e farsi conferire un diritto su quella metà del regno che teneva, affinchè il popolo non potesse costringerlo a perigliarsi nel difficile acquisto dell'altra metà. Ed era mestieri farlo incontamente; e prima che la languida guerra, e l'immobilità dell'esercito, e le sventure alle quali la sua diplomatica astinenza condannava le città venete, manifestassero il crudele inganno.

Senonchè, doveva egli sembrare sollecitato dai popoli stessi a prendersi anticipata la sua mercede; ed il suo governo provisorio doveva sembrare costretto dal voto publico ad offerirla. A tale intento, i suoi facendieri facevano mover l'onda da lontano. La movevano perfino da Firenze, d'onde il Salvagnoli e il Ricasoli, col pretesto di conferire il premio della cittadinanza fiorentina al Casati e al Borromeo e alli altri indomiti, che avevano "diretto il valor milanese nella gran lutta", scrivevano che i fiorentini (Dio lo perdoni), anzi "tutti i veri italiani, desideravano ardentemente che fosse formato lungo le Alpi un altro baluardo più solido, contraponendo per sempre alli Austriaci un grande e fortissimo Stato, il quale divenisse il vero custode dell'indipendenza e libertà d'Italia". - Quel bell'ingeno del Salvagnoli aveva davvero la febre e il delirio del regno fortissimo e della custodia sempiterna. Egli non pensava che le cose nuove e grandi si fanno colle forze morali, e non col vano tumore e ingombro della materia militare.
Altri facendieri intanto, Leopoldo Bixio, e Paolo Farina, e il Pareto, e un Doria che forse non aveva letto le istorie di casa sua, brigavano a nome del popolo genovese, pregando Milano a farsi suddita di quel re sì poco a Genova accetto; e promettevano, senza fondamento alcuno di verità, di farla capitale del nuovo regno: "Il nostro cuore si slancia verso di voi. Uniti ai fratelli sardi, piemontesi e savoiardi, vi protendiamo le braccia anelanti all'amplesso fraterno colla vostra città, fatta nuovamente capitale di floridissimo regno, libero e costituzionale". E la guardia civica di Genova rinovava poscia la tentazione; e prometteva nuovamente al popolo milanese, in luogo della libertà, i regni del mondo :"Due vie vi stanno inanzi. L'una vi dà primato su tutti i popoli della penisola; vi apre una fonte larghissima di ricchezze e di forze. L'altra vi riporta inevitabilmente alla guerra civile; schiude nuovamente l'adito al barbaro. In quali vene scorre un sangue più republicano del nostro? Eppure noi soffochiamo con ogni possa i nostri istinti republicani; e facciamo di buon grado un olocausto, affine di cooperare alla unificazione italiana". E citavano anche la Sicilia, che voleva essere governata da un re costituzionale. Ma quel desiderio dei Genovesi d'esaltare Milano, veniva dall'odio loro contro Torino; e putiva assai più di guerra civile, che non l'attendere onoratamente a cacciare il barbaro dalla Venezia, e tener sacra la data promessa. Era poi falso che non vi fosse per il Lombardo-Veneto e i Ducati cispadani veruna alternativa fuori di quella della republica o della sommissione a Carlo Alberto. Perocchè nulla impediva che costituissero più principati: o un solo: o che aderissero alla Toscana; il qual ultimo disegno avrebbe rimosso parecchie difficoltà diplomatiche; poichè la casa d'Austria non rimarrebbe spossessata, ma solo distribuirebbe in nuovo modo i suoi possedimenti. E perciò vi sarebbe stato meno a combattere prima, e meno a temer poi; e otto millioni d'anime, da Venezia all'Elba, facevano un regno bastevolmente forte per terra e per mare, e certamente meno gesuitico, e men feudalesco, e più libero, e anco più italiano. Nè dico che ciò fosse a fare, ma dico che il dilemma Bixiano era fallace e sleale. Ed era sempre indecoroso che i cittadini di Genova confessassero di tradire il loro sangue e rinegare la nobile loro natura; dovevano tacere, o combattere. O almeno, lasciarci combattere da noi, così come s'era incominciato.
Da ogni città d'Italia i regii sollecitatori si davano ricapito in Milano; e coll'aiuto del governo, convocavano, senza pudore, a publiche deliberazioni nel circolo costituzionale di S. Redegonda i loro seguaci. Di là mandavano offrendo impiego e patrocinio ai bisognosi; agli agiati, nobiltà di corte e spallini d'argento e d'oro; titoli più sonori e più buffi ai già titolati; accuse e minacce ai ritrosi. Facevano venire con grande aspettazione l'abate Gioberti, che, per mezzo d'un Massari da Napoli suo portavoce, teneva dal balcone della locanda quaresimali contro la republica e contro l'alleanza francese. Partiva deriso. Mandavano satelliti ad annunciare alle provincie la decisa volontà della capitale; e li facevano ritornare per le poste nella capitale ad annunciare il volere imperioso delle provincie. E il governo, dopo aver consunto nell'indegna comedia i pensieri e l'autorità che doveva spendere contro il nemico, usciva a lagnarsi ipocritamente : "che li animi non si fossero contenuti nei limiti d'una discussione nel suo ardore già pericolosa; che in molte provincie si fossero raccolte firme a migliaia, preludendo al voto della nazione con propagande fra loro contrarie, suscitando passioni, alimentando speranze; popoli, governi, città esortarlo a uscire di quel campo in cui si era trincerato". - Ma invece di frenare i perturbatori cittadini, e dare lo sfratto ai non cittadini, e rivocare con gravi parole i popoli al supremo intento della guerra, archietettava nel decreto del 12 maggio un dilemma, più storto ancora di quello di Bixio: "o il popolo riprenda il suo impegno di non voler parlare di politica; o si decida per quella fusione, che sola è naturale, sola possibile". O bisognava pertanto ammutolire: o giurarsi sudditi di Carlo Alberto. In questo grido stava pel governo provisorio tutto il possibile della politica.
Ripeteva poi l'esortazione - "a fare dell'Alta Italia un inespugnabile baluardo, sotto quella augusta casa a cui la storia aveva assegnato il glorioso titolo di guardiana delle porte d'Italia". - Trista raccomandazione invero, quando l'istoria d'Italia dimostrava come non vi fosse stata terra mai con più sciagurata e vana guardia custodita. Infine il governo, dandoci a mordere l'esca genovese, si millantava che i fratelli di Torino "non altro anelando che d'aver consorti i Milanesi, fossero pronti a rimoversi in lor favore delle più legitime ambizioni".
Composto il governo provisorio con frammenti di congregazioni e municipalità, scaturito pertanto dall'Austria e non dal popolo, si era patteggiato la tolleranza dei combattenti col promettersi neutrale. Era come una sicurtà lasciata dalla parte forte e generosa alla greggia delli imbelli e delli avari, non ansiosi della patria, ma solo della quiete e della roba. Erano corsi dalla promessa soli cinquanta giorni; la guerra non era vinta, anzi volgeva manifestamente al peggio; era chiara l'impotenza del re; la questione della forma di governo non era discussa, nè tampoco proposta; la rappresentanza nazionale non era convocata; la legge elettorale era ancora un secreto d'officio. Il decreto adunque che infliggeva ai cittadini il perentorio precetto di votare entro due settimane, contro la fede, senza lume di discussione, senza sussidio alcuno di rappresentanti del popolo, e prima che la condizione suprema della pace e della vittoria si avverasse, era flagrantemente invalido. Venne poi a constare invalido dal fatto; poichè non solo non adempì "alla suprema necessità che l'Italia intera fosse liberata dallo straniero, e continuata la guerra dell'indipendenza"; non solo non apportò indipendenza, nè libertà; ma disfatta, e ignominia, e tradimento. E il "guardiano glorioso" non vide mai tampoco quelle porte delle Alpi che doveva difendere; e riconsegnò di persona al barbaro le porte stesse della nostra città.

La questione dal deliberarsi non era una sola; e perciò non poteva onestamente ridursi a una semplice alternativa d'un sì o d'un no. Prima si voleva interrogare i cittadini se consentissero o no a sciogliere così tosto il solenne patto di guerra vinta; poi qual forma di reggimento preferissero; e qualora avessero anteposto il principato, se lo amassero commune ad altri stati, come si voleva a Napoli: o veramente solo e separato, come si voleva in Sicilia; e qualora lo avessero voluto commune con altri Stati, era a vedere quali e quanti fossero gli Stati; e se consentissero; e a quali patti d'unione; e sopratutto con quali riserve pel congresso generale d'Italia e per la nazionale unità. Ed era ben possibile che il Piemonte non volesse ai nostri patti accettare; e che ai patti suoi non potesse venire accettato. Onde finalmente poteva rimanere ancora la scelta del principe, o in quella medesima casa, o in altra.
Se tutte codeste questioni non erano regolarmente discusse e deliberate, in seno a una rappresentanza d'uomini giudicati capaci dai cittadini e da loro deputati a ciò, potevano i servili raffazzonare a forza di male pratiche una vana immagine di votazione; potevano li uomini liberi, per amore di concordia, e per odio supremo al nemico, e per pietà e pudore della patria, e sopratutto per fiducia nel corso ineluttabile del secolo, tacere un momento e soffrire. Ma dissipato un istante quel misero polverìo, avrebbersi veduto accorrere d'intorno il popolo disingannato, e la gioventù sempre sincera e magnanima; e allora non avrebbero potuto rimanere inoperosi, senza farsi giudicare codardi. La votazione dei 12 maggio era dunque, presto o tardi, un patto di guerra civile.
Ella era peggio. Poichè, ponendo il paese in arbitrio altrui, facendolo roba di re, da darsi e torsi a piacimento, al gioco della guerra politica e della diplomazia, e sopratutto consegnandolo a mano istoricamente perfida, lo diede fin d'allora al nemico. Il governo provisorio, per quanto era in lui, consumò sin da quel giorno il tradimento.
I contadini, i quali dal dì del loro nascere non avevano sotto il governo dell'Austria udito mai verbo di politica, furono chiamati d'un tratto al suffragio universale presso i curati, ai quali i vescovi, non eletti dai fedeli ma dall'Austria, avevano comandato di fare ciò che il governo avrebbe detto. Si lasciarono votare i forestieri, e le tante migliaia di Piemontesi e Genovesi ch'erano in Milano (compreso il mio cuoco ch'era da Gambolò). Si fecero votare li officiali piemontesi, intrusi allora allora nei nuovi reggimenti, e in presenza loro e sotto le loro monizioni e minacce i soldati; l'ordine del ministerio della guerra era così villanamente imperioso che si dovè mutare. Per affettazione di puntualità si fecero votare perfino i condannati in presenza dei loro carcerieri, e con promessa d'indulgenze. I mendicanti ebbero a far la croce, sì se volevano aver poi l'elemosina o l'entrata all'ospedale, come publicamente loro si diceva. Alli avventori del confessionale, in certe parochie si minacciò il rifiuto dell'assoluzione; alli avari minacciarono multe; ai timidi si scrisse morte sul muro della casa. I facendieri misero tanta solerzia in codesti imbrogli, che in parecchi luoghi v'ebbero più voti che non vi fossero abitanti. V'erano uomini talmente infervorati nella fusione, che correvano a votare in più parochie: in quella della casa e in quella della bottega: in città e in villa, e in quante ville riescivano a farsi inscrivere. Altri toglievano i registri ai curati esitanti; e li portavano per le case, incaricandosi di firmare per chi non voleva o non sapeva; centinaia di voti erano scritti da una stessa mano; e molti erano nomi ignoti e imaginarii. Il numero materiale dei voti non era il terzo di quello che venne asserito; e i voti veramente deliberati e validi non furono molti. Infatti sull'oggetto del sì e del no si dicevano ai votanti le più strane cose; si diceva che da una pagina era il regno, e dall'altra la republica; dall'una i Tedeschi, e dall'altra Pio Nono; dall'una la republica, e dall'altra la vera religione! Ai riluttanti per istinto di libertà si diceva a rovescio che il regno sarebbe scala alla republica; che il re sarebbe soltanto strumento di guerra; e a pace fatta si caccerebbe con tutta la sua gente; e quei sacrileghi aggiungevano: quando tempo verrà, rifaremo le barricate.
L'alternativa veramente posta ai votanti si fu: darsi a Carlo Alberto immantinenti, o aspettare a guerra vinta. Chi avesse voluto rispondere; nè ora nè mai, non aveva pagina ove scrivere il suo nome. Ed erano molti; e quasi tutti coloro che sarebbero stati li eletti dal popolo a deliberare; e uomini anche di diverse opinioni, purchè solo avessero senso di fede publica e di privata dignità. E tutti questi ebbero a schifo di accostarsi al turpe registro; e perciò la pagina della guerra vinta rimase deserta. Nella provincia di Cremona, che ha più di duecento mila abitanti, si trovarono scritti nella pagina negativa soli 24 nomi; in quella di Pavia 9; nella Valtellina 3. Ov'erano dunque "le firme raccolte a migliaia, dalle propagande loro contrarie, con ardore pericoloso, alimentator di speranze, suscitator di passioni?" Nella provincia di Como si votò sopra un'altra formula, nella quali si poneva a patto l'unione coi Veneti; onde, attesa la politica del re incompatibile con quell'unione, il voto della provincia sarebbe caduto indarno. Infine, a togliere quella gravità colla quale i magistrati devono deliberare della salvezza e dell'onore d'un popolo al cospetto delli altri popoli, il governo provisorio, fattosi letteralmente eunuco, brigò uno squittinio di donne; le quali volevano "presiedere al connubio di due frazioni di nazione".
All'ombra dell'occupazione militare, i brigatori poterono con poco pericolo proprio far minacciare la vita alli oppositori, all'istorico Vignati in Lodi, al Campana in Brescia, allo Scalini in Como, al Rota in Bergamo, a molti e molti in Milano. A Calcio, sotto pretesto d'incendio, si fece suonare a stormo per atterrire l'arciprete Lombardini, il quale non voleva che uno Scotti portasse fuori dal presbiterio i registri; e il governo non fece arrestare lo Scotti, ma l'arciprete; e il vescovato di Cremona voleva interdirlo dalle sue funzioni. Le ribalderie di questa fatta furono innumerevoli; e non sarebbe senza castigo dei colpevoli, nè senza beneficio della patria, l'andarle raccogliendo e publicando. Spargendo nelli animi onesti e liberi un senso di sdegno e di fastidio, contribuirono più d'ogni altra cosa a rendere possibile il ritorno del nemico.
Le città che i soldati del re, al loro arrivo, avevano trovato pronte a valorosa difesa, al loro ritorno dal Mincio erano cadute in profonda inerzia.(7)

IX
Li oppositori

Si dimanderà che facessero in questo mezzo lo oppositori.
Li amici della libertà non si trovavano fin da principio ordinati in setta come i servili; i quali, essendo in sostanza li antichi seguaci dell'Austria, si erano fin dal 1814 congregati all'ombra del governo medesimo nella Pia Unione, e nel Casino di S. Giuseppe, e nelle Congregazioni, e in Corte, e altrove; e per l'esiguo loro numero, avevano unità d'interessi e di mire. Nella opinione libera s'incontravano uomini di diverse condizioni e d'interessi disparati, ignoti fra loro di persona e di costumi; poichè sotto la vigilanza austriaca non avevano potuto costituirsi nè chiarire mutuamente i loro pensieri; nè avevano stampa libera, o discussioni parlamentari, o comitati elettorali, o altre istituzioni che porgessero loro ansa a radunarsi e fare accordi e conoscenza.
Al momento dell'insurrezione, unica cura dei liberali fu cacciare il nemico; molti non si diedero altro pensiero mai che li esercizii militari o la guerra; erano li uomini d'impeto e di sacrificio. Alcuni partendo pel Tirolo e per la Venezia, lasciavano publica istanza ai cittadini di volere onestamente riservare fino al loro ritorno le deliberazioni politiche, e non tradire chi andava a perigliarsi per tutti.
Alcuni si erano associati colli ausiliarii svizzeri nella già mentovata protesta del 25 marzo. E al 29 avevano tenuto un’altra adunanza; ed eravi presente Cesare Correnti, ch'era già fatto secretario del governo, ma fu creduto per lungo tempo d'altra opinione. E vi avevano deliberato una nota, nella quale dimandavano la immediata convocazione d'un'assemblea preparatoria di deputati dei 127 distretti della Lombardia; per costituire un governo centrale con mandato di popolo; per conservare i vincoli attuali coi Veneti, Tirolesi, Istriani e Dalmati; per fare una legge elettorale.
Ma il governo provisorio, non volendo cose di popolo, si procacciò la qualifica di centrale, aggregandosi un membro da ogni provincia; e in ciò preferse li uomini già più devoti all'Austria; per esempio il conte Moroni da Bergamo, il consigliere Rezzonico da Como, il Turoni da Pavia, professore spregiato dai giovani per l'elogio che aveva stampato dell'imperatore Francesco. Nè volle già una legge elettorale decretata da deputati dei popoli; ma solo uno studio di legge, elaborato a lume del governo da una commissione. La quale, avendo avuto l'incarico all'8 aprile, e avendolo già compiuto al 9 di maggio, ebbe a vedersi delusa la sua fatica dal turpe decreto della fusione. Il governo, per allucinare i cittadini, vi aveva compreso, fra li altri, De Boni, Berchet, Basevi, Robecchi, Pagnoncelli.Ma poi non vi badò altrimenti. E non avrebbe tampoco fatto stampare il loro rapporto, se non avessero minacciato di stamparlo essi medesimi. Compreso io pure in quella commissione, aveva appunto dimandato che i protocolli fossero ad ogni seduta publicati. Il che non essendosi consentito, me ne tenni fuori, persuaso che sarebbe una vana e insidiosa mostra.
In varie occasioni i cittadini dimandarono malleverie del futuro. La guardia nazionale ottenne promessa d'essere conservata, e che non si porrebbe limite alla libertà della stampa e al diritto d'associazione. Ma il governo non ne fece un patto perpetuo dell'unione col Piemonte. E ne diede sicurezza soltanto fino alla prima assemblea, che si sarebbe tenuta insieme alli altri sudditi del re; nella quale la illimitata libertà si sarebbe certamente diminuita.

Pregavano i cittadini che si demolisse il castello di Milano. Ma il governo stette sempre fermo a non demolirlo, pensando forse che il re avrebbe avuto di siffatti arnesi lo stesso bisogno che ne aveva a Genova. Già nella notte in cui Radetzki lo aveva sgombrato, il Casati parlava di mozzar solo due torrioni. Io gli dissi che appunto per l'altezza loro erano poco utili alla difesa, e che si potevano pur tollerare anche come monumenti; ma radere piuttosto tutto il rimanente; poichè un edificio vasto e solido, libero verso la campagna, e messo così nei fianchi della città, ad ogni occasione sarebbe sempre tornato una fortezza. Il Casati fece publicare (25 marzo) che in giornata il castello sarebbe reso inoffensivo; ma veramente levò solo qualche palmo dei torrioni.
In una nota di dimande da farsi al governo, essendosi poi toccato quell'argomento, e chiesta la demolizione di tutti i luoghi forti che potessero adoperarsi a spavento delle nostre città, il Fava, qualificandola come proposizione incendiaria, fece arrestare Pietro Agnelli che l'aveva stampata, e Giulio Terzaghi che dichiarò di avergliela data a stampare. Le assidue istanze dei cittadini, a quell'uopo associati da Pecchio e da Mauro Macchi, ottennero dopo tre mesi un nuovo decreto (26 giugno) che dichiarò "destinato il castello a uso civile". Ma furono baie; e il governo provisorio non accondiscese a disfarlo, nemmeno quando vide sovrastare il ritorno del nemico. Il quale può rendergli grazie d'aver trovato ancora quel nido, ove con poche opere esterne può farsi lungamente sicuri contro ogni sforzo dei poveri cittadini.
Fecero i liberali altre molte dichiarazioni e proteste; ma non procedevano in modo seguente e pertinace. La guerra sembrava essere in cima d'ogni loro pensiero; vedevano i retrogradi e i barbari solo in Austria; e non badavano ai retrogradi e ai barbari che erano in Italia; perchè ogni terra ha i suoi. Alle mene politiche non si pensava di proposito se non dalla gente del re. Inoltre i buoni temevano troppo delicatamente d'esser detti artefici di discordie al cospetto del nemico; e non pensavano, che l'arme più temuta dal nemico era quella parola di libertà che si lasciavano strozzare in bocca. L'Italia cadde altre volte per effetto delle dissensioni. Questa volta, pur troppo, ella cadde per un furore di concordia ad ogni costo.
Quando poi il governo ebbe spenta la fiamma popolare, e alienati li amici italiani e stranieri, e snervate le finanze, e consegnato l'esercito ai generali del re, e messa ogni cosa nostra in sua balia, e dato al nemico l'agio di riaversi, i servili andavano sussurrando che non conveniva offendere con atti troppo liberi l'unico nostro difensore. E l'abate Gioberti, nei discorsi che andava facendo qua e là per l'Italia, non ebbe rossore di additare, quasi minacciando, l'esempio delle città venete, pei loro capricci republicani lasciate in preda a Radetzki(8).
Li oppositori, evitando adunque ogni atto che potesse parer seme di discordia, si ristavano a sollecitare indefessi il governo, perchè operasse con vigore; e facesse fondamento sul popolo e sull'Italia, e spingesse con veemenza la difesa. E il generale Bava ne fa testimonio, ove si lagna che nel momento in cui Vicenza cadeva, "una deputazione del governo provisorio veniva dichiarando, che se non si fosse marciato avanti, tutto era perduto; ed essere necessario alla nazione vittorie su vittorie, quando non si volesse veder trionfare il partito republicano". E soggiunse: "Due giorni dopo, Sua Maestà mi annunciò che la deputazione lombarda assolutamente desiderava una marcia in avanti"(9).
Una marcia! Si vede che il re non voleva fare; e il governo provisorio voleva solo che facesse mostra di fare. Nè curava che si salvasse ad ogni rischio Vicenza combattente; ma che di facesse solo una marcia per far tacere i republicani. - E qui s'intende pur troppo quanta parte i terrori di Parigi ebbero sulle prime vittorie del popolo francese! e quanta parte la nostra mansuetudine e i rispetti umani ebbero sulla caduta!
Tuttavia quel modo d'opposizione, sì molle e inefficace a primo aspetto, aveva conciliato a poco a poco l'approvazione e la fiducia dei cittadini, e sventate le calunnie delli avversarii; poichè sembrava saggezza e virtù ; e infine i più accecati venivano ogni giorno capacitandosi che le cose nostre erano in mani infedeli. Frattanto la stampa aveva avuto tempo di metter radice; la guardia nazionale l'aveva fatta rispettare dai cagnotti del governo e del circolo costituzionale. I servili vedevano dileguarsi d'ora in ora la frodata popolarità; e molti dicevano loro sul viso che conveniva lasciarli fare, affinchè disingannassero essi il popolo così come l'avevano ingannato. E al pari delli altri prepotenti che cadono, erano già costretti d'appellarsi alle vecchie infamie di polizia; delle quali sarebbe troppo nausea istoriare i particolari. Essendone io, ad onta dell'assoluta mia immobilità, l'assiduo bersaglio, mi ridussi a chiudere a tutti la mia casa, ch'era sempre stata, anche sotto il governo austriaco, l'amichevole convegno d'uomini studiosi d'ogni opinione. E infine, per lo stomaco che mi faceva quell'influenza cadaverica di corte e di gesuitismo mi prese una smania di lasciare la patria, ch'io non aveva mai provato. Cercai con male parole al Fava un passaporto, che mi fu mandato l'8 giugno. Sì presso ancora ai cinque giorni! E poi non sapeva risolvermi; e di giorno in giorno prolungava miseramente quella vita da prigioniero.
Dirò che i liberali ebbero più longanimità o dignità che forza e coscienza. L'unica eccezione fu quella dell'Urbino, che al 29 di maggio il giorno in cui si chiudevano i registri della fusione, volle approfittare del fremito ch'era in molti buoni cittadini, e tentò costringere i membri del governo a dimettersi. Ma quelli ch'ei volle sostituire, non lo conoscevano, essendo egli tornato di Parigi da poco tempo; e perciò rimase naturalmente derelitto. Nè alcuno di essi avrebbe accondisceso ad accettare il frutto della violenza. E quelli studenti e militari e membri della guardia nazionale ch'erano veramente presti, anzi desiderosi, di metter fine colle mani alla dappocaggine del governo provisorio e all'uopo si offrivano, vennero sempre con gravi parole dissuasi. Il male era profondo; era necessario lasciargli corso e sfogo. Il popolo non conosceva il pregio della libertà che gli era caduta fra le mani.
L'Urbino fece anzi buon'opera al governo, dandogli occasione d'interessare alquanto con una farsa l'imaginario pericolo la parte più fiacca e timorosa dei cittadini, e mettendo una convulsione di servilità nella guardia nazionale, che aveva già cominciato a rammentare al governo i suoi doveri.
Si annunciò ai cittadini che l'Urbino aveva con una mano strappata la fascia tricolore al Casati, e coll'altra imbrandito un pugnale. Lo sgraziato aveva una mano sola! Il Fava, sempre eguale a sè, stampò tosto ch'egli aveva "la consolazione d'annunciare che i fili della trama erano troncati. Speriamo, egli diceva, che il processo rivelerà quali siano stati li illusi, quali i compri dall'oro austriaco, che anche per questa volta, fu, come a Roma e Livorno, inutilmente gettato". E si cominciò, poi si ricominciò da capo, un processo, nel quale il presidente supremo Guicciardi, già fiscale austriaco, s'incaricò di far involgere nomi onorati; ma per l'onestà dei giudici, e specialmente di Caporali e Bazzoni, non riescì se non a disonorare se stesso. In sostanza si accusava l'Urbino d'aver tentato deporre il governo provisorio, salvo alcuni membri, credo Pompeo Litta, Anelli e Guerrieri, i soli che avessero mostrato più o meno renitenza a frangere la data fede; e d'aver voluto aggiungere altri cittadini, tra i quali dicevano mi avesse pur compreso. Insomma, ai promotori delli armistizii, delle dedizioni e delle fusioni preferiva li oppositori. Converrebbe che i servili accusatori spiegassero che cosa Radetzki vi guadagnasse, sicchè dovesse spendervi quel suo oro. In nessuna occasione poi, i Correnti, i Broglio, i Mauri e li altri scribi provisorii diedero più fratesco volo alla loro eloquenza(10).
Si può rimproverare alli amici della libertà d'aver pensato troppo tardi ad una qualunque resistenza; di non essersi ordinati in numerose e popolari società; d'aver tolerato troppo a lungo che i rinegati della loro fede rimanessero intercessori e mezzani fra loro e un governo che tradiva la sua parola; d'aver lasciato troppo agio ai retrogradi d'intorpidire e avvilire i cittadini predicando l'opportunità di quella sommissione, il cui primo annuncio era parso favoloso, e aveva mosso ripugnanza e sdegno. Si può rimproverarli di non aver gridato immantinente alla lega d'Italia e al congresso di Roma, il quale sarebbe stato il custode della nostra padronanza e libertà; di non aver voluto appellarsi in tempo alla republica francese, perchè ammonisse l'alleato infedele a rispettare il patto col quale era venuto in casa nostra. Si può rimproverar loro d'essersi arresi a sacrificare il fatto della libertà per la speranza della vittoria; di non aver cercato l'indipendenza per la diritta via della libertà; di non aver detto in piazza tutto il vero; di non aver chiamato il popolo dei sobborghi e delle campagne alla pratica delle armi, alla fraternità del bersaglio, a studiare le difese ne' suoi monti, nelle selve, nei fossi, nelle muraglie; di avergli lasciato fare un arcano della sua guerra e del suo governo e delle sue finanze; di non avergli nei giornali parlato subito e sempre collo stile patriarcale di Franklin, nè con modi semplici e forti come le sue barricate; ma d'avergli incartocciato il discorso di formule metafisiche e di circollocuzioni mistiche e di frondi e di fumo e di tenebre; sicchè dopo quella valanga di carte, poveri e ricchi rimasero in supina ignoranza dei fatti loro, e preparati a cadere eternamente nelli stessi lacci. Sì ; dovevasi ripetere ogni giorno alla nazione italiana l'istoria dei tradimenti passati, a torre quell'imbecille fiducia che si riponeva nei traditori. Si doveva mormorare e fremere ogni giorno contro la guerra svogliata e molle; e non si doveva lasciare che ogni scaramuccia, ogni ricognizione senza proposito e senza frutto, si celebrasse in battaglia napoleonica e più che napoleonica; nè si glorificasse tanto una spada che usciva sì malvolentieri dalla vagina, e che nella prima battaglia campale rimase spezzata. I profeti della libertà non dovevano porsi a sedere e tacere, quasi neutri e forestieri, lasciando che le ambizioni cortigianesche prevalessero senza contrasto alla salvezza e alla gloria della nazione. Pur troppo in cuor loro essi fornicarono colla potenza regale; sperarono veramente più da quella che dalla forza del popolo, nel quale professavano di confidare unicamente. Tradirono li eterni principii per il piatto di lenti che la forza materiale aveva loro promesso. Erano pronti a soffrire, che, colla invasione della Lombardia, e colla diserzione della Venezia e del Tirolo e dell'Istria, e col furto della Sicilia, si ricominciasse una nuova e più durevole scissione delle terre d'Italia. Lasciarono mettere sulla santa bandiera il polveroso ragnatelo dei baroni di Savoia; e acconsentirono al patto che rimetteva la guerra del popolo in procura d'una corte, e dava in paga al mercenario la gemma della libertà.

X
L'esercito del re

E' superfluo il dire come Carlo Alberto facesse ricusare apertamente o destramente eludere le molte esibizioni dei volontarii francesi, polacchi e svizzeri; i quali tutti avrebbero fornito li esperti officiali che il Piemonte non aveva in numero opportuno a condurre due eserciti. L'ajuto delli Svizzeri, formalmente offerto al Casati, ebbe ripulsa.
Proni e devoti al re, li uomini del governo provisorio non coltivarono le pratiche che si avevano in Tirolo, in Istria, in Dalmazia, in Ungaria; tutto fecero per isolarci, e sviare da noi quel favore che l'Europa libera doveva nutrire ben più per la nostra causa che non avesse già fatto per la causa greca; poichè l'Austria era odiosa e temuta a tutti; come inesorabile nemica d'ogni libertà e nazionalità. Che più? li avversarii del governo austriaco erano molti e frementi, anco in Vienna. E di tuttociò nessun sussidio si ritrasse per la nostra guerra.
Abbiamo notato quali interessi consigliassero al nostro conquistatore di allontanare dal campo li ausiliarii italiani. L'amicizia della rimanente Italia non eragli più gradita che quella della Svizzera e della Francia. E il suo pensiero ebbe così felice adempimento , che il 19 giugno il suo generale poteva già scrivergli: "All'ora presente, noi siamo senza alleati. Tutti sono scomparsi dal campo di battaglia"(11).
E il generale proseguiva: "I soccorsi che ci vengono annunciati dalla Lombardia, non potranno acquistare una certa importanza che fra tre o quattro mesi". Eppure vi erano parecchie migliaia di soldati ribelli all'Austria, e parecchie migliaia di congedati. E invece di richiamar questi, si sbandavano anche quelli, con meraviglia e molestia delle popolazioni, alle quali si dimandavano nello stesso tempo nuovi coscritti. Laonde, per la urgente guerra, i veterani non si volevano adoperare; e i coscritti non si potevano; e il paese intanto rimaneva disarmato.
I veterani vennero poi chiamati, ma quando per la lentezza della guerra, e le sventure del Tirolo e della Venezia, ripullulava in loro l'opinione della nemica potenza, e la tema d'esser mandati al supplicio cadendo prigioni. Nè si prese cura alcuna d'armarli, nè di vestirli, nè d'ammaestrarli al nuovo servizio piemontese; cosa necessaria, dopochè per le solite trame politiche si erano misti in ogni battaglione cinquecento dei nostri con trecento delli infimi soldati piemontesi. - "Giunsero infine dodici battaglioni di riserva misti di Piemontesi e Lombardi, scrive il Bava, ma erano senz'armi e senza divisa; non vollero prestare il debito giuramento; e ad alta voce si facevano intendere che non si sarebbero battuti se non quando fossero ammaestrati e vestiti, per non venire dal nemico tenuti in conto di rivoltosi, ed esposti quindi al pericolo della fucilazione. Laonde, sebbene la forza d'ogni battaglione misto fosse di ottocento uomini, di cui soli trecento e tutti piemontesi potevano dirsi soldati, ed anche deboli soldati, perchè tutti tratti dalle classi antiche e quindi da molti anni dimoranti alle lor case e disusati alle armi, tuttavolta se ne faceva ascendere la forza fino a trentaseimila uomini; ivi compresi i dodici battaglioni tutti lombardi, che ad ogni istante dovevano mostrarsi sul teatro della guerra, comandati dal barone De Perron; ma che mai non si facevano vedere"(12).
E questi veterani mai non si facevano vedere alla fronte dell'esercito, ove pure avrebbero potuto trarre a sè i loro commilitoni rimasi ancora entro le linee di Radetzki, e avrebbero potuto, in mano d'un generale audace e destro, servire a utili sorprese e inganni militari. E ciò era perchè "vestiti com'erano all'austriaca, e con abiti di Ungaresi abbandonati nei magazzini di Milano, avrebbero potuto dare origine a qualche funesto errore"(13). Nè codesto De Perron, era giudizioso e savio ordinatore; anzi, a' suoi detti, parrebbe un insensato anzi che no(14).
Come non si volevano i veterani, così non si voleva parimenti dar ansa d'agguerrirsi alle guardie nazionali.
Quando i cittadini milanesi si offersero a marciare in soccorso della Venezia invasa, Giuseppe Durini e Cesare Correnti, incaricati del governo, dichiaravano di poterli accettare solamente a condizione che non portassero "aggravio allo Stato!" E invitarono le generose guardie nazionali, spontaneamente accorse all'appello della patria, a volersi provedere dell'uniforme, e a volersi altresì procurare il fucile possibilmente militare, ottenendolo anche dai privati in dono o in prestito. E citavano li urgenti bisogni della patria, la quale, a detta loro, non poteva fornire nemmeno le trentacinque lire per un miserabile uniforme di tela(15).
Per quanto il Durini avesse già fatto a guastare in quaranta giorni le finanze, un sì esiguo risparmio non poteva esser la vera cagione per la quale si accoglieva tanto scortesemente l'offerta che i poveri cittadini facevano del sangue loro a salvare i fratelli veneti. Dovevano essere misteriosi ordini del magnanimo padrone. E più volte si vide chiaro come non si amassero in mano alle guardie nazionali i fucili di portata militare. Tosto o tardi la frodata popolarità doveva giungere a tristo fine; e quelle armi dei cittadini si sarebbero ritorte contro i traditori. E perciò si studiava che i buoni fucili venissero portati lontano. Ma fortunatamente, in mano a quei valorosi fratelli, furono più giovevoli a Malghera e a Mestre, che non sarebbero stati nella tradita Milano.
Nè alle guardie che rimanevano si dava forte ed efficace ordinamento, col preporre loro officiali che avessero animo militare. Ai giovani che si erano segnalati nel combattimento si anteposero perfino quelli che nei cinque giorni erano stati notoriamente nascosti in cantina. Per tal modo le città furono inabilitate a difendersi; e in effetto, quelle medesime che erano insurte con maggiore ardimento, al ritorno del nemico non opposero la valorosa resistenza delle città venete. Pertanto i generali regii, ch'erano consapevoli e complici di quelli scaltrimenti dei loro partigiani, ebbero a lagnarsi di non poter disporre liberamente dei loro soldati, per non lasciare scoperte le inermi nostre città(16).
A crescrere le difficoltà, le malattie, la confusione, si assegnavano a sproposito i luoghi da difendersi alle diverse compagnie di volontarii; i pianigiani cremonesi erano mandati a stancarsi sulle montagne del confine trentino; i montanari comaschi a prender la febbre nelle basse di Cremona; nessuno era a portata di difendere la patria più vicino che si potesse alle sue case. Il ministro aveva poi sempre cercato di togliere ogni efficacia alli sforzi dei volontarii, lasciandoli stremi d'ogni più necessaria cosa, lasciandoli senza scarpe sui dirupi, senza cappotti alla difesa dello Stelvio, ch'è il più elevato e nevoso di tutti i passi delle Alpi (2800 metri). Teneva celati al publico i quotidiani loro combattimenti; e propalava e spesso inventava i fatti che potessero discreditarli.
Del buon volere delli studenti, che vollero andar tutti al campo, nessun profitto si ricavò. Il re pensava piuttosto a farli sudditi che a farli soldati. Scriveva il general De Perrone che "il ministro della guerra gli aveva palesato il desiderio manifestato dal re, d'incorporare i due battaglioni delli studii in una divisione piemontese"(17).
Quando li allievi di teologia vollero arrolarsi colli altri studenti, e chiesero divisa militare, il governo rispose che per il momento le strettezze dell'erario non lo concedevano; onde si videro giovani volenterosi far l'esercizio sulla Piazza d'Armi, in veste talare e cappello tricorne. Infine il ministro, costretto dalla vergogna a far qualche cosa, fece acconciar loro i vecchi uniformi dei poliziotti austriaci. mutando solo le mostre gialle in rosse.
Non si fece mai provedimento alcuno di difesa nelle campagne e nei monti; non si prepararono leve in massa o altri ordinamenti di popolo. Il canonico Vimercati che con una compagnia di sacerdoti offrivasi d'andar predicando la guerra santa ai contadini, ebbe altiere ripulse; e non fu accettato, se non quando non era più tempo.
Anime basse e torbidi intelletti guastarono per tal modo il più generoso e spontaneo moto di popolo che si fosse visto in Europa dopo le crociate. Pur troppo non ebbimo a capitanarlo un Goffredo, nè un Cor-di-leone.

Di questa maniera il re, non amando li ausiliarii stranieri, nè i fratelli italiani, nè i soldati e volontarii nostri, insomma non volendo altro esercito che il suo, ridusse le forze d'una nazione di venticinque milioni e de' suoi poderosi amici, alle milizie regolari d'un piccolo stato di cinque millioni. La guerra sua, non solo non era europea, ma non era italiana.
È a notarsi inoltre che il suo governo non aveva potuto in poche settimane tramutarsi d'assoluto a costituzionale. Le cose e le persone rimanevano quali le aveva fatte un'oppressione gesuitica di trentaquattro anni. La guardia nazionale non era armata, nè compiutamente e sinceramente stabilita; perlochè il re, nemmeno volendo, avrebbe potuto consegnare ai cittadini genovesi la custodia delle loro fortezze, i cui cannoni erano rivolti ancora contro la città. Gli fu dunque necessario lasciare indietro considerevol parte dell'esercito. Laonde non potè condur seco alla guerra nemmeno tutte le forze regolari del Piemonte. Di guerra italica, che doveva essere, non riescì tampoco guerra piemontese. E qui si vede uno dei modi pei quali la libertà cresce le forze dei popoli, e il governo assoluto le scema.
Le riserve, che gettate fin dapprincipio sul nemico cedente, lo avrebbero soprafatto; e che mandate ai passi del Tirolo e del Friuli, gli avrebbero intercetto o almen tardato ogni soccorso, mandate tardi, supplirono appena alle lacune fatte dalle ferite e dalle infermità. E così aspettando l'arrivo delle riserve, il re rimase in brutta e dannosa inerzia a mirare la ruina di Vicenza(18).

Carlo Alberto, non potendo, per diffidenza o disistima che aveva de' suoi generali, commetter loro l'esercito, e prendendo perciò egli stesso il comando, rese inoperoso il fiore anco dei soldati che aveva seco; poichè dovevano anzi tutto custodire la sua persona. Apportava inoltre impaccio coi molti equipaggi; intralciava con vane formalità e pompe le operazioni da lui medesimo comandate; e col capriccio naturale ai principi, s'ingeriva a turbare i particolari disegni de' suoi generali. E questi perciò rimproveravano a sè medesimi, d'aver accettato "un comando ch'era solo di nome" pag. 28(19).
Carlo Alberto, per esser generale, non cessava d'esser re. La guerra pertanto non era l'unico nè il principale suo pensiero; ma divideva la sua mente con la diplomazia, l'amministrazione e sopratutto la polizia: faceva mestieri preservare soldati e sudditi dall'esempio d'un popolo ch'era in atto di ribellione, e che pel momento non si poteva ricondurre ad alcun riguardo di scritti e di parole.
Carlo Alberto, come rampollo della casa di Savoia, doveva continuare fra i sacrestani suoi ministri e generali, le sante affettazioni de' suoi predecessori; e mettere pertanto alli ordini del giorni ben assai più messe e rosarii, che non facesse il vecchio Radetzki. Giunto dopo la disfatta presso Cremona, si trattenne per due ore in una chiesa, a cantare le litanie col suo stato maggiore, mentre l'esercito andava in perdizione. Per fermo era una prosapia veramente troppo antiquata, che si era scelta a rifare un gran popolo e condurre a compimento una gran rivoluzione.

Carlo Alberto non aveva esperienza di guerra, aveva visto un solo giorno di battaglia; e non come generale. Era il granatiere del Trocadero e nulla più.
Nè i suoi generali avevano più esperienza di lui. Una pace di trentaquattro anni non era stata propizia alla pratica delle armi(20).
Giova riferire quanto il ministro della guerra, generale Franzini, disse publicamente inanzi alla camera dei deputati intorno a sè medesimo e ai comandanti dei due corpi dell'esercito, Bava e Sonnaz. "Io feci al re per iscritto la rimostranza, che tutta la nostra esperienza sul campo di battaglia, per quanto a me, non constava che di tre anni, come luogotenente d'artiglieria a cavallo delle armate francesi. Per quanto al comandante del primo corpo d'armata, non constava che di due o tre anni del grado di capitano, abbandonato avendo l'armata francese all'età d'anni 21. Quanto al comandante del secondo corpo d'armata, non constava che di due anni di servizio, come tenente nelli ussari d'onore. Sua Maestà, nella prima volta che mi vide, mi disse che l'Italia doveva far da sè; e che non accettava la proposta d'un maresciallo francese, ch'io proponeva come valente a raddoppiare il valore della sua armata."
Nel lungo suo regno, il re aveva sempre trovato migliori quei generali che professavano opinioni più stantie, e che reprimessero con gesuitica oculatezza ogni libero pensiero nei loro officiali. Nelle città, la polizia era commessa ai comandanti militari, era principalissima loro occupazione, e sommo titolo di merito. E perciò l'esercito era piuttosto in governo di gendarmi che non uomini di guerra.
Laonde conoscendo l'imperizia di quei generali ch'erano fatti secondo l'animo suo, non poteva fidar loro la minima libertà di movimento. E nel medesimo tempo alli uomini d'altra fatta, alli uomini valenti e generosi, non voleva lasciar adito a farsi nome e raccogliere pericolosa popolarità. E così mentre la sua politica esterna incatenava il suo esercito sulle rive del Mincio, la sua politica interna gli toglieva anche in quell'angusto campo la mobilità e risolutezza che ne poteva aumentare le forze.
Il re, per timori di polizia, non aveva mai voluto mandare i giovani a far pratica nelle guerre altrui, per esempio, nell'assidua scola dell'Algeria, ch'era pure così vicina alla sua Sardegna. Tuttavia, poichè i generali provetti non avevano più esperienza dei giovani, avrebbe fatto meglio a preferire nel comando questi, ch'erano almeno in età d'imparare, o ben piuttosto, nell'età delli audaci pensieri e delle splendide inspirazioni. Nè suoi generali, alle dubiezze dell'età matura si aggiungevano le dubiezze dell'imperizia; poichè, come dice Vico, chi non sa, sempre dubita. Laonde non si potevano sperare quelli ardimenti strategici che sconcertano il nemico, costringendolo a mutar subitamente l'ordine di marcia e di posizione e d'approvigionamento. E pertanto il decrepito nemico potè operare imperturbabilmente sui disegni che aveva visto eseguire in quelli stessi luoghi cinquant'anni addietro, e che i suoi officiali, da più di trent'anni, andavano studiando sul terreno, e preparando colle fortificazioni e le aque e le strade.
Un'intera generazione militare si era consunta in Piemonte nell'oziosa vita di presidio, e diremo pure, nell'ignoranza, nell'ipocrisia, nel gioco. Non era addottrinata, non esercitata alle grandi evoluzioni e alle mosse e cautele del campo. Dopo aver cicalato tre anni di cacciare i barbari, e inorientare la casa d'Austria, i generali del re vennero alla guerra senza carte. Quando lo dissi primieramente, nell'opuscolo che publicai a Parigi, vi fu chi mi protestò ch'era veramente incredibile. Ora su questo punto, come su molti altri, ho la confessione dei colpevoli. "Credetti, dice il general Bava, dover soffermarmi e serenare, per non esporre la colonna a trovarsi fra le tenebre in presenza d'un nemico padrone di posizioni a noi sconosciute; poichè lo stato maggiore generale non aveva potuto provederci di carte geografiche e topografiche del teatro della guerra; ed a noi era stato impossibile il procurarcene, attesa la precipitosa partenza pel Ticino"(21).
Si sarebbe potuto perdonare alli officiali francesi che furono gettati nel 1830 sui lidi d'Algeria, se non avessero avuto le carte d'una terra sulla quale non si erano sognati di capitare. Ma nelli officiali piemontesi il non aver carte d'un regno finitimo, della parte più importante d'Italia, della terra classica delle guerre napoleoniche, è prova di un'indegna incuria e ignoranza dell'arte loro. Avendo sempre osservato con ansioso desiderio tutto quel poco bene che si faceva in Piemonte e nella rimanente Italia, io pur troppo m'era già bene accorto che l'esercito sardo difettava di stato maggiore. E lo aveva detto a molti amici, fin da quando m'era venuta alle mani quell'informe compilazione che con magnifiche apparenze aveva publicato, sulle Alpi militarmente considerate, il quartier mastro generale, conte Saluzzo, colli altri suoi officiali. Ma ebbi tuttavia a stupire dolorosamente e sdegnosamente, quando andato nelle botteghe con officiali piemontesi a raccogliere quelle carte che si potevano trovare, vidi che nella scelta non mostravano veruna pratica; non discernevano le carte compilate per triviale guadagno, purchè nuove, dalle squisite carte militari, se menomamente logore loro si esibivano. Il nostro Istituto topografico, che aveva fatto le grandi carte del Lombardo Veneto, dei Ducati e dell'Adriatico, e molti speciali lavori di topografia militare, era trasferito da qualche anno a Vienna, insieme col suo deposito; e perciò la vendita che vi si faceva, era sospesa; il mercante, in cui mano era poi passata, aveva abbandonato il suo negozio; e pare eziandío che lo Stato maggiore austriaco, conoscendo l'imprevidenza delli officiali del re, mettesse in quella vendita una certa gelosia. Avvenne poi che l'amico mio, il maggiore Angelo Tedesco di Trieste, ebbe a fare imprimere a proprie spese una piccola carta, per commento a certe dimande che diresse al ministro della guerra Sobrero intorno alla difesa della riviera di Salò. Perocchè, dalle risposte che il general piemontese gli faceva, ebbe ad avvedersi che scambiava quella posizione, lungo il lago di Garda, con quella del torrente Càffaro di sopra al lago d'Idro; dimodochè gli rispondeva sempre ch'era proveduto.
Codesti dannosi errori non si sarebbero commessi, se invece di far ministro della guerra il Sobrero e il Collegno, solo perchè nati piemontesi, quantunque generali di nome e dati essi pure ben ad altro che a vita militare, si fosse fatto continuare nelle sue fatiche il semplice nostro Comitato di guerra. Il quale, fin dal primo dì che la città fu aperta e si potè pensare alla campagna, si era dato cura di raccoglier carte. E ne fa prova una lettera, rimasa in mia mano, del consigliere Fermo Terzi, che, già fin dal susseguente giorno 24 marzo, rispondeva all'invito nostro; e ci accompagnava la nota di tutte le copie che ne' suoi officii si trovavano, sì delle carte provinciali d'1 a 115,200, sì delle grandi carte distrettuali d'1 a 32,000. L'orgoglio, compagno sempre all'ignoranza, fece poi che si rifiutasse il servigio di quei nostri officiali topografi, che nei primi giorni, un poco per zelo, e un poco per compassione, vollero accompagnare i generali del re; fra i quali era l'altro mio amico Antonio Litta Biumi, autore della carta delli Stati Pontificii. E non è a maravigliarsi che quei generali poi ci narrino d'aver cacciato li sventurati battaglioni "in angoli o quasi imbuti, sicchè non riesciva possibile di uscire dal labirinto, se non col mezzo d'una marcia retrograda di circa la metà d'un miglio. Quindi è che dopo inutili sforzi per ottenere che la brigata Guardie sormontasse quelli ostacoli, si credette miglior partito mantener la posizione"(22). Il che significa, che il generale, privo di carte, mandò il fior delle truppe sotto la mitraglia in luogo ove non si poteva andare inanzi nè indietro ! E questo è il fatto di Santa Lucia; e la colpa era del ministro della guerra, Franzini; che aveva fatto l'ordine del giorno.
Tuttociò non tende a provare che il Piemonte non avesse valenti officiali; e volentieri m'inchino all'autore della carta e descrizione dell'isola di Sardegna. Ma tende a provare, che, per quella venefica influenza dell'anticamera, del confessionale e della polizia, la guerra regia cadeva necessariamente in mano ai più ignari.

Qual era lo stato maggiore, tale era l'intendenza dei viveri. Per la misteriosa convenzione del 26 marzo, il governo provisorio doveva fornirli; ma i commissarii del re dovevano amministrarli. E pare che nessuno ne dovesse render conto. Ne addivenne che ognuno di quei soldati ci costò il doppio del necessario. Eppure l'esercito patì la fame!
Si dimandò per ogni soldato 28 once di pane, 9 di carne, 9 di riso, mezz'oncia di lardo e di sale, mezzo bocale di vino. Il nostro tesoro ne pagò una quantità doppia; altra roba senza termine fu somministrata dalle città, dai communi, dai privati, sì per li ospitali che per li alloggiamenti. L'esercito non fece mai lontane marcie, dietro cui non potessero seguire i magazzini; si aggirò sempre a una giornata di marcia da quell'eterno Goito e quell'eterna Peschiera. Eppure patì la fame!

I trasporti sul campo di battaglia non erano affidati a un corpo regolare; ma bensì a carrettieri avventizii, non soggetti ad alcuna disciplina o regolare comando. Il generale stesso chiede: "come aver fiducia che quelli uomini, senza alcuno che li dirigesse, e non conoscendo che la loro volontà, avrebbero, specialmente di notte, eseguito li ordini che loro venivano dati"(23).
Li effetti dovevano essere, nei fatti d'arme, gravissimi, decisivi, fatali. "Il ritardo nel ricevere i viveri impediva la partenza all'ora prescritta"(24). "Il duca di Genova mi fece sapere non poter egli partire alle ore undici, sempre a motivo del ritardo dei viveri. Il nemico, per effetto di questi malaugurati ritardi, aveva avuto campo di farsi forte"(25). "La strada era ingombra di carriaggi carichi di viveri per venire a incontrarci. Se i prìncipi fossero partiti almeno poco dopo l'ora prescritta, avremmo trovato l'esercito nemico in marcia e diviso"(26). "I viveri furono sempre la pietra di scontro ( vuol dire, d'inciampo) in tutte le nostre imprese. Non già che i magazzini ne fossero sproveduti. Per rimediare a così fatto disordine, credo cosa indispensabile l'organizzazione regolare d'un corpo incaricato del trasporto delli effetti dei reggimenti e dei loro viveri."(27).
E Dio lo voglia. Era ben necessario cacciare i barbari, come gridavano il conte Balbo, il marchese d'Azeglio e il general Durando; ma prima era necessario deporre le vanità, e imitare quelle istituzioni alle quali i barbari dovevano la strana potenza loro in mezzo a noi.

Dice il general Bava, che questo servizio dei viveri "era sconosciuto come li altri". Ebbene, fra codesti altri servigi sconosciuti pare vi fosse il sanitario: onde schifose infermità guastarono l'esercito, diradarono le file nei momenti supremi, contaminarono il paese. Si seppe già questo da una sguaiata circolare del generale Lechi (13 giugno), che invece di riparare il male insultava l'esercito.
E la colpa non era tanto dei medici, quanto dei generali, che tennero i soldati per più mesi a dormire sulla nuda terra e sotto il nudo cielo, senza che si spogliassero mai delle vestimenta; onde veniva quello squallore che faceva stupire i popoli(28). Ma vi è di peggio. Sul campo vi erano solo otto chirurghi per una divisione di diecimila combattenti; e non avevano i più necessarii strumenti dell'arte, o li avevano a mala tempra; onde a Santa Lucia, per operare le amputazioni, ebbero a prenderli in prestito dalla brigata di Parma; e ciò per le avare riforme fatte sotto il ministro Villamarina, e per quel proposito gesuitesco di preparare li eserciti, non per la guerra e contro i nemici della patria, ma per la pace e contro i popoli. E l'animo freme a udire che quando dalle membra lacere sgorgava a rivi il sangue, non vi fossero fasce da stagnarlo; e si dovesse adoperarvi i fazzoletti delli officiali; e i carri delle ambulanze fossero sì pochi, ch'era forza posare i poveri feriti sui cassoni dell'artiglieria; e quei pochi fossero così male assestati, che le scosse davano spasimi e sangue(29).
Pare che mancasse tutto il servizio d'esplorazione e d'avamposti, anzi ogni servizio di cavalleria leggera; al che sarebbero stati tanto opportuni li isolani di Sardegna. E in ciò pure sembra che si potesse andare a scola dal barbaro. Il gnerale si lagna d'avere inutilmente proposto "che venissero organizzati drappelli di cavalleria armati alla leggiera, senza lancia, forniti di scelti cavalli; officio dei quali esser dovesse quello di recarsi alla spicciolata, ed anche in corpo se occorresse, ad indagare dalla parte del nemico, sorprenderlo, disturbarlo, inquietarlo, e cacciar sovente l'allarme nelle sue file ed alle sue spalle, come usasi in ogni bene ordinato esercito, e come appunto operava il nostro avversario"(30). Sembra però che il generale, nel disapprovar l'uso della lancia in codesta milizia, abbia dimenticato che nelli eserciti russi viene appunto assegnato a quell'arme.
Pare che si mancasse affatto d'un nuovo ramo d'artiglieria, quello delle racchette da campo, mentre il nemico ne aveva apposite batterie.
Pare che si mancasse pure nel servizio delli ingegneri. "Si riconobbe che la mancanza d'utensili aveva di molto ritardato i lavori"(31). "Un grave difetto ebbesi a notare in tutto il corso della campagna nelle scuri dei zappatori d'ogni reggimento, le quali non erano che semplici oggetti di parata , inutili affatto nelle circostanze, difetto a cui non era possibile il poter provedere, mentre non esisteva quasi parco presso il corpo del genio"(32).
Pare che si mancasse di polizia militare e di tribunali. "I più grandi delitti restavano senza immediata punizione, o perchè ne era serbato la cognizione ai Senati, o per lentezza colpevole nel giudicarli; cosicchè, pei frequenti movimenti delle truppe, dovendosi trascinar dietro i delinquenti, trovavano questi facilmente un mezzo alla fuga, e si vedevano poi ritornare"(33).
L'esercito austriaco, a forze eguali, non potè mai tener fronte al francese; è d'un metallo più basso; ma pure è un esercito che ha tutte le membra necessarie. Avvezzo a fare di frequente la guerra, e a temerla perpetuamente, perchè mescolato sempre in tutte le violenze che si fanno ai popoli, conserva anche in pace l'attitudine ad ogni particolar servizio di guerra. Ma i soldati del re non solo avevano avuto un trentennio di pace, ma per il ventennio precedente erano stati fusi nell'esercito francese; insomma, da un mezzo secolo erano un complesso di reggimenti, ma non più un esercito con personalità propria e intera. Dopo la battaglia di Millesimo nel 1796, se si eccettua la passeggiata militare fatta in Francia nel 1815, quell'esercito non aveva più operato da sè in campo; mancava di molte membra, come i suoi capi confessano, e non si era previamente addestrato a movere insieme. Il re fu poi punito d'averlo lasciato snervare da influenze imbelli; onde non vi potevano essere quelli spiriti intellettivi e generosi, che danno improviso lampo in mezzo ai pericoli.

Pare infatti, che li officiali, nominati in gran parte per influenza di pace e d'anticamera, non avessero proporzionata istruzione. In Piemonte, per i tristi effetti dell'insegnamento gesuitico, il numero dei giovani capaci d'esser buoni officiali era molto più scarso che in Lombardia; i sottofficiali dovevano poi essere rarissimi, per la vergognosa mancanza di scole popolari. Eppure si era voluto estendere il loro servigio anche ai battaglioni lombardi. Non è dunque meraviglia che restassero "compagnie d'una forza sproporzionata, con quadri insufficienti(34). A questi detti consuona ciò che il generale e ministro Da Bormida confessò publicamente al senato del regno nella seduta del 21 ottobre. Dopo una campagna di quattro mesi, egli diceva : "questi officiali sono in gran parte ancora poco istrutti; realmente abbiamo troppi uomini, relativamente ai nostri quadri".
Epperò, invece di contrariare il saggio desiderio che si chiamassero officiali e sottofficiali francesi e svizzeri nell'esercito lombardo, sarebbe stato meglio introdurli in larga copia anche nell'esercito piemontese, principalmente per i "servizii sconosciuti".
Pare che li officiali mancassero anche d'istinto, e per così dire, d'occhio militare. "Una batteria nemica, che si era spinta avanti, fu talmente battuta di fronte e di fianco dalla nostra artiglieria, che i pezzi vennero lasciati in abbandono per più d'un quarto d'ora. E certo sarebbero stati nostri, se li officiali superiori sapessero qualche volta operare da sè"(35).
Se poi qualche officiale aveva più vivace intelletto, fra li ozii di quell'immobile campo. lo spendeva, a dire del ministro e generale Franzini, sindacando inutilmente i generali, "nei caffè di Valleggio e Somma Campagna, come avrebbe fatto nei caffè della Via di Po in Torino".
Pare inoltre che l'officialità d'anticamera, messa sul campo, desse biasimevoli esempi al soldato. "Nel combattimento di Santa Lucia, dice il generale, molti delli officiali superiori si fecero vedere a piedi , durante tutto il fatto; molti cessarono di far uso delli spallini . Si dice che li spallini espongono li officiali ad essere il bersaglio dei tiratori nemici(36). Anzichè permettere che l'officiale si celi nella calca, seguitiamo l'esempio delli eserciti dell'Impero; esigiamo che all'approssimarsi del pericolo, ognuno faccia orgogliosa mostra della sua divisa da parata, senza timore di essere la mira delle palle nemiche, le quali spesso colgono, più che l'ardimento, il vigliacco"(37).
Il generale ha qui posto il dito sulla piaga; ma non ha osato dire tutta la verità. E perciò rimane da dire al Piemonte e all'Italia, che per avere un esercito da campo e da vittoria, e non da parata e da fuga, non solo è necessario accomunare al merito tutti i gradi della milizia; ma è necessario negare l'adito nell'esercito a tutti i cortigiani nati, che non abbiano fornito prova di vero merito; perocchè, a merito pari, ed anche molto minore, riesciranno sempre a farsi preferire. I cortigiani devono essere accettati nell'esercito per eccezione! Questo divorzio dell'esercito e dell'anticamera, questa purificazione severa, è una condizione suprema, senza la quale quei soldati non potranno mai tornar capaci di stare in campo di fronte o di fianco ai soldati della republica francese. Bisogna persuadersi che guerra di corte non vale guerra di nazione.

Resta a vedere come fossero i soldati
"Generali, officiali e soldati, tutti erano nuovi al mestiere", dice il generale(38). - "I soldati vedendo i loro superiori senza i distintivi prescritti dalla legge, credettero naturalmente poterli imitare; e cominciarono quindi a liberarsi dei loro sakò; poi delli spallini e delle cravatte; quindi di tutto quanto lor pareva essere d'impaccio. Posta così da banda la tenuta militare, non tardarono a farsi sordi anche alle leggi disciplinari"(39). - "Mi venne fatto di notare che una squadra di bersaglieri aveva lasciati i suoi sacchi in linea sul terreno, per esser più leggera e disposta al combattimento. Trovai irregolare ed arrischiata codesta risoluzione, che poteva privare il soldato de' suoi effetti durante tutta la campagna"(40).
Senonchè, a questa licenza si sarebbe potuto riparare col rigore; ma vi era al male un principio profondo, che non si poteva levare sul campo. I popoli liberi possono farsi tutti soldati; tali sono da cinque secoli li abitanti dell'antica Svizzera, perchè da cinque secoli trattano le armi per proprio sentimento e interesse, in patria e fuori, come loro conviene; e al momento del bisogno insorgono tutti spontaneamente, poichè nessuno sarebbe che li potesse forzare. I popoli servi possono venire arrolati tutti nella milizia, e aver la divisa militare e la militare obedienza; ma per i limiti insuperabili delle finanze, non possono rimanere in armi quanto tempo basti a divenire buona materia militare. Non possono acquistare la coerenza mecanica del soldato di mestiere; e non hanno l'ardenza del soldato cittadino. E' però a dirsi che quei soldati, appunto perchè non induriti alla milizia, hanno umanità coi popoli; e in ciò vuolsi onorare oltremodo l'esercito piemontese, in paragone all'austriaco, ove tanti furono impunemente rapaci, impunemente crudeli, incendiarii, uccisori di donne e di bambini. E anche la morta corruzione gesuitica, per la superbia di quella setta, non era discesa nella moltitudine dei poveri soldati; era un morbo e una lordura del capo, non di tutte le membra. Il Piemonte, fra l'immenso favore dei nostri popoli, sopratutto alpini, e contro un nemico già conquassato sui bastioni di Milano, avrebbe forse potuto con poche migliaia d'uomini robusti e squisitamente ammaestrati, e proveduti d'ogni servigio da campo, con officiali non d'anticamera nè da confessionale, e con un generale pugnace e indefesso, spazzar la campagna, affrontare le orde croate sull'Isonzo, chiudere le Alpi. I generali nemici riparati nelle fortezze, appena valevano a frenare l'interno fermento dei cittadini, e assicurare da subito impeto quei vasti recinti, ordinati solo per resistere al di fuori; non si poteva durare alla turbulenza dei soldati, e alle influenze d'un clima estranio. Ma dal Piemonte fu spinta sul Mincio, a sforzate marcie, una gente d'ogni statura e d'ogni configurazione, staccata appena dalli aratri e da' telai, male ammaestrata nelle armi, e arrugginita pei lunghi congedi provinciali. "Deboli soldati, li chiama il loro generale, e disusati alle armi." E perciò la prima sua cura, quando giunse sull'Ollio, non fu quella di conquidere il nemico già vinto e avvilito, e non lasciargli agio a depredare le provincie ed empir di roba le fortezze; ma "il momento di riposo fu messo a profitto per introdurre un pò di disciplina nelle truppe, e per esercitare i nuovi venuti al maneggio delle armi, di che avevano estremo bisogno"(41). - Questi deboli e cattivi soldati ben potevano in buona parte ordinarsi in corpo di carrettieri, di scorte, e d'infermieri.
A chi udì parlare dei centotrentamila soldati del re, faranno stupore, se prima non le conoscevano, le dichiarazioni fatte al senato del regno dal ministro della guerra, generale Da Bormida, il 21 ottobre. "Non si fa un esercito di uomini ammogliati, di uomini che passano pochi mesi sotto le armi, e poi vanno alle case loro. Abbiamo cominciato la guerra e non avevamo ottomila uomini d'ordinanza. Come sanno tutti, si chiamano uomini d'ordinanza quelli che fanno otto anni di servizio; ebbene sanno loro, quante promozioni, quanti sottocaporali si sono fatti durante la guerra? Quasi settemila! Certamente la cosa sarebbe fin ridicola; parrebbe che tutti i soldati d'ordinanza siano divenuti caporali: però furono fatti caporali anche alcuni provinciali. Signori, questi provinciali non erano uomini istrutti. Dunque vogliamo dire che certamente abbiamo i bassi officiali poco istrutti e troppo uomini. Io sono convinto, che, invece di tanti uomini sotto le armi, varrebbe meglio che ne avessimo qualche migliaia di meno. Se avessimo alcuni uomini di meno sotto le armi, saremmo più forti. Questi uomini che abbiamo di troppo, sapete voi che uomini sono? sono uomini di 33 o 36 anni; sono padri di numerose famiglie, uomini che per alcune provincie sono non solo attempati, ma direi decrepiti. Ebbene io sostengo che se ci fosse permesso di mandare a casa loro una parte di questi uomini, il nostro esercito si rinforzerebbe. Dunque l'esercito di 130 mila uomini non è forte nemmeno come uno di 100 mila, nè come uno di 80 mila."

Al loro arrivo sull'Ollio, "il ponte era in parte disfatto; e alla custodia e difesa di esso vegliava la compagnia Griffini con alquanti volontarii dei contorni, essendochè, nel mattino di quello stesso giorno un forte distaccamento, composto delle tre armi, si fosse portato a cannoneggiarli in quella direzione". - Or bene, quali furono i primi esempii che la disciplina regia diede ai combattenti del popolo? Udiamolo dal generale. - "Ad un'ora mattutina, alcuni Tirolesi si avanzarono carponi e fecero una scarica sui cavalli e cavalieri... Il piccolo posto, sentendo il foco alle spalle, credette conveniente ritirarsi più che di passo. L'esempio fu imitato, attraverso ai campi, dalla guardia di fanteria; perlochè riescì facile ad una quarantina d'ulani di lanciarsi sui nostri cavalieri, non ancora riavuti dalla sorpresa, e farne nove prigionieri con otto cavalli"(42). "Intanto una ricognizione s'incontrava in un distaccamento che era di ritorno; e non conoscendosi l'un l'altro, perocchè fitta era la notte, si scambiarono alcuni colpi di fucile; per cui un soldato fu morto, e alcuni altri toccarono ferite. Ho creduto dover chiamare l'attenzione su questo primo incontro; perchè ognuno possa giudicare quanto difficile incarico essere non dovesse quello di condurre truppe in cui era difetto così visibile dei primi elementi dell'arte di combattere. - Alcuni colpi di fucile mi si fecero sentire. Accorsi senza indugio; e vidi fuggire in colonna tutto intero un battaglione. Spintomi inanzi per ben conoscere la cagione di quei colpi, potei convincermi ch'erasi dato adosso ad alcuni mugnai di quel dintorno, i quali scambiati si erano in nemici! Questo piccolo allarme si propagò subito al di là dell'Ollio; e tutto un reggimento di cavalleria, che tranquillamente ritornava, credendo d'essere attaccato in coda di colonna da numerosa cavalleria nemica, partì in carriera. Così venne a gettarsi lo spavento in tutte le popolazioni"(43). "Le nostre truppe erano in continuo orgasmo; nella notte, più accessibile alle vane paure, pareva loro di vedere dovunque il nemico: i colpi di fucile si facevano sentire ad ogni momento. Questi sussulti, questi allarmi che furono assai frequenti durante il soggiorno del re, furono più o meno continuati per tutta la campagna"(44).
Qual dolorosa differenza tra queste scene di paura notturna che circondavano "il soggiorno del re" e il bellicoso tripudio del nostro popolo, che perseguita sui bastioni lo sconfitto nemico! Qual differenza tra chi combatte per obedienza al cenno altrui, e chi combatte per passione sua propria, per vendetta delle ingiustizie sofferte, per genio di libertà? Il nemico, avvezzo a dileguarsi alla vista dei cappelli calabresi, senza dubbio provò un gran ristoro alla prima vista delli spallini d'argento. Le cose però non andarono sempre così. La pasta del soldato italiano è buona; e il nemico era veramente avvilito. Ma appena ebbe raccolto di che sfamarsi, ed ebbe soccorso da' suoi, e vide la dappocaggine che guidava la guerra italiana, egli tentò e ritentò finchè vinse. E alla prima sventura, i poveri provinciali non furono più soldati.
"L'esercito, dice il generale, composto com'era di soldati provinciali, trovavasi privo del gran movente che distingue il vero soldato dal contadino armato; il quale s'è capace d'uno slancio momentaneo, non lo è parimenti di sostenere le lunghe fatiche e i pericoli d'una ritirata. Un soldato così fatto, vuole vittoria, movimento; il minimo rovescio lo prostra, nè forza umana può impedire il disordine"(45).
Dopo la prima rotta si spedirono invano officiali ai ponti sull'Ollio "per trattenere quelle bande indisciplinate. Fu impossibile il fermarle; imperocchè forzarono ogni ostacolo opposto alla loro marcia furiosa; e con inconcepibile velocità, corsero fino in Piemonte, spaventando con menzognere novelle li infelici abitanti(46). Erasi pure manifestato un insolito scoraggiamento nei corpi più valorosi; i quali non si vergognarono di ritirarsi quasi senza combattere, davanti ad un nemico a loro inferiore e qualche volta immaginario.(47) Dacchè si era in ritirata, in generale si aveva ripugnanza di rimanere all'estrema retroguardia, per cui coglievasi il più piccolo pretesto onde schernirsene. Erano divenuti così pusillanimi, temevano persino l'ombra del pericolo; nè più si reputavano in sicurtà, se non quando trovavansi riuniti in grandi masse. pag. 87. - Una trentina di vigliacchi si abbandonarono distesi al suolo, protestando di più non poter proseguire la marcia; preferirono di venir calpestati dai cavalli. Erano taluni rassegnati a soffrire ogni danno, fosse anche la morte, senza dolersi, senza far motto: purchè non si trattasse di combattere. Questa ostinazione era desolante; ma era nel tempo stesso una prova di più, come nei rovesci della guerra resti poco a sperare da un sistema militare, il quale non porge all'esercito che padri di famiglia"(48).

Come potessero poi codesti soldati delle provincie aver odio a un nemico che non avevano mai visto, se non come amico e alleato del loro principe contro la Francia e contro l'Italia, come potessero avere il furore dell'indipendenza italica, non si vede. Il re, coll'opera dei ciambellani, dei gesuiti, dei fratelli ignorantini, delle dame del sacro core, li aveva tenuti in tenebre e in gelo. Ogni voce che sonasse di libertà e d'Italia, era stata per molti anni ferocemente strozzata in gola alla gioventù dai satelliti regii. E si doveva morire per quel vessillo tricolore, l'avere un lembo del quale, nascosto nel più secreto penetrale della casa, era pochi mesi addietro un delitto di morte? Se il re voleva giovarsi di quei colori per fare una conquista, doveva ben prima d'allora, aver simulato di pregiarli e onorarli!

Intanto che le nostre fortune, la vita e l'onore erano appoggiati a sì fragile canna, i settarii del re, invece di sollecitare notte e giorno il popolo ad armarsi, e avventarlo senza indugio contro il nemico, e chiudere le alpi, e mettere in disperata difesa città e campagne : fomentavano nei cittadini una mendace sicurtà; e giuravano loro anni gloriosi e sereni, purchè solo andassero a deporre nei muti registri il sacrificio della libertà. Chi non apprezza la libertà, si rassegni a vivere servo.
Uno scritto, che il governo millantò segnato da diecimila firme, diceva: "Officiali e soldati! Il vostro marziale entusiasmo, la vostra mirabile disciplina, il vostro eroismo e quello di chi vi guida nella vittoria, ci rallegrano e c'inorgogliscono! Poichè nostre sono le glorie, come nostre e vostre sono le speranze e le vittorie di tutti i figli d'Italia. - Noi ci studiamo di consolidare colla concordia, coll'unione, colle civili virtù l'opera dei vostri bracci gagliardi, delle vostre formidabili spade! - Sia lode immortale all'esercito d'Italia ed al suo gran capitano!"
E le povere donne, che furono anch'esse distorno e inciampo gravissimo a chi voleva davvero salvarle, sollecitate dai regii facendieri facevano eco a quelle insensate tumidezze; e scrivevano alle donne piemontesi, glorificando "quei guerrieri, di cui avevano ammirate le splendide assise, l'aspetto marzialmente severo, (le infelici non sapevano delli spallini messi in tasca a Santa Lucia), quelli animosi guerrieri, che avevano già sul Mincio gloriosamente affrontate le palle dell'Austriaco, a cui era assegnato il posto d'onore nella gran battaglia dell'indipendenza italiana".
E chi vedeva imminente, terribile, il pericolo della patria, chi sapeva la vanità di quelle adulazioni, e la debolezza di quella regia larva, era additato nemico della patria, e consigliato all'esilio, e minacciato di pugnale! - Nessun popolo si avventò mai più ciecamente e sordamente nel precipizio; nessun popolo fu mai sì voglioso della sua ruina.

XI
La guerra

Il sollevamento del regno lombardo-veneto era universale. Senza accordi, inaspettato, divampava nello stesso giorno in Milano e in Venezia, per effetto contemporaneo delle novelle di Parigi e di Vienna. Zichy, comandante di Venezia, rese per capitolazione tutti i forti della laguna, e s'imbarcò per Trieste con sette mila uomini. I presidii di Osopo e Palma Nova furono disarmati; i montanari della Carnia e del Cadore interruppero le strade che vengono dall'Austria; il Tirolo si mostrava agitato; v'erano in Trento soli duecento soldati, e la nuova fortezza presso Bressanone era sguernita. I giovani di Lecco, di Bergamo, di Val Tellina, di Val Camonica occuparono i passi che vengono dal Tirolo nelle valli dell'Adda e dell'Ollio. La Rocca d'Anfo, nell'alta valle del Clisio, era presa. Il mare e le alpi erano chiuse al nemico.
Nell'interno, le città venete, che riputavansi tepide nella causa dell'Italia, insursero tutte arditamente. Schwartzenberg, comandante di Brescia, patteggiò l'andata. In Bergamo un figlio del vicerè, rimaso per un momento in potere dei cittadini, riescì appena a partire co' suoi. I volontarii liberarono Varese, Como, Monza, facendo prigioni tutti i soldati. A Cremona, tremila italiani disertarono e diedero sei cannoni; quattrocento ussari chiesero d'essere lasciati partire. I forti di Pizzighettone e Piacenza colle loro artiglierie furono abbandonati : ottocento ungaresi del presidio di Parma capitolarono a Colorno; i presidii di Modena e Reggio cercavano di rifugiarsi in Mantova. Colonne di volontarii, invano contrariate da Carlo Alberto, venivano da Genova, da Alessandria, da Casale, da Aqui, da Saluzzo. La Toscana, la Romagna, il regno di Napoli si apprestavano alla crociata nazionale.
Smarriti in quel vasto moto, i generali stranieri si chiedevano fra loro a vicenda un soccorso che non si potevano dare; i loro dispacci venivano portati a noi. Scriveva nel 20 marzo il comandante di Verona : "È verosimile che il reggimento Fürstenwerther sia rattenuto a Venezia dal tenente maresciallo conte Zichy; e finchè non arrivi, è impossibile lasciar partire di qui il reggimento Arciduca Ernesto; perchè da un minuto all'altro la ribellione può farsi aperta. Tutti portano nastri tricolori; si allettò il popolo con pane e con vino. L'autorità dei magistrati non ha più forza".
Scriveva nel 19 marzo un figlio del vicerè: "I signori distribuiscono denari e coccarde tricolori; tutti girano tumultuando, e gridando viva l'Italia. Abbracciano i Croati come fratelli; e lo stesso fanno al caffè Bra colli officiali, che sembrano assai titubanti. Portarono intorno sulle spalle un officiale delli ussari, gridando evviva ai fratelli ungaresi!". E nel dì seguente scriveva : "In casa abbiamo sempre due delle loro guardie. Oggi pretendevano già di mettere un posto ad ogni porta della città e ad ogni castello; e dicesi che invece di quattrocento, siano già armati mille e cinquecento; i quali alla prima occasione agiranno contro le truppe".
Così nelle grandi piazze d'armi di Venezia, di Verona, di Mantova i presidii consueti non potevano resistere all'impeto delle popolazioni; e se vi si rifugiavano altre forze, non vi era proporzionata copia di viveri; poichè la rapacità dei capi li aveva sviati.

L'esercito di Radetzki si travagliava intanto a trarsi fuori di Milano. Uscito all'alba del 23, si trascinò quel giorno fino al ponte di Marignano sul Lambro, e lo trovò rotto. Una mano di giovani, si dice che fossero quarantacinque, osò fargli fronte; e sulle prime avevano messo le mani sul generale Wratislaw; ma poi la soldatesca empì d'ogni parte il paese, incendiò molte case, scannò, saccheggiò; rimise il ponte. Vivendo essa omai da una settimana a cielo scoperto, sotto dirotte pioggie, tratto tratto senza pane, funestata notte e giorno dal furore dei popoli, appena toccò Lodi, appena vide salvo il ponte dell'Adda, si sdraiava in terra, appiè delle case, rotta di fatica e di fame. Li officiali erano avviliti; udendo della fuga di Metternich, dello sconquasso delle finanze, dell'agitazione universale in Boemia, in Polonia, in Ungaria, perfino nel santuario di Vienna, credevano disfatto l'imperio, pensavano allo scampo; molti abbandonavano i loro battaglioni. Nel basso Bresciano i sollevati presero uno stuolo di sessanta officiali fugitivi, con due colonelli e uno dei fratelli Schönhals, prussiani di nascita, credo, e predicatori all'esercito di furibonda teutomania. Mi si fece dimandare se si potesse per avventura procurare una pensione vitalizia a certi officiali dello stato-maggiore, ch'erano disposti a fare qualunque nostro desiderio. La somma richiestami poteva equivalere al capitale d'un mezzo millione; ma si dimandava che la promessa fosse firmata da tre membri del governo provisorio. Non mi riescì d'ottenere se non l'assenso di un solo; li altri mi significarono che quelle mie sollecitudini erano inopportune : l'esercito del re stava per arrivare; pareva, a giudicio loro, poca cortesia l'averlo invitato a guerra del tutto finita. - Il Radetzki lo prenderemo egualmente, diceva il Durini. Il Casati poi riputava che sarebbe stata una vittoria immorale; Casati, il facendiero della fusione.
Non intendevano che il momento era fugace. In verità Radetzki aveva perduto in Milano una vera battaglia; tant'è quando un esercito è costretto a cedere il terreno, avendo molti morti e feriti, e ritirandosi in disordine per insolite strade. Trovando intercette le tre strade militari di Lecco, Brescia e Cremona, era costretto a sfilare stentatamente da Crema verso Orzinovi e Leno, sopra una sola linea di tortuose e sconnesse vie provinciali, chiusa fra terre irrigue, palustri, ingombre di piante e di fossi. In quelle continue strette, una colonna lunga ventisette miglia, assalita di fianco, non avrebbe potuto concentrarsi; nè alcuna sezione dar pronto soccorso ad un'altra, per l'impaccio infinito dei carri, delle carrozze, dei feriti, delle donne, dei prigionieri, delli ostaggi, dei soldati italiani anelanti alla diserzione o alla rivolta, e delli altri diversi di lingua, tutti nemici fra loro, spaventati, famelici, derelitti dalli officiali. La caduta d'un cavallo, la rottura d'un carro, bastava a fare inciampo e disordine. L'urto d'un esercito regolare, e anche solo il fragore improviso e notturno del cannone, avrebbe potuto cagionarvi una confusione da Beresina. Se i comandanti piemontesi avessero avuto facoltà di risolvere, e impeto militare, avrebbero potuto lanciare i loro reggimenti per la via ferrata a Treviglio, al momento medesimo del loro arrivo che fu al 26. Ma il Casati, per fare dimostrazione di servile ospitalità, non badò al nostro consiglio; e ci ordinò di farli alloggiare nel Castello; inutile impaccio, perchè i nemici avevano lasciato quel luogo in un disordine indescrivibile. Così si consunsero ventiquattr'ore. Credo la vanguardia avesse quattromila fanti, quattrocento cavalli e qualche artiglieria. A Treviglio poi v'erano già tremila volontari con due cannoni. Si sarebbero dunque trovati la sera stessa del 26 sul fianco di Radetzki, alla distanza d'una marcia; potevano minacciargli il ponte dell'Ollio; continuare almeno a turbargli i sonni. E siccome era privo di cannonieri, e non aveva molta cavalleria; nè il luogo pieno di fossi e di piantagioni era agevole a quell'arme, non correvano molto pericolo nell'avvicinarsi. Anche il dì seguente, trovandomi alla via ferrata per dare alcune disposizioni di loro servigio, non mi feci riguardo di sollecitarli a profittar del felice momento; ma pur troppo quelli officiali non erano avvezzi a stimar parola che non venisse da uomini dell'arte loro, che poi così poco avevano praticata. E la guerra non era più nostra.
Il retrogrado austriaco stava ancora a Crema al mattino del 28; era il sesto giorno dacch'era uscito di Milano; e la distanza era di sole trenta miglia. Una marcia confortata da così lunghi riposi, invece di accrescere il disordine, lo aveva riparato; aveva dato anche il tempo di raccogliere d'ogni parte i distaccamenti vagabondi, e i presidii fugitivi di Pavia, Piacenza, Parma, Bergamo e Brescia. In quel momento di fortuna, Carlo Alberto avrebbe potuto inoltrarsi velocemente su l'uno o l'altro fianco dell'impacciato nemico, per le due libere strade militari di Brescia e Cremona, e per una via ferrata; aveva un'altra strada affatto sicura per Piacenza sulla destra del Po; poteva giovarsi dei molti attiragli che il lusso della città e l'agricultura opulenta delle basse, in quel momento di fervore non ancora guasto, gli avrebbe fornito; finalmente le vaporiere del Po potevano, in dodici ore, trasportare tremila uomini dalla foce del Ticino a quella del Mincio; potevano rimurchiare all'ingiù quante barche si volessero raccogliere dai nostri Canali. Gli era dunque agevole precorrere sotto Mantova, e anche sotto Verona, un nemico che appena si trascinava come serpe ferita. Non faceva più di cinque o sei miglia al giorno. Dando animo e braccio all'intestino moto delle agitate cittadinanze, poteva Carlo Alberto sorprendere un'entrata in quei vasti e mal difesi claustri. Infine, nel sollevamento universale d'Italia, e nella impotenza momentanea del nemico, poteva per qualche tempo far base di guerra ovunque, sull'Adda, sul Po, sulla Laguna, trovar pane e ospitali dapertutto. Ma lo ripeto, del Macedone al quale li adulatori lo paragonavano, altro non aveva avuto mai che l'odio della libertà

Quali erano le forze di Radetzki in quel momento?
Nella sua cancelleria si rinvenne la nota dei corpi che componevano il suo esercito; al 13 marzo. Le cifre nominali dei battaglioni e squadroni quivi indicati farebbero 85 mila uomini; ma le cifre vere, se si prende norma di quanto si accertò d'alcuni battaglioni, non potevano oltrepassare 70 mila. Aveva avuto incirca 10 mila disertori, 7 mila prigionieri e feriti, e 4 mila morti; onde coi 7 mila imbarcati a Venezia, la diminuzione avvenuta nei cinque gloriosi giorni saliva a 28 mila combattenti; erano due quinti dell'esercito. Vuolsi poi computare il molto materiale di guerra e di marina lasciato in Venezia, e nelle minori fortezze di Comacchio, Palma Nova, Osopo, Rocca d'Anfo, Piacenza, Pizzighettone, nonchè in Milano e tutte le altre città. Credo che in Piacenza fossero da cinquanta cannoni, perchè quei cittadini da principio ce li offersero; ma il governo provisorio non si curò di mandarli a prendere.
Restavano dunque al nemico in tutto il regno 42 mila uomini, fra i quali erano ancora molti italiani; una parte delle forze era avvinta alla custodia di Ferrara, Legnago, Mantova, Peschiera e Verona; una parte errava col Daspre intorno a Padova; una parte, uscita dalle diverse città, cercava raccozzarsi, ed era facile intercettarla. Infine le ferite e le infermità dovevano a guerra rotta, e sotto il nostro cielo, diradare ben presto ciò che rimaneva. Al contrario, le nostre forze dovevano accrescersi ogni giorno e per numero e per arte.
Lasciate a parte le forze regolari e irregolari conferite da tutta la rimanente Italia, giova indicare qual fosse la forza e composizione dell'esercito condutto in Lombardia dal re.
Nel primo corpo, comandato da Bava, le due divisioni Arvillars e De-Ferrère erano composte dalle brigate Regina e Aosta l'una, Casale e Aqui l'altra, rispettivamente sotto i generali Trotti, Aix di Sommariva, Passalaqua, Villafalletto. Ogni brigata aveva due reggimenti.
Nel secondo corpo, comandato da Sonnaz, le divisioni Broglia e Federici erano composte dalle brigate Savoia e Savona, Piemonte e Pinarolo; sotto il generale Usillon la prima, sotto Bès la terza, sotto Manno la quarta. Ma della brigata Savona vi era un sol reggimento.
La divisione di riserva era composta dalle brigate Guardie e Cuneo, sotto i generali Biscaretti e Avernioz.
Erano 19 reggimenti di fanteria. Una seconda divisione di riserva venne poi formata da quattro reggimenti provisorii, sotto il barone Visconti.
Ognuna delle quattro divisioni attive aveva un battaglione di bersaglieri. Inoltre colla prima divisione v'era il battaglione Real Navi.
I reggimenti di cavalleria erano sei: Genova nella prima divisione; Nizza nella seconda; Novara nella terza; Piemonte nella quarta; Aosta e Savoia nella riserva.
Ogni divisione aveva due batterie; dieci in tutto; tre delle quali a cavallo.
Vogliono che non fossero oltre ai 50 mila combattenti.
L'arrivo di Radetzki a Lodi represse il moto di quella città e di Crema, tanto più che a Brescia e a Bergamo, certi capi, essendosi impacciati a capitolare coi generali austriaci, non avevano ingiunto loro la condizione almeno di ritirarsi incontanente in Austria per la diretta via dei monti; il perchè poterono rivolgersi per l'opposta strada e ricongiungersi con Radetzki, che veniva a incontrarli in Crema. Questa città, già tumultuante, si trovò improvisamente presa tra due fochi; la spinta che avevamo data d'ogni parte ai popoli, d'interrompere in quella parte, inanzi alla colonna nemica i ponti e le strade, rimase sventata. Il generale Teodoro Lechi, anzichè recarsi di persona a spronare e guidare all'opera i suoi Bresciani e i Cremonesi, e i volontarii che piovevano d'ogni parte, si recava placidamente a Pavia, per far baciamano al magnanimo re. E mi ricorda d'averne fatto veemente lagnanza a' suoi veterani nel comitato di guerra, dicendo loro che veramente la gioventù li aveva cercati per cani da lupo, non per cagnolini d'anticamera. Il governo poi faceva già intendere a tutti che oramai l'esercito farebbe ogni cosa; epperò gli pareva meglio che il popolo non si mescolasse a impacciare la guerra del re. Così trovò Radetzki liberi per ottanta miglia tutti i ponti dopo quello del Lambro. Il 28 passò l'Ollio col centro della sua colonna; il 30 era a Ghedi, ch’è incirca al meridiano di Brescia; era già ingrossato a 26 mila uomini con 1500 cavalli; e inviava altri 6 mila soldati per Leno.
L'esercito regio, marciando intanto a suo bell'agio, raggiunse il nemico solamente al confine di Lombardia; ebbe il primo fatto d'armi l'8 d'aprile al ponte Goito sul Mincio. Ma giunto sopra i colli di Somma Campagna, che signoreggiavano l'altra riva, parve preso di repentina immobilità. La conquista della Lombardia pareva già compiuta, già finita la guerra, maturo il tempo del riposo e della mercede; a questa unicamente agognava il re. I suoi generali si accasarono nelle amene ville dei Veronesi e Mantovani; appena quei signori di corte degnavano lasciarsi vedere ai soldati. I quali intanto attendevano a imparare "il maneggio delle armi, di che avevano sommo bisogno". Tutti quei fatti d'arme di Rivoli, di Pastrengo, di Bussolengo, di Santa Lucia, di Goito, nei quali si prodigò senza disegno un sangue prezioso, e un tempo ch'era un dono di Dio nè si può sperare ad ogni volta, avvennero intorno a Peschiera, entro il raggio d'una giornata di cammino. Era il circolo magico segnato dalla politica del re.

Questo io scriveva in Parigi, temendo pur sempre che i rei, dall'inesorabile opinione dei popoli appellati a dar conto delle opere loro, potessero un giorno additare un pensiero qualsiasi che li avesse governati. Ma dopo ciò che i generali confessarono inanzi ai senatori e ai deputati, e ciò che diffusamente scrissero, si fa sempre più manifesto il vero di ciò che primamente dissi : non esservi stato in quella guerra pensiero militare; avervi dominato il solo pensiero politico, di tener occupata la Lombardia, finchè l'Austria fallita segnasse una nuova pace di Campoformio, e i popoli scorati e stanchi vi si rassegnassero.
Se si giudica dalle loro confessioni, i generali del re non abbracciarono mai colla mente tutto il campo della guerra. Il quale si spiegava in vasto cerchio, dal confine tra il Tirolo e i Grigioni, lungo lo Stelvio, il Tonale, i laghi d'Idro e di Garda, il Mincio, il basso Po, le lagune venete, e le fortezze di Palma Nova e d'Osopo al passo della Ponteba; e di là, seguendo la cresta delle Alpi e involgendo la Carnia e il Cadore, ricongiungevasi al Tirolo, chiudendo in seno i campi tante volte insanguinati del Vicentino e del Trivigiano. In questo circuito, di quattrocento e più miglia, i generali del re, affatto rinunciando alli esempi della napoleonica agilità, si circoscrissero da principio a quel breve arco di venti miglia che segue il corso superiore del Mincio da Peschiera a Mantova; si allungano poi a sinistra fino a Rivoli, a destra sino alla foce del Mincio; ma sempre facendo immobile siepe inanzi alla Lombardia, con quel modo di guerra che soleva farsi un secolo addietro; e che non potendo essere offensivo, alla fine dei conti non riesce nemmen difensivo.
Dal lago di Garda ai Grigioni, la siepe rimase sempre formata dai soli volontarii, quantunque nelle antecedenti guerre lo stesso nemico avesse fatto sempre irruzione anco per quelle valli, a tergo della linea del Mincio. Alla prima partenza dei volontarii, avevamo raccomandata loro una pronta discesa in Tirolo, sì per propagare l'insurrezione sino ai naturali confini d'Italia, sì per assicurare a tergo e a fianco l'esercito regolare. Anzi se una parte considerevole dell'esercito vi avesse fatto subito impeto, poteva, traendo seco quei popoli sollevati e i montanari veronesi, discendere a rovescio sui colli di Verona, raccogliere a sè i crociati ch'erano a Montebello, sforzare la città tumultuante, certamente stringerla, torre al nemico la libertà di provedersi predando, e di ricever gente dalle alpi. Presa la piazza d'armi, nulla più importavano li angusti antemurali di Peschiera e di Legnago; e il cielo di Mantova avrebbe divorato quella qualunque moltitudine d'uomini che per lungo tempo vi dovesse rimanere.

Ad ogni modo i volontarii si dovevano mandare nel Tirolo in numero considerevole, anche per non ingannare e tradire i nostri amici; e tali erano stati li accordi fatti a Montechiaro. Conveniva poi dar loro capitani audaci e combattenti, e qualche scorta di regolari scelti, di cavalli e d'artiglierie. E per verità, quando si voleva poi fare stabile distaccamento a Rivoli col lago alla schiena, era meglio averlo fatto a Riva, a sommo il lago, ove sicuro della ritirata avrebbe potuto combattere più fermo. Conveniva infine munire i volontarii di denaro, di cappotti, di calzari, di pane; perchè il paese non è ricco, e non si doveva porsi a carico delli amici. Ma i generali del re, assentendo di mal animo all'impresa perchè non la intendevano, cominciarono a ritenere alla loro avanguardia le colonne Thannberg, di Torres, di Griffini, la Mantovana, la Pavese, e altre; e ridussero la spedizione a due mila volontarii, senza regolari, senza cavalli, senza cannoni(49), senza polvere, senza pane, senza abito e calzatura da guerra; e ciò quando il primo impeto di marzo era già passato, e le forze nemiche da duecento uomini s'erano accresciute a quattromila con cannoni e cavalli; e perciò in quel popolo era rinato il timore.
Tuttavia, quando al 10 d'aprile passarono il confine, sopra il lago d'Idro, furono bene accolti. "In Tione ergevasi l'arbore della libertà col vessillo tricolore, e creavasi un governo provisorio"(50). Alla sera del 13 si entrava nel forte castello di Sténico; il 14, si giungeva alle Sarche. "I nostri, dopo i primi colpi, spingevansi colla baionetta all'assalto del ponte, e in pochi minuti lo passavano vittoriosi; conquistavano in seguito, casa per casa, il paese delle Sarche, costringendo il nemico a rinserrarsi nel castello di Toblino. Non prevalendo il consiglio di assalire il castello la sera stessa, essendo noi privi d'artiglieria, la notte passavasi nel far barricate intorno, e nel tagliare i ponti che conducono a Trento e Riva. Alla mattina del 15 arrivava ai nemici rinforzo da Trento. Così rafforzato, il nemico tentava una sortita; ma dovette ritirarsi nuovamente in castello. Poco dopo tentava una nuova sortita, che veniva dai nostri, con egual valore della prima, respinta. Disperando allora di poter ricacciare i nostri al di qua delle Sarche, e vedendo di non poter più oltre sostenersi in castello, risolvevasi ad abbandonarlo, e piegavasi in ritirata verso Trento. I nostri inseguivano il nemico; gli toglievano due carri; ferivano parecchi dei fugitivi; indi una quarantina d'uomini si spingevano sin oltre Vezzano; e quivi piantava l'arbore della libertà, fra li applausi del popolo, e le benedizioni del curato in pompa sacerdotale. Giuntovi il resto del battaglione, si disponeva a quivi pernottare, avendo già collocati li avamposti di fronte al nemico; ma ricevuto l'ordine di ritirarsi, ripartiva verso mezzanotte, verso Toblino.
Il giorno 16, giungeva l'ordine di ritirarsi a Stènico. Trovava i soldati stanchi dalle fatiche campali di due giorni e due notti, malcontenti per la deficienza d'ogni materiale da guerra, circondati dal nemico, indeboliti dalla fame, dalle fatiche. Eppure questi soldati non volevano abbandonare il posto. Li officiali radunatisi fecero un indirizzo al comandante, pregandolo a non voler lasciare una posizione conquistata con tanti stenti e col sangue dei loro generosi soldati. Promettevano di difendere fino all'ultimo respiro la conquistata posizione tutto quel giorno e la notte successiva, sperando che in questo tempo arriverebbero le munizioni. Quei generosi avevano divisato in caso d'attacco di fare le poche scariche che avevano; poi in ogni modo spingersi colla baionetta fra le schiere nemiche". Al cadere della notte, una lettera del generale Allemandi, in data di Salò del 14 aprile, annunciava : "Non doversi far nulla senza il concorso dell'armata piemontese; e questo soccorso venir per ora rifiutato. Il 17 si metteva a disposizione d'Arcioni la colonna Beretta e due pezzi d'artiglieria, che dovevano essere a Tione la sera del 16. Ma Beretta non v'era; e il capitano Chiodi rispondeva, aver ricevuto ordine dall'Allemandi di non avanzarsi coi cannoni, oltre Tione. L'Allemandi chiamava in Tione a consiglio tutti i capi delle compagnie; e questi ricevevano per istrada l'avviso: Allemandi essere andato a Milano; non sarebbe quindi venuto a Tione"(51).
Intanto le colonne Sedaboni e Molossi, volgendosi verso Arco e Tenno, erano assalite più volte. Faceva freddo, pioveva dirottamente, e le strade erano in pessimo stato. Il 19, seicento nemici con travestimento di volontarii e insegne tricolori, tentarono sorprendere 400 dei nostri; ma furono respinti dopo tre ore di combattimento, nel quale cadde dei nostri una ventina. Alcuni feriti che si mandarono verso Stènico, furono, per similitudine dei nomi, portati dai loro compagni a Sclemo, ov'erano i nemici. Il colonnello Zobel ne fece fucilare diecisette sotto le mura di Trento, fra le maledizioni dei cittadini. Zobel non è croato; non nacque nemmeno suddito dell'Austria. Qual biasimevole modo di provocarci alla vendetta ! qual modo di rimeritare la generosità del nostro popolo verso i prigionieri !
Si sapeva intanto il nemico aver ricevuto rinforzo d'alcune migliaia d'uomini. Stènico era difficile a difendere con poche truppe; quelli del paese supplicavano a non volerli perdere, restando più oltre fra loro; giacchè tutte le case essendo coperte di paglia, al primo colpo il paese sarebbe andato in fiamme. I soldati cominciavano a diffidare. "Dicevano ad alta voce d'essere non solo abbandonati, ma traditi dall'Allemandi, dal ministrerio della guerra e dai governi provisorii. I viveri erano in poca quantità; ritirandoci in castello, dopo due o tre giorni avremmo dovuto arrenderci per fame. Partimmo da Stènico. In Tione ci giungeva l'ordine del giorno, che annunciava lo scioglimento dei corpi franchi. L'intenzione del governo di Milano era di non agire più oltre in Tirolo"(52). Il governo aveva adottato li avvedimenti diplomatici del re; era entrato secolui nella via della perfidia. I volontarii, fremendo e piangendo, uscirono il 21 da quella terra bagnata del loro sangue; videro li abitanti nascondere e ardere le insegne tricolori, cercare di salvarsi dalla vendetta austriaca col nero e col giallo; invano; poichè molti furono tratti prigionieri in Germania.
"La mattina del 24 si entrava in Brescia. Fummo accolti non già come Italiani, ch'erano stati a battersi per la libertà della patria; non già come fratelli dovevano essere accolti da fratelli; ma come si sarebbe potuto accogliere lo straniero, che venisse a imporre nuovo giogo. Dappertutto silenzio e freddezza. Alcuni impiegati insultarono perfino la colonna Manara. La marcia degli ultimi giorni erasi eseguita sotto una dirotta pioggia; facevano pietà li stenti e le fatiche che dovevano sopportare i nostri soldati; moveva sdegno il pensare, in quale stato d'abbandono ci avevano lasciati coloro che pretendono dirigere la rivoluzione; irritava il vedere come coloro che si mettono alla testa della novella Italia, trattavano quei generosi che per redimerla sacrificavano i loro interessi, li agi della vita, la vita stessa. Pochi erano muniti di cappotto o di mantello. Quasi tutti avevano le scarpe sdruscite, e pressochè inservibili; più di centocinquanta, non è esagerazione, più di centocinquanta viaggiavano a piedi nudi.
"In Brescia dimandammo come si potesse entrare in un'armata regolare. La sera del 25 aprile, si spediva per organizzarci il colonnello Cresia coll'uniforme delle truppe di sua Maestà Sarda; con officiali tutti com'egli, in abito e soldo di Carlo Alberto; e ci proponeva paga di Carlo Alberto, disciplina di Carlo Alberto. Questo fatto tolse il velo dalli occhi nostri; forse sciogliemmo allora l'enigma, del perchè eravamo così malmenati. All'ordine del giorno del colonnello Cresia, i nostri soldati rispondevano: voler essi bensì entrare in qualunque armata che italiana fosse; non volersi mai porre sotto li ordini di un re, nè di una frazione qualunque d'Italia; esser dessi colli Italiani, Italiani: in faccia ai Toscani, ai Piemontesi o a tutt'altra frazione d'Italia, Lombardi. Al grido di Sua Maestà il re, risposero con voce concorde: viva la Republica Italiana.
Il dì 28 la nostra colonna entrava in Milano; ed era accolta in modo che, se colmò di gioia i nostri soldati, fa grande onore ai Milanesi, mostrando che se sanno ben battersi di fronte al nemico, non sono sconosciuti a chi, come loro, espone vita e beni, per la commune libertà(53).
Si voleva che la nostra colonna ritornasse in Lombardia coll'onta d' una sconfitta. - Noi avremo contro di noi, quelli che non hanno fede nella rivoluzione, che non hanno fede nel popolo lombardo, che sono contenti di cangiar basto, senza aver l'ardire di pensare a liberarsi: ma avremo con noi tutti i generosi. E questi generosi vedranno quali uomini abbiano ora in mano i destini di Lombardia, vedranno s'egli è in questa guisa che si procura l'alleanza di tutti li elementi atti a far trionfare la rivoluzione; che si inspira fiducia a coloro che denno abbandonare i loro focolari per combattere lo straniero. E conosceranno avere l'Allemandi, o il ministro della guerra, o chi altri ne ha colpa, fatto il loro possibile per allontanare questi generosi, per alienarli dalla nobile impresa, per denigrarli in faccia al popolo lombardo, e denigrare il popolo lombardo in faccia all'Europa. Voglia il cielo che la Lombardia non abbia mai più ad essere ridutta a ricorrere a loro contro l'invasore straniero"(54).
L'abbandono del Tirolo era il primo passo alla nostra ruina; ma Carlo Alberto in quei medesimi giorni ci tradiva anche sulla frontiera illirica. Lasciava che Nugent raccogliesse tranquillamente al di quà delle Alpi, sulle pianure dell'Isonzo un esercito per soccorrere Verona; lasciava che attorniasse Udine; che riducesse i pusillanimi suoi magistrati ad aprirgli, nella disperazione d'ogni soccorso, le porte. Fu al 23 aprile; nel giorno in cui si compieva il primo mese dalla sua liberazione.
Dato per tal modo al nemico il Friuli e il Tirolo, cioè le valli del Tagliamento e dell'Adige, rimase isolato il Cadore, valle dell'alta Piave. Qui non è a tacersi che il veterano Giovanni Manzoni, ch'era stato a lungo per quei monti in opere censuarie, aveva proposto al ministerio della guerra di preparar chiusi tutti quei passi delle Alpi, facendo ripari e mine in pochi luoghi opportunissimi; dimodochè, per poca difesa di buone armi che vi si facesse, nemico veruno non potesse facilmente discendere in Italia, nè uscirne. Ed era spesa di nessun momento. Non vi si badò; i settarii del re portavano improntato nell'anima Campoformio. Tuttavia quei poveri alpini, senza soccorso alcuno, nemanco di buone parole, si sostennero per due mesi contro un nemico che tentò irrompervi da sette diverse vie, e che togliendo loro il commercio colla pianura veneta, potè affamarli. L'animo s'accende d'ira, al vedere si generosi popoli immolati a una politica di fango.
Fin dal 17 aprile, avendo ricevuto dal Tirolo e dal Friuli novelle che facevano presagire vicini quei disastri vinsi la ripugnanza, e mi recai presso il governo provisorio, palesando a quelli improvidi la gravezza del pericolo. Derelitto il Tirolo, diveniva topograficamente impossibile difendere la Venezia. Anche nel 1813 l'esercito italiano di Beauharnais l'aveva dovuto abbandonare, arretrandosi d'un tratto, e senza combattere, dalla Sava al Mincio, per effetto della defezione de' Bavari; eppure questi erano allora in possesso solamente della Merania, e non del Trentino, come ora li Austriaci. Aggiunsi, che se l'esercito regio non era sicuro del Trentino, non avrebbe nemmen potuto conservare a lungo quella sua posizione in aria tra il Mincio e l'Adige, vera isola fra quattro fortezze. Il nemico a cavaliere d'ambo i fiumi, avrebbe posizione sommamente offensiva, appenachè dal Tirolo e dall'Isonzo potesse ricevere soccorsi. E potrebbe pel Tirolo stesso discendere sopra Salò e Brescia, come aveva sempre fatto, e costringere l'esercito a lasciare il Mincio, o per lo meno a dividersi. Era posizione sotto ogni aspetto falsa. Perchè lasciare al nemico quelle pingui provincie da divorare? perchè tradire così Venezia? Qual principio di difesa era quello che abbracciava una sola metà del nostro regno? Carlo Alberto faceva la politica, non faceva la guerra. Gravi disastri si preparavano per noi. Era giusto che sapessimo almeno chi doveva risponderne alla nazione; era tempo che il governo dimettesse il principio austriaco della collegialità e ripartisse fra i suoi membri i ministerii. Il Casati mi rispose essere cosa impossibile; i membri del governo provisorio essersi già troppo esposti, e non volersi aggravar più oltre.
Mi ringraziò gesuiticamente del buon volere; ma con incredibile pervicacia e per decreto di quel medesimo giorni 17, richiamò tutti i volontarii dal Tirolo a Brescia e Bergamo, sotto colore d'ordinarli e vestirli. Le infelici famiglie trentine, spinte, solo una settimana inanzi, a sollevarsi contro l'Austria, abbandonate ora all'austriaca vendetta, e profughe dietro i passi dei volontarii, fecero udire per la prima volta fra noi quell'accusa di tradimento che si alzava a quei medesimi giorni in Udine, e che con più funesto suono si ripetè alla fine nella nostra città.

Nugent passava il Tagliamento e la Piave; pure, dovendo egli tener presidiate Udine e Belluno, e custoditi molti ponti, non avrebbe potuto fare grave impressione nella Venezia, derelitta dal re, ma soccorsa dai fratelli romani e napolitani. Ebbene, Carlo Alberto da una parte, colli inverecondi maneggi contro il Borbone di Piacenza, aveva inimicato il re Ferdinando; e dall'altra, era riescito a imporre per generale ai Romani uno dei Durando. Sì poco destri quei generali regii a condurre i proprii soldati, si arrogavano d'essere capitani e maestri d'arme a tutta l'Italia. Nei loro opuscoli e giornali s'intitolavano moderni Macedoni, destinati ad atterrare l'imperio dei barbari. Di Macedoni, avevano solo l'odio della libertà. Durando indugiò prima a passare il Po; indugiò poscia a munire il passo della Piave; indugiò a combattere; combattè divisamente; mancò all'intento della sua spedizione; cadde in sospetto; fu accusato. A torto. Era solamente il servo del suo re; il tradimento era nella guerra regia; poichè, mirandosi solo ad una pace di Campoformio, si era fisso che l'Austria ristaurasse il suo dominio nella Venezia. Non sarebbe stato prudente consiglio nel re, lasciar sopravivere colà una repubblica, sì presso a Milano, sì presso alla città che doveva essere inevitabilmente sede dell'opposizione.
Quelle infelici venete città erano nei calcoli del re già devote allo straniero; eppure egli frattanto simulava di volerle congiunte al suo regno; e dimandava loro fra quei terrori e quelle angoscie un libero voto di fusione col Piemonte. Era solo per disgiungerle da Venezia, e trarle sotto al comando d'alcuno de' suoi, che potesse all'opportunità capitolarle al nemico. Queste malizie non si potevano celare perfettamente; laonde il governo provisorio fu costretto a richiedere il marchese Pareto, agente del re, di dar qualche schiarimento di certe lettere scritte dal campo romano "nelle quali, deplorandosi i recenti fatti militari delle provincie venete (cioè l'abbandono della Piave e il passaggio di Nugent), si cercava di spiegarli, imputandoli più che a necessità di guerra, a ordini pervenuti dal quartier generale dell'esercito piemontese, quasi si volesse far cader dubio sul leale procedere del governo di Sua Maestà". E il Pareto, cortigianamente negando, confessava "non essere la prima volta che gli giungevano all'orecchie rumori di questo genere"(55).
Fra queste brutture, era giunto il mezzo maggio; e Nugent era sopra Treviso e Vicenza. Per buona ventura, i nostri volontarii vi avevano apportato il disprezzo del nemico e la semplice arte delle barricate; erano stati come scintilla sull'accensibil esca popolare. La difesa fu bella e felice a Treviso e a Vicenza. Allora Nugent si rimise in via per Verona, e si congiunse a Radetzki. Il quale, così rinforzato, cominciò allora la sua guerra, tentando di nuovo Vicenza; e la fece assalire il 23 maggio da 18 mila uomini con quaranta cannoni, che la fulminarono per diciott'ore. Vi perdette duemila uomini, ma invano. Fu per l'Italia il più glorioso fatto di tutta la guerra(56).
Il re frattanto non pensava intensamente se non a sollecitare, contro i patti, la sommissione della Lombardìa. E qui è tempo di dar cenno seguìto dei fatti del suo esercito; il che faremo valendoci delli scritti del Bava e del Ferrero.
Il 23 di marzo, passava il Ticino; entrava in Pavia; il 5 aprile, era all'Ollio; l'8 al Mincio; furono ottanta miglia in quindici giornate. Quando era a Lodi, il nemico era a Crema, lontano dieci miglia. Invece di passar l'Adda e andarlo a urtare nella sua confusione, si volse a destra verso Piacenza; era il rovescio preciso della marcia di Bonaparte. Sul Mincio, il nemico mal destro, nel far saltare il ponte di Goito, lasciò sussistere il parapetto. Privo poi, come già si disse, di cannonieri, fu costretto in breve dal foco superiore dei Piemontesi ad allontanarsi. "Fu allora che alcuni soldati ebbero il coraggio di passare sul parapetto, e inseguire il nemico che si ritirava a precipizio"(57). Si fece un centinaio di prigionieri; ma rimasero feriti tre valenti officiali, Della Marmora, Maccaroni e Wright. Nel dì seguente, fu arso il ponte di Monzambano; ma venne tosto ristabilito dai regii, che vi ebbero due feriti. All'11 si prese senza contrasto anche l'altro ponte, tra Borghetto e Valleggio; poichè Radetzki, non potendo tener la campagna, e pensando ad assicurarsi nelle fortezze contro i cittadini ricalcitranti, e fornirle di viveri, aspettava i soccorsi dal Tirolo e dal Friuli(58).
Per nostra disavventura i generali del re non incalzavano la fortuna. Il governo cominciò a disanimare i veggenti, dicendo fin dal 13 aprile: "l'esercito piemontese conserva la linea del Mincio". Pareva che non fosse il caso di conservare ciò che per noi già s'era preso; ma di prendere pur qualche cosa. Si fece, quello stesso giorno 13, un puerile tentativo di sgomentare il vecchio comandante di Peschiera col rumore di venti pezzi d'artiglieria da campo; poi gli si mandò un parlamentario a intimargli la resa, che fu naturalmente negata.
"Trovandosi intanto, dice il Bava, la guarnigione di Mantova mal proveduta di viveri, alcuni distaccamenti operavano frequenti sortite per procacciarsene nel dintorno; cosicchè rapivano alli abitanti, non solo cereali e bestiami, ma tuttociò che veniva loro alle mani."(59). Condusse infatti il nemico a Mantova, in una sola razia, mille e duecento bovi. Perchè non avevano pensato i regii a porre quei bestiami in salvo? Perchè non perlustrarono tosto tutto il circondario della città, facendo rimovere a considerevole distanza i viveri e i veicoli, poi interrompendo le strade, e facendovi ripari, coll'opera dei popoli ancora infervorati? Solo il 19 d'aprile, pensarono essi "d'accostarsi alla piazza, per fare prigionieri alcuni posti, non senza lusinga che un tal movimento potesse risolvere la popolazione a sollevarsi contro il presidio"(60). Ma non pensavano che un mese era stato troppo lungo intervallo per un popolo rinchiuso, in balia del truce nemico già riavuto dal digiuno e dallo spavento. Il generale si lagna a torto che quei popoli si mostrassero freddi; il freddo spirava dal campo del re. E i popoli che vivono intorno alle grandi fortezze, avendo per necessità e per tradizione certo intendimento delle cose militari, dovevano presentire in quelle esitanze, in quei riposi prima della battaglia, in quella toleranza delle ladronerie nemiche, l'esito della guerra.
La "ricognizione" fece rientrare il nemico nel Forte Belfiore, d'onde fece vivo foco; tentò qualche uscita; ma venne raffrenato dai bersaglieri. Sopravenne quindi il re; passò a rassegna la brigata; considerò attentamente la fortezza. Poi comandò di tornare alli alloggiamenti.
"Le nostre truppe, e particolarmente la cavalleria, prosegue il generale, avevano durante questo riposo, eseguito frequenti ricognizioni verso Roverbella e Villafranca. Alcuni vantaggiosi scontri provavano, non essere mente del nemico il contrastare la riva sinistra del Mincio; talchè il primo corpo non ebbe ostacolo da superare nel giorno 26 aprile, durante la sua marcia a Roverbella. Ebbi ordine di recarmi il 28 ad occupare le posizioni di Custosa, Somma Campagna e Sona, passando per Villafranca. In questa città fummo ricevuti come veri liberatori. Il secondo corpo passò parimenti il Mincio; cinse Peschiera sulle due sponde del fiume; e prese nel tempo stesso posizione a Castelnovo, Santa Giustina e nel dintorno. La divisione di riserva occupò Oliosi, e la cavalleria S. Giorgio in Salice. Così trovavasi condutto a pieno termine il blocco di Peschiera.
Tuttavia un corpo austriaco occupava ancora sulla diritta dell'Adige l'imboccatura delle valli del Tirolo. Ciò determinò a farlo attaccare; questo fu il combattimento di Pastrengo. Intanto che si combatteva, la linea da Sona a Somma Campagna fu attaccata da alcuni corpi nemici venuti da Verona; ma furono assai facilmente respinti"(61).
Quei favorevoli scontri, avvenuti nei tre ultimi dì d'aprile, a Pacengo e Colà presso il lago di Garda, sui colli di Sandrà, Piovezzano e Somma Campagna, e finalmente a Pastrengo presso all'Adige, chiusero affatto al nemico l'intervallo tra il lago e il fiume, ch'è di sei miglia incirca; ma quei preludii di vittoria non furono coltivati(62). Giungevano intanto anche cinque mila Toscani, e qualche migliaio di Napolitani; e venivano messi a far siepe presso al lago di Mantova. E prendevano parte alle pugne anche 1500 soldati parmigiani, giunti allora con 4 cannoni e 40 cavalli.

Il re, che aveva più intendimento a reprimere i popoli che non a sollevarli, sperava intanto che in Verona pure li abitanti dovessero insurgere al suo primo apparire. Deliberò dunque di fare, come a Mantova, uno di quei movimenti che si chiamano ricognizioni, quando però precedono le grandi battaglie e le preparano. Ma per poca esperienza dell'arte militare, e per non essersi in quel lungo riposo fatta alcuna prova di grandi combinazioni campali, i reggimenti ebbero li ordini solo alle sette ore del mattino stesso del 6 maggio, in cui dovevano combattere. "Di qui, dice il generale, spiegasi il ritardo dei corpi e la nessuna simultaneità dell'attacco. La sola brigata Aosta, seguita a gran distanza dalla divisione di riserva, si trovò al suo posto a S. Lucia. Al punto in cui stavano le cose, non era più possibile l'arrestarci, nè rimaneva che operare audacemente, e spingersi sempre avanti"(63).
Così alla brigata Aosta toccò il glorioso quanto arduo officio di sostener sola l'impeto delle forze nemiche, non lungi dal cimitero ch'era alla nostra destra, occupato gagliardamente dall'avversario. Col battaglione dei cacciatori Guardie, mi resi padrone alla sinistra della Pellegrina, fortemente tenuta dal nemico. Ritornai quindi presso la brigata Guardie, intorno alla quale, nonchè a quella d'Aosta, avevano assai faticato e si adoperavano tutti li officiali del mio stato maggiore, onde fermare la mossa retrograda di qualche battaglione che fuggiva. Era circa un'ora pomeridiana, quando mi venne fatto di chiaramente distinguere l'attacco a destra di S. Lucia, eseguito da una parte della seconda divisione. Fatta battere la carica, in un subito fu assalito e conquistato il villaggio, d'onde prospettavasi Verona; ma nulla dava indizio del più piccolo movimento popolare nell'interno. E siccome si ebbe notizia che l'attacco di sinistra della terza divisione, a Croce Bianca, non era riuscito a buon termine, e che in ispecie il reggimento Savona si trovava in fuga, fu decisa la ritirata(64).
In questo frattempo, un reggimento di Cuneo, lasciato a S. Lucia, respinse un vivo attacco. Fu allora che molti tiratori nemici riuscirono ad occupare inosservati alcune case avanti alle colonne della seconda divisione, che sorprese dall'attacco inatteso si diedero a fuggire, non valendo a rattenerle li sforzi e le preghiere delli officiali che si opponevano. Alcuni vennero fino a gettare il sacco; e senza l'intrepidezza dei loro capi, senza l'opposizione presentata al nemico dalla mezza batterìa del luogotenente Salino, e dalla compagnìa Griffini (di volontarii lodigiani), senza la natura boscosa del terreno, che impediva alla cavalleria (nemica) di vedere quanto succedeva, e di operare in conseguenza, la divisione avrebbe sofferto perdite immense"(65).
Pare infatti che in quell'inutile e assurdo assalto di fronte, contro una fortezza che non si voleva assediare, si avessero quasi mille tra morti e feriti. E ciò ch'è peggio, si rivelò ai soldati l'imperizia dei generali; e si tolse loro quell'impeto che viene dalla coscienza d'essere ben guidati. Prima di ritirarsi, non pensarono nemanco a distruggere il recinto del cimitero e li altri ripari, che servivano d'antemurale alla fortezza(66).

Il generale Bava interrompe qui la sua narrazione per querelarsi della stampa, che dava "relazioni così smilze, così fredde, così oscure". Sarebbe più giusto querelarsi dell'ingannevole sicurezza in cui si tenevano i cittadini con adulatorie notizie, le quali attribuivano la sconnessione delle mosse, non a dappocaggine dei capitani, ma bensì a smodato ardore dei soldati; e tacevano della fuga di cui le Guardie stesse avevano dato l'esempio; e tacevano dei volontarii lodigiani, che salvarono due cannoni dimenticati dai regolari fuggiaschi. Ora che il velo è caduto, non si può leggere senza sdegno il pomposo bollettino del generale Salasco: "Lo slancio, con cui le nostre truppe si spinsero all'attacco, sprezzando ogni pericolo, fu cagione che le ale del corpo d'armata, che dovevano coadiuvare la presa delle posizioni assalendole di fianco, non poterono giungere abbastanza in tempo". E non solo non accennava al disordine della ritirata; ma si vantava viceversa, che li Austriaci non avessero posa, se non quando giunsero sotto i cannoni di Verona(67).
L'illusione cagionata nei cittadini da quella supposta vittoria, diede animo al governo di farsi fare da' suoi cagnotti una dimostrazione il giorno 11, per aver pretesto a dettare il 12 lo sleale decreto della fusione. Il Lombardo si era fatto tacere colla violenza; li altri giornali liberi cominciavano appena a spuntare. E chiunque avesse contradetto al vanto della vittoria, sarebbe parso strano e cattivo; e i faziosi avrebbero scritto sui muri ch'era spia del nemico. La cecità era insanabile ed erano irreparabili li effetti. Li avvenimenti che sembrano arbitrii della fortuna, hanno le secrete radici nell'animo dei popoli; officio dell'istoria si è di additarle.
Dal 6 di maggio alla fine, l'esercito stette immobile sui colli inanzi a Peschiera; già rallentato dall'ozio d'aprile, si contristava e snervava nell'ozio di maggio(68). Peschiera difettava di vittovaglie; un presidio di 1200 Croati, senza cavalleria, non aveva forza di far prese di viveri intorno; nè aveva carri da trasportarli; e fin da principio, i nostri volontarii, dalle vaporiere del lago e dalla penisola di Sirmione, avevano interrotto le communicazioni col Tirolo. Li arrivi da Verona, mal provista per sè in quei primi giorni, furono tosto turbati dall'ardimento dei volontarii stessi; e col cader d'aprile furono finalmente intercetti dalle posizioni dei regii. Si dice che i Croati, avendo rubato in Milano, in Lodi, in Crema e in Peschiera medesima, un enorme valsente di denaro, argenti e gioie, desiderassero sopratutto di mettere la preda in salvo. Onde, dopo la metà di maggio, quando videro giunta finalmente l'artiglieria d'assedio, cominciarono a fare di mal animo il servigio, parlando sempre d'andare a difender le case loro dalli Ungari; e si dice ancora che nottetempo gettassero nel Mincio le farine che rimanevano. I cannonieri erano sempre stati pochissimi, come si è detto; e alcuni erano stati uccisi dalle carabine dei volontarii e dalle bombe piemontesi; non rimanevano più di 60, avendo in cura 127 cannoni. Laonde benchè le batterie dei regii in quel suolo palustre fossero riescite male, non reggendo alle pioggie dirotte e alla scossa delle artiglierie, epperò il recinto dei bastioni fosse perfettamente intatto, il vecchio generale Rath mandò a rendere la fortezza il maggiore Ettingshausen. Questi non trovò i pertinaci avversarii che aveva trovati in Milano, e potè patteggiare coi regii che i Croati fossero accompagnati salvi, colle spoglie del popolo, fino in Ancona; ove si restituirono loro anche le armi. L'onore voleva che quei ladroni non si dovessero accettare se non a discrezione; e si facessero restituire colle mani loro la roba a luogo a luogo ove l'avevano rapita. Ma in verità non v'era tempo a perdere. Se Peschiera avesse durato solamente un giorno di più, l'esercito regio sarebbe caduto due mesi prima. Peschiera fu la sola ed unica conquista di Carlo Alberto; e non è a dire qual prò ne facessero i suoi settarii, in quei giorni tanto infesti alla nostra libertà.
Li Austriaci, per fomentare nel re una falsa sicurezza, si facevano dipingere nei giornali tedeschi e inglesi come già rassegnati alla perdita della Lombardia. Ma credo che non ne avessero mai avuto il pensiero. E lo dissi fin d'allora, e più d'una volta, al corrispondente del Times, che fu lungamente a Milano, e da inglese, mostrava buon concetto di quel nuovo regno costituzionale. Gli dissi che l'Austria non cederebbe mai nulla; ma trastullerebbe il re, finchè ella non avesse adunato forze bastevoli per discacciarlo. Pare anzi che s'intavolasse qualche pratica. Nella Raccolta delli atti del governo provisorio, si legge: "alcuni giorni dopo la resa di Peschiera, un inviato austriaco, con credenziali del ministro di Sua Maestà l'imperatore al presidente del governo provisorio di Lombardìa, giungeva in Milano per trattare di pace; e offriva da parte del suo governo la ricognizione dell'indipendenza della Lombardìa sino all'Adige"(69).

Intanto Radetzki, avendo avuto due mesi per riordinare i soldati, e reprimere in loro lo spirito di nazionalità e diserzione; ed avendoli confortati con assidue passeggiate militari che li empivano di cibo e di preda; e avendo infine ricevuti dal Veneto i rinforzi di Nugent, anzi già tentato il secondo assalto di Vicenza, fece passare il 27 maggio molte truppe per Isola della Scala a Mantova.
Attraversando per Mantova il lago, assalì con 16 mila uomini a Montanara e Curtatone i cinquemila toscani e napolitani; i quali, sotto il comando del De Laugier, si erano già onorevolmente provati contro due minori assalti, il 9 di maggio e il 13. Quantunque narri il general Bava d'aver preveduto ogni disegno dei nemici, e d'aver saputo nel 28 che il giorno inanzi erano partiti da Verona per Mantova, egli non mosse per tutto quel giorno un soldato. Al mezzodì del 29, quando i Toscani erano assaliti, egli era a Goito, sei o sette miglia lontano dal campo di battaglia. "Partecipai al generale De Laugier il mio arrivo a Goito con cavallerìa; gli annunciai prossimo il soccorso di fanteria : e dopo avere convenientemente appostati i bersaglieri, e il reggimento Nizza cavalleria colla batteria leggera, ritornai a Volta all'incontro delle truppe. Erano le tre pomeridiane, quando giunsi a Volta, dove trovai Sua Maestà. E da quella magnifica posizione noi rivolgemmo i nostri cannocchiali nella direzione di Mantova; dove si scopriva una casa in fiamme, ed il foco dell'artiglieria che pareva avvicinarsi a noi. Un officiale toscano arrivò nello stesso tempo; e prevenne il re che tutto l'esercito austriaco aveva attaccato le ridutte di Curtatone e Montanara; e che il suo generale, non potendo sperare di difenderle, andava a ripiegarsi sopra Goito. Sua Maestà giudicò prudente di non abbandonare la posizione di Volta, cui fece custodire dai nove battaglioni che avevamo con noi. E ritornò quindi al suo quartier generale, ch'era stato trasportato a Valleggio"(70).
Nella politica del re li alleati erano un intoppo; ed era quindi espediente avvisarli dell'arrivo, prometter loro il prossimo soccorso, e lasciarli al macello.
Quei ragazzi intanto, come il vecchione nemico li chiamava, perchè molti erano studenti coi loro professori, gli fecero spendere su quei ridutti una lunga giornata, sempre aspettando il prossimo soccorso dell'infido amico. Ne caddero quattrocento morti o feriti. Tra quelli il geologo Pilla napolitano; tra questi il Montanelli, e molti altri dei capi, De Laugier, Campìa, Ghigi, Giovanetti, Caminati. Quasi tutti i cannonieri spirarono sulle loro batterie; fu ammirato Giuseppe Elbano che vedendo ardersi intorno le vestimenta, gettolle; e durò nudo ed impavido al suo cannone. L'indugio salvò il re; il quale, avviluppato nelle ambagi della sua politica, non pensava in qual pericolo egli medesimo fosse.

Infatti Wratislaw, passando sui cadaveri dei Toscani, e rimontando la riva destra del Mincio, riesciva dietro i Piemontesi, che stavano presso al fiume e al di là; ma per l'ostacolo trovato a Curtatone, non giunse a Goito il 29, nè in tempo d'opprimere quella stazione isolata, e d'intercettare il passo del ponte. Vi giunse solo alle tre dopo mezzodì del 30, quando il re aveva con tutto agio raccolti 24 mila uomini e 44 cannoni, in quella posizione preparata e forte.
Dopo un combattimento d'artiglieria sulla fronte, si impegnarono i bersaglieri; questi nel ripiegarsi trassero seco in disordine la brigata Cuneo; successero le Guardie; e queste pure ebbero a retrocedere; ma fiancheggiate dal maggiore Mollard colla brigata Aosta, ripresero l'offensiva valorosamente. A sera, il nemico si ritirò, inseguito a tiro di cannone dalla cavalleria d'Aosta e di Nizza. Si fecero onore li artiglieri Prié, Cuggia, Sallier, Giacosa, Bocca; e fra i pochi Toscani e Napolitani che quivi avevano potuto ripiegarsi, Abuderame e Bartolomei. Ebbero i regii 45 morti e 260 feriti; e pretendono che il nemico avesse una perdita ben dieci volte maggiore. A Milano, il governo, vanissimo e ignorante, annunciò che il nemico con 130 cannoni aveva fatto "tremenda battaglia per sette ore continue"; ch'era fuggito dirottamente, lasciando cinquemila morti; e che si era fatto parlamento, per sepellire i cadaveri accatastati, che facevano corrotta l'aria per lungo tratto di paese.

Ma quel combattimento era una sola parte della nemica impresa. Mentre Wratislaw tendeva a chiuder Goito, Daspre coll'ala sinistra si spandeva sulla pianura; e con ampio circuito pareva tendere ai colli dietro Peschiera; sulla quale nello stesso tempo s'indirizzava di fronte una colonna venuta dall'Alto Adige. Quivi ottocento Tirolesi, venuti il 28 sul lago di Garda, avevano desolata la terra di Bardolino. L'assalto avrà cominciato da quella remota estremità per trattenere colà le forze regie, lungi dal Mincio. Il 29, vi sopravenne altro corpo di quattro a cinquemila uomini, che discesi sino a Colmasino, si fortificarono nel cimitero. Ma vennero scacciati dal general Bes coi bersaglieri e li studenti Torinesi e la brigata Piemonte. I nostri ebbero 2 morti e 14 feriti. L'aver però fatto quivi il nemico con forze considerevoli sì lieve spinta, fa credere che aspettasse il movimento del restante esercito. Ma il comandante di Peschiera, visto presso la riva del lago quel combattimento senza effetto, disperò del soccorso; e il dì seguente capitolò.
Ciò che più manifesta i disegni del nemico erano i grandi trinceramenti che presso Goito aveva preparati alle sue spalle. "Quantunque la pioggia cadesse a torrenti nella notte del 30, dice il generale, i nostri avamposti annunciarono d'avere inteso, dietro quelli del nemico e verso Sacca, un rumore distintissimo. Pareva che si atterrassero piante e si percotessero con martelli le muraglie;(71). Si trovò poi che aveva atterrato più di trentamila piante, fatto barricate in ogni punto, per coprire la sua artiglierìa, e merlato (feritoiato) tutte le case e i villaggi"(72).
Il nemico in quell'ardita e minaccevole posizione di Goito, veniva ad avere a destra e sinistra le sue fortezze di Mantova e Peschiera; alle spalle le vie di Cremona e Brescia; trincerava quella di Cremona con quella sollecitudine che il generale ha descritto; faceva occupare quelle di Brescia dal general Daspre. Nulla impediva che questi si spingesse quindi sino a toccar Peschiera; d'onde, valendosi anche di quel presidio, poteva facilmente congiungersi coi corpi che frattanto temporeggiavano a Bardolino e Colmasino. Compita quell'operazione, l'esercito regio riesciva intercetto sul Mincio, stretto ai fianchi dalle fortezze, malsicuro alle spalle. Era in necessità di sboccare da' suoi ponti di Goito e Valleggio, e vincere una battaglia per riaprirsi le strade di Cremona e Brescia. Non vincendo, rimaneva senza viveri e senza base. Vincendo, doveva su quelle trincere difese da tutto l'esercito nemico pagare sì cara la vittoria, che non avrebbe avuto più animo di guardarsi indietro, nè forza d'intraprender nulla. Ma la giornata di Curtatone diede tempo al re di farsi forte a Goito; la giornata di Goito gli diede tempo di chiamare a sè anche la brigata Savoia, e le altre ch'erano disseminate di là dal Mincio. Potè adunque dopo la battaglia mettere in postazione ferma 40 mila uomini e 80 cannoni. Intanto Peschiera era aperta. Peschiera gli assicurò un imperturbabile passaggio dall'una all'altra riva del Mincio; egli poteva tentar Verona, mentre Radetzki non poteva più accorrervi se non pel lontano circuito di Mantova. Tutto il gioco del nemico era dunque disfatto; disfatto dal generoso sacrificio dei Toscani, e dall'avarizia dei ladroni Croati. Radetzki perdè Peschiera, perchè soffriva che i suoi soldati fossero ladri; come aveva perduta Milano, perchè li aveva sofferti assassini. E se Carlo Alberto fosse stato semplice guerriero, e non re e gesuita, sarebbe volato per impeto d'animo al soccorso di quella prode gioventù toscana; e ributtato in Mantova Wratislaw, e avrebbe potuto intercettar Daspre sulla strada di Brescia; poi attraversata rapidamente l'aperta Peschiera, sarebbe stato in tempo a investir Verona, ove il nemico aveva lasciata poca gente; l'avrebbe fatta assalire a tergo dai Romani e Vicentini, e al di dentro dal popolo, acceso dal grido della sua vittoria. Pare che pensieri di questa fatta circolassero nel suo esercito(73).
In quei giorni di gravissimo e non creduto pericolo, non v'era tra l'esercito nemico e Milano un solo battaglione. Il frivolo governo e li abbindolati cittadini erano tutti assorti nei loro registri. Il Collegno, il Perrone e li altri estrani in cui mano era la difesa della nostra città, non avevano preparato il più lieve ostacolo. La cavalleria del Daspre si sparse sulla riva del basso Ollio e del Clisio; si mostrò impunemente ad Asola, a Castel Goffredo, a Mèdole; ridestò per la prima volta nelle terre bresciane e cremonesi l'obliato terrore del nome austriaco. Il generale Bava scrive che Radetzki aveva sperato una reazione austriaca dei popoli Lombardi; ma Radetzki non si pasceva di siffatte speranze, nè faceva sittatti sogni. E il ministro Collegno, ancora il 21 dicembre, ebbe a dire nel senato di Torino, che Radetzki avesse positivo accordo colli amici della libertà a Milano; e ciò, perchè nel dì medesimo del fatto di Curtatone, in Milano si chiudevano i registri dei voti; nè una cotanta perfidia potè compiersi senza qualche opposizione e qualche tumulto. Chi coi tumulti volle esigere l'osservanza della data fede, e difendere la sua padronanza e libertà, potè aver torto nel modo, ma non nella cosa. Ma per apporgli che avesse infame accordo col nemico, si vorrebbe additarne qualche prova, e ben chiara; massime da chi ebbe allora in mano sua la polizia e i tribunali. Quanto alla coincidenza del giorno 29 maggio, era quello il dì prefisso dal governo, che volle così profanare l'anniversario di Legnano, l'anniversario della vittoria d'una republica contro un re.
Bensì quel generale Bava che sapendo le mosse e la mente del nemico, e sapendo deserti sul campo i fratelli Toscani, e promettendo loro soccorso, e avendo sotto la mano cavalleria e artiglieria volante e nove battaglioni, se ne va sul colle magnifico di Volta a rimirar col cannocchiale le fiamme dei loro alloggiamenti, e lascia che il re se ne torni indietro a dormire placidamente a Valleggio, senza spezzargli inanzi la spada : - e quel ministro della guerra Collegno, che chiamato a ordinare la difesa d'un paese, non ha posto fra l'esercito nemico e la capitale un solo riparo, non un ponte minato, non un fosso, nè un cannone, nè un soldato : - costoro non possono farsi accusatori altrui; perchè stanno essi sul sedile delli accusati. Il generale almeno ha parlato, e ha confessato la colpa sua. E la nazione attende che il ministro pure confessi, o si scolpi.
Se Radetzki potesse acconciarsi mai con alcuno in Italia, ciò che non credo, non sarebbe poi certamente coi republicani; perchè v'è ripugnanza assoluta, e incompatibilità di vittoria. Non così coi servili; coi quali avrebbe solo a rannodare accordi antichi e diuturni. Dio nol soffra !

Il Daspre stava ancora sulla via di Brescia, anzi ancora il 3 di giugno, assaliva con truppe leggere la cavalleria del re, mentre molti drappelli della sua spaventavano impunemente il contado. Il 4, rientrava finalmente in Mantova, seguito sino a Curtatone dai regii, che tosto ritornavano ai loro alloggiamenti. Il re se ne andò a Rivoli, e pareva far pensiero di mettervi un ponte sull'alto Adige; ma spese poi meglio il tempo trattenendosi col Casati, che gli apportò in quei giorni con fanciullesco giubilo il trionfale estratto de' suoi registri. E in premio ebbe un bacio dal re.
Intanto Radetzki potè uscire di Mantova dalla parte opposta, varcare l'Adige in Legnago; proseguire fino ad Este; poi volgendosi a sinistra, e compiendo, come in paese senza nemici, l'imperturbato viaggio d'un centinaio di miglia, riescire dietro Vicenza da mezzodì e levante, con 32 mila soldati e 70 cannoni; intercettare ai difensori ogni communicazione colle città venete, e ogni rifugio. Perciò Durando non potè ritirarsi e fu costretto a combattere. E così non potè obedire all'inumano e infraterno comando del ministro della guerra, "che gli prescriveva di ricoverarsi a destra, mentre Vicenza non sarebbe nello stesso modo salvata; e in conseguenza era meglio lasciarla, com'era, in baìa del nemico"(74).
E qui si consideri con quale atroce immoralità quei generali dimenticassero che questa non era solo guerra di principi, ma eziandío di popoli e di ribellione; e che le città, dovendo aspettarsi crudeli vendette, non erano da prendere e lasciare, come se fossero mere posizioni militari, selve o sassi, e pezzi da scacchiera.
Col sanguinoso sacrificio di qualche migliaio d'uomini, il nemico espugnò il monte Berico che signoreggia Vicenza da mezzodì. Il Durando, non avendo avuto forse intenzione vera di combattere, aveva accumulato soverchia parte delle sue forze entro la città; il nemico, potè farsi perciò padrone del monte,(75). e di là fulminarla irresistibilmente, per sette ore continue. Durando aveva dichiarato potersi difendere per otto giorni; doveva dunque essersi accertato d'aver quanto era necessario. Ma, cme tutti i generali del re, amava meglio le capitolazioni che le battaglie disperate; amava meglio salvare le città che difenderle; e mise fuori per la prima volta quella brutta formula, che, dopo simiglianti promesse, venne applicata similmente a Milano : non esservi munizioni nel magazzino; il generale aver pensato a salvare la città, assicurando alli abitanti la vita e i beni e la licenza di partire coi soldati. Similmente come poscia a Milano, si videro i soliti strepiti e furori, che nelle città tradite succedono alla cieca e tracotante fiducia nei traditori. I cittadini, che avevano disertato l'antica madre Venezia, per fondersi nel regno fortissimo, e mettersi in mano di generali che sentenziavano esser meglio lasciarli in balìa del nemico, uscirono a turbe, colle donne, e li infanti e i feriti, piuttosto che soffrire entro le loro case l'arroganza dei barbari, e vederli depredare e contaminare la gentile loro città. E li altri Veneti, che poche settimane prima, avevano trovato nella coscienza della libertà il coraggio di resistere, or quasi snervati e fatati da servile e immorale influenza, cedettero con inopinata facilità.

Il governo provisorio aveva narrato, che l'attacco di Vicenza non poteva esser fatto se non coll'intento di coprire la ritirata del nemico verso la Piave e la Germania; poichè davvero s'imaginava d'averlo messo alla disperazione co' suoi registri. Narrando poi freddamente l'avvenuta ruina, aggiungeva che il re, non avendo per allora giudicato di salvare Vicenza, ben presto però prenderebbe Verona, anzi anche tutto il rimanente(76).
Vantarono i regii, a compenso del grave danno, l'incruento abbandono che il nemico aveva fatto del colle di Rivoli; e allora, dicevano ch'era stato per paura e viltà sua. Al presente dicono ch'egli era perchè non fosse prezzo dell'opera contrastarlo. "Lo splendido nome di Rivoli; dice il generale, fu famoso all'esercito d'Italia, perchè allora era il solo sbocco per l'austriaco; ma oggi quel nome era per noi senza alcuna importanza"(77). E poteva ben aggiungere, come il fatto dimostrò poi, che padrone il nemico del Tirolo e di Verona, poteva farsi di Rivoli una insidia, da prendere i nostri soldati tra il monte, l'Adige e il lago.
Carlo Alberto aveva lasciato spaziare a beneplacito il nemico, anzichè vigilarlo, e sovrastargli assiduamente; e se avesse accennato d'assalir Verona, lo avrebbe forse richiamato a difendere il nido; e sviata almeno in parte la procella di Vicenza. "L'arrivo nostro sull'Adige, confessò il ministro della guerra nella camera dei deputati, non avrebbe potuto a meno di produrre l'effetto di liberare Durando, perchè avrebbe richiamato Radetzki sull'Adige". Forse tentando almeno in qualunque luogo il passo dell'Adige, si sarebbe costretto il nemico a raccogliersi, e a dissolvere il cerchio che aveva teso intorno a Vicenza, e lasciare una qualche uscita a Durando; sicchè almeno non fosse costretto a ritrarsi dalla guerra con tutti i combattenti Vicentini e Pontificii. Ma il re aveva per un guadagno il liberarsi dalli alleati.
Volendosi poi affacciare all'Adige, era inutile il farlo a Rivoli, tanto sopra Verona e sì lontano dal nemico; ma sì sotto Verona, presso la foce dell'Alpone, e più presso che si poteva a Vicenza, in modo di fargli temere del ritorno in Verona, Non v'è là in faccia il glorioso argine d'Arcole e il colle di Caldiero? Che se i nemici si ritorcevano ad assalirlo con tutte le forze, poteva rinovare al ponte dell'Adige la difesa già fatta al ponte di Goito. E avrebbe avuto un vantaggio che a Goito non aveva, d'essere sulla giusta sua base, col Mincio alle spalle e Peschiera sua. In quel giorno 10 di giugno, l'esercito italiano, computati i Veneti, Romani, Svizzeri, Parmigiani, Modenesi, Napolitani, Toscani era doppio per lo meno di quello del nemico, e ancora pieno di spiriti generosi. E il nemico, facendo pur troppo grandissimo assegnamento sulle titubanze del re, e sull'imperizia strategica e topografica de' suoi consiglieri, aveva dimenticato in quel giorno tutte le consuetudini della prudenza militare; e aveva abbandonato sprezzantemente ogni base di guerra. Se i regii lo avessero prevenuto dietro l’Alpone, egli avrebbe dovuto assalirli a condizioni sfavorevoli; poichè, se non vinceva subito e appieno, non rientrava in Verona. Perduta Verona, era impossibile rimanere in Italia; poichè Mantova, nella stagione che correva, gli avrebbe consunto l'esercito in pochi mesi.
Vicenza fu attorniata il 9, cannoneggiata il 10, aperta l'11. "Il re ordinò, dice il generale, alle nostre truppe di riunirsi nel successivo giorno 12 presso Roverbella, Valleggio e Sona; onde concentrarsi il 13 presso Villafranca, per marciare sopra Verona, e tentare colà un colpo di mano, durante l'assenza del nemico"(78). Ora, fin dal 13, il nemico vi era già tornato vittorioso. Senonchè i Veronesi in quei giorni, per la debolezza del presidio, s'erano messi in pensiero d'assalirlo dal di dentro, e sforzare qualche parte del vasto recinto; e si erano tanto infervorati, che mandarono persona a dire al re, che lo avrebbero tentato, ancora il dì seguente, "se noi, come dice il generale, avessimo fatto impeto con forze considerevoli, non ostante che il maresciallo nella mattina stessa fosse entrato con rinforzi. - Sua Maestà aderiva a così lusinghiere speranze; e ordinavami d'impartire all'esercito le disposizioni necessarie, per l'attacco nel mattino vegnente. - Sulle due del matino, fui dimandato dal re. - Vi trovai il sopradetto abitante; il quale mi disse che essendosi trasferito a Villafranca, per dare ai cittadini il noto segnale consistente in un gran falò, il comandante della piazza non glielo aveva voluto permettere. - Sua Maestà, a fronte di questo malaugurato contratempo, e del ritorno in Verona del maresciallo, m'impose d'ordinare il ritorno delle truppe ai loro alloggiamenti"(79). Fa poi sdegno il vedere la perfida loquacità, colla quale i regii manifestano colla stampa al nemico la congiura dei settecento veronesi, come se questi infelici non fossero ancora in potere del nemico e il loro secreto non fosse in balìa delle sue torture. Italiani, se volete liberarvi, non vi affidate a quelli uomini e ai loro tarlati e depravati sistemi.

Intanto Zucchi, chiuso in Palma Nova, non faceva quanto aspettavasi dal combattente di Raab, dal capitano che nella campagna di Sassonia aveva sempre sostenuto i pericolosi onori dell'avanguardia o della retroguardia. Non raccolse in tempo vittovaglie; non oppresse i nemici quand'erano deboli e spaventati; non preparò militarmente il circondario della fortezza; nè infine attese, prima di arrenderla, che la breccia fosse aperta. Reo di stato, vecchio prigioniero, pareva solamente ansioso di non lasciarsi levare ogni uscita. Palma Nova doveva essere affidata a un militare al quale non si potessero, nell'ultimo caso, contendere i diritti della guerra e delle genti. O almeno doveva il re, colla minaccia delle rappresaglie, costringere li Austriaci a trattar giusta le consuetudini della buona guerra anche i Lombardi e i Veneti, ch'essi mandavano al supplicio come masnadieri. Aveva egli inviato in Palma Nova per unico soccorso una compagnia di cannonieri; si è poi publicata in varii giornali d'Italia una dichiarazione di molti cittadini ch'erano allora in Palma, i quali attestano "che in ogni circostanza si mostrò scaltro e fervido maneggiatore della resa, assediando lo Zucchi, il cavalier Cuggia, capitano delli artiglieri Sardi"(80). Come appare dalla capitolazione, alla quale si sottoscrisse anche il Cuggia, la città si arrese anzi tempo, e se ne fece merito col nemico. Il Cuggia operava da servitore del re, non da cittadino. E perciò i giuramenti o non si devono fare, o si devono fare alla patria e alla legge; non alle persone dei principi(81).

Con siffatti comportamenti, il nostro capitano ci aveva perduta in due mesi la metà del regno. Gli restava da perdere l'altra metà; e già i nemici accennavano di traboccare a destra e sinistra del suo esercito. Discendevano sul Po a interrompere la navigazione per Venezia, e sommovere in Modena i settarii del Duca; e dal Tirolo, troppo stoltamente lasciato loro in preda, salivano ogni istante a tentare l'entrata delle nostre valli, annidandosi omai stabilmente sopra il lago d'Idro. Eppure, dopo la caduta di Vicenza, il re stette per più d'un mese marmoreamente immobile. L'esercito, stagnante nelle sue trinciere, non aveva più l'ardore primamente concepito nel tocco d'una rivoluzione e nella coscienza di combattere una guerra generosa. Era indebolito anche di numero per i molti feriti e infermi. Allora apparve quanto avesse errato il re nell'attraversare l'ordinamento dell'eserciti lombardo, nell'umiliare i volontari, anzichè disciplinarli e guidarli, nel ributtare li ausiliarii stranieri, nell'abbandonare senza soccorso i combattenti veneti, toscani e romani.
I liberali, che finalmente avevano impugnato li strumenti dell'opinione, additavano nei giornali il pericolo della patria; un moto universale di riprovazione surgeva contro il governo; il quale, vaglia il vero, mostrava più sgomento delle invettive del Cernuschi nell'Operaio, che non della ruina dei Veneti. Infine quei signori, dopo tre mesi di facinorosa ignavia, si atteggiarono a repentina e convulsiva sollecitudine; e il 25 giugno, con una simultanea salva di ordinanze, decretarono che andasse immantinente e per battaglioni al campo; decretarono leva straordinaria di coscritti; richiamo di tutti i veterani che avevano dispersi, e non solo dei giovani, ma dei quadragenarii, offrendo anzi a tutti lo stipendio di caporali; rinovarono la logora promessa di smantellare il castello di Milano; fecero allocuzioni ai parochi; dimandarono in prestito li argenti delle chiese; congedarono il ministro Collegno, benchè accettassero poi nel generale Sobrero un successore egualmente svogliato; protestarono, e quasi giurarono in nome del magnanimo re, non esser vero che si tramassero armistizii sul Mincio. Finalmente acconsentirono ad istituire, fuori del ministerio della guerra, e senza mescolarvi gente del re, un Comitato d'Armamento, che dovesse avere una diramazione in ognuno dei 127 distretti; e sia per onorevole ammenda, sia per necessità di prender li uomini dov'erano, vi ammisero alcuni dei più aperti republicani. E uscivano con un ampolloso piagnisteo a confessare che "l'inesperienza politica e il fascino della fortuna li potevano aver condutti in errore; e invocando e pregando pace e concordia cittadina, chiedevano il consiglio e l'aiuto di tutti i buoni. Pregavano il popolo a mostrarsi eroico per riflessione, com'era stato per entusiasmo". E datavano l'era della patria, non più dal 22 marzo, cioè da sè medesimi; ma dal primo giorno del combattimento, dal giorno del popolo.
Si videro finalmente partire i nuovi battaglioni; ma in quale stato! Vestiti di tela, con valigie di tela, con giberne di tela, che non salvavano dalla pioggia le polveri; i più con berretto; alcuni con cappelli di feltro, di paglia, d'ogni foggia; alcuni dragoni a cavallo, per lo più senz'elmo; quelli che non avevano cavallo, si davano il nome di veliti, e andavano alla guerra a piedi. Il popolo, che le arroganze dei faziosi avevano veramente rivocato dall'entusiasmo ad austera e sdegnosa riflessione, vedendo pompeggiare ancora per le vie la carrozze dei grandi, gridava: i cavalli al campo! Quei reggimenti informi, che parevano alli stipendii del più pitocco popolo del globo, sotto officiali improvisati, - molti dei quali s'erano procacciati per male strade il titolo; altri per l’onesta via di liberalità fatta alla patria, ma senza capacità di condurre i cittadini al tremendo gioco della vita e della morte, - marciavano in battaglioni slegati, senza cannoni, senza stato- maggiore, senza ordine di viveri e di carriaggi, senza bandiera; e andavano a mangiare poco utilmente il pane dei soldati, collocandosi a destra e a manca della linea piemontese.

Al 13 luglio l'esercito, che, dopo la presa di Peschiera, sembrava non aver più nessun disegno di guerra, e rimaner quasi ad aspettar le risoluzioni del nemico, cominciò ad allungare la sua destra fino alla foce del Mincio. Poi, come se una linea immobilmente stesa dal monte Baldo al Po, non fosse già in pericolo su tutti i punti, prese ad attorniare Mantova anche da settentrione e levante. Si voleva intraprenderne il blocco, ora che i predatori nemico avevano avuto più di tre mesi per empirla di vittovaglie.
Li Austriaci avevano già preso animo di passare il Po, e ritentare il ducato di Modena, ove li scandali della fusione avevano scorato i generosi, e rimesso in credito i tristi. Perlochè il general Bava, il 17 luglio, si offerse al re di recarsi a quella volta. Ma mentre stava presso Borgoforte, studiando il luogo opportuno a fare un ponte, il comandante nemico Lichtenstein si ritirò di qua del fiume, accampandosi presso Ostilia. Pensò allora il Bava di liberare anche la foce del Mincio. Fatti pertanto imbarcare celatamente sul Po i bersaglieri del capitano Lions, s'incamminò egli stesso lungo l'argine con tre battaglioni, fiancheggiato a poca distanza dal general Trotti con un reggimento. Giunti al Mincio, intanto che i feritori e cannonieri impedivano al nemico di demolire il ponte di Governolo, i bersaglieri sbarcarono inaspettati dietro il ponte, e assalirono alle spalle il nemico; il quale, fuggendo allora verso Mantova, si trovò sotto i colpi del reggimento che il general Trotti aveva schierato lungo la destra del Mincio; e fu perseguitato inoltre da tre squadroni di cavalleria che passarono di corsa il ponte. Furono presi quattrocento Austriaci, con otto officiali, due cannoni e una bandiera del reggimento Rukavina. Fu quello il fatto d'armi meglio pensato e più destramente eseguito di tutta la guerra; e fu l'ultimo raggio della fortuna. Il general Bava, che aveva pure comandato al passaggio del Mincio in Goito, mostrò in ambo i casi la perizia d'un generale di brigata; ma non appena era scorsa quella settimana, mostrò pur troppo di non saperne più oltre. E qui siamo ormai giunti alla battaglia che conchiuse infelicemente la guerra.

Il 22 luglio, una moltitudine di nemici, che nel giorno antecedente erasi raccolta nell'alta valle dell'Adige, assalì alla Corona le brigate Pinarolo e Savona; le quali difesero per alcune ore quel posto, altretanto forte, quanto isolato e assurdo; e vista poi la sproporzione del numero, e il pericolo d'essere intercette, si ritirarono in buon ordine. Anzi strada facendo, il maggiore Danesio con rapida mossa avviluppò i Tirolesi, e sconcertò tutta la colonna nemica. Sopravenuto allora Sonnaz col rimanente di Savona, ripigliò la pugna; e quantunque non avesse ancora se non cinquemila uomini contro dodicimila, riprese Caprino; nel qual fatto un generale austriaco cadde ucciso. Ma Sonnaz, sospettando forse che il nemico cedesse non senza insidioso proposito il terreno, deliberò ritirarsi verso Peschiera.
Infatti, quella stessa sera, sotto furioso temporale, uscivano tacitamente di Verona ventiquattro mila Austriaci, indirizzandosi in tre colonne verso il Mincio. Allo spuntare del 23, non aspettati dai regii i quali non avevano servizio di cavalleggeri nè d'avamposti, arrivavano appiè dei colli, da Sona fino a Somma Campagna; e li trovavano difesi da soli sei mila uomini. A Somma Campagna, un reggimento di Pinarolo e uno di Toscani rimasero oppressi dal torrente nemico, che continuando l'impeto occupò tutta la catena delle colline. A Sona, ove la strada era chiusa con riparo bastionato, Savoia e Parma poterono tener fermo alcune ore. E intanto Sonnaz sollecitava la sua ritirata, quantunque per via gli cadessero molti uomini, vinti dalla fatica, dal digiuno, dalli ardori. A notte s'accampò sul poggio di Cavalcaselle inanzi a Peschiera, facendo fronte verso li Austriaci, che si erano già distesi fino al Mincio.
Al matino del 24 il barone Visconti ch'era in riserva dietro al fiume, e aveva fatto levare i ponti di Monzambano e Valleggio, tentò contrastare il varco con due soli cannoni che aveva, e due battaglioni della riserva provisoria "ch'erano in grave difetto d'istruzione e d'abbigliamento." Ma il nemico, da Saliunce, spazzò con dieci cannoni la riva, mitragliò un drappello di studenti, mise un ponte di battelli, tragittò diecimila uomini, occupò Ponti e Monzambano. Intanto Sonnaz, passava il fiume in Peschiera, e scendeva lungo la riva destra, per ricongiungersi verso Volta col centro dell'esercito, del quale ignorava le sorti; perocchè le communicazioni erano affatto intercette, essendo il nemico, a giorno tardo, disceso dietro i colli ad occupare Valleggio.
Il momento era supremo; era mestieri che il centro salvasse Valleggio e Volta per riannodarsi a Visconti e Sonnaz. Ma vi furono due ostacoli; l'uno che il re, incerto de' suoi pensieri, tenne a mezza giornata un consiglio di guerra che durò cinque ore; l'altro che la brigata Aosta, la quale era primamente destinata a difender Valleggio, e poscia a ricuperarlo, si trovava già sul matino "estremamente stanca, venendo essa fin da Castellaro (al di là di Mantova), dopo una marcia di tutta la notte; e stava ancora a Mozzecanne; i viveri appena giungevano; ed importava inoltre evitare le ore calde, che nel giorno prima avevano cagionato la morte di molti soldati"(82).
Non badando a questo, il re volle far operare subito e isolatamente le altre tre brigate che teneva presso Villafranca. E non già per ricuperare Valleggio e rannodarsi, e acquistar tempo all'arrivo del rimanente esercito; ma per riprendere le antiche sue posizioni di Somma Campagna, che pel momento, e dopo la ritirata di Sonnaz, nulla importavano. La brigata Guardie si diresse a sinistra, e occupò Monte Torre; quindi Cuneo in mezzo, prese Cà del Sole; e Piemonte, a destra, potè allora impadronirsi del castello di Somma Campagna. Si combattè da tre ore fino a notte; il nemico raccogliendosi dietro i colli; lasciò prigionieri due mila uomini con quarantotto officiali e una bandiera. Sul terreno pareva una vittoria, sulla carta era un precipizio.
Al mattino del 25 , si volle continuare il movimento e discendere dai colli verso il Mincio. Ma i combattenti, per difetto di cibo, non poterono moversi prima di mezzodì. La brigata Aosta andò finalmente allora verso Valleggio; ma fece duro incontro, giacchè l'avversario aveva avuto un intero giorno per munirsi e ricever gente. E anche sui poggi, la linea nemica si faceva sempre più fitta, per l'arrivo dei rimanenti battaglioni. La brigata Piemonte fu assalita di fianco, minacciata da tergo. "Il caldo era soffocante; si respirava appena; i nostri soldati soccombevano alla fatica; il numero dei feriti cresceva smisuratamente. Alle quattro pomeridiane l'offensiva non era più per noi"; pag. 69.
Rimaneva speranza che frattanto Sonnaz, venendo da Peschiera, scendesse in riva al fiume, di fronte a Valleggio, e aiutasse a rimovere l'ostacolo che fendeva in due l'esercito. Ma egli avendo parimenti stanchi i soldati, mandò un annuncio di poter giungere solo alle sei. "Si durò qualche tempo in penosa rassegnazione"; poi non si potè più tener fermo; e fu forza abbandonare i colli indarno recuperati. Nè ciò solo; ma fu necessario pensare a ritirarsi di qua dal Mincio, avanti che il nemico vi tragittasse tutte le sue forze. Bisognava dunque fare un circuito di quindici miglia; cioè, raccogliersi prima in Villafranca, allontanandosi dal fiume; poi avvicinarvisi di nuovo, e passarlo a Goito.

È forse che il re non avesse equipaggi di ponte, come li aveva il nemico, sicchè non potesse passare, in qualunque luogo, e immantinenti, un fiume di sì mediocre larghezza? Non lo sappiamo. Ma il male non era in siffatte cose di seconda mano. Il re nel giorno precedente ponendo la mira, non a Valleggio, ma a Somma Campagna, all'estrema destra, aveva voluto, con un esercito sorpreso e sconnesso, anzi con un terzo dell'esercito, assalire di fianco e intercettare le colonne compatte, uscite allora allora, in ordine di parata, dalle agiate stazioni di Verona. E così spingendo troppo a destra e troppo poco a sinistra, si allontanava sempre più dalle rimanenti sue truppe; e si volgeva sempre più colle spalle verso l'Adige e le fortezze nemiche, ove non vi era per lui luogo di riposo, nè ritirata verso i suoi paesi, nè base di viveri, d'ospitali e di communicazioni. Quanto più incalzava quella fallace vittoria, tanto più si metteva in forza del nemico. Se avesse fatto impeto verso Valleggio, si sarebbe ricongiunto a Sonnaz; il quale invece di marciare tutto il giorno, avrebbe potuto ripigliare il combattimento; e uniti avrebbero potuto da Peschiera e Valleggio stringere ai fianchi il corpo nemico che si era avventurato al di qua del Mincio. E ad ogni modo, si sarebbero trovati sui colli di Volta, in luoghi forti, col fiume inanzi, e il lago e Peschiera a sinistra, e Brescia alle spalle; d'onde si poteva communicare anche colla linea dei volontarii che faceva riparo verso il Tirolo. Il nemico non avrebbe osato allargarsi gran fatto sulla pianura; e per soggezione di Peschiera, sarebbe forse tornato a' suoi quartieri. È vero che la forza del nemico era omai preponderante anche in campagna aperta; ma era perchè il re aveva voluto, per una falsa politica, isolarsi. Ora che vedevasi il frutto dei pravi consigli, era il tempo omai d'ascoltarne altri più savii e più onesti.
La ritirata sopra Villafranca, non ostante qualche molestia del nemico, fu fatta in buon ordine la sera stessa del 25. L'esercito era come un uomo che non sente ancora l'effetto d'una ferita mortale; egli è nella ritirata che siffatti mali si manifestano e si aggravano. Non si potè pigliar respiro. A mezzanotte si avviavano già verso Goito i meno affaticati, coi prigionieri, i feriti e li infelici abitanti di Villafranca. Alle due, tutto il campo era mosso colle sue salmerìe. Giunto in dodici ore al Mincio, vi s'incontrava col generale Sonnaz; il quale per un arcano ordine di cui nessuno si riconobbe autore, aveva lasciato senza contrasto ai nemici il posto di Volta(83).
Il re non gli concesse riposo; gli comandò d'andare a riprender Volta. A qual prò? Vi giunse a sera, dopo tre ore di marcia; trovò annidati i nemici nelli orti e nelle case; li assaltò risolutamente con Savoia a sinistra e Savona a destra; li cacciò di muro in muro da tutta quella terra, combattendo fino a mezzanotte; molti soldati uscirono dalla mischia colle baionette infrante; si trovarono i cadaveri di cinquecento nemici. In mezzo alle tenebre e al fumo del combattimento e delli incendii, Novara cavalleria aveva urtato la nostra fanteria, e ferito e rovesciato in un fosso Broglia, generale della divisione. Un officiale tedesco si era avvisato d'ingannare i Savoiardi, gridando loro: a me, Savoia; e se li aveva condotti fin sotto la mitraglia; ma fu sterminato con tutti i suoi. Non è a dirsi quante volte li Austriaci tesero di siffatte insidie; i nostri non mai. Tanto l'esercito di Radetzki, per la mescolanza delle genti e la crudeltà e perfidia dei generali, quanto il nostro, per la dappocaggine dei capi e l'ingenuo valore dei combattenti, ricordarono più volte i primi fatti della guerra cartaginese.
Arrivavano intanto li altri battaglioni austriaci. Sonnaz, inferiore di forze, abbandonò a due ora dopo mezzanotte l'inutile acquisto. Senonchè avendo ricevuto in soccorso la brigata Regina con un reggimento d'Aqui, che giungevano allora allora dal blocco di Mantova, tornò sull'alba all'assalto. Ma traboccava omai d'ogni parte, contro quel frammento d'esercito, tutta la mole nemica. Fu necessità lasciare l'impresa : "Si videro al mattino del 27 a Goito molti fuggiaschi delle brigate Savoia e Regina; si cercò rannodarli; ma fu senza frutto, perchè tutti protestavano il bisogno di nutrimento; e noi eravamo privi di viveri"(84).

Il giorno 27 era già il sesto, dacchè i singoli corpi dell'esercito accorrevano dalle sparse loro stazioni, secondo le varie distanze a frangersi senz'arte contro la moltitudine serrata, che procedendo colla lenta continuità d'una lava, aveva potuto venire dall'Adige fino a Volta. Solamente quella mattina erano giunte sul campo le brigate Aqui e Regina; e non era ancor giunta la brigata Casale, che coi battaglioni lombardi e altri corpi era al vano blocco di Mantova. In quell'immensa confusione, i soldati passavano a poco intervallo dai magazzini, e non lo sapevano, nè potevano averne ristoro; i convogli giacevano privi di scorta, e talora di carrettieri e di cavalli; i feriti non trovavano le ambulanze; le batterie non trovavano la munizione. L'esercito si scioglieva. I generali, conoscendosi pur troppo fra loro, non si fidavano; facevano da sè, immoralmente, come avevano imparato dal loro capo. Aix di Sommariva colla brigata Aosta, e De Ferrère colle brigate Casale e Aqui, ch'erano le più intere e fresche, sia per ordini arcani, sia per turpe infedeltà, lasciarono le altre in faccia al nemico, e se ne andarono all'opposta riva dell'Ollio. A sera, il re passò in rassegna il rimanente; verso mezzanotte, levò il campo; e in tre colonne si avviò verso Cremona.
Il 28 si fecero dodici ore di marcia; molti cadevano spossati sulla strada; la terza divisione, giunta all'Ollio, e udito nuovamente il cannone, cominciava a disfarsi. Ma li officiali di Savoia, raccolti li uomini intorno alle insegne, li esortavano a non abbandonarle; li schierarono in quadro dietro il fiume; trassero a sè col forte esempio l'artiglieria e la cavalleria; imposero rispetto al nemico; serenarono presso Piàdena. Frattanto interi battaglioni, nella funesta persuasione della sfortuna e della mala direzione, e nella licenza delle marce notturne, gettavano armi e valigie, e si spargevano per le strade a sgomento e confusione dei popoli.
I generali, chiamati a consiglio, deliberarono d'aprire al nemico tutta la loro sventura, e chiedergli che sospendesse il corso della vittoria, e concedesse loro di ritirarsi in pace. "Volevano, dicono essi, pur con qualche condizione onerosa, aver tempo di riposare le truppe, e riordinare un servigio di viveri più regolare e più esatto"(85). Erano le ragioni per le quali Radetzki, alla volta sua, aveva pur chiesto armistizio ai Milanesi; e per le medesime ragioni ora doveva negarlo. Andarono a quel miserabile officio i generali Bes e Rossi e il colonnello Della Marmora. Dicono i generali che il nemico dimandasse d'occupare tutto il paese sino all'Adda; e ch'essi riputarono cosa esorbitante. E cominciarono tosto una ritirata, la quale poi non finì all'Adda, nè al Po; ma giunse senz'altra battaglia sino al Ticino; e diede in conquista al nemico anche il paese che non era mai stato suo, sino alli Appennini di Toscana. Ciò che segue non appartiene più al capitolo della guerra.

XII
La consegna.

Difendere Milano contro un nemico soprastante già di numero, e animato dalla vittoria, difenderla col solo esercito, con un esercito che sfiduciato del suo capitano cominciava a dissolversi, non era sperabile. Associare alla difesa in modo efficace li abitanti non si poteva, senza rimovere dalla somma delle cose i pedissequi e i facendieri. Era duopo conciliare e richiamare d'ogni parte li uomini liberi: lasciandoli parlare il linguaggio loro ai cittadini, e se accadeva, anche ai soldati; insomma era mestieri evocare in mezzo all'esercito lo spettro della forza popolare. Il re non lo poteva; doveva piuttosto piegar le sue tende, e rientrare vinto e taciturno nella sua reggia.
Ma non poteva dunque chiamare in campo qualche alleato?
Chi erasi millantato forte, e aveva palesato la libidine di farsi a spese delli amici fortissimo, chi aveva offesi, ripulsi, insidiati li altri principi d'Italia, non aveva più adito a dimandarli; e altronde le forze della Toscana erano limitate; male in sesto ancora quelle di Roma, e già lasciate patteggiare col nemico; Napoli era lontana, e dopo il furto di Parma e della Sicilia apertamente nemica; la Sicilia appena bastava a sè medesima.
Chi ha tempo non aspetti tempo; anche l'aiuto francese era divenuto malagevole. Alle generose professioni del 24 febraio era seguita la feroce reazione del 24 giugno. Pure ogni speranza non era tolta. Ma porsi ginocchione innanzi al popolo francese nel primo momento dell'infortunio, dopo averlo superbamente disdegnato fra gli orgogli della prosperità, non era da re. Altra cosa era avere invitato con militare ingenuità, a nome d'un popolo, un altro popolo a partecipare nei pericoli e nelle speranze della guerra contro il commune nemico; altra cosa era, dopo breve jattanza, tendere la mano supplichevole alle ginocchia del forte. Era un umiliarsi, come i tetrarchi dell'Asia innanzi al popolo romano; era un infeudare la monarchia alla republica. A tali strette, conveniva prostituirla piuttosto all'imperio austriaco, il quale era almeno un essere della medesima natura. S'era re il vinto, era re anche il vincitore; il principio della regia supereminenza e maestà non era messo appiedi d'una plebe.
Coll'Austria si poteva rifare amicizia, già tante volte in tanti secoli rotta, e sempre racconciata. Poteva avere a merito l'aver guasto e storpiato una ribellione; l'averla rattenuta e inceppata tra le fortezze dell'Adige, quando agitava già la sua face nelle valli tirolesi, e dalla Ponteba tendeva la mano alli Ungari frementi. Infine che cosa aveva tolto all'Austria Carlo Alberto? Le aveva tolto Peschiera. Ma l'aveva più o meno aiutata, o lasciata fare, a Udine, a Belluno, a Palma, in Cadore, in Tirolo, a Treviso, a Curtatone, a Verona, a Vicenza; e ora poteva renderle ogni cosa perduta. E non ostante la vittoria, l'Austria, per ristaurarsi in Milano prontamente e prima che altro nascesse, aveva necessità dell'opera di lui, e doveva essergli ben grata.
Infatti, se Milano fosse apertamente abbandonata dal re, appunto nel terrore della vendetta nemica e dell'inevitabile vituperio, poteva attingere la forza d'una magnanima disperazione. Infine l'esercito che veniva ad assalirla, battaglione più, battaglione meno, era il medesimo ch'ella aveva quattro mesi inanzi vomitato fuori dalle sue mura. Se aveva potuto conquiderlo allora, quando era padrone delle piazze e delle porte, e la fulminava dal castello e dal duomo, ed ella era senz'armi e senza capitani, non poteva soggiacergli senza contrasto ora, che i suoi cittadini s'erano armati e ammaestrati, ora, che lo straniero cominciava il combattimento fuori delle mura, tra un labirinto di fosse e di prati aquidosi, al sole e alle febri d'agosto. Il popolo aveva solo a imaginarsi, che il dì del ritorno dei nemici altro non era che il sesto giorno del primiero combattimento. L'intervallo dei quattro mesi si era lasciato al re, perchè vi facesse le sue prove. Adesso, che si era dimostrato quanto valesse il regio fantasma, il popolo riposato e armato poteva cominciare da capo un'altra delle sue settimane.
Per armarsi non era necessità, come nei cinque giorni, svellere i fucili di mano al nemico. V'erano 28 mila soldati, in gran parte veterani, ammaestrati dal nemico stesso, buoni per lo meno quanto l'altra sua gente. Vi erano quattordicimila volontarii e studenti, che avevano già durato più mesi ai pericoli e ai disagi; l'esser chiamati a difendere una città doveva parer loro un riposo. Tutta la montagna era libera, e dietro i monti la Svizzera e la Francia; Venezia era nostra; e per salvare Milano combattente, nessuna delle città vicine avrebbe negato un drappello d'ausiliarii; e per poco che si tenesse fermo, si poteva ricevere qualche maggiore e più militare aiuto. E il popolo poteva sperarlo, perchè combattendo aveva diritto a dimandarlo; e forse la speranza sola del soccorso gli avrebbe dato forza di vincere; poichè la prima forza è nell'animo. A nome del popolo si poteva dimandare alla Svizzera quello stesso esercito ch'era pronto per noi in aprile. Nè le ricchezze della Lombardia erano in quattro mesi consunte, sicchè non si potesse stipendiarlo generosamente. Bastava che non fossero al timone li avari e i loro facendieri; bastava l'imminente pericolo. I cinquanta millioni che il ladrone nemico potè tosto emungere ai vinti, non sarebbero mancati ai combattenti e ai vittoriosi.
Ma poteva il re soffrire che tuttociò avvenisse? Che avrebbe detto il mondo, se quando egli co'suoi soldati fuggiva, si fossero veduti i cittadini farsi intrepidi e affrontare il nemico? Io credo anzi che Piemontesi e Savoiardi, quando pure si fosse voluto ricondurli alle case loro, al primo suono del cannone sarebbero tornati a turbe sotto le nostre mura, anche senza i generali e senza il re.
Poniamo che il nostro popolo fosse stato vinto, e la città sconvolta dalle mine, saccheggiata e arsa; qual grido di maledizione non si sarebbe levato contro il re seduttore che avesse potuto farsi da canto e rimirare in ozio quella ruina! Poniamo al contrario che il popolo avesse avuto costanza e fortuna; che avesse potuto tenere le orde straniere a marcire quindici o venti giorni nel fango delle inondate vicinanze; che avesse fatta qualche notturno assalto di baionette ai quartieri nemici; insomma, ripreso e continuato col primiero animo il combattimento di marzo. Poichè qui non si parla di cose strane e impossibili. Doveva il re lasciare alla causa popolare siffatto trionfo? concederle un esperimento così splendido della sua potenza? La causa del regno era perduta e scornata.
Ma si ponga pure che il popolo avesse rinovato il sacro patto di guerra vinta, anzi, che a guerra vinta il voto dei più fosse stato d'inalzare in Milano un trono, non si sarebbe potuto, per fermo, più assumervi il re disertore. E sarebbe stato mestieri cercare in altro sangue il re della nuova Italia; e il re dei vittoriosi sarebbe stato al vinto Carlo Alberto un vicino ben più molesto d'una republica. Genova avrebbe voluto esser sua; sarebbe stato mestieri restituire alla corona ferrea tutte le prische gemme. Perocchè la via del Sempione è fattura nostra; la Lomellina è nostro patrimonio; Alessandria è un monumento della nostra libertà.
Diciamo dunque che il re nè poteva più difender Milano col solo esercito suo; nè poteva sinceramente ed efficacemente associarsi il popolo: nè poteva invocare alleati; nè finalmente ritirarsi dalla guerra se il nostro popolo avesse perseverato a combattere; perocchè sarebbe stata ignominia lasciarlo perire; e sarebbe stata dappocaggine lasciarlo vincere da sè, sia poi ch'egli si avesse a costituire in republica, ovvero in regno.
Insomma: o la casa di Savoia, o da capo la casa d'Austria.
Così è; non si doveva lasciare intervallo di luogo o di tempo tra Carlo Alberto e Radetzki. I soldati del re non dovevano essere più d'una tappa lontano da quelli del maresciallo. E in Milano non dovevano uscire di Porta Vercellina, se il nemico no era messo in potere di Porta Romana!
Tale era il quesito da sciogliersi; vediamo a parte a parte come fu sciolto.

La prima cosa da farsi era fomentare quanto più lungamente si potesse una falsa sicurtà, affinchè i cittadini non avessero tempo da raccapezzarsi, nè aprirsi altra via di salvamento. Il nemico era pericolosamente vicino; la distanza da Peschiera a Milano si stima d'80 miglia. Il general Salasco fece bandire altamente la vittoria del re. I diecimila nemici che avevano sforzato a cannonate il passo del Mincio, la mattina del 24, prima che la battaglia del re cominciasse, erano al suo dire, "una banda dispersa; i battaglioni di Monzambano non durerebbero fatica a impadronirsi anche di quei pochi fuggiaschi; l'importante era d'aver distaccato da Verona il corpo di Radetzki; a dimani lo sconfiggerlo e farlo prigioniero!"
Nel giorno stesso che i generali comparivano inanzi a Radetzki a supplicarlo dell'armistizio, si publicava alla sera a Milano : "l'esercito conserva la sua numerica superiorità; un esercito di 60 mila combattenti deve ispirare una gran fiducia." Ancora la sera seguente si publicava che l'esercito "era schierato a Goito, in perfetto ordine di battaglia". Un maggiore, mandato a Peschiera dal campo dei volontarii, per avverare le tristi apparenze che si scorgevano dall'una all'altra riva del lago di Garda, giunse "nel momento, egli scrive, che un corriere del campo apportava in Peschiera la falsa novella della presa di Mantova e dell'entrata del duca di Genova in Verona. Il comandante di piazza mi fece arrestare, e il generale comandò di sorvegliarmi. La verità penetrò infine; ma non per questo si dimise il proposito d'ingannare i popoli e tradire i volontarii. Era fra questi una voce: a Milano, a Milano! Ma quell'ardore, anzichè fomentato, venne represso. Si ripeteva, ancora e sempre, che l'esercito regio basterebbe a tutto; che li Austriaci sarebbero ben presto in ritirata; che i volontarii dovevano attenderli al varco, al ritorno, e annientarne le reliquie.(86)"

Dalla presunzione della vittoria si volle che il popolo di repente piombasse nell'avvilimento della disfatta; poichè, prima di udirla, ebbe, per così dire, a vederla nelle turbe di soldati fuggiaschi, che vennero con perfido consiglio sospinti verso Milano. E senza necessità e senza verun pudor militare, attraversavanla da un capo all'altro, scalzi, scollati, laceri, col capo involto in luridi fazzoletti, con visi scarni e febrili, fra lo stupore e lo sgomento del popolo, non senza pietà veramente, ma eziandío non senza sdegno dell'improviso disinganno.
E qui abbiamo diritto ad affermare che non si poteva dirigere a quella volta la ritirata se non per un malvagio proposito.
In truppe sbandate il disordine cresce ad ogni marcia, e peggio se di notte; i vigorosi si dilungano sempre più dei deboli e dei pigri; le compagnie si mischiano, i capitani perdono ogni autorità, i soggetti ogni rossore; si fanno accattoni; la fame, la sete, le ferite, le miserie tutte non riparate si aggravano. I disordinati si potevano, fin dal giorno 27, rattenere ai ponti dell'Ollio; e colla promessa del cibo e del ristoro, e colla forza dei gendarmi e delle guardie nazionali che dovevasi tener pronte e indettate a siffatti servigii, si potevano raccogliere in Casalmaggiore e Cremona, tragittare subito oltre Po, e ricoverare in Parma e Piacenza, ove avrebbero trovato un'ospitalità non esausta nè stanca, essendo quei paesi ancora intatti, ed essendo, pel riparo del Po, meno aperti allo spavento ed alla confusione. Fermata la marcia, aveva confine il disordine, anzi non avrebbe avuto campo a nascere.
Ancora al ponte di Pizzighettone, si poteva rivolgere li sbandati verso la vicina Piacenza; d'onde dietro al Po era breve, tranquillo e quasi secreto il passaggio in Alessandria. Da Pizzighettone al confine sardo, per Piacenza è una ventina di miglia; per Milano sono sessanta. E parimenti dal ponte di Lodi al confine sardo, per Pavia sono venti miglia di buona e diritta strada, per Milano sono quaranta. I perfidi generali preferirono la strada più lunga, e dove lo scandalo e lo sgomento potesse farsi maggiore.

All'Ollio non si fece resistenza. Se ne scusa il general Bava, e dice : "mancando il fiume d'aqua, a motivo della stagione, resta mal difeso e pericoloso per coloro che occupano la riva destra, trovandosi l'Ollio quasi parallelo al Po, e per conseguenza esponendo i suoi difensori ad essere rinserrati da un movimento offensivo nel passaggio dell'alto Ollio. - Credetti conveniente partito il proporre a Sua Maestà di portarsi sulla linea dell'Adda"; pag. 81.
Sappiamo già quanto i generali del re valessero in geografia militare. Tuttavia se avessero solamente messo l'occhio nelle nostre Notizie naturali e civili sulla Lombardia, vi avrebbero trovato che la mancanza d'aque nell'Ollio a quella stagione è artificiale e volontaria, poichè vengono rivolte tutte nelle irrigazioni. Ora, niente più facile, col buon volere e l'interesse di quei generosi popoli, ostruire pel momento li incili delli aquedutti, o rompere le pescaie, e lasciare al fiume tutta l'aqua irrigatoria. E fa una massa veramente enorme, essendo di 1800 e più once, ossia di 4600 metri cubici ogni minuto. Perlochè, senza considerare quella che rimane sempre nel fiume, è già superiore alla massa d'aque che in quella medesima stagione ha la Senna in Parigi. E chi è quel general francese, che in qualsiasi stagione dell'anno, si scuserebbe affatto di difendere il passo della Senna, per mancanza d'aqua?
Dai calcoli dell'idraulico Lombardini su tutti i fiumi tributarj del Po, registrati nelle medesime Notizie (Prospetto XI, p. 209), appare che l'importanza dell'Ollio a Canneto, ov'era a farsi l'accampamento trincerato, è ancora assai maggiore, anzi più che doppia, di quella del Mincio a Peschiera, stando fra loro i due moduli idraulici come 136 a 67. È all'incirca la medesima di quella del Po a Torino, ch'è come 139.
L'Ollio e li altri nostri fiumi che provengono dai grandi laghi alpini, hanno più aque appunto nella stagione estiva, cioè da mezzo maggio a mezzo novembre. È vero che parte delli aquedutti era sulla sinistra del fiume, verso il nemico; ma anche da quella riva i più considerevoli si diramano all'alto, presso il lago d'Iseo, dietro Brescia e i monti della Francia Curta, entro profondo avvallamento, insomma in luoghi ove il nemico non avrebbe potuto stabilirsi così tosto, nè così tranquillamente, da intraprendere siffatti lavori. I generali, in quattro mesi di tempo, e principalmente dopo l'incursione del Daspre a Mèdole, dovevano pensare a simili casi; e consultare i periti del paese, e preordinare la difesa con movimenti d'aque e di terre, e mine e batterie ai ponti, e adunate di popolo armato sotto capi militari, e qualche polso di truppe stanziali. Ma se un uomo savio avesse mai detto, una settimana inanzi, che giovava fare anche qualche provedimento pel possibile caso d'una sconfitta, avrebbe mostrato di non fidare ciecamente nella spada d'Italia, e sarebbesi gridato settario dell'Austria. Così tutto quell'edificio diroccò, perchè posto sovra malvagio fondamento d'imprevidenza, d'arroganza e di soperchieria.
Nè vale parimenti l'asserire che la giacitura del fiume, nella sua parte bassa e navigabile e quasi parallela al Po, esponesse così facilmente i difensori ad essere intercettati nella parte superiore. Poichè per raggiungere questa parte superiore, cioè Pontevico e Chiari, il nemico doveva prima attraversare tutta la provincia di Brescia, lasciarsi alle spalle Peschiera e Brescia medesima, ovvero forzarle; il che non avrebbe fatto senza tempo e sangue. Brescia ha mura e un castello, e quarantamila abitanti, e i colli intorno sarebbero stati difesi, come altre volte, dai valorosi suoi valligiani, e questa volta anche dai volontarii ch'erano da lungo tempo in quei monti. E in quei medesimi giorni, oltreciò, la trovai difesa da cinquemila uomini e diecisette cannoni, appieno tranquilla, quando il nemico era già in Cremona e in Lodi. Poteva difendersi come Vicenza e meglio.

Non si può facilmente credere che, se il re si fosse trincerato risolutamente sul basso Ollio, e non avesse lasciato partire, o fatto partire, le brigate fresche di De Ferrère e Sommariva, e avesse chiamato a Gavardo e a Brescia quanti armati avevano i Bresciani, e a Sàrnico e Bergamo i Bergamaschi, e i Comaschi a Pontida, il nemico avrebbe avuto animo di passar così fidamente l'alto Ollio e l'Adda. Perocchè in quei luoghi è agevole far contrasto, per l'altezza generalmente superiore della riva destra, attesochè da fiume a fiume il piano del Po discende sempre d'uno scaglione verso l'Adriatico. Un piccolo corpo regolare con forte proporzione di cavalli e d'artiglieria leggere, qua e là compeggiando, avrebbe dato grande animo ai popoli di difendere tenacemente le città, i ponti, i boschi.
Accampato il re sul ponte del basso Ollio col suo gran parco d'artiglieria, non aveva solamente l'appoggio d'un fiume navigabile, ma parallelamente a quello e al Po aveva la Delmona e li altri profondi canali di scolo del Cremonese. Poteva valersi delle alte e continue linee delli argini per le communicazioni e le stazioni dei popoli armati; e con poche opere poteva spargersi intorno vaste inondazioni; fra le quali il nemico non poteva più aprirsi il passo con l'equipaggio di ponte, nè dirigersi colle solite carte. E infine Cremona medesima, divenuta testa di ponte, si poteva anche senz'esercito difendere assai più che Vicenza e Treviso, perchè bastionata, e non dominata da poggi; perchè ricinta di fossi, di paludi, di rive selvose, e fiancheggiate da Pizzighettone e dalla foce dell'Adda; perchè infine popolata d'uomini risoluti, ai quali si sarebbero tosto aggiunte turbe d'amici da Parma, da Piacenza, da tutto l'Apennino. In paragone alle città dell'Europa settentrionale, le nostre per la solida loro struttura possono tutte valere momentaneamente per fortezze.
Un esercito può sempre difendere a palmo a palmo il terreno, quando è circondato dal favore dei popoli, e sicuro della ritirata dietro un gran fiume come il Po. Nè il nemico, per passione che potesse avere di mostrarsi ancora sotto i bastioni di Milano, avrebbe osato allontanarsi cento miglia da Verona, lasciandosi a tergo l'esercito del re, e i volontarii della frontiera tirolese, e i ventimila uomini del presidio di Venezia, e a destra Peschiera e Brescia e i suoi monti, e a sinistra l'Ollio e Cremona. Il piano tra Peschiera e l'Ollio è largo appena una ventina di miglia, e poteva da ambe le parti in una breve marcia essere intercetto, essendo pieno d'ostacoli, che la guerra di popolo doveva rendere più formidabili e numerosi. Ed è strano che li officiali d'un esercito, che non fece tentativo alcuno di difesa, riconoscano ch'era une des contrées de l'Europe la plus facile a défendre(87); e ciò per i molti fiumi, e li infiniti canali, e le dense piantagioni, che intoppano ad ogni passo i cannoni, e non lasciano spazio libero alla cavalleria.
Sono moltissimi i casi, nei quali il generale in capo si lagna di non aver potuto operare, o perchè "il suolo folto di piante non lasciava vedere al di là di cinquanta passi"; o perchè il terreno "ovunque sfondato, e i molti fossi che dividono i poderi erano pieni d'aque, e non restava communicazione possibile fra le truppe, tranne la sola strada". Le quali cose abbiamo caro a ripetere, perchè se mostrano ciò che quei dappoco non fecero, mostrano anche ciò che capitani d'altra scuola potrebber fare. Ma siffatti impedimenti si consideravano dai generali del re, sempre e solamente, per non andare inanzi; e non mai per tenere indietro il nemico. Nè mai pensarono in alcun caso a imitare ciò che il nemico aveva fatto in quattro giorni di lavoro, dopo il combattimento di Curtatone, per chiudere loro quell'identica via di Cremona. Nè infine considerarono mai la micidiale persecuzione che avrebbe fatta ai nemici il popolo, se una mano fedele, con ordine premeditato, l'avesse diretto a stancheggiarli, isolarli, e tribolarli d'ogni parte.
Come mai si osa affermare che una battaglia per difendere Milano sarebbe stata sans antécédent militaire? Tutta la pianura intorno a Milano, da Mantova sin oltre Alessandria, è una serie di campi di battaglia. Quivi sono le vestigia di Napoleone, di Souvaroff, di Joubert, d'Eugenio di Savoia, del re Francesco, di Baiardo, di Trivulzio, di Gaston de Foix, di Prospero Colonna, di Francesco Sforza, di Barbarossa, di Carlomagno, e perfino d'Ottone e Vitellio, d'Annibale e Scipione, di Marcello e Viridomaro. - Milano si difese contro i Romani; contro i Goti; vinse a Legnano i Tedeschi di Federico I; a Cassano i Saraceni di Federico II; a Parabiago la cavalleria francese; a Bicocca la fanteria svizzera. Marignano, Pavia e Lodi sono nomi noti a tutti i popoli. - Non sappiamo se in un officiale sia peggio ignorare l'istoria dell'arte sua, o negarla.

Insomma nulla era perduto per la causa nazionale, perchè si fosse perduto il monte di Rivoli o il poggio di Volta. Nè si trattava di vincere battaglie campali, ma sì d'indugiare il nemico e acquistar tempo. E il buon senso naturale mise allora nell'animo di tutti il medesimo pensiero, di difendersi quanto si poteva, e frattanto far publica chiamata al popolo francese. Ma il re, nemico più al nome republicano che non a suoi parenti d'Austria, appunto non lo fece; e finse gesuiticamente di farlo, mandando in Francia il Ricci, per mera mostra; anzi peggio. Poichè, come afferma il colonnello Ludovico Frapolli, era all'intento, "non già d'operare di concerto con noi, ma bensì d'addormentarci, e procrastinando impedire ogni risoluzione del governo republicano". E affinchè i cittadini per avventura non facessero la dimanda da sè, fece dire dal governo provisorio, il 31 luglio, che "a rinforzare l'esercito italiano si aveva lusinga che presto giungesse l'aiuto francese, stato formalmente dimandato dal ministerio piemontese e dal governo provisorio di Lombardìa". Quanto al ministerio piemontese, era un'impostura; poichè anzi, come narra Frapolli, "la demenza delle camarilla s'accrebbe verso la fine di luglio al punto di far intendere alla Francia, che, se il generale Oudinot non sapesse rattenere i suoi soldati, sarebbero ricevuti a cannonate al Forte Damian, vantandosi che il re teneva a tal uopo da cinque a sei mila uomini nelle gole del Moncenisio!". Quanto al governo provisorio, fu infatti inviato a Parigi anche il marchese Guerrieri, uno de' suoi membri; e si lasciò per qualche tempo tenere a bada dal Ricci; finchè incalzato dalli altri Italiani che là erano, e che sapevano dal ministro Bastide che non si era fatto nulla, ne mosse particolare dimanda a nome nostro; ma tardi, poichè il re aveva già consegnata Milano al nemico; era già il nefasto giorno 6 d'agosto. E li altri Italiani, in una separata dimanda che fecero al generale Cavaignac in quel medesimo giorno, si lagnarono che il Ricci "esitasse ancora a dimandare l'immediato intervento". Solo il dimani, quando già il telegrafo indicava a Parigi inevitabile la resa di Milano, il marchese Brignole presentò un dispaccio da Torino, che chiedeva il soccorso della Francia. Gli si diede la risposta omai solita a mandarsi ai re: troppo tardi.
Afferma il Frapolli che il governo francese nei primi tempi era veramente desideroso d'essere chiamato in soccorso della nazionalità italica; e anche dopo che si palesò l'impotenza del re, non vi si rifiutava; se non chè dovendo attraversare il suo territorio, non voleva farlo senza di lui consentimento. Ma il re non volle accettare l'esercito francese altrimenti che come suo proprio alleato. Il che gli si negò, con queste memorabili parole: "finchè si tratta di combattere insieme ai soldati piemontesi, ancora siamo pronti. Ma marciare per l'interesse del re di Sardegna, avviluppare il vessillo della republica francese con quello di Savoia, no mai!"(88).

Appena la ritirata dell'esercito fu popolarmente nota, ci presentammo al governo, dimandando che istituisse un magistrato dittatorio per difendere la città. Casati era a Torino; Borromeo voleva schermirsi; gli dissi, che se lo facesse immantinenti, avrebbe la nostra gratitudine; e se non lo facesse, i cittadini provederebbero da sè, poichè la città per rispetti umani non doveva cadere in mano ai nemici. Il governo promise, ma temporeggiò in quella suprema urgenza un giorno intero; nominò infine il general Fanti, il dottor Maestri e l'avvocato Restelli. Erano uomini valenti e onesti, e amatori più o meno aperti di libertà; anzi pare che due di essi fossero proposti dal Mazzini; ma il popolo non aveva avuto campo a conoscerli. Fanti era venuto allora di Spagna, e non era forse mai stato in Milano. Infine il comitato di difesa non era supremo e dittatorio. Nè il governo si dimise; nè seppe sciogliere almeno sè medesimo dalle reti del re. Quando il comitato mi richiese cortesemente dell'opera mia, gli scrissi che si facesse publicamente riconoscere dittatore e padrone. Non accettò il consiglio, e fu cosa fatale.
Anzi chè concentrare le forze e accelerarle, i facendieri le allentavano e stemperavano, adunando a verbose e molli consultazioni gente d'ogni colore, e di vario anzi contrario proponimento. Invitato e sollecitato da Restelli, mi recai, non mi ricorda se il 29 o il 30, a un'adunanza nel palazzo Marino; vi trovai uno o due generali del re, credo Sobrero, poi Mazzini, e il general Zucchi, e Garibaldi in tunica scarlatta, il conte Arese, il poeta Berchet, Filippo de Boni e non so quanti altri contraposti. In quella ch'io entrava a crescere quello strano miscuglio, si stava conchiudendo che si dovesse in primo luogo determinare le cose da farsi per difendere la città; e in secondo luogo le facoltà dittatorie da conferirsi al comitato di difesa testè eletto. Il primo punto dava materia senza fine; ed era un porre il carro inanzi ai buoi; poichè la dittatura era l'atto preliminare che doveva dare a tutti li altri vigore, ardimento e velocità, e ove fosse necessario, secretezza. Era chiaro che al punto della dittatura non si voleva venire; e che i generali del re si mescolavano con noi, solo per far credere in città che si facesse a consiglio nostro. Perlochè dopo tre minuti, senza aver detto parola, nè fattomi scorgere, quetamente me ne andai. Se ne accorse De Boni, e mi seguì per farmi rimanere; poichè quei buoni republicani parevano già contenti di vedersi solamente trattati con un pò di cortesia. Ma io gli dissi che la prima misura di salvezza era di mandar tutti i generali del re al campo, ov'era abbastanza da fare; senza ciò avrebbero continuato a sventare ogni sforzo dei cittadini; ma mi pareva inutile il dirlo, finchè nessuno aveva il potere di farlo; e il potere non si sarebbe conferito, poichè li stessi membri del comitato non volevano intendere l'apertissima necessità d'averlo, e d'esigerlo, o anco di prenderlo da sè stessi, appellandosi al popolo.

Pare che il Fava avesse avuto sentore della malvagia intenzione colla quale il re veniva a Milano; e che per vanità del secreto di Stato, se ne lasciasse sfuggir di bocca qualche cenno; ma chi lo intese, n'ebbe serio spavento; e ne parlò a un capo della guardia nazionale, che andò tosto a farne parola al conte Arese, collega del Fava medesimo nel consesso supremo di polizia. Dall'Arese fu mandato con viglietto all'altro collega Litta Modignani, il quale fece chiamar tosto il Fava. Ma questi con facezia veneta facilmente tranquillò il collega e li altri astanti. Era strano assai che il consesso il quale "doveva scoprire le corrispondenze che potessero avere nell'interno li esterni nemici", fosse per fare la sua prima e unica scoperta nella persona del suo presidente e del suo re! I popoli che vogliono esser liberi, non devono soffrire altra polizia che l'assoluta libertà della parola e della stampa, e la scelta popolare ed elettiva di tutti i magistrati. Allora non si possono più tessere vasti tradimenti.
Pare eziandío che il Fava avesse incarico di disporre che in qualche repentino impeto di popolo non si facesse ricapito a persona che attraversasse i disegni del re; e sembra che mirasse primamente a quelli che come membri del consiglio di guerra si erano mostrati contrarii alli armistizii e alle dedizioni. Aveva fatto arrestare già due volte Cernuschi, e una volta Terzaghi; e sempre inutilmente. La mattina del 1 agosto fece arrestare Giambattista Frattini, uomo affatto estranio alla politica, assai probo e assai conosciuto in commercio; il quale veniva sovente da me per un'impresa che si stava concernendo con banchieri svizzeri per migliorare la navigazione del Ticino. Mi recai tosto al comitato di difesa per farlo liberare, e per mostrar loro la necessità di abolire immantinente quell'officio di Sicurezza, fucina regia di diffamazione, di discordia e di confusione; mi recai anche dal Fava e lo svergognai bruttamente in mezzo a suoi aiutanti; ottenni almeno che nel frangente che poi venne, quelli scioperati non ebbero adito a fare altro maggior danno. All'officio poi di Santa Margarita venni a sapere che quell'arresto erasi fatto per delazione suggerita al mio domestico; e sotto titolo che Frattini avesse tenuto il giorno prima, con me, in casa mia, discorsi contrarii al governo. Avevano a tal uopo ubriacato nella notte e regalato il mio domestico; poi l'avevano arrolato in un reggimento, cosicchè tornò a casa solo al mattino e per congedarsi; e fu egli medesimo poi che appostò il Frattini e lo additò a chi doveva arrestarlo. Così si preparava l'insidia per me; strana sorte, se mi fossi trovato chiuso a chiave in Castello da quei satelliti, il dì dell'arrivo di Radetzki!
Il comitato di difesa tentò in quel precipizio di far quanto poteva; dimandò un prestito forzato di 14 millioni alle famiglie agiate; chiamò alle armi tutti li uomini dai 18 anni ai 40; mobilizzò cento uomini per ogni battaglione di guardia nazionale; adottò uno studio fatto già dal mio amico ingegnere Filippo Bignami per la difesa dell'Adda; si fece progettare altre fortificazioni per la campagna e per la città di Milano; ma non pensò a incendiare e minare il Castello. Chiamò la leva in massa del paese fra l'Adda e il Ticino, ordinandola per communi, e destinando a lavorare quelli ch'erano proveduti solo di strumenti, e a respingere il nemico quelli che avevano armi. Ma il re non volle destinare alcun corpo di soldati, intorno a cui questa povera gente potesse rannodarsi, e spargere con maggior frutto il suo sangue. La volle lasciar sola lungo la parte superiore dell'Adda, dicendo ch'egli voleva difendere la parte inferiore; il che poi non fece.
Ordinò il comitato che dalla provincia si apportassero subito in Milano ventimila sacchi di frumento. Ma senza ciò, v'erano in Milano ammassi bastevoli ad alimentare per più d'un mese tutta la popolazione, se vi fosse rimasa. Attestò infatti Pietro Molossi, capo del magistrato d'annona e uomo integerrimo, che v'erano a notizia sua 4500 sacchi di riso, 12400 di frumento e farina, 6500 di grano turco, vino per tre mesi, altre derrate per tempo assai maggiore. Imagazzini di viveri erano muniti chi per 20 giorni, chi per 30; e da ultimo il timore delle nemiche rapine fece entrare in città tanti generi.e oltre alle solite masse del fieno di maggio per l’intera annata, altro in gran copia vi era entrato in quei giorni, perché il Comitato levò la gabella. Inoltre molte famiglie, già deliberate a sostenere un ‘assedio, s’erano raccolte in casa quanto bastasse per loro, e alcuni anche per li improvidi congiunti e amici. Infine era impossibile che il nemico potesseavvolgere tosto in efficace blocco una città sì vasta, in un terreno frastagliato da tante piantagioni, tanti canali, al cospetto di un esercito che aveva sei reggimenti di Cavalleria, e fra tanto popolo armato, senza esporre i suoi posti ad essere da fronte e da tergo, e tagliati a pezzi. Quanto alle munizioni da guerra, senza comprendere ciò che l’esercito aveva seco, e ciò che poteva aver tosto dalla vicina Alessandria, tutti i quartieri delle guardie Nazionali, i quali erano più di venti, erano provisti a dovizia. Ho testimonianza scritta che per quelle solamente del Duomo, v’erano in Campo santo 135 barili di polvere, 12 casse di cartuccie e altre di capsule e accèndoli. 300 mila cartucce si erano distribuite ai cittadini nel giorno 3; 300 mila nei giorni precedenti; cinquecentomila erano in corte; 400.000 al ministerio della guerra; e inoltre v'erano in altri luoghi 9 mila di kilò di polvere da cannone, e 45 mila di polvere da fucile. In fine molti privati si erano provisti largamente e di polvere forestiera e di quella della polveriera suburbana, che ne aveva messo in vendita per 4 continui mesi, 600 kilò al giorno. Si era costruito un nuovo molino nell'interno della città; tutte le spezierie s'erano converse in fabbriche di polvere e cotone fulmineo, come nei 5 giorni. S'intendeva di fare grandi mine. Si apprestavano inoltre ogni giorno 350.000 cartucce. Quanto al piombo, nei serrami delle case, nelle stamperie e in cento rami d'industria e di commercio, ne aveva la vasta e operosa città per parecchi milioni. Accadde poi che alcuni barili di polvere, ch'erano nell'armeria del genio, scoppiarono, con morte di molte persone. E quantunque la capitolazione fosse già fatta, i generali del re ne menarono gran rumore, come se non vi fosse più polvere in città. Il che fece dire a molti che fosse opera loro(89).
Non ommisi per parte mia di suggerire vari provvedimenti, che mi fo’ lecito di accennare, perchè potrebbero forse giovare in altro tempo e luogo. Raccomandai che all'arrivo del nemico si ostruissero intorno alla città tutte le aque correnti, che si facesse una cerchia di fango(90); dal che si avrebbe ostacolo materiale al libero giro delle artiglierie; confusione di molte strade colle linee dei canali; separazione dei corpi che intraprendessero il blocco; guasto inevitabile dei cavalli; impossibilità in siffatta stagione a quelle genti settentrionali di rimanervi anche solo pochi giorni, se non esponendosi a rapida distruzione. Infatti, anche senza ciò, in ottobre ventimila uomini, un quarto dell'esercito nemico, giaceva nelli ospedali.
Raccomandai di scemare l'effetto dissolvente della fusione, col preporre alle guardie nazionali capi che si fossero mostrati alla prova nei combattimenti di marzo, in luogo di quelli che si erano nominati per libidine di setta, e fuori dell'aspettativa di nuovi cimenti. E per porgere ai meno bellicosi un titolo a ritirarsi onorevolmente, proposi che in ogni quartiere, a voto delle guardie stesse, si deputassero alcuni officiali alla cura delle vittovaglie, dei poveri e altretali cose, conservando pur loro il titolo e li spallini. Rendendo elettivi e ordinando per parochie questi officiali di pace, si poteva liberar la città anche dalla peste delle tre polizìe. E li uomini forti e sinceri avrebbero ripreso l'influenza che i facendieri perdevano.
Proposi di richiamar subito dalle montagne i volontarii di Milano e delle città vicine. Era Milano il punto decisivo da salvarsi. E quanto più erano i volontarii, tanto men pretesto vi sarebbe a mettere in città i soldati del re.
Tuttavia, richiamando i volontarii, non si dovevano lasciare aperte le valli, nè esposta da tergo la linea che si stendeva dal confine svizzero dello Stelvio sino a Peschiera. Proposi perciò d'istituire un'altra linea di punti forti, lungo lo sbocco di tutte le valli sulla pianura, da Peschiera sino al confine svizzero di Como. Così, con poco sforzo, la metà montuosa della Lombardia rimarrebbe involta e coperta da tutti i lati.
Li abitanti di ciascuna valle dovevano attendere solo alla custodia di pochi e vicini punti, fidando che nelle altre valli si farebbe altretanto. Una parte dei volontarii formerebbe un corpo volante per apportare soccorso ai luoghi assaliti. Con ciò si torrebbe il principal difetto delle leve in massa che, accumulandosi sovra i punti in apparenza minacciati, lasciano infine scoperti quelli che il nemico ha veramente di mira; e allontanandosi troppo dalle case loro, non possono poi durare, per disagio di viveri e d'alloggiamenti, e abbandono delle cose loro a ignoti pericoli; onde al primo disastro vanno facilmente in confusione e avvilimento. Sarebbe piuttosto a chiamarsi armamento territoriale che leva in massa; impaccio universale al nemico, e appoggio ai difensori.
Il comitato vide l'utilità della cosa; ma si trattava di determinare i luoghi e le opere da forsi, e ordinare i capi delle valli, l'armamento, le munizioni, le raccolte di viveri, i messi, i segnali, i luoghi di salvamento e di graduale ritirata, e altre cose molte, le quali si sarebbero appena potute prevedere a assestare, se vi si fosse indefessamente atteso fin dal primo giorno della nostra liberazione. E il nostro comitato di guerra aveva veramente cominciato a fare, prima della fatale venuta del re, che ci aveva come impietriti. Pure il nuovo comintato m'incaricò di fare quanto poteva, dandomi in compagnia un veterano del genio. Giunto a Lecco il giorno 2, vidi con meraviglia, come fra l'imbecillità del governo e de’ generali, quei valorosi popoli di fossero già posti all'opera da sè, per difendere almeno il loro territorio. V'erano sentinelle da ogni parte, come in una piazza di guerra, quantunque 260 di quei giovani fossero già allo Stelvio; v'erano quattro cannoni sulla piazza; si erano fabricate in quelle ferriere alcune centinaia di lancie in forma di daga, e alcune migliaia di forconi; si lavorava a munire con muraglie e mine la chiusa fra l'Adda e il monte. Ci chiesero fucili, qualche altro cannone, e sopratutto ordini risoluti, anche per non sostenere, privati, tutta la responsabilità dei publici danni. Misi d'accordo quella brava gente per aggiungere un'altra linea più avanzata, in comune col distretto di Caprino; al che si trascelsero i due punti di Villa d'Adda e Cerchiera. Determinammo che i tre distretti di Caprino, Lecco e Valsàssina, avrebbero costituito una sola sezione, la quale avrebbe in comune il comando, la difesa, e le successive ritirate fino al fondo della Valsàssina. E doveva connettersi con un'altra sezione, che difenderebbe la valle del Brembo, col popolo dei distretti d'Almenno, Zogno e Piazza. Una terza sezione, per la valle del Serio, si formerebbe dai distretti d’Alzano, Gandino e Clusaone: una quarta si formerebbe dalle valli Calepio e Cavallina colla Riviera d'Iseo; una quinta dalla Val Trumpia; una sesta dalla Val Sabbia colla Riviera di Salò. Le sezioni di Val Camonica e di Val Tellina avrebbero atteso solo a resistere verso il Tirolo. Alcuni distretti però dovevano star pronti a far fronte da due parti; così Lovere poteva esser chiamato a concorrere anche colla Val Camonica; la Val Trumpia colla Val Sabbia. Bergamo, Brescia e Peschiera sarebbero state antemurali della linea, e avrebbero atterrito il nemico dall'impegnarsi seriamente entro le valli. Con provedimenti non molto diversi, si poteva rendere quasi impenetrabile al nemico anche la pianura; poichè dopo tuttociò, vi era pure un esercito.
A Bergamo trovai Garibaldi con molta bella gente, e fra l'altra un corpo di volontarii pavesi. I cittadini avevano barricate le porte della città bassa, e preparavano qualche difesa sul monte, ma avevano pochi cannoni e nessuna munizione; avevano solo 500 fucili militari, benchè avessero mandato a Milano 44 mila franchi in anticipato pagamento d'altri fucili; e avessero mandato alla zecca mezzo milione d'argenti, senza ritorno di denaro. In Val Calepio si era tagliato il ponte all'Ollio; e il Berizzi, che poi perì sul Gottardo, raccoglieva un migliaio di montanari, per sostituirli in Bergamo a quelli che Garibaldi voleva condurre al soccorso di Milano. A Brescia si fortificavano i colli; ma il popolo si lagnava dei capi albertisti, che distoglievano dalla difesa, e consigliavano di sottomettersi alli Austriaci. In tutti i villaggi si faceva buona guardia giorno e notte, e tutti erano volonterosi di far qualche cosa, ma non sapevano dove recarsi, mancavano d'armi e di capi. La nuova del tradimento di Milano giunse a Bergamo nell'istante che, abbozzata sui luoghi la linea di difesa, io stava publicando un indirizzo ai montanari, per chiamarli a darvi una mano. Aveva mandato Cernuschi a Milano a prender armi; tornò con mille e duecento fucili; ma giunsero a Lecco la matina del 6, quando le strade erano affollate di montanari che tornavano già indietro, senza aver trovato nè armi, nè modo di combattere. Alla Chiusa Veneta si disfacevano già le fortificazioni; sulla piazza di Lecco stavano abbandonati i cannoni; li feci imbarcare; feci prendere il largo a una buona carica di munizioni. Da tutte le parti si udivano i montanari maledire il re dei signori!

Aveva il re proseguito la strana e sciocca sua ritirata. "Durante il cammino mi richiese, dice il Bava, se non vi sarebbe stato mezzo di difender quella città (di Cremona), per noi tanto interessante, onde poter almeno far uscire il resto dei nostri malati e dei nostri magazzini. Ma io mi credetti in dovere di far osservare, che la cosa era arrischiata anzi che no, con l'Adda alle spalle. Che nullameno, formando due ponti, traendo partito da quello di Pizzighettone, e prendendo una buona linea, in quel paese boschivo e solcato di canali, si sarebbe potuto tentare l'impresa, forse con successo, per alcuni giorni. Laonde partii subito per Cremona, onde cercare e stabilire le posizioni.
Verso le 11 del matino, il cannone si fece sentire sulla stada di Piadena. La brigata Savoia era attaccata. Feci speditamente avanzare alcune compagnie di bersaglieri, due battaglioni d'Aosta e qualche squadrone di cavalleria; e i bravi Savoiardi vedendosi soccorsi, si fermano e contengono il nemico.
Nel matino era stato costrutto un ponte a Grotta d'Adda; si contava di gettarne un altro alquanto superiormente; un terzo era nella piazza di Pizzighettone; la quale in fretta veniva messa al coperto d'un colpo di mano. Così assicurati alle spalle, e in un terreno ripieno d'ostacoli e preparato previamente, sarebbe stato facile il difendersi gagliardamente con soldati disciplinati. Ma lo sconforto andava grandemente crescendo nelle file.
Mi risolvetti di supplicare il re di permettere che l'esercito uscisse di Cremona(91).
Tutte le divisioni dell'esercito furono alloggiate, quello stesso giorno, nei villaggi della riva destra dell'Adda, fino al ponte di Lodi; nella quale citta stavano la divisione lombarda e i Toscani. - Nella notte del 31, ricevetti avviso dal generale d'Aix, che il nemico stava sulla sinistra dell'Adda(92).
Nel matino del 1 agosto, si udì qualche colpo di cannone nella direzione di Grotta d'Adda. E verso le sette mi pervenne altra lettera del generale d'Aix; nella quale mi avvisava che la sua artiglieria non poteva essere collocata; che il nemico gettava il suo ponte; e ch'egli in conseguenza stava riunendo le sue truppe, e prendeva la direzione di Cornovecchio e Piacenza.
Partii subito, onde contramandare l'ordine della ritirata. Mi informo di quanto accadde, e mi si risponde che il nemico ha già passato il fiume! Mi rivolsi verso Pizzighettone, onde darvi le occorrenti disposizioni per lo sgombro, non essendo la piazza vittovagliata”(93).
Il Ferrero attribuisce l'abbandono dell'Adda alla viltà del generale marchese Sommariva; il quale, per la seconda volta, e sempre impunito, e quindi si può dire, per volontà del re, abbandonò il campo di battaglia; e condusse precipitosamente a Piacenza le brigate Aosta e Regina, tre batterie e alcuni squadroni(94).
"Messa Sua Maestà a parte di quanto accadeva, prosegue il Bava, dimandai quale direzione volesse tenere. Passando per Piacenza e Pavia sulla destra del Po, l'esercito sarebbe stato subito al riparo, dietro un grande ostacolo; e noi rimarremmo sul fianco sinistro del nemico, s'egli tentasse di marciare su Milano. Ma siccome non potrebbe dirigervi che un distaccamento, probabilmente egli rinuncierebbe ad una così fatta impresa; e sarebbe obligato a tenersi a noi di fronte"(95).

Ma in tal caso il re aveva gelose cure in Milano; e non poteva lasciarla alli impulsi dell'esaltazione cittadina. Perlochè, il giorno 2, quando Fanti e Restelli, vedendo abbandonata l'Adda al nemico, e resi vani i preparativi da loro fatti sulla parte superiore del fiume, si recarono a Lodi per sapere a che gioco giocasse Sua Maestà, non furono graziati di udienza dal re; ma ebbero risposta dai generali che intendeva recarsi a Milano, per difenderla, contando sull'opera dei cittadini.
Richiamarono dunque dell'Adda a Milano la leva in massa e li ingegneri, per restringere a tutti li sforzi alla difesa delle mura. Avevano ripartito la città in quartieri; ad ogni quartiere era fatto assegno di munizioni, d'ingegneri, di pompieri, di chirurgi, di sovrintendenti. E parecchie migliaia di braccianti, collo stipendio di tre lire al giorno, furono posti a munire di terrapieni le parti men difese.
Senonchè obliarono la prima e suprema di tutte le difese, chiuder le porte, e rompere sotto pena di morte ogni communicazione coll'esercito del re, lasciandolo operare nella campagna come gli convenisse. Infatti, mentre fra l'immensa agitazione del popolo, era più necessario di lasciarlo reggere da mani nelle quali avesse conoscenza e fede, il re afferrò quell'infausto momento per prendere vano e insidioso possesso della Lombardia. Il giorno 2 di agosto, il governo provisorio dichiarò di cessare. Il giorno 3, si costituirono commissarii del re, un generale Olivieri e un marchese di Montezèmolo, uomini dei quali il popolo nostro mai non aveva udito il nome. Si prestò ad assisterli nell'impresa Gaetano Stringelli, figlio di quello ch'era secretario della reggenza, quando Milano fu data alli Austriaci nel 1814.
Il re doveva prendere, poichè doveva consegnare.
Il governo provisorio si era impadronito del paese in quel giorno medesimo che Radetzki uscì di Milano; e lo tenne fino a che Radetzki non fu tornato sotto le mura. I suoi fasti cominciarono dai tentativi d'armistizio, e finirono colla complicità del tradimento. E codesti uomini hanno la fronte di esibirsi ancora, al cospetto dell'Europa, rappresentanti e depositarii della nostra indipendenza!

Il giorno 2 a mezzodì, i soldati che dovevano consegnarci al nemico, giungevano alle nostre porte; si accampavano in semicerchio a mezzodì e levante, dal canale di Pavia a quello dell'Adda.
Primo pensiero dei miseri accecati cittadini era stato di rifornire d'ogni cosa bisognevole l'esercito, di cui si decantava la disperata penuria. Il dottor Foldi, partendo da Milano alla sera, per consegnare a Lodi un convoglio di pane ch'erasi già diretto a quella volta, incontrò a Marignano i commissarii militari, che gli dissero esservi sovrabondanza di pane, ed esserne anzi in ritorno coi soldati venti carri (bare). Dimandarono in quella vece lardo, riso, sale. Foldi, reduce in Milano, prima di mezzanotte faceva apprestare le 30 mila razioni richieste; e recatosi al convegno dei deputati della guardia nazionale, si trovava la lettera del generale Sonnaz, apportata da Beretta membro del governo, nella quale manifestava piena sodisfazione per la regolarità dei provedimenti.
E il matino seguente, nel medesimo convegno, parlandosi di difetto che fosse di vittovaglia al campo, due dei deputati dissero che anzi i generali ne mandavano indietro, perchè d'impaccio ai soldati.
Giunte le truppe, il comitato fece confortare con pane bianco, e doppia razione di carne arrostita e di salato, di formaggio, di vino, di sigari, e distribuir loro quarantamila camicie nuove chieste a tal uopo ai cittadini. Questa volta non v'erano mani infedeli fra le provisioni e i soldati. "Le truppe erano commosse dalle fratellevoli cure; e quando le guardie nazionali, e molti cittadini si recarono nelle file dell'esercito a portarvi le parole della simpatia e del conforto, risposero loro quelle brave truppe di voler difendere la città, di voler vincere o morire insieme"(96).

Era la parte più valorosa dei nostri giovani o trattenuta sul lago di Garda dalle false nuove, o a Brescia con Griffini, o a Bergamo con Garibaldi, o nel battaglione di guardie mobili in Venezia, o collocata dalla strategia del re fuori di città e dove la sua presenza non desse animo al popolo e nervo alla difesa. Si adoperavano oltreciò i generali a sconfortare i cittadini. Sobrero, per vuotare le casse, pagava in quei medesimi giorni mezzo millione di conti arretrati. I figli stessi del re, trattenendosi familiarmente coi capi delle guardie nazionali, insinuavano l'opportunità della resa. Olivieri, chiamati quei capi, lodò il buon animo e l'ardore che mostravano, esortò alla disciplina, poi partecipò quasi come una calamità che potrebbero venir chiamati a combattere in campagna aperta. "Picchiò e ripicchiò sulle parole campagna aperta; scrive un di loro. E parmi siasi messo di malumore, quando, anzichè vederci spaventati dall'imminenza d'una battaglia a sostenerci da noi novelli soldatucci, ci sentì tutti ad una voce promettere sulla vita nostra che nessuno si sarebbe mai ritirato dalle file; e che però noi lo pregavamo a lasciarci entrare nelle file stesse come semplici soldati, sostituendoci nel comando militari esperti".
Era il nostro popolo per malignità dei governi disusato alla milizia; ma aveva nelle vene il sangue de' suoi padri, e la vicinanza del pericolo glielo accendeva. Onde fin dal giorno 3, voleva rialzare le barricate; e nei quartieri abitati dalla fervida plebe già vi si poneva mano. Ma il comitato fece bensì all'uopo qualche ordinamento, convenendo colli ingegneri, fra le altre cose, dei varchi da lasciare ai carri dei viveri e delle artiglierie; ma raccomandò ai cittadini d'attendere il segnale che si darebbe colle campane. Se nonchè, saputosi ciò dall'Olivieri, se ne dolse aspramente; e protestò che valendosi de' supremi suoi poteri, richiamerebbe i signori del comitato ai limiti del loro incarico, parendogli modo inopportuno di difesa, e impedimento anzichè aiuto a un esercito.
Al matino del 4 udissi tuonare alle porte il cannone. Il popolo atterrito, "ma fieramente ansioso" dimandava le armi e le barricate, dimandava la campana a martello. Scrive uno dei comandanti della guardia nazionale: "Non ripeto qual entusiasmo destò in tutti il primo colpo di cannone. Io dovetti usare di quell'autorità che fino a quel punto non avevo mai conosciuto di avere, per rattener quelli che guidava al Dazio, i quali volevano correre disordinatamente al luogo ove il cannone li chiamava. In un batter d'occhio io ebbi al Dazio più di tre quinti del mio battaglione. Anche quelli della riserva, solo che fossero capaci di portar armi, corsero a me, pregandomi di non risparmiarli. Per tutta Milano era un'allegrissima gara d'onore".
Fanti e Restelli, recatisi tosto dall'Olivieri, gli chiesero licenza di preparare ad ogni evento le barricate, anche per occupare coll'apparato e coll'opera della difesa l'animo dei cittadini. Il satellite ricalcitrava; diceva non doversi fomentare vani spaventi; essere indecoroso l'ingombrare di siffatti inciampi una città difesa già da 45 mila soldati. Pur tuttavia promise che, dovendosi trovare quel giorno a mensa col re, gliene avrebbe mosso parola.
Quale insania era stata mai quella d'un popolo, che per sua virtù e per bontà di Dio essendo libero, s'era ridotto a implorare da quelli ignoti, a implorar quasi ginocchione sotto la loro mensa, la facoltà di difendere dai nemici la sua città !
Quale slealtà in quelli officiali, che ancora al presente, e dopo che ogni speranza di far frode al vero dovrebb'essere in loro svanita, insultano ai vani sforzi che il nostro popolo faceva di svincolarsi dal regale tradimento ! "Nous nous attendions à voir arriver tous ces jeunes Milanais, qu'on nous avait représentés comme résolus à s'ensevelir sous les ruines de leur ville. Mais je ne puis citer ici, qu'une vingtaine d'individus vêtus et armés en héros de mélodrame, qui sortirent de Porte Romaine au pas de charge, criant à gorge déployée: Morte ai barbari!"(97). Il frivolo derisore non sa che la guardia nazionale aveva uniforme militare? anzi uniforme, dal color verde in fuori, modellato servilmente su quello dell'esercito piemontese? - Questi non sono modi da soldato.

Intanto che i generali si adoperavano dentro la città a sconcertare la difesa, si studiavano d'acquistar tempo al di fuori, non già valendosi di quel terreno intagliato e di quelle folte piantagioni, per far trinceramenti d'ogni parte; ma lasciando, sulla diritta via, crudelmente esposti i loro soldati a non so quale scelerata contrafazione di battaglia. Avendone più di 40 mila dei loro o dei nostri, e altra gente che accorreva d'ogni parte, non mandarono aiuto ai pochi combattenti; li lasciarono assalire di fianco; lasciarono prendere un cannone, o come altri dice, sei cannoni; soffrirono che qualche pugno di nemici si mostrasse impunemente fin sotto i bastioni. Pare che volessero aver pretesto di ritirarsi entro la città ed occuparla.
All'annuncio di quei nuovi disastri, il comitato, senza rincorrere più oltre il regio commissario, fece battere la generale, toccare a stormo tutti i campanili dentro e fuori la città, e distribuire ai cittadini le armi, che il ministro Sobrero teneva sepolte ancora nei magazzini. Se ne trovò da dare alla plebe quante ne volle; e rimasero ancora nelle casse tremila fucili che intatti furono preda al nemico ! Le guardie nazionali si raccolsero; i vecchi, le donne, i fanciulli accorrevano a far barricate; a mezzanotte l'ampia città era un labirinto inestricabile. ogni tristezza era dissipata; quel torpore servile, che dopo la poltronerìa della fusione s'era messo nelli animi, si converse in repentina alacrità; riluceva in tutti i volti la bellicosa letizia dei giorni di marzo.
Riverberavasi intanto entro le più interne vie il fosco chiarore delli incendi che li officiali del re ordinavano, per torre, dicon essi, all'artiglieria nemica ogni riparo(98). Ma prima di arderle, avrebbero dovuto difenderle; e meglio, farle saltare in aria quando v'entrassero i nemici. E non si vede come l'incendio dei tetti o delle porte o delle masserizie, potesse impedire al nemico d'appiattarsi egualmente dietro le rimanenti mura e feritoiarle. Aveva forse tetto il cimitero di Santa Lucia a Verona? O credevano che fossero colà i tugurii di paglia o le case di legno della Russia, che il foco potesse distruggere fino alle fondamenta? - In fatto, era per funestare la moltitudine, e far paura a chi aveva roba.
Alcuni edificii erano già in fiamme per comando del re, quando un aiutante di campo venne a dimandare in suo nome al comitato di poter incendiare le case prossime alle mura. Il comitato rispose meravigliandosi che il re dubitasse che i cittadini fossero volonterosi a qualsiasi sacrificio. Infatti appena seppero che non era eccesso di nemica barbarie, ma provedimento di disperata difesa, salutarono con alti evviva all'Italia quelle gloriose fiamme. E si videro alcuni dar colle mani loro il foco alle proprie case. Si estima il danno a qualche millione; e quello delle merci e delle masserizie vi è per più della metà. Il che prova come non si operasse tanto per togliere precisamente i ripari al nemico, quanto per disconfortare all'ingrosso i cittadini.
Abitanti delle vicinanze della città dicono, che la vista di quelli incendii, e il suono delle campane per tutta quella notte dopo il tristo silenzio del matino, mise un indescrivibile sgomento in Radetzki e nè suoi generali. Avevano dunque avuto la fortuna di vincere con sì poco merito la guerra del re, per venire a far naufragio un'altra volta sotto quelle infauste mura? Molti credettero in quell'istante che la inesplicabile ritirata a Cremona e a Lodi, fosse stata un laccio per trarli lungi dalle loro fortezze, in mezzo a popoli nemicissimi, e a strade sì facili a disfarsi; e mandarono a esplorare se mai la campana a martello si udisse anche alle loro spalle. L'arrivo di Garibaldi con Mazzini, da Bergamo a Monza, quasi alle spalle delli assalitori, con cinquemila uomini regolarmente armati, e le immense turbe di montanari che li seguivano con armi e senza, destarono profondo spavento nel nemico. Anche il contado di Cremona, dopo il passaggio delli Austriaci, visto che non erano i centomila che i generali dicevano, anzi nemanco la metà, si sommoveva d'ogni parte. Brescia e Peschiera e tutta la montagna erano in armi; i volontarii combattevano a Lonato; Venezia e Bologna erano pronte a profittare della pochezza dei nemici sul basso Po. Era venuto il momento in cui si vedesse quanto poteva una nazione.

Ma in quella medesima notte, alla luce di quelle fiamme, sfilavano tacitamente entro la città le baionette del re, circuivano le mura, prendevano fatale possesso di tutte le porte. Che più? il re medesimo apportava la sinistra sua presenza in mezzo ai cittadini.
Udiamo il suo generale. "Chiamato al palazzo reale, mi vi condussi subito, passando per mille barricate che li abitanti inalzavano festevolmente; e a cui stavano lavorando con un ardore che mi colpiva. Vidi molte persone portar viveri ai nostri soldati, dir loro parole di consolazione, somministrare aquavite, apprestar fochi per asciugarli dalla pioggia sofferta.
Quantunque tutti fossero inzuppati dall'acqua, tutti mostravano d'esser contenti. - Giunto al palazzo del re, intesi come S. M. avesse ordinato di radunare i suoi generali, per conoscere il loro avviso su ciò che fosse stato da operare in sì dure circostanze. Ci si disse che il gran parco d'artiglieria aveva naturalmente preso la direzione di Piacenza al nostro arrivo sull'Adda; quindi la nostra mossa verso Milano l'aveva diviso da noi. Siccome i piccoli parchi avevano proveduto a sostituire le cartucce adoperate in quello stesso giorno, non poteva quindi farsi conto che sulle munizioni da guerra in distribuzione presso i soldati. Era benissimo nella città qualche provisione di polvere, ma senza proiettili, segnatamente pei cannoni. Quanto ai viveri, non ne esistevano che per pochi giorni; ed il tesoro non ascendeva a più di franchi 120 mila. Queste cattive novelle persuasero a tutti l'impossibilità d'una lunga e onorata difesa. Tutti i membri del consiglio non esitarono a dichiarare che una tale condizione di cose rendeva indispensabile l'entrare al più presto in communicazione col maresciallo Radetzki, onde proporgli la resa della città. Si spedì quindi subito un officiale generale, che trovò il maresciallo a Sandonato; con cui facilmente si mise d'accordo; poichè L'INTERESSE D'UNA CONVENZIONE SIFFATTA ERA RECIPROCO!"(99).

Surse l'alba del 5; la città era preparata ad ogni assalto; li uomini in armi; pronto il soccorso ai feriti; fumavano tuttavia li incendii intorno alle mura. Ma il cannone taceva. E una taciturna e tetra agitazione pervadeva i battaglioni del re
Verso le nove, furono chiamati in casa Greppi al Giardino i municipali; poscia, a richiesta loro, il comitato di difesa e i capi della guardia nazionale. Trovarono entrando il conte Resta, che colle lacrime alli occhi accennò loro confusamente di gravi calamità. Ma nell'anticamera, ov'erano Salasco, Pareto, Bava, Olivieri e altri siffatti, trovarono straordinarie cordialità, e sorrisi, e strette di mano. Poscia Olivieri si mise placidamente a dire, come il re, per difetto di denaro e viveri e munizioni, e per salvare la città, avesse capitolato; perlochè faceva loro sapere che l'esercito regio si ritirerebbe al di là del Ticino; e un'ora prima d'uscire di Milano, metterebbe il nemico in possesso d'una delle porte; si era già determinato che fosse Porta Romana. Quanto ai cittadini compromessi, il maresciallo non garantiva nulla, non mescolandosi egli in cose di polizia; ma per quanto era in lui, li farebbe trattare con equità; e concedeva anzi licenza che seguissero, per la via di Magenta, l'esercito del re, fino alle sei di quella sera.
Mentre tutti stavano immoti fra lo stupore e lo sdegno, il marchese Pareto soggiunse: "già ben veggono ch'è inutile combattere colla necessità: anche l'intervento francese non sarebbe certo; e in ogni modo non potrebbe quell'esercito arrivare, se non fra una trentina di giorni".
Restelli disse, che per un siffatto tempo vi erano viveri a sufficienza; e in un Milano non poteva ad ogni caso esistere il necessario denaro. Ma Pareto l'interruppe dicendo: "e una città che attende nel suo seno un esercito, deve trovarsi sprovista di munizioni da guerra?".
Rispose Paolo Bassi: "ora dimanderò io, come mai un esercito che si chiude in una città per difenderla, arriva senza munizioni?"
Restelli allora si rivolse al generale Zucchi, ch'erasi fatto in quei giorni capo delle guardie nazionali, e disse : "veggo ch'è cosa fatta, e che dal re e da' suoi nulla più resta a sperare. Ma dacchè Milano diede il primo esempio in questa guerra, ora dia anche l'ultimo. E le ceneri di questa città coprano i nostri cadaveri! Zucchi, voi siete nostro comandante, non ci abbandonate voi?"
Zucchi dimenando freddamente il capo, rispose : "Che pro ne avrete voi, dopo che nelle ceneri di questa bella città avrete sepellito i vostri cadaveri?" Olivieri e Pareto approvarono. Pietro Maestri, Enrico Besana e Paolo Bonetti stettero con Restelli; ma Paolo Bassi ch'era podestà, disse che quando il re abbandonava la città, conveniva rassegnarsi e salvarla all'ira nemica.
Il maggiore Capretti dimandò a che fossero dunque chiamati? Non a consiglio, poichè era cosa fatta. Forse perchè non osando il re assumere in suo nome la capitolazione, volesse farli responsabili in faccia al popolo? E protestò ch'era dovere del re dichiararsene autore. Al che tutti li altri cittadini avendo aderito, Pareto disse che andrebbe immantinente a parlarne al re. Frattanto si dimandò all'Olivieri, come non si fosse messa una parola per assicurare i nostri soldati e le guardie nazionali. Olivieri, dopo lungo circuito di parole, conchiuse poter essi seguire l'esercito come individui. Capretti gli rispose: "Dal momento che fu accettata la fusione, noi abbiamo il tristo diritto, che però non credo sarà riclamato da alcuno, che l'esercito piemontese sia tenuto una cosa sola col nostro e colla guardia nazionale". Olivieri disse che avrebbe ordinato l'esercito in tre colonne, e avrebbe accolto nel mezzo le guardie nazionali che volessero accompagnarlo. Capretti rispose, che se più della metà del suo battaglione avesse deliberato d'andare in Piemonte, egli l'avrebbe seguito; ma ciò non essendo, egli prenderebbe quella via che gli paresse più opportuna alla sua salvezza e all'interesse della patria. Olivieri si rivolse a' suoi confratelli, dicendo : "qui è un caso nuovo; il maggiore ritiene ch'essi possano ritirarsi in quella via che più loro piace, come sarebbe in Francia. Io credo di no; perchè nella capitolazione è detto che devono seguire, l'esercito piemontese, anzi per la strada di Magenta. Che ne dite voi?" E tutti li altri confratelli risposero, non esservi dubio.
Si dimandò allora se il marchese Pareto non tornasse colla dichiarazione del re. Uno dei generali crollò il capo dicendo che il re già partiva. - Tutti allora uscirono precipitosi.

Il funesto annuncio correva già sordamente per la città. Pure una scellerata dissimulazione continuava la vile comedia della difesa. A mezza matina, tre officiali del genio con dieci soldati della medesima milizia, accompagnati dal cittadino che comandava il posto delle guardie nazionali a Porta Nuova, riappiccavano il foco alla casa già mezzo consunta di Gaetano Scotti; e stavano per ardere anche una vicina casuccia ov'era il suo scrittoio, quando un altro cittadino, che sapeva già per uno dei municipali la novella della resa, s'interpose dicendo che si risparmiassero almeno i registri d'un negoziante, massimamente dacchè il re abbandonava la città. Li officiali si ritrassero bensì da quella casa; ma si volsero ad ardere ciò che rimaneva delle scale e dei palchi delle vicine case Regazzoni, Castiglioni e Bellezza.
Queste smorfie dei militari facevano parer mendace la novella già per se tanto dura a intendersi dalli ostinati cittadini. Anzi li infelici che furono primi a proferirla in mezzo alla plebe, non solo furono gridati traditori e spie dell'Austria, ma trucidati. Montignani, uno delli amministratori dell'Italia del Popolo, perchè disse che la resa era ben possibile, fu preso da alcuni furibondi, e già stavano per fucilarlo; ed egli dimandava che lo conducessero sul vicino bastione e lo facessero almeno uccidere dal nemico, quando un capitano di guardie nazionali lo riconobbe, lo abbracciò fratello republicano, e lo salvò: il povero popolo guardava attonito, non intendeva più nulla. Quelli che avevano più ciecamente creduto, prorompevano in più disperata rabbia; erano essi, che, bestemmiando al nome del re, facevano furibonda calca intorno al suo palazzo. Li arringava il dottor Oldini, ch'era albertista e capo d'una società di costituzionali che si adunavano sopra il caffè Cova, e avrebbero voluto la fusione, ma solo a guerra vinta. Le carrozze già preparate alla fuga del re, furono capovolte per chiudergli il passo; i generali che si affacciarono alle finestre a dar parole, furono accolti dai loro partigiani a fucilate. Alcuni pretendono che il re medesimo toccasse al collo la scalfitura d'una palla. Alcuni soldati, ch’erano sparsi per la città con loro parenti, e in fratellanza col popolo armato, non credendo alla resa, colle lagrime alli occhi pregavano i cittadini a tranquillarsi e intender ragione. Qualche officiale, non meno leale, ma più esperto delle cose della sua patria, si strappò dispettosamente li spallini, dicendo di voler morire col popolo; e il popolo rispondeva: viva il Piemonte e infamia a Carlo Alberto! Era la voce stessa ch'io aveva fatto udire nella sala del governo provisorio il 24 di marzo. Allora poteva essere una voce di salvamento; oramai era vano strido di disperazione. Chi affida ai nemici nati dalla libertà la cura di salvarla, s'aspetti di vederla tradita.

Se il re giudicava impossibile la difesa, poteva rifiutare di parteciparvi; ma non doveva occupare la città, nè mai consegnarla di sua mano al nemico. Poteva dire onoratamente : "voi volete tentare un'impresa disperata; la città è vostra; fate voi. Non potete però costringermi a prendere sopra di me la sua ruina. Lasciate dunque ch'io vada co' miei soldati; e fate ciò che Dio v'ispira."
Ma in tal caso, ecco ancora fra la casa d'Austria e la casa di Savoia un popolo combattente; ecco l'aborrito spettro della libertà in Italia. Dunque prima d'uscire da una porta, doveva il re consegnare l'altra porta al nemico.
Senonchè, vedendo indomito ancora il popolo, non ostante l'assenza di tutta quasi la gioventù, e temendo di rimanere fra le convulsioni del gigante egli medesimo avvolto e annientato, ricorse a nuova simulazione. Fece gridare dal general Bava, che, ammirando l'animo dei cittadini, aveva deliberato di versar loro seco il suo sangue e quello de' suoi figli. Il popolo parve calmarsi; ma un cittadino propose che il re con tutti i suoi magnati fosse custodito, in pegno della veracità della sua parola; altri propose che la promessa fosse confermata dalla bocca medesima del re. Usciva allora Carlo Alberto sulla loggia, tra un frastuono d'applausi e di maledizioni. Gli si gridò che si voleva vedere il nero sul bianco, che si voleva una promessa stampata. Obbedì; fece publicare queste parole: "Il modo energico col quale l'intera popolazione si pronuncia contro qualsiasi idea di transazione col nemico, mi ha determinato di continuare nella lotta, per quanto le circostanze sembrino avverse. Io rimango fra di voi co' miei figli." E nello stesso tempo mandò il general Bava a cercare una scorta di soldati, che potesse trarlo fuori di città. Ma il popolo non voleva dar passo a nessuno. L'astuto generale disse allora, che se lo tenevano prigioniero, era impossibile che dirigesse le truppe contro il nemico. "Venni abbracciato, egli scrive, da più di duecento persone, perchè le mie guide gridavano ch'io andava a far riprendere le ostilità; altri poi, che nulla sapevano della mia missione, mi copersero d'ogni sorta di villanie"(100).
La promessa del re fu accolta con tripudio da pochi insanabili; ma con tetro sospetto dai più. È fatto notevole, che non si udì fra tanto tumulto un grido solo che fosse di politica e non di guerra. Li amici della libertà tennero anche in quell'estremo la data fede; tennero il giuramento di guerra vinta, benchè perfidamente infranto dai settarii del re. Lo tengono ancora oggidì, citando il ministerio Gioberti a mandare in Roma i deputati del popolo a deliberare anzi tutto della guerra, e non d'altro finchè non sia vinta la guerra.
Frattanto i soldati sfilavano tacitamente lungo i bastioni, traendo seco anche le munizioni e le artiglierie dei cittadini. Si erano levati dalla zecca e si accompagnavano a Torino quattro millioni di metallo, fuso delli ori e argenti dei cittadini.
Il re doveva consegnar Milano, per avere l'impunità, e prendere a Piacenza un brano di conquista, una foglia del carciofo. Poteva farlo, perchè aveva i suoi soldati, e teneva dispersi i nostri; e ad ogni caso aveva anche i soldati del nemico. Da due giorni non v'era altra legale autorità che quella de' suoi commissarii. Il governo provisorio, tramutato in consulta con diritto di partecipare ad ogni trattato, non era quasi considerato per nulla nella capitolazione; non fu considerato poi nell'armistizio; avrebbe dovuto protestare contro il tradimento, dichiarare sciolto il paese da ogni vincolo verso il fedifrago re. Preferse di tacere, e di conservarsi con turpe silenzio un posto nella regia anticamera. Il re faceva spargere nello stesso tempo la falsa novella che l'esercito di Radetzki, per ausiliarii bavaresi e d'altri confederati, aveva centomila combattenti. I cittadini, appena riavuti da lungo delirio, sentivano pesarsi sull'animo la materiale impossibilità di resistere ad ambedue i nemici. Quelli che avevano venduto la libertà e le più care opinioni per la speme dell'indipendenza e per l'ombra della forza militare, erano attoniti e quasi insensati. Dov'era dunque il regno fortissimo dell'Alta Italia, dell'Italia Boreale, il cui solo nome scritto sui registri doveva esser pegno di vittoria e di pace perenne? In quella orribil notte, l'ansietà, la rabbia, la disperazione, e in molti il pentimento, tolsero di senno un centinaio di cittadini. Tutti poi, col cader della speranza, rinasceva la pietà dei figli e delle donne, e il pensiero della privata salvezza.

Intanto il Bava, giunto fra i soldati, trovò, che, udite le voci di tradimento e di morte, alcuni volevano che si entrasse di forza in città per salvare la vita al re. "Quale spettacolo avremmo noi presentato all'Europa, egli scrive, se in mezzo ad una pugna fratricida, fosse venuto Radetzki col suo esercito, per rimetter l'unione in una famiglia composta d'elementi così contrarii?"(101). Poteva aggiungere che Radetzki certamente si sarebbe messo col re; poichè il generale ha già confessato che avevano entrambi "RECIPROCO INTERESSE".
Alcuni generosi intanto volendo, almeno col proprio sangue, onestare quella indecorosa fine, uscivano a bersagliare una volta ancora il nemico, che lentamente veniva occupando i luoghi lasciati vacui dai soldati del re. Ma il Bava, dic'egli, fe' cessare benchè "con molta fatica, quelle inutili bravate"(102).
Alle dieci della notte, egli mandò un certo Manzoli a esplorare a che punto fosse il re; poi si recò egli medesimo furtivamente fino alla piazza Belgioioso; e quando vide rari i cittadini, e finito il pericolo, andò a prendere soldati a Porta Orientale; e nel ritorno incontrò "fra le oscure e silenziose vie, tentone fra mezzo alle barricate" il re, che fuggiva a piede, seguito da bersaglieri e guardie. Dicesi che fosse uscito per una casuccia laterale, travestito da gendarme e menando a mano un cavallo, e raggiungesse in quell'arnese le guardie, che in agguato lo aspettavano. Camminò più d'un miglio, fino al collegio Calchi, accosto alla Porta Romana; ove almeno poteva avere aiuto anche da Radetzki. "Nel tempo convenuto, le truppe si trovarono in movimento, dice il generale, eccetto il battaglione che doveva consegnare al nemico la Porta Romana! A due ore, io partii dal collegio con S. M. a piedi; e c'indirizzammo a Porta Vercellina, in mezzo a nuove grida forsennate, che chiamavano il popolo alla porta medesima, per impedirne al re l'uscita. Seguimmo la strada delli spaldi (sono più di due miglia), fra spessi colpi di fucile, che si facevano sentire da tutte le parti, e il suono a stormo di tutte le campane, circondati da fitte tenebre, rotte solo di quando in quando dalla tetra luce dei molti incendii, che per spirito di malvagità e di rapina, si erano messi intorno alle case"; pag. 100. Si dimentica il generale d'aver narrato, poche pagine inanzi, che quelle fiamme erano preparate per comando suo, d'aver detto a pag. 91 : "intanto venivan prese, col pieno consenso del municipio, le occorrenti disposizioni, perchè se il nemico avesse obligati i nostri ad abbandonar quelle case, fosse il tutto pronto onde metterle in fiamme." Pare quasi di assistere alle confessioni d'un malfattore, fra le cui rotte e incoerenti risposte balza fuori involontaria la verità.
Il brutto spettacolo non finì alle porte; poichè i contadini nulla sapendo della resa o d'altri siffatti avvolgimenti, accorrevano pur sempre alla difesa della città. Dice il generale, e sia questa l'ultima citazione dal suo libro: "i nostri soldati, incontrando contadini armati, chè lo erano tutti, ed erano frequenti, non vedevano in essi che sicarii pronti a sgozzare la vittima designata; e quindi senza far parola, li disarmavano, li cacciavano a terra, e così li tenevano, finchè fosse passato oltre il re"(103).
All'alba del giorno 6, prima che i soldati di Carlo Alberto consegnassero a Radetzki la Porta Romana, più di cento mila abitanti, ch'erano stati fermi e sereni al tuono del cannone, si precipitavano fuori delle altre porte. Donne, infermi, bambini, famiglie povere che non erano state mai lungi dalle mura native, di trascinavano fra la polve delle strade e fra i campi, senza saper bene ove andare, o di che sostentarsi. I soldati piemontesi, raggiunti dalle miserabili turbe, si staccavano dalle bestemmiate bandiere per assistere i più infelici, portando fra le braccia li infanti che non potevano più reggersi in piedi. Al confine piemontese, i generali avevano già dato la parola d'ordine d'insultare i rifugiati, per salvare sè medesimi dallo sdegno che la calamitosa istoria avrebbe acceso nei popoli. A Novara parecchi dei nostri furono vituperati e battuti, come traditori dell'Italia e del re.
Ci aveva trovati il re vittoriosi, gloriosi, concordi tutti nel provido patto della guerra vinta; ci aveva sconcertati, istupiditi, disarmati, consegnati infine al nemico; rimaneva solo di rapirci quella pietà che poteva consolare l'esilio. Fu la voce del nostro tradimento e della nostra viltà, ripetutami in Parigi per ogni parte ove fosse penetrata persona dell'ambasciata del re, che mi pose in mano la penna. Potevamo rassegnarci a perdere ogni cosa, non l'onore.
E resta ancora ad attingere un'ultima citazione dal libro del Ferrero. "Il 7 agosto, verso le cinque, li officiali di guardia al ponte del Ticino ebbero la visita di otto giovani officiali austriaci. Li abbiamo invitati a dividere le frugale nostra mensa, Accettarono con somma gentilezza. In poco d'ora la più schietta cordialità regnava fra noi. Dopo due ore i nostri ospiti si levarono; e ci siamo avviati a condurli fino al di la del ponte - In mezzo al ponte due sentinelle erano in faccia; vedendo il buon accordo che regnava tra li officiali, quei bravi soldati avevano pensato a ravvicinarsi. L'Austriaco tendeva al suo confratello di guardia la metà della sua pagnotta nera; e il granatiere savoiardo gli porgeva la sua zucca piena di vino. Quella vista fu il segnale per noi di nuove proteste di stima, e ci dividemmo vicendevolmente contenti e superbi;"(104). Il povero officialetto di Sua Maestà, digiuno d'ogni sentimento nazionale, non si avvede come questo semplice suo racconto trafigga nelle viscere un popolo oppresso, disperso e martoriato. Quale stranezza non era mai stata quella di lasciarci toglier quasi di mano i nostri nemici; e delegare il materiale incarico d'una guerra morta a uomini che non avevano sofferto ingiuria, e non sentivano passione alcuna ! Così è; la guerra regia non poteva esser più che un sanguinoso tornèo.

Intanto rimaneva chiuso in Peschiera il quarto reggimento provisorio coll'artiglieria d'assedio. E i generali e ministri, sempre svogliati e traditori in ogni cosa, non avevano, dopo due mesi di possesso, rifornita la piazza di grani e di foraggi, nemanco di sale. E il nemico non tardò, come il re, a bombardarla; fece fare immantinente undici batterie, due delle quali incrociando i fochi, interdissero ogni accesso al lago, ove stavano ancora i volontarii. Già, quattro giorni dopo la presa di Milano, era esplosa la polveriera e distrutta la caserma dell'artiglieria, quando al 12, arrivò il cavalier Feccia di Cossato, e consegnò la fortezza al nemico, per ordine del re; e in quella malnata furia di dare ogni cosa al nemico, lasciò in sua balia il parco d'assedio, che ora poi vanamente si riclama.
Aveva parimenti promesso il re di consegnare i forti d'Osopo e d'Anfo; i quali erano acquisto nostro, e non erano mai stati in potere delle sue truppe. Ma Osopo non badò a quei vili accordi, e continuò fino a settembre la difesa cominciata in aprile.
Rocca d'Anfo fu consegnata da un altro Durando, fratello del salvatore di Vicenza. Fatto comandante generale dei volontarii, egli lasciò senza contrasto occupare da cinquecento nemici l'alta valle del Càffaro, ch'è la chiave di tutti quei monti. I volontarii gridavano al tradimento, e stettero per ammazzarlo; ma egli non si smarrì d'animo, e con arte e pazienza seppe trarli fuori dalla Rocca e da tutti i loro nidi, e ne condusse a Bergamo settemila. Quivi giunti trovarono un presidio nemico di soli millecinquecento uomini; il quale atterrito presentò loro le armi; e lasciò che a tamburo battente e tricolore spiegato, s'impossessassero del monte sul quale è l'alta città e il castello. Il bellicoso popolo applaudiva, sperando vedere un combattimento, e avervi la sua parte. Ma il Durando tenne quieta ogni cosa; e non volle pure che si sottraesse ai Croati un mezzo millione ch'era nella cassa provinciale, e che avrebbe fornito il pane a quelli che volevano combattere. Scrittore e guerriero, compiè quel nuovo Xenofonte la sua ritirata, girando quanto più lungi poteva dalla frontiera Svizzera e dai monti, d'onde qualche scintilla avrebbe potuto scendere su quella generosa gioventù; passò rasente quasi le porte di Milano, col turpe foglio di via del generale nemico; e consegnò in Piemonte i volontarii. Molti dei quali, per necessità d'esilio, ebbero a giurarsi soldati alla persona del re; e non più alla libertà, e all'Italia. E quivi rimarranno, finchè il tempo maturi di ricacciarli in Lombardia. Così fu rimosso il pericolo che la guerra di popolo riardesse.
I volontarii d'Apice che da quattro mesi difendevano i varchi alpestri onde scendono l'Adda e l'Adige, ebbero a disperdersi in breve per manco di vestimenta e di pane. Saverio Griffini, che aveva avuto la disgrazia d'esser fatto generale dal re, lo obbedì consegnando al nemico Brescia; e condusse fuori di paese cinquemila volontarii. Sia per poca cognizione di carte, sia per simulare intenzione di resistenza, partendo da Brescia prese la via dei monti; e a stento potè trarsi fuori del passo d'Aprica, ch'è quasi impraticabile ai cannoni; ricusò di spazzar via cinquecento nemici che sorprese isolati e spaventati in Val Tellina; consegnò uomini e armi ai Grigioni.
Garibaldi fu il solo che tentasse servare accesa la sacra fiamma; ma era troppo tardi. La gran giornata era al tramonto; era mestieri rassegnarsi, per cominciarne dall'alba un'altra con meno infidi auspicii. Garibaldi non seguitò il consiglio da noi mandatogli, d'inoltrarsi subitamente nell'ampio labirinto delle montagne che ingombrano tre quarti delli stati imperiali d'Italia; di trarre a sè le migliaia di volontarii, di regolari, di cittadini erranti; torli di mano a Durando e Griffini; rannodarsi a Venezia e Bologna che stavano impavide; profittare dell'immobilità del nemico, confitto ancora in Milano, e non senza sospetto del ritorno del re, o della venuta di soccorsi francesi. Ma per fatale attrazione verso il Piemonte, Garibaldi preferì rimanersi tra il lago Maggiore, la Svizzera e il nemico, in luoghi ove, non potendo moversi, o doveva tener piè fermo contro una forza maggiore, o ricadere in breve sulla frontiera e lasciarsi disarmare. Tuttavia lasciò co' suoi fatti d'arme una profonda impressione di terrore nel soldato nemico.
Sulla fine di ottobre, Mazzini fece ritentare da Dolzino, Medici, Daverio, Apice ed altri, lo stesso cimento nelle medesime anguste valli, tra il confine elvetico e i laghi; e già vi rispondevano dai monti di Pontida le bande d'Alborghetti. Ma secreti contrordini di Torino tennero immoti i Bresciani, anche in questa prova minori del loro nome, e ottusi al segno di non comprendere ancora che in Torino è il più duro ostacolo all'italica nazionalità. Molti capi negarono poi di trarre a troppo incerta impresa popoli che fidavano generosamente in loro. La stagione era troppo avversa; i monti già ingombri di neve; il professor Gavirati e altri giovani perirono di gelo sul monte Jorio. E il popolo nelle città non si era peranco riavuto dalla percossa e dallo stupore, ed era snervato dalla tema dei tradimenti. Una rivoluzione è una febbre, e non viene a tutto un popolo per comando di chicchessia. È mestieri aspettarla. E tornerà.

XIII
Corollarii

A quest'ora le corti d'Italia, liete di vedere atterrato il santo vessillo l'ombra del quale fu sempre loro infesta, ben volentieri e apertamente, se vergogna non fosse, porgerebbero all'Austria la mano, per soffocare la libertà e ripristinare l'ordine antico. Ma ogni ordine che l'Austria può stabilire in Italia, è anarchia. Dico anarchia il contrasto tra i pensieri d'una nazione e il fatto delle sue leggi e della sua vita. Pure, solo da codesta procellosa e sanguinolenta contradizione può scaturire la libertà; e dietro essa, e per essa, la nazionalità. Solamente nell'abisso de' suoi mali può concepire il popolo quella persuasione de' suoi diritti che ancora non ha, e che li adulteri della religione posero finora in conflitto colla sua coscienza.
Fra le sue sventure il nostro popolo ha raccolto due tesori: un tesoro d'odio; e lo deve al nemico stolto e feroce, che non seppe adoperar la vittoria se non a farsi aborrire: un tesoro di fiducia; e lo deve a sè medesimo, perchè sa quanto ha potuto e quanto può.
Milano non sapeva di potersi destare una matina e senz'armi scacciare ventimila soldati; nè Vicenza d'esser per virtù de' suoi cittadini una fortezza; nè il Cadore di poter divenire isola inaccessibile in mezzo a un imperio nemico; nè Venezia sapeva d'esser sempre signora delle sue lagune, e d'avere ancora in sè la serena costanza de' suoi tempi antichi.
E il Piemonte può volgere a salute la sua disfatta. Perocchè vide qual floscia tela fosse quella della milizia del re; vide i capitani ignari, improvidi, infidi, tentennatori, armistizianti, capitolanti, in somma traditori. Vide sparire sul campo li sparire bellimbusti di corte; vide dalla più fertile terra d'Europa riedere scarni e famelici i battaglioni; e dopo tanto nome d'esercito, e tanta minaccia di scrittori, seppe d'avere avuto soli ottomila esperti soldati, e di aver mancato delle più necessarie membra della milizia campale. Ma poco sarebbe, se da questa dolorosa prova solo uscisse il Piemonte con un esercito meglio raffazzonato e capitanato. La maggior ventura di quel regno si fu, che a preparativo di guerra e lenocinio di conquista, abbia il re mandato inanzi la libertà molta o poca della stampa, la impunità della parola, la ricognizione più o meno intera del diritto che ha il popolo d'amministrare per mano delli eletti suoi la cosa sua. E forse la superbia cortigianesca, se avesse saputo aggiungersi li splendori d'una facile vittoria, non avrebbe poscia indugiato a ritogliere al popolo quelli involontarii doni; si sarebbe appellata di nuovo alli imprescrittibili e divini diritti della corona; avrebbe strappato l'arbore della libertà, prima che mettesse radice in quella terra sì nuova.
Ma la sconfitta palesò la pravità delle istituzioni che tenevano servo un popolo forte. Le tradizioni feudalesche, che avevano colà per tanti secoli sopravissuto alle rivoluzioni d'Italia ed anche a quella di Francia, ebbero finalmente un crollo. Si chiarì quanto importi che i gradi dell'esercito siano dati al merito, non venduti dalli spioni, nè aggiudicati nelle anticamere e nelle sacristie. Se il soldato cittadino sarà d'ora in poi perseguito dai camerieri di corte, potrà farsi tribuno del popolo; comandare i battaglioni della guardia nazionale. Egli è tempo d'esigere la suprema di tutte le riforme militari: cioè, ridutta l'influenza dei patrizii nell'esercito alla proporzione medesima ch'è il loro numero nelle popolazioni, dalle quali si traggono i reggimenti. Perocchè l'esercito altro non debb'essere che la parte più giovine e più forte delle popolazioni; e deve pertanto rappresentarle quali sono, e senza preponderanza e soverchieria d'alcuno dei loro elementi.
E quelle finanze non devono più lasciarsi rodere in mille modi da poche famiglie, che, sotto l'ammanto di molteplici titoli signorili, nascondono un'insatollabile identità. Il popolo paghi; non non solo per pascere l'alterigia de' suoi disprezzatori. I vasti poderi, sui quali s'impinguano le confraternite nutrici all'ignoranza, alla superstizione, alla simulazione, alla delazione, siano sollecitamente consacrati al culto della scienza e della verità; poichè la scienza e la verità diventano forza viva sul campo di battaglia; e le guerre si vincono prima dai generali col pensiero, poscia dai soldati sul sanguinoso terreno.
Per ultimo, questa guerra diede al Piemonte e alla Sardegna il tricolore italico, ignoto ancora a quelle regioni, com'era ignoto l'orgoglio dell'italica nazionalità. Il sogno dei cortigiani e dei sofisti, il sogno dell'Italia Boreale, dell'Alta Italia, dell'Italia non Italia, è miseramente dileguato. Il Piemonte non lo deplori; era una grandezza mendace, una contrafazione della conquista austriaca; era la tunica avvelenata del centauro; poichè cominciava con una perfidia; e sarebbe giunta in breve alla soppressione d'ogni libertà; poscia alla guerra civile; infine a divorzio dei due popoli, odioso, sanguinoso, sempiterno, Sia specchio la Sicilia.

Ogni stato d'Italia deve rimaner sovrano e libero in sè. Il doloroso esempio dei popoli della Francia che hanno conquistato tre volte la libertà, e mai non l'hanno avuta, dimostra vero il detto del nostro antico savio, non potersi conservare la libertà se il popolo non vi tien le mani sopra; sì, ogni popolo in casa sua, sotto la sicurtà e la vigilanza delli altri tutti. Così ne insegna la sapiente America. Ogni famiglia politica deve avere il separato suo patrimonio, i suoi magistrati, le sue armi. Ma deve conferire alle communi necessità e alle communi grandezze la debita parte; deve sedere con sovrana e libera rappresentanza nel congresso fraterno di tutta la nazione; e deliberare in commune le leggi che preparano, nell'intima coordinazione e uniformità delle parti, la indistruttibile unità e coesione del tutto. Finchè l'Italia avrà governi sconnessi, muniti di forze ineguali, infetti dalla barbarica ambizione d'assoggettarsi i vicini, la parte debole o corrotta sarà sempre tentata d'invocare contro il fratello la spada straniera; e si ripeterebbe eternamente la scelerata istoria della nostra servitù. Non v'è modo a obliterare le diseguaglianze, e disarmare le ambizioni e le insidie dei reguli d'Italia e dei municipii, se non la mutua tutela d'un congresso nazionale; essendochè i deboli vi costituiranno sempre la maggioranza; e perciò il voto uscirà sempre propizio all'equità e avverso alla prepotenza. E non vi è grandezza, nè forza, nè maestà che sia maggiore di quella dell'universa nazione. Solo l'Italia può parlare da eguale alla Germania, alla Francia, all'Inghilterra.
L'unità nazionale si manifestò già certa in quell'istante in cui tutta Italia rispose all'invito che si commise all'ale dei venti dalla assediata Milano. Chi sperava prima d'allora nelle armi dei Toscani? Chi li aveva attesi sul campo ove quei magnanimi giovani si diedero in sacrificio all'Italia? E i Tirolesi non disdegnarono essi le loro memorie semigermaniche per dirsi figli primigenii della vetusta Etruria, e patire piuttosto con noi, che trionfare coi nostri nemici? E i Ticinesi, lembo di popolo rapito dalla libertà elvetica ai nostri conquistatori, si mostrarono fratelli, prima colle armi, poi coll'ospitalità, indarno combattuta e dall'Austria, e dalla Svizzera e dall'artificioso Piemonte. E in questo pure si vide, che oggidì non v'è altro possibil vincolo fra i popoli che quello della nazionalità, ossia della lingua. L'alto consiglio elvetico, colla poco onorevole accoglienza alli esuli italiani, mostrò di sentirsi magistrato d'una maggioranza germanica; rinegò la impassibile neutralità della Svizzera antica; antepose il nemico austriaco al federato svizzero; dimostrò quanto più possa il vincolo naturale della lingua che non il fattizio nodo dei patti. E la Savoia pure sembrò accorgersi, dopo secoli, d'esser parte del popolo francese. E così tutti codesti edificii, modellati sul principio cosmopolitico della chiesa e del sacro romano impero, tendono a rifarsi sul lucido e puro e perenne principio delle nazionalità.

L'errore più grave, assai vulgare però in Italia, e generale in Europa, si è che la causa italiana sia questione principalmente, anzi unicamente, militare. Giova ripetere: l'Italia non è serva delli stranieri, ma de' suoi. L'Austriaco venne in Italia e vi può rimanere solamente come mercenario d'una minoranza retrograda, la quale si conosce impotente a dominare da sè la nazione. E l'Austriaco si è perduto per l'arroganza sua di far da padrone, ove i suoi patti erano solo d'essere il servo armato, e l'aguzzino d'un popolo che monsignori e ciambellani volevano tenere in catena. Come mai ottantamila stranieri, che vengono da una regione povera, semibarbara e discorde, potrebbero opprimere colla nuda forza 25 millioni d'un popolo, cui la natura privilegiò di sì alto animo e sì vario intelletto? Come lo potrebbero, se non combattesse per loro l'ambizione e la perfidia dei prelati e dei cortigiani? E' fatto che ventimila di codesti guerrieri, con sessanta cannoni, furono scacciati in cinque giorni dal popolo d'una sola e disarmata città; - che quattromila, i quali al 18 marzo erano di presidio in Vicenza, ne uscirono senza contrasto, anzi implorando la scorta si sessanta cittadini armati, che li proteggessero dalle popolazioni del contado; - che 18 mila furono, il 20 maggio, vergognosamente respinti a Vicenza da duemila Romani, cento Milanesi, e millecinquecento Vicentini; - che altre migliaia in Brescia e in Bergamo, altre centinaia in Varese, in Como, in Colorno, in Palma Nova, si capitolarono o si diedero prigioni; - che settemila in Venezia si lasciarono imbarcare, assai più agevolmente che non sarebbesi fatto di settemila capi di bestiame; - che in ottobre ventimila uomini di codesta snervata soldatesca erano fuori di combattimento, accovacciati nelli ospitali. E ottantamila di costoro saranno l'insuperabile ostacolo ai destini di venticinque millioni di popolo italiano? - No, non è questo!
Armasse il Piemonte, non centomila soldati, ma cinquantamila, non dico meglio ammaestrati e ordinati, ma solo non capitanati dai camerieri del re.
Nella proporzione medesima, e assai mite, dell'uno per cento incirca della popolazione, tutta l'Italia darebbe 250 mila soldati, e potrebbe agevolmente sostenerli. E' già il triplo dell'esercito nemico; e col favore dei popoli frementi e d'un cielo che divora li eserciti stranieri, e d'una terra munita di monti, di lagune, di maremme, di fiumi, di canali, d'isole, d'inespugnabili città, come potrebbe non vincere? Come potrebbe il nemico sdraiarsi per le nostre terre a suggerne l'adipe agiatamente? E se non vivesse a nostre spese, come potrebbe nella nativa sua povertà, e nello sperpero delle sue finanze, alimentare lungamente un grosso esercito sulle balze del Tirolo e della Carintia, o dentro le accerchiate fortezze? Anzi potrebbe una parte dei nostri combattenti, eguale a quella ch'esso tiene in casa nostra, varcare le Alpi o l'Adriatico. E sarebbe tempo di fare com'esso fa, e come facevano i nostri antichi, quando combattevano Cartagine in Africa, e armavano a suo danno li Africani. Tragittare in Istria; in Dalmazia; cacciarlo da Pola; gettare tra i Croati la scintilla sacra; riconciliarli al Magiaro; farli una volta mercenarii della libertà.
Nè si dica che l'Italia non abbia quel numero di soldati. Il Piemonte ha il doppio forse della parte sua, che sarebbe incirca 48 mila. Venezia ha certo i suoi 22 mila; i suoi 28 mila la Lombardia, anche senza noverare quelli che una prima vittoria riscatterebbe dalle verghe nemiche. Il Trentino ne avrebbe a dare 3 mila; Istria e Dalmazia 8 mila; 5 mila Modena; 5 mila Parma; 18 mila la Toscana; 29 mila Roma; 64 mila Napoli, che senza dubbio li ha, e 20 mila la Sicilia. E se ciascuno di queste regioni ne desse solo la metà, sarebbe ancora un numero assai maggiore di quello dei nemici.
Se vi sono i soldati, non manca in Italia la gioventù studiosa, e degna di capitanarli; e l'arte della milizia è semplice; sopratutto ove si tratti di saperne solamente quanto un povero Croato. E si vide a Curtatone e Vicenza, quali soldati si facciano in pochi giorni li scolari e i maestri delle nostre università.
La popolazione dell'Italia è pari di numero a quella che la Francia aveva al tempo della irresistibile sua rivoluzione! E oso dore, e potrei dimostrare, che il nostro popolo, se non in Piemonte, certamente in Toscana, e nel Lombardo Veneto, e nell'Emilia, è più culto che non fossero allora, e che oggidì non siano, in Francia i dipartimenti del ponente sopratutto, e del centro, e del mezzodì. Nè il volere finalmente manca ai popoli, purchè solo vi sia chi decreti l'armamento in loro nome. La questione non è dunque tanto militare, quanto civile. Ora qual sarà il magistrato che lo decreti?

Certo, dovrebb'essere il magistrato dittatorio creato dalla Costituente Italica, per governare la guerra, per attivare le finanze, e le banche, e le vendite dei beni nazionali, per assegnare le quote dell'esercito ai singoli Stati, per eleggere i comandanti, per infliggere l’infamia ai vili, la morte ai traditori.
Ma tra il magistrato nazionale e li eserciti stanno le corti dei principi. E i soldati obbediranno alle corti, e terranno fisso lo sguardo nel volto del principe. Abbiamo visto i Napolitani andare al campo e tornare, al mutabile cenno del re. Abbiamo visto i Piemontesi consegnar, senza rossore, al nemico le città che dovevano difendere. Necèssita dunque che i decreti della costituente trovino eserciti pronti a obbedirla fedelmente; ossia che trovino in ogni Stato un esercito cittadino e non un satellizio di corte; al quale torni lo stesso combattere i nemici, o trucidare i cittadini.
Perchè dunque l'efficacia della Costituente sul campo di battaglia si faccia sentire, vuolsi che abbiano vigor popolare i parlamenti d'ogni Stato. La Costituente potrà molto nello Stato Romano, perch'ella è identica col parlamento e col ministerio. Sarà già men potente in Toscana, perchè quel parlamento precede da altro fonte elettorale. Sarebbe inefficace in Napoli, perchè quivi il parlamento non ha forza di rimovere dal governo dell'esercito satelliti spergiuri e sanguinarii. Sarà parimenti inefficace in Piemonte, perchè quantunque la corte siasi ritratta per ora dalla primiera via del sangue, e tenga modi coperti e decorosi, è sempre fieramente avversa all'unità nazionale; anzi teme nella Costituente un freno alle stupide sue cupidigie di conquista; e ha radici nell'esercito e nel popolo più ferme che non la corte napolitana. Sarà per ultimo poco efficace in tutta la Cisalpina, perchè i brigatori torinesi non lasceranno di frapporvi l'inciampo della fusione, e i giuramenti da loro imposti a tutti li esuli che vollero rimanere armati.
La Costituente sarà all'Italia un'insegna gloriosamente e irrevocabilmente spiegata, una meta finale e infallibile, un faro. Ma l'efficacia dipende dalla potenza e popolarità dei singoli parlamenti, dall'uniformità e genialità della loro origine elettorale, insomma dal progresso effettivo della libertà nei singoli Stati. Col che vorrei avere adombrato che siasi per me inteso, quando più volte dissi che non si perviene all'indipendenza, cioè alla vittoria nazionale, se non per via della libertà.

Gioberti e li altri piaggiatori della corte gridano al contrario che la libertà è già soverchia; e che prima vuolsi pensare alla vittoria. Ed è per questa via servile che ci condussero alla sconfitta, alla fuga, al tradimento. Il tradimento cominciò fin da quando nel club Arconati di Brusselle s'impose a tutti li esuli il sacrificio della libertà per l'indipendenza, cioè, per la guerra regia: cioè, per la conquista della Lombardia : cioè, per la ripetizione di Campoformio: infine, per la consegna di Porta Romana. Perocchè tutti questi furono anelli d'una catena, che sarebbe loro proposito percorrere tutta da capo. Vorrebbero che si smarrisse, una terza volta per noi, l'occasione di vendicarci a libertà verace e intera. Sotto la loro scorta, l'Italia vincitrice sarebbe rimasa con tutte le più cancherose sue piaghe prelatizie, fratesche e cortigianesche. L'Italia vinta non ritenti l'impresa se non per la via della libertà. Prima di vincere a Verona, era d'uopo aver vinto in Roma, in Napoli, in Torino.
E vincendo in Roma abbiamo vinto assai. Roma pensi che il suo Stato, in numero di popolo, vince d'un terzo la Svizzera, e la vince per elementi di ricchezza naturale e di civile unità; e si vergogni d'essere tanto più debole, e di non bastare a farsi sicura contro qualsiasi nemico. Acquistata la libertà, vale a dire, vinti i nemici intestini, poco è più a temersi dallo straniero; la guerra diviene impresa consueta e materiale; nè i popoli stranieri hanno poi sì grandi guadagni a fare in quella servitù che li ambiziosi loro oppressori vorrebbero imporci.
La vittoria di Roma sarà scala, tosto o tardi, alla vittoria di Napoli, ove li animi sono mobilissimi, e sempre aperti alli impeti generosi e subitanei. Non così facile è la vittoria della libertà nei cauti e freddi animi dei Piemontesi. Quivi una servitù dissimulata dal militare decoro, tiene fondamenta non ancora tocche dall'ariete del disprezzo popolare. Quivi le logore opinioni hanno difensori non derisi, anzi autorevoli e lodati. Quivi i più audaci ragionatori, quelli che sono creduti e si credono di pensare col secolo, non altro spargono intorno che la polve e i tarli dei secoli andati. Sono costoro che vogliono operare l'unione d'Italia, non col rapido e spontaneo moto dei popoli dietro il lampo dell'idea e per impeto del sentimento, ma colli artificiosi lacci e le ferree stringhe di Luigi XI e di Richelieu, come se li Italiani dovessero viver paghi di seguire, a due o tre secoli di distanza, le altre nazioni. Sono costoro, che dicono oggidì voler essi, al loro ritorno in Milano, sopprimere immantinenti ogni respiro di libera stampa; poichè non li lascierebbe inchiodar saldamente le tavole del fortissimo regno. Infelici ! si facciano indietro; e lascino operare il popolo, il quale sa più di loro, e più di loro intende sè medesimo e il secolo, e il decreto della natura e di Dio.
Sì, l'ultimo dei Trasteverini mostra oggidì più sagacia politica, e più intendimento dell'Italia e dei tempi, che non l'Azelio e il Gioberti e le altre stelle del cielo subalpino. Molte acerbe parole sono in questo libro scagliate contro Carlo Alberto; ma non come uomo, bensì come a simbolo e specchio di tutti i cortigiani suoi. Perocchè tra Carlo Alberto e i Salasco, i Pinelli, i Sommariva, i Lazari, i Cossato, li Olivieri, i Monetzemolo, li Allemandi, i Cuggia, i Bava, i Durando e tutti quanti, non è differenza alcuna. E grande e fatale è pure la similitudine ch'è tra quei reprobi, artefici della nostra ruina, e li Azelio, i Balbo, i Gioberti. Sono tutti impedimenti all'unità d'Italia, impedimenti alla libertà, impedimenti alla guerra passionata, veemente, vittoriosa. Insomma, sono tutti appigli e amminicoli alla potenza straniera. No, all'indipendenza non si perviene, se non per via della libertà.
Non vedono ancora, nemmeno i migliori, in Piemonte, quanto splendore e quanta potenza sia nel nome d'Italia e di Roma. Non intendono quale incanto sia nella speme della libertà, che al pari d'ogni altra bellezza è ancor più cara, desiderata, che posseduta. Appetiscono, ancora, e sopratutto, d'essere accettati servi in corte; d'andare a messa col re; sognano beatamente di ricevere dalla sua meno un ciondolo, una chiave d'oro, e d'essere fatti degni di sporgergli la coppa, o il piatto, o peggio. Io so che i facendieri Giuseppe Durini e Andrea Lissoni, quando, andati a Torino per compiere il baratto della fusione, videro dappresso la millenaria monarchia, quando videro le parrucche che con devozione di vestali vegliano a conservare quel masso di perenne gelo che divide due grandi e generose nazioni, esclamarono : qual deforme vecchia abbiamo sposato !
E alle servitoresche ambizioni di corte sono complici molte famiglie illustri di Genova, di Milano, di Piacenza, di Bologna, e perfino di Firenze e di Venezia, che ignare o immemori dei loro domestici fasti, immemori dei padri loro che fecero la lega di Pontida e affrontarono la lega di Cambrai, non sanno che il loro posto è avanti ai popoli, non dietro ai re, nè a chicchessia. Non sanno quanto l'Europa li abbia sprezzati e ancora li sprezzi; poichè li vide come in letto di rose, sdraiati sul letamaio della nazionale servitù. Sarebbe tempo che si rizzassero alla sublime superbia della libertà; nè soffrissero sopra il capo loro più altro che la Legge e Dio; e imparassero dall'antico popolo fiorentino, il quale, quando aveva più scienze e più arti che non tutta la rimanente Europa, non volle altro re che Gesù Cristo. Il loro officio oggidì non è di fregiare della servile loro presenza le anticamere dell'ossequiosa Torino, ma d'assistere al risurgimento della libera Italia in Roma.
E i Milanesi particolarmente e i Cremonesi e i Bresciani, i quali, non famelici, nè accalappiati da militare giuramento, accondiscendano a rimanersi in Piemonte, e pongano anzi mano in quelle publiche rappresentanze, se ancora non intendono che furono traditi due volte, e che tosto e sempre lo saranno, sono ebeti al tutto e orbi dell'intelletto. E se intendendo e credendo, prostituiscono tuttavia la persona loro nel corteo del traditore, non mostrano dignità d'uomo; e insultano alle miserie della patria. Il popolo se ne ricorderà un giorno. E più facilmente oblierebbe d'averli visti ciambellani dell'Austria: perocchè traditore è peggio che nemico.
Molti sono in Italia propensi ancora a comperare a prezzo della libertà e della unità li aiuti dell'esercito regio; sono uomini lenti alla speranza, pronti al dubio e al timore; non confidano nella guerra di popolo; bench'egli avesse pur vinto i vincitori del re! Pensano, ancora oggidì, che il Piemonte potrebbe fare anche senza l'Italia; ma non l'Italia senza il Piemonte. Io tengo per fermo che il Piemonte abbia mostrato abbastanza di voler fare da sè e per sè. Tengo per fermo che il Piemonte anela omai solo ad aver Piacenza, o anche Parma, facendo pagare in denaro ai popoli il risarcimento dei Borboni; insomma, come al suo solito, aspira solo a uscire dal naufragio d'Italia con una scheggia in mano. Tengo per fermo, che un'altra volta parimenti, non dichiarerà la guerra se non alla sesta giornata. Finchè non vinceremo, ci lascerà un'altra volta pericolare, come nei cinque giorni di Milano; ci lascerà perire, come in Vicenza, in Chiavenna, in Valle Intelvi, in Pontida. Ma se vinceremo, manderà tosto l'esercito, coi regii commissarii, e coi registri della fusione, a sequestrare la nostra vittoria, a confiscare la nostra libertà.
Il nostro sincero vessillo è in Venezia; e di là minaccia a tergo e sulle due rive dell'Adriatico i nostri nemici. Caduta Venezia la guerra italica sarebbe estinta; e l’unanime nostra rivoluzione verrebbe a chiamarsi non altro più che una sedizione repressa. Lasciamo il Piemonte nella rete della sua politica; volgiamo l'animo a Venezia; non lasciamola languire; quivi è il palladio dell'indipendenza; in Roma è il santuario della libertà.
I vanitosi marescialli non seppero valersi della cieca fortuna. A Porta Romana, non tesero una mano cavalleresca al popolo tradito, salutando la sua bandiera, e giurandogli pace e libertà; risposero colle fucilazioni alla generosità dei nostri giovani verso li officiali prigionieri; strapparono dalla nostra terra tutte le radici dell'antica autorità imperiale. Sono essi che insegnano la ferocia a tutte le nazioni dell'imperio; le quali infine daranno loro una tremenda pariglia. I marescialli rendono l'Austria impossibile.
Ma pur troppo una guerra appassionata, aspra e diuturna è necessaria a ritemprare all'antico vigore i popoli e rinovare tutte le nostre istituzioni. Io non desidero una facile e molle vittoria, che ci lasci servi ancora delli interni padroni, e servi ben tosto dei padroni stranieri. E quando penso che le guerre intestine dell'Austria ci assicurano l'occasione d'una lunga guerra: e che una lunga guerra rifarà la milizia italiana: e che, SENZA IL PIEMONTE , L'ITALIA TIENE ANCORA VENTI MILLIONI DI POPOLO: io dico, lo dico con dolore, ma con ferma fiducia: IL PIEMONTE NON È NECESSARIO!

Mentre io stava per racconciare in italiano questo libro, alla caduta di Milano conseguitò quella di Vienna, poi quella di Buda. È ben certo che risurgeranno; poichè la forza ha differito le questioni, non le ha sciolte. Ma non credo che la caduta di quelle città sarebbe stato intimo danno al principio della libera nazionalità. L'Ungaro voleva esser libero, ma oppressore dello Slavo e del Valacco. Il Viennese voleva esser libero, ma opprimere e lo Slavo e il Valacco, e l'Ungaro stesso e l'Italiano. Solo nell'eguaglianza della sventura e nelle necessita della guerra, potevano quei vanitosi popoli intendere, che senza fratellanza non è libertà, e ch'è meglio avere fratelli liberi che servi iracondi. Ogni popolo deve comperare la libertà col sacrificio d'una barbara ambizione. Non si dominano le genti straniere senza mole d'eserciti, nè senza arroganza di generali, che poi colle braccia dei vinti opprimono i vincitori.
È superfluo omai toccare dei diritti che alcuno dei dissertatori di Francoforte o di Cremsiera vollero attribuire alli imperatori germanici e ai loro eredi sull'Italia. Il sacro romano imperio non era istituzione germanica, ma pontificia, imposta dalla spada cristiana alla pagana e divisa Germania; e in esso tutti i popoli cristiani erano eguali, com'erano eguali nella chiesa, come poi furono eguali nella fratellanza araldica delle crociate. L'imperatore era re in Italia, com'era re in Germania. I due Federici, e li altri che violarono i diritti dei loro popoli d'Italia, furono puniti sul campo dalle città federate; le quali, anche nella vittoria, non fransero i vincoli che le stringevano all'imperio; perocchè questo altro non era che la chiesa stessa nella sua faccia corporea e mondana; e quei popoli volevano difendere la libertà e il diritto; non già uscir della chiesa o dello Stato. Quel diritto universale e cesareo, subordinato al pontificio, ora è del pari estinto in Italia e in Germania; ma un diritto proprio del regno di Germania sul regno d'Italia non fu mai.
Affatto inudite sono poi le velleità di potenza maritima che vorrebbero alcuni insinuare alla federazione germanica sul porto di Venezia. Venezia non fu mai nemmeno città dell'imperio d'occidente; poichè al declino di quello non era peranco nata; e al suo risurgimento era già libera e forte. Ella traeva la sua vita dai mari d'Oriente; era come nave ancorata al lito dell'Adriatico. Il suo popolo conservò sempre le tradizioni di quella origine che doveva a sè solo; e i suoi naviganti ne fecero quel glorioso cantico

Venezia la xe nostra
L'avemo fata nu.

Senonchè, la corona imperiale, che doveva congiungere in una famiglia tutte le genti cristiane, cadde in polve prima di compiere l'annunciato prodigio. Ed ora le nazioni europee devono congiungersi con altro nodo; non coll'unità materiale del dominio, ma col principio morale dell'eguaglianza e della libertà. La Francia, già da sessanta anni scrisse questa verità nei Diritti dell'Uomo. E le nazioni ora sono mature perchè la parola s'incarni nel fatto. Solamente quando la Francia avrà intorno a sè cento millioni d'uomini liberi, non sarà più costretta a tenere in armi seicentomila soldati, nè ad affamare il popolo per disfamare l'esercito, i cui capitani conculcheranno sempre la sua libertà. Poco importa che il telegrafo ingiunga ai docili e silenziosi dipartimenti il comando d'un imperatore o d'un re o d'un presidente; il destino della moltitudine dei Francesi, fuori della cerchia di Parigi, fu sempre l'obbedienza; ed è una dura necessità per conservare a fronte della Europa regia l'unità militare. Ma in mezzo a un'Europa tutta libera e tutta amica, l'unità soldatesca potrà far luogo alla popolare libertà; e nell'edificio costrutto dai re e dalli imperatori potrà rifarsi sul puro modello americano. Il principio della nazionalità, provocato e ingigantito dalla stessa oppressione militare che anela a distruggerlo, dissolverà i fortuiti imperii dell'Europa orientale; e li tramuterà in federazioni di popoli liberi.
Avremo pace vera, quando avremo li Stati Uniti d'Europa.

Note


1 In uno scritto dell’amico mio Giuseppe Ferrari, inserto nella Revue Indépendante del 10 gennaio 1848, fra li altri i seguenti passi, nei quali s’adombravano molte delle cose che in fatto di poscia avvennero:
« Il nous serait facile de remanier la carte géographique de la peninsule et les droits dynastiques, de manière à aboutir immédiatement à l'unité italienne; mais cette facilité insidieuse de l'hypothèse n'aurait d'autre résultat dans l'action politique que de substituer l'erreur à la réalité et l'intrigue au droit. L'hypothèse de l'unité s'attacherait nécessairement à un prince, à une famille royale. Elle inspirerait à tous les princes menacés l'aliance de l'Autriche; elle envelopperait l'oeuvre de l'indépendance dans le mystère d'une cour; la discorde serait dans le camp avant le combat. La liberté ne doit se fier qu'aux dictatures octroyées et surtout aux dictature revolutionnaires (pag. 3).
Au lieu d'organiser la libérté!, on prechera l'union, la concorde; et l’absolutisme debout, organisé, exploitera le mouvement. Pour le vaincre, il n'aura qu'à le tourner tout entier et sur le champ contre l’Autriche, en substituant à la liberté! le mot sacre d'indipendance. - On accusera les patriotes de semer la division. Les hommes du parti liberal seront regardés comme des démolisseurs, des communistes, et en même temps comme des émissaires de l'Autriche! (pag. 14, 15).
L'organisation matérielle et l'armée du Piémont trompent les yeux; la liberté peut les rendre toutes puissantes. L'absolutisme tue l'ambiticn, et rend inutiles les ressources du Piémont. La liberté, par Robespierre, par Bonaparte, épuisait tous ses efforts pour donner des conquêtes au Piémont; l'absolutisme s'obstina à réduire le royaume à la Sardaigne; la cour de Turin faisait fusiller les Italiens qui voulaient sa grandeur. Les cours absolutistes ne pourrent jamais regarder en face les insurrections; les parlements seuls pourront manoeuvrer au milieu des éventualités révolutionnaires.
On le conçoit, l'indipendance c’est la conquête de la Lombardie. Cependant la Lombardie ne sera prise qu’au nom de la liberté; elle est plus avancée que le Piémont par les idées; elle n'a pas de culte pour les rois; elle n'a jamais écouté les rêves de l'ultra-catholicisme piemontais.
Le Lombard est loyal; il comprend les principes. Sans doute la Lombardie est faible, conquise, disorganisée, mais elle s'est organisée tout à coup, comme par enchantement, au nom de la liberté; elle a combattu vaillamment à côté de Napoléon; elle est resuscitée soudainement, tandis que le Piemont disparaissait sans résistance politique. Le duché de Milan, le centre de la renaissance italienne, a gardé sa fierté, même dans les fers; et jamais un roi absolu ne pourra le contenir (pag. 29).
Impuissante à la cour, l'idée prématurée de l'indépendance égare les patriotes du Piémont; attachés à leur roi, ils le présentent comme le libérateur militaire de l'Italie; ils veulent conquérir l'indépendance italienne, pour vider ensuite la question intérieure. comme une querelle domestique. - IIs ne sont pas les maitres de leur indépendance personnelle, comment pouvent ils conquérir l'indépendance d'une nation? Qu’ils conquièrent donc leur propre liberté. La maison de Savoie s'est ruinée en combattant la liberté religieuse de la réformation, la liberté politique de la révolution; en 1814 elle a été mille fois pire que l'Autriche; en 1821 elle a trahi; en 1834 elle a été plus cruelle que l'empereur. La cour de Turin a toujours flotté entre les jésuites et lei carbonari, entre la France et l'Autriche, entre l'ambition et la peur. Le libérateur militaire de l'Italie sera toujours, même involontairement, l'homme de 1821. Au moment de la guerre, lei patriotes sans chambres, sana ministres responsables, sans lois inviolables, douteront des généraux, des officiers, de la cour. On recevra l’ordre de s’arrêter au moment de l'attaque, de se retirer au moment de la marce, et la possibilité d'une volteface pourra provoquer ou produire les effets de la trahison (pag. 30).
S'obstinetion à chercher une vaine indipendance en ajournant la liberté? On manquera l'une et l'autre (pag. 30).
Dans ce moment l'Italie adore encore sei idoles; elle est paienne et matérialiste; elle attend un Messie, des libérateurs; elle demande la justice à des baionnettes. C'est d'elle que la révolution pourrait dire comme Samuel: donnons lui un roi pour la punir (pag. 48)".

2 Per chi volesse saper qualche cosa sul numero e la condizione dei morti dalla parte del popolo, valga il seguente scritto, che inserii nell'Italia del Popolo del 3 luglio, sotto il titolo:

Registro mortuario delle barricate in Milano.

Le note mortuarie che sogliono publicarsi dalla municipalità di Milano, portano pei gloriosi giorni di marzo tutto il pregio d'un monumento istorico.
I giornali della congrega patrizia arrogarono immodestamente e ingiustamente poco men che tutto a lei il merito di quella battaglia di cinque giorni che mandò rotto al Mincio l'esercito austriaco. - Ebbene qui ci sta innanzi il registro funereo. Udiamo la testimonianza che sorge dai sepolcri sincera come la morte.
Fino al 31 di marzo si registrarono morti di ferite più di trecento.
Attribuiti all'ordine dei possidenti ne riscontrammo tre soli, e tutti popolani; un Ettore Zanaboni di Lodi, giovane d'anni 25; e due vecchi: Antonio Costa della cura di Sant'Eufemia, e Antonio Grassi del suburbio di Porta Ticinese. - Qui non v'è orma di patriziato.
Non vogliamo per ciò dire che nessuno di nobil famiglia offrisse il capo ai colpi nemici; e ben ci ricorda d'averne ammirato alcuno sempre fra i primi al pericolo; ma non sono codesti generosi che negano al popolo il suo diritto. Ed è forza pur dirlo, erano ben pochi; e se così non fosse stato, i casi della morte che colpirono li altri, non li avrebbero potuti così perfettamente risparmiare. Bene in grandissima maggioranza erano i signori là dove si proponevano frattanto li armistizii colla casa d'Austria, e poi tosto e nello stesso giorno le dedizioni senza patti alla casa di Savoia; che per quel prim però non riescirono.
Ma tornando a rimestare il cumulo dei cadaveri, vi ravvisiamo fra i più segnalati un Augusto Anfossi già mercatante e militare in Oriente e audacissimo condottiere alli assalti. Vi troviamo tre giovani ingegneri, Luigi Stelzi, Carlo Carones e Andrea Cassanini; l'istitutore Boselli e il prete Marco Lazzarini trucidato nel presbiterio di San Bartolomeo. Troviamo l'ispettore della strada ferrata di Monza Gerolamo Borgazzi, venuto con una squadra a soccorso della città; troviamo il giovine ragioniere Tomaso Barzanò; tre studenti Perimoli, Chiapponi e Campato; due impiegati, Giacomo Caccia e Carlo De Ceppi; tre scrivani; il cavallerizzo Foscati e il suggeritore teatrale Misdari.
Il commercio è rappresentato da due mercanti, due mediatori, e tre o quattro commessi, fra i quali un Petrolini ticinese.
Fra codesti Ticinesi - che furono anche primi a rompere il confine per soccorrerci, e senz'altra mente che di soccorrerci, - fu lodato e compianto in quei giorni l'intrepido feritore Giuseppe Broggi.
Soffersero gran numero di morti i commercianti di cose bisognevoli alla vita, anco perchè più mescolati nei trivj col popolo combattente. Contammo non meno di 26 venditori di vino, d'olio, di latte, di droghe, di salumi; di frutta, di pane.
Ma la maggior turba delli uccisi doveva ben essere fra li operai; le barricate e li operai vanno insieme oramai come il cavallo e il cavaliere. Il sacro mestiere delli stampatori ebbe cinque morti, e troviamo fra i morti anche un legatore. Vi sono tre machinisti, un incisore, un cesellatore, un orefice. Dei lavoratori di ferro e di bronzo morirono non meno di quindici; onde pare che questa forte razza fosse tutta sulle barricate. Ed è pur glorioso all'arte de' calzolai il numero di tredici uccisi. Dei sarti caddero quattro; tre cappellai; e venti tra verniciatori, doratori, sellai, tessitori, filatori, guantai e anche un parucchiere. V'ha una decina di muratori, scarpellini e d'altre arti edilizie. L'agricultura ebbe le sue vittime nel fittuario Molteni, in un giardiniere, un ortolano e sei contadini. Un cadavere diedero le guardie di finanza e due i valorosi pompieri. Abbiamo infine parecchi facchini e giornalieri, e altri ignoti di mestiere e di nome: sine nomine vulgus. L'unica relazione che forse potrebbero avere codesti registri col patriziato è una lista di circa diciotto tra servitori, cocchieri, cuochi e portinai, alcuno dei quali sarà forse morto per procura de' suoi padroni. Gloria e potenza a loro; e requie a lui!
Quei feriti che soggiacquero a morte più lenta, saranno nei registri d'aprile e maggio, che ancora non avemmo.
Grande più che non si crederebbe è il numero delle donne uccise; alcune lo saranno state per caso, ma molte per coraggio e per amore; e alcune per ferocia dei nemici, che non solo imperversarono nelle parti indifese della città, ma nascosti sopra le aguglie del Duomo, si piacevano ad avventare insidiosi colpi ai balconi interni e alle finestre mal chiuse. Vediamo indicata una levatrice, una ricamatrice, una modista e tra quelle che si dicono alla rinfusa cucitrici, alcune giovinette. Quante storie di semplice affetto; e d'inosservato dolore vi stanno riposte! O poeti, interrogate questi sepolcri, e siate poeti della vostra gente.
Noi raccogliendo solo il sommario significato di questi aridi ruoli, ripetiamo che il sangue dei cinque giorni fu veramente versato dal popolo, e al popolo se ne deve gratitudine e gloria. Fu questa la prima vittoria dell'Italia contro l'oppressore; e diciamolo pure, fin qui, è l'unica vittoria vera; li altri sono fatti d'arme, onorevoli quanto si vuole, ma senza valevole acquisto di terreno; anzi con perdita dolorosa, assidua, vasta, di provincie e di città.
Dio la cessi! Dio ne conceda capitani che ci conducano una volta alle promesse Alpi!
Alle Alpi, alle Alpi chi vuol la pace! I patrizii si rammentino che le paci di Campoformio non furono altro mai che fugaci e perfide tregue, e che il tributo dei millioni richiesti dal nemico gli darebbe solo lena e nervo a fare a buon tempo più tremenda vendetta.
Il prezzo dalla vittoria fu pagato dai poveri. La vendetta del nemico cadrebbe sui ricchi!
3 “ Fidando dell'aiuto di quel Dio ch'è visibilmente con Noi, di quel Dio che ha dato all'Italia Pio IX, di quel Dio che con sì meravigliosi impulsi pose l'Italia in grado di fare da sè“. Manifesto del 23 marzo .
4 Vogliamo che le Nostre truppe entrando sul territorio della Lombardia e della Venezia, portino lo scudo di Savoia sovraposto alla bandiera italiana". Manifesto del 23 marzo .
5 La veille encore ce prince a protesté de son amitié pour l'Autriche. Alm. de Gotha.
Deposizione fatta di mano propria dal sig. F. Simonetta di Milano, presso il Comitato di Guerra. - "Francesco Simonetta, trovandosi lunedì sul battello a vapore del lago Maggiore con uomini armati N.° 80 in circa, fece avvertire, per mezzo del conte Gilberto Borromeo, il vice intendente Sardo d'Arona che intendeva sbarcarvi, per andare a unirsi coi volontarii; ed anche in ogni caso colle truppe reali sarde, per recarsi al soccorso di Milano. Ciò gli venne negato. Onde lasciate a bordo tutte le armi, si recò tosto a Novara a quel Comitato presieduto dal sig. Gantieri, per dimandare se vi fossero delle disposizioni; e gli fu risposto che gli conveniva dirigersi verso Pavia, dove si univano altri volontarii al confine del Gravellone. Ritornato al battello, gli venne intimato dal vice-intendente che si doveva evacuare dagli armati il battello e consegnare le armi, tenendone egli responsale il conte Gilberto Borromeo".
"Il che visto, il Simonetta virò di bordo e andò a sbarcare colla sua gente ad Angera ove fu bene accolto".
Il lunedì era il giorno 20, già il terzo del nostro combattimento!
6 Prima ancora che alcun soldato piemontese toccasse il nostro confine, erano già in corso premeditati maneggi per assoggettare al re, non solo Milano, ma lo stato di Parma e le Legazioni in via di preludio all'acquisto del rimanente. Tutti i principi d'Italia erano per tal modo inimicati a noi, riconciliati all'Austria; compromessa la guerra; resa impossibile la lega dei principi; resa necessaria la unione dei popoli.

Ecco brano di lettera scrittami in tali sensi da Torino, fin dal 24 marzo, e col soprascritto: preme!

« E perciò che vi scrivo. - Potete col vostro voto influire moltissimo sul pubblico, e segnatamente sulli altri compatrioti che coadjuvano con voi alla grand'opera. La sicurezza di tutta la penisola vuole, che l'Italia settentrionale costituisca un regno di circa 12 millioni di abitanti; il quale colla sua forza materiale e morale, colle sue ricchezze, colla sua intelligenza, si ponga alla testa della nazionalità italiana, e sia il custode della commune indipendenza. La confederazione italiana, composta allora di pochi stati, sarà più compatta; potrà adunarsi e intendersi meglio, che non se fosse composta di molti, essendo vizio delle confederazioni la lentezza e la irresoluzione. Li ex-ducati di Parma e Modena potranno facilmente far parte del nuovo regno d'Italia. Col tempo, e senza violenza, vi verranno le Legazioni. E quando per base del nuovo jus publico italiano si ponga, che i matrimonii non danno alcun diritto ai principi forestieri di succedere ai principi italiani di cui la linea finisce, credo che avremo una sicurezza anco per l'avvenire e con essa un elemento di unificazione. Ma non tocca a me di dire a voi.» ecc., ecc.

Siano grazie a Dio, che l’unificazione e la servitù di tutta l'Italia a' gesuitai torinesi erano differite sin dopo che si fossero fatti tutti i matrimonii, e fossero finite tutte le linee! Frattanto l'Italia doveva tacere e dormire per non so quante generazioni. Nel medesimo giorno 24 marzo, io riceveva da Torino altra lettera in senso opposto, la quale mi diceva come a Torino si fosse sparso che i Milanesi viceversa non avessero altra voglia che di farsi sudditi del re. Questa decrepita politica dei Torinesi ha due becchi come l'aquila di Vienna.

"Qui da tutti si dice che la Lombardia voglia buttarsi in braccio al Piemonte. - Per amor di Dio, se siamo ancora in tempo, adoperi tutta la sua influenza, perchè non si faccia. Ho conosciuto abbastanza il paese, e so quel che dico. Appena arrivato volerò da lei, e gliene parlerò a lungo. Ella procuri intanto, almeno di tirare in lungo, e di far prima molti conti e chiari. Grazie all'inesplicabile inerzia del governo piemontese, queste truppe non sono arrivate in tempo di prestare il benchè menomo aiuto nell'eroica lotta. Dunque si può avere il diritto e il coraggio di fare gran patti. Per carità, tenga conto di questa mia preghiera, e mi creda per la vita. tutto suo» ecc., ecc.
7 Troviamo nel Journal d'un officier del Ferrero, a pag 15, in data del 5 aprile: «Nous arrivons à Crémone; les routes aux environs de cette ville étaient coupées par des fossés et des barricades. Dans l'intérieur on avait fait quelques préparatifs de défense, afin d'opposer une vive résistance a l'ennemi, s'il en avait tenté l'attaque; nous y reçumes le plus gracieux accueil!» Troviamo a pag. 103, in data del 30 luglio: «Le calme régnait dans la ville; tout l'appareil militaire et belliqueux du mois d'avril avait disparu, pour faire place à la tristesse et à la résignation!» I padroni erano tornati servi.
8 Il discorso di Gioberti alli Anconetani dev’essere per intero nel giornale fiorentino La Patria del 20 giugno; ne raccolgo un brano nell’Italia del Popolo del 1 luglio. Il cortigiano e sofista non ricordava, o dissimulava, che Vicenza pur troppo aveva abbandonato Venezia e si era fusa nel regno fortissimo. – “Se è lecito il conghietturare con riserva li arcani consigli che reggono li umani eventi, IO MI CONFIDO che il caso di Vicenza SIA PER RIMETTERE SUL BUON SENTIERO una città nobilissima, ma SVIATA. Ben intendete, ch’io voglio parlar di VENEZIA, la quale sedotta dalle antiche glorie della sua repubblica, volle rinovarle fuori di tempo!”.
9 [Eusebio Bava, Relazione delle operazioni militari dirette dal generale Bava comandante il primo Corpo d’Armata in Lombardia nel 1848, s. i. l. e d. (ma Torino 1848), pp. 50, 51]
10 Vedi nella Raccolta delli atti del governo provisorio (vol. II. p. 98), il bollettino che comincia : - “Notizie. - Indipendenza, libertà, unione coll'Italia, nomi cari, e doni del cielo! Voi, già da secoli, siete il costante sospiro dei più nobili cuori e delle più elette intelligenze italiane. Ma per giungere a voi, l'uomo, figlio del dolore, deve percorrere una via di dolore! Noi però credevamo, che, espulso lo straniero, il sole della libertà avesse senza nubi tempestose a risplendere su questa terra... Ma noi provammo ancora un momento di terribile dolore, di quel dolore che getta l'abbattimento e la sfiducia nelli animi. Abbiamo veduto i provati amici della libertà, quelli che esposero per essa la vita, che patirono più lustri d'esilio, li orrori della prigionia, li abbiamo veduti sfiduciati, angosciosi. Vedemmo tremolare sui loro occhi la lagrima del dolore. E per un momento credemmo che l'anarchia fosse venuta a funestare la nostra patria; e dietro l'anarchia s'affacciava di già all'attonita imaginazione il funesto bagliore delle baionette tedesche ecc. ecc.”
le baionette tedesche tornarono; ma d’un’altra maniera; e Porta Romana non fu consegnata loro dall’anarchia, ma dalla monarchia.
11 [E. Bava, op. cit., p. 116]
12 [E. Bava, op. cit., p. 50]
13 [E. Bava, op. cit., p. 52]
14 Vedi il suo ragionamento ai soldati, del 26 aprile: "Giovani Lombardi, che nati sotto il giogo austriaco, avete in un baleno infrante le vostre catene, siccome il fulmine abbatte un'antica quercia! Voi che formaste l'ammirazione di tutta Europa, cacciando coi sassi dalle vostre mura il Goliatte austriaco ecc. ecc."
15 Li articoli che saranno a carico dell'individuo, sono i seguenti:
1.° Sarrò, pantaloni di tela russa e berretto; in tutto del costo non maggiore di correnti lire 35.
2.° La biancheria e la prima calzatura, rimanendo in seguito quest'ultima a carico dell'erario.
3.° Il fucile. Si avverte che all'atto della iscrizione ciascuno dovrà presentare la propria arma, perchè ne sia esaminata la qualità, che si vorrebbe possibilmente uniforme e militare; al che potrà essere proveduto anche con opportuni scambii, interessando a quest'uopo la gentilezza della guardia nazionale.
Circolare 6 maggio. Raccolta, Vol. I. 476
16 “Resta allora scoperta la Lombardia, e soggetta alle incursioni delli Austriaci. E se ci dividiamo in frazioni per proteggerla, ci facciamo deboli su tutti i punti”. [E. Bava, op. cit., p. 115].
17 E. Bava, op. cit., p. 119.
18 “Misi allora sotto li occhi del re lo stato vero dei nostri combattenti i quali non oltrepassavano i 45 mila, per avere l'esercito in quel momento molti feriti ed infermi... Gli feci notare che una marcia in avanti ... sarebbe stata cosa imprudente ... Più utile partito ... si era l'afforzarsi sulla linea della Molinella e del Mincio; e attendervi i soccorsi”. [E. Bava, op. cit., p. 51]
19 [E. Bava, op. cit., p. 28] “Obligava l'esercito a tenersi quasi inerte una considerevol porzione delle sue truppe a custodia dell'augusta sua persona; rendeva più esposta l'intendenza generale che gli veniva dietro e faceva immensamente ingombro il luogo pei molti carri d'equipaggi; era insomma una vera inopportunità”. [p. 20]
Feci a tutte le truppe le più vive istanze, perchè seguitassero la strada, e si mettessero sulle direzioni dal re ordinate; ma si volle aspettar la venuta del re medesimo, sperando potere essere passati in revista;... il re giunse verso le ore nove; e l'inconveniente preveduto non mancò d'accadere; perchè si dovettero gettare più di quattro ore nell'uscir fuori di quel luogo con tutte le artiglierìe”. [E. Bava, op. cit., p. 46].
20 “Questa dimenticanza di principii che fu cagione di tante disavventure, era cosa da doversi aspettare, dopo tanti anni di pace, e con un esercito composto di generali e soldati che non guerreggiarono, ed erano assolutamente nuovi in tutti i rami del servizio di campagna, non sapendo appostarsi, nè governarsi, nè difendersi“. [E. Bava, op. cit., p. 26].
21 [E. Bava, op. cit., p. 11]
22 [E. Bava, op. cit., p. 23]
23 [E. Bava, op. cit., p. 88]
24 [E. Bava, op. cit., p. 67]
25 [E. Bava, op. cit., p. 68]
26 [E. Bava, op. cit., p. 70,71]
27 [E. Bava, op. cit., p. 72]
28 « Dépuis trois mois ils n'ont pas quitté leurs vêtements, et ont toujours dormi sur la terre, n'ayant puor toit que la voute des cieux... Quelques personnes tournaient en dérision le délabrement de notre tenue : che brutti soldati; come son laceri » . ( Ferrero, p. 69, 105).
29 « La route était jonchée des mourants et des blessés, que l'on transportait sur des chariots, des caissons d'artillerie et des planches... Nos chirurgiens, dépourvus d'instruments nécessaires aux amputations, furent obligés d'avoir récours aux Parmesans... Au combat de Croce Bianca, j'ai vu un pauvre caporal qui avait le bras emporté par un boulet; le sang sortait à gros bouillons de sa blessure, sans qu'aucune personne de l'art fût là pour lui administrer les soins que réclamait son état... Plusieurs officiers donnèerent leur mouchoirs pour en faire des compresses... Des blesseés m'ont dit, qu'ils avaient cruellement souffert dans les voitures de l'ambulance; en effet ces véhicules sont suspendus sur de si mauvais ressort, que les cahotements non seulement sont douloureux, mais provoquent souvent l'hémorrhagie». (Ferrero, p. 44, 46).
30 [E. Bava, op. cit., p. 49]
31 [E. Bava, op. cit., p. 53]
32 [E. Bava, op. cit., p. 54]
33 [E. Bava, op. cit., p. 78]
34 [E. Bava, op. cit., p. 101]
35 [E. Bava, op. cit., p. 36]
36 " Les Tyroliens visent spécialment sur les officiers; plusieurs ont quitté leur èpaulette , afin de ne pas servir de point de mire". ( Ferrero , p. 31).
37 [E. Bava, op. cit., p. 29,30]
38 [E. Bava, op. cit., p. 73]
39 [E. Bava, op. cit., p. 29]
40 [E. Bava, op. cit., p. 13]
41 [E. Bava, op. cit., p. 14]
42 [E. Bava, op. cit., p. 9]
43 [E. Bava, op. cit., p. 10]
44 [E. Bava, op. cit., p. 11]
45 [E. Bava, op. cit., p. 79]
46 [E. Bava, op. cit., p. 78]
47 [E. Bava, op. cit., p. 83]
48 [E. Bava, op. cit., p. 88]
49 “Dietro a concerti, presi a Montechiaro il giorno 6 aprile, risultava, doversi tutti i corpi di volontarii spingere nel Tirolo.
Ci era data certezza che il generale Allemandi avrebbe in persona ispezionato la truppa in Salò, che noi saremmo stati provisti di munizioni, d'abiti, di denaro. Eppure noi dovemmo partire da Salò, senza che il generale si fosse tampoco mostrato, e avendo penuria di tutto”. - Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. Italia, maggio 1848, p. 4
50 [Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. cit., p. 5]
51 [Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. cit., p. 17]
52 [Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. cit., p. 23]
53 [Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. cit., p. 23,25]
54 [Relazione non officiale della spedizione militare in Tirolo. cit., p. 30,31]
Il generale Allemandi mi scrive la seguente lettera, per emendare due punti che lo concernevano nel mio opuscolo francese.
Il 1° si è ch'egli non fosse nominato dal re Carlo Alberto, ma dal governo provisorio. - Noi per le cose dette non facciamo intrinseco divario tra la diretta nomina del ministerio piemontese e quella indiretta del governo provisorio: lumen de lumine.
Il 2° si è che il generale si trovasse co' suoi volontarii sul campo. - La spedizione stette sul territorio tirolese 12 giorni, dal 10 aprile al 21 inclusivamente. Sarebbe semplice e chiara giustificazione, se il generale indicasse, giorno per giorno, il luogo ove egli era, e quello ov'erano i combattenti, e la rispettiva distanza in ore di viaggio.
Finora è dimostrato che fu sempre sul territorio bresciano, a Salò, Vestone., Rocca d'Anfo, ecc., ove da settimane non v’erano nemici! Solo alla sera del 13 toccò il suolo tirolese, senza oltrepassare Tione; e ripartì alla mattina seguente, senza nemmeno aver veduto i soldati, i quali frattanto combattevano alle Sarche.
L'opuscolo publicato nel successivo maggio dai suoi volontarii ha questa dimanda a pag. 26: «E perchè il generale Allemandi destinato specialmente a compire l'impresa del Tirolo, NON SI È MAI MOSTRATO in mezzo alle colonne a tal uopo spedite? ».
Quando si consideri che non v'era altro official generale che facesse frattanto le sue veci al campo; e che in quel corpo fortuitamente raccolto, e non collegato da militar disciplina, la presenza d'un capo era di suprema e continua necessità, tanto più flagrante appare la colpa del generale, e tanto più ammirabile il valore dei volontarii.
Se l'autorità militare non fosse stata in mani inette, il generale disertore avrebbe espiato il suo fallo colla vita.
A siffatti casi proveda per la prossima guerra la Costituente ltalica.
Ecco la lettera del generale Allemandi:

Turin, 4 Janvier 1848 [ma 1849]
Monsieur Cattaneo!
En parcourant votre livre sur les événemens de Milan, j'ai trouvé, à la page 89, quelques lignes qui me concernent et qui sont, en partie, inexactes. Comme j'ai appris qu'une nouvelle édition en langue italienne se fera de ce livre, je viens, Monsieur, vous prier de vouloir bien y faire les rectifications que j'ai l'honneur de vous adresser, et cela dans l'intérét de la vérité, et pour rendre justice à un de vos compatriotes, qui saisit cette circostance pour vous témoigner, Monsieur, ses sentimens d'estime, de sympathie et de dévouement. Vous dites, monsieur, à la dite page 89 de votre livre, que:
Monsieur Allemandi, général envoyé par Charles Albert aux volontaires, et qui n'était pas même avec eux, leur écrivait de ne rien entreprendre sans le concours de l'armée piemontaise, et ce concours lui avait été refusé, etc.
- Il est faux que j'aie été envoyé aux volontaires par Charles Albert;
-Il est faux que je ne me sois trouvé avec eux;
- Il est vrai que Charles Albert m'a refusé le secours de quelques bataillons piémontais et de l'artillerie, pour seconder les opérations militaires de me volontaires.
Voici mes explications:

Au prernier signal de l'indépendance italienne, je quittais la Suisse et mon grade de colonel fédéral que j'y occupais, pour accourir à Milan offrir mon bras et mon épée à la cause de ma patrie.
Le gouvernement provisoire me nomma aussitôt général dans l'armée de ligne italienne avec brévet du 30 mars 1848; et par un second brévet de meme date, me nomma commandant suprême de tous les corps des volontaires suisses, piémontais, lombards, génois, etc. etc.
Je partis de Milan muni de pleins pouvoirs de la part du gouvernement provisoire, qui, à cette époque (30 mars) avait, il faut du moim le croire si j'en juge d'après mes instructions, de bonnes intentions pour poursuivre l'ennemi et faire la guerre d'insurrection, guerre qui était la seule capable de mous sauver.
C'était donc le gouvernement provisoire et non Charles Albert qui m'avait donné le commandement en chef des volontaires.

Depuis le moment où j’ai accepté le commandement des volontaires jusqu'à celui où je l'ai quitté, c'est à dire, du 30 mars au 30 avril, je n'ai jamais cessé un seul instant d’être au milieu d’eux, en partageant leur bonne ou mauvaise fortune et depuis Brescia jusqu'aux porte de Trento; nous avons partant chassé l’ennemi (!!!) à Salò, à Vestone, Rocca d’Anfo, Caffaro, Condino et Tione etc. Mes ordres du jour et mes proclamations datés de ces differents endroits le prouvent suffisamment.
La ville de Trento était le point le plus important et qui devait devenir le centre de mes opérations militaires pour couper la retraite à l'ennemi et l'empècher de recevoir del renforts, comme il les reçut en effet plus tard par cette route. Mais pour m'emparer de Trento il me fallait quelques bataillons de troupes regulières piémontaises pour appuyer mes volontaires, qui manquaient d'organisation, d'armes, d'habillement, de munitions et méme de nourriture! C'est alors que je me transportai au quartier général de Volta, où était le roi, pour lui demander avec instance ce secours, lui exposant avec chaleur toute l'importance qu'aurait pour notre guerre la prise de Trento. Charles Albert, qui d'abord avait paru être de mon avis, me fìt répondre quelques instans après par le général Franzini ministre de la guerre, qu’il ne pouvait pas m’accorder les 4 pièces d’artillillerie et les 4 bataillons des troupes que j’avait demandées, qu'ils s'attendait à une grande bataille campale, et que par conséquent il ne pouvait pas détacher del troupes pour le Tyrol.
Ne pouvant exécuter mon attaque contre Trento, et d’après les instructions que m’avait données le gouvernement provisoire, de ne rien entreprendre sans le concours de l’armée piémontaise, me voyant ainsi réduit à l’inaction, abandonné dans les gorges étroites du Tyrol, avec mes volontaires qui manquaient de tout le nécessaire pour faire la guerre, leurré, bercé de promesses de secours de la part du gouvernement provisoire qui n'arrivaient jamais, je me rendis à Milan, pour protester avec indignation contre l’abandon dans lequel on laissait des braves qui mouraient pour la patrie. C'est à cette époque que j'acquis la certitude de la complète incapacité de ce gouvernement provisoire pour conduire les affaires de la guerre, dont il ne s’occupait nullement, son temps étant absorbé par l’intrigue politique pour la prochaine fusion des deux Etats.
Ne voulant pas être complice d'un sistème que je reprouvais, et qui ne pouvait que nous conduire à la ruine de a patrie, je demandai mes démissions avec instance; et on me les accorda enfin, tout en m'exprimant les régrets les plus vifs, si j'en juge par la lettre que le gouvernement m'écrivit à cette époque.
Voilà, monsieur, l'exacte vérité sur les affaires qui me concernent. Je défìe que l'on puisse les controuver en aucuns points, et vous serai très obligé de vouloir bien en faire mention, s'il est encore possible, dans l'édition italienne de votre intéressant livre. Je saisis cette occasion, monsieur, pour vous faire agréer l'assurance de ma haute considération, avec laquelle je vous prie de me croire

Votre tout dévoné
Général Allemandi
55 Vedi Raccolta del governo provisorio. I, p. 540.
56 Lo riconobbero anche li officiali piemontesi : "Cette héroïque défense est jusqu'à présent le plus beau fait d'armes de l'armée italienne ". ( Ferrero, p. 50).
57 [E. Bava, op. cit., p. 13]
58 «Il parait que Radetzki, en quittant Milan, avait déjà l'intention de se retrancher sur l'Adige ». ( Ferrero, p. 17).
59 [E. Bava, op. cit., p. 15]
60 [E. Bava, op. cit., p. 15]
61 [E. Bava, op. cit., p. 19, 21]
62 Si nous avions poursuivi les Autrichiens sur la rive gauche, notre succès aurait été complet; car ils étaient si démoralisés, qu'ils n'auraient opposé qu'une très-faible résistance. Nous avons passé la nuit sur les hauteurs de Pastrengo; les feux du bivouae ennemi, situé sur la rive gauche de l'Adige, étaient fort près de nos avant-postes". (Ferrero, p. 32, 36).
63 [E. Bava, op. cit., p. 22]
64 [E. Bava, op. cit., p. 23, 24]
65 [E. Bava, op. cit., p. 25]
66 Je puis certifier que l'armée a eu dans cette expédition près de 1000 hommes hors de combat. L'attaque des avant-postes de Vérone a été une tentative téméraire et mal dirigée; les différents corps d'armée ont complétement manqué d'ensemble; il est évident que l'on n'avait pris aucunes mesures pour connaitre le terrain sur lequel les opérations devaient s'exécuter; l'on nous a fait assaillir des rétranchement munis d'artillerie, tandis que l'effet de nos batteries était nul, ne pouvant approcher à cause des difficultés du terrain. Il est fâcheux qu'au lieu d'effectuer notre retraite comme à la suite d'une grande manoeuvre, on n'ait pas détruits les ouvrages de Santa Lucia, dont nos troupes s'étaient emparées ". (Ferrero, p. 42, e 43).
67 Raccolta, vol. I; p. 482.
68 23 Avril. Ce triste état d'inaction, où l'on épreuve toutes les privations et les fatigues de la guerre, sans en avoir les émotions saisissantes ". (Ferrero, p. 27).
69 [Raccolta, cit., II, p. 355]
70 [E. Bava, op. cit., p. 33, 34]
71 [E. Bava, op. cit., p. 40]
72 [E. Bava, op. cit., p. 43]
73 4 Juin. Deux jours de pluie continuelle, mirent obstacle à la poursuite de l'ennemi; du moins l'on objecta au quartier général, qu'il était impossible de conduire l'artillerie à travers des chemins fangeux et des terres détrempées. Cependant c'est à travers ces mêmes chemins que l'ennemi vaincu avait sauvé la sienne. Aussitôt après la bataille on aurait donc pu couper la retraite aux Autrichiens, et par le moyen d'émissaires instruire les habitants de Vérone, où Radetzki n'avait laissé qu'une faible garnison ". (Ferrero, p. 61).
74 V. la risposta del ministro della guerra Franzini al deputato Brofferio nella seduta del 4 luglio.
75 In uno scritto di Valentino Pasini, inserto nell’opuscolo: Les derniers événements de Milan. Paris, Dumanine, 1849, trovo intorno ai fatti dei volontarii, nel Veneto i seguanti passi, dei quali non fui intempo a giovarmi nella mia narrazione:
“Pugnarono l’8 e il 9 maggio a Molinette e Cornuda; e benché fossero per la prima volta al foco, e assaliti da forza maggiore, e il durando, per ragioni che qui non cerchiamo, non li avesse soccorsi, e fossere privi d’artiglieria, fecero eroica resistenza. Ritirati poscia a Treviso, respinsero con quelle guardie nazionali più assalti. Deluso quivi il nemico, e vedendo abbandonato dal Durandoil passo della Brenta a Fontanaviva, si mosse con 18600 uomini e 35 cannoni; e giunse, un’ora dopo mezzodì del 20 maggio, a Vicenza; la quale munita solo di barricate, resisté sette ore. Consta che fu difesa da duemila volontarii romani, colle guardie nazionali della città e un centinaio di Lombardi; in tutto da 3000 a 3500 combattenti.
Radetzki, rimproverato acerbamente il generale che si fosse lasciato respingere da un pugno di volontarii e da una città aperta, lo rimandò, dandogli artiglieria grossa e tre o quattromila tirolesi. Così con 20 mila soldati e 42 cannoni, sorprese Vicenza a mezzantte del 22. I Croati, che conoscevano il luogo, circuirono non visti la prima barricata; ma non ebbero altro vantaggio. Si si bombardò terribilmente fino alle nove del mattino. E’ vero che il Durando era venuto il 21 con 5 mila uomini, per metà Svizzeri e metà regolari Romani; e che lo stesso giorno  era giunto da Venezia Antonini con cinque o sei cento uomini, e che li Svizzeri e i carabinieri Romani fecero arditi assalti di baionetta ai Croati; e l’artiglieria regolare fece il suo dovere. Ma ciò non toglie che i volontarii abbiano difeso la città verso Verona colla stessa intrepidezza come tre giorni prima verso Treviso.
Dopo la battaglia di Goito del 30 maggio, il generalissimo austriaco passò l’Adige a Legnago con 40 mila uomini, sostò a Montagnana per accertarsi se l’esercito piemontese fosse ritornato alle stazioni di Valleggio; poi assalì Vicenza non solo verso Verona e Treviso ma eziandìo da mezzodì. Aveva  imparato a sue spese, che i volontarii supplivano coll’ardimento al numero ed all’arte; e divisò esser meglio impadronirsi dei colli a mezzodì della città; perché poteva quinci sconquassarla, senza che i fucili dei volontarii potessero colpire la sua gente colassù. Il Durando poi, anziché interrompere la strada accessibile all’artiglieria che sale sul dorso dei colli, fu contento a collocarvi alcuni cannoni e li Svizzeri; insomma, lasciò che li Austriaci mettessero le artiglierie al medesimo livello. Non mi fo giudice dei divisamenti di quel generale; certo è però che i nemmici dovettero a questa circostanza la vittoria.
Il combattimento s’accese la matina del 10. I volontarii difendevano tutto il circuito della città; e fecero imperterrita resistenza dall’alba alle quattro dopo mezzodì. Sui colli li Svizzeri fecero fronte lodevolmente fino a mezzodì, e vi si distinse un piccolo corpo di volontarii; ma li Austriaci vi presero posizione, e ogni resistenza divenne inutile; e quando si furono ritirati li Svizzeri, si affacciarono le artiglierie nemiche sopra la città pronte a incendiarla. Durando spiegò bandiera bianca, persuaso di poter solo con una capitolazione salvare la sua gente, e togliere la città alli orrori d’una pugna disperata. Ma i volontarii, fermi ancora in tutte le loro posizioni, non volevano cedere. Furibondi strapparono dalle barricate le bandiere bianche, e insieme alle guardie nazionali e a tutto il popolo tempestarono di palle quella ch’erasi posta sulla torre del palazzo. Allora si sospesero le trattative, fino a notte. Per distogliere i volontarii e il popolo dall’opporsi alla capitolazione, fu d’uopo spiegar loro che il Durando non aveva più munizioni, e che aveva dichiarato per iscritto ai municipali di riputare impossibile ogni resistenza.” Pag. 70-73
76“La caduta di Vicenza è una grande sciagura; ma è sciagura riparabile. L'esercito del re Carlo Alberto tiene ancora le sue forti posizioni, che non poteva, nè doveva abbandonare. A Verona, è il nerbo della guerra. Presa Verona, tutte le città della Venezia sono nostre!" (Bollett. 13 giugno).
77 [E. Bava, op. cit., p. 52]
78 [E. Bava, op. cit., p. 46]
79 [E. Bava, op. cit., p. 47, 48]
80 Vedi l'Alba del 16 dicembre 1848.
81 § 4. La compagnia delli artiglieri sardi potrà ritornare in suo paese, conservando le armi proprie e li onori militari.
§ 17. La città conoscendo di aver mancato, e benchè avente mezzi di difesa e viveri, si sottomette, cedendo la fortezza all'autorità di S. M. e implora la clemenza della M. S. onde il debito publico, incontrato durante il blocco, abbia a essere ripartito in tutta la provincia.
82 [E. Bava, op. cit., p. 64]
83 Le roi, ne nous attendait pas à Goito; il exprima son étonnement au général De Sonnaz, qui lui répondit, qu'il avait quitté Volta sur un ordre écrit au crayon, et signé par le Colonel Cossato de l'état major. Le roi interpella les généraux Bava et Salasco, qui nièrent l'autenticité de cet ordre, ainsi que le colonel Cossato. (Ferrero, par. 193).
84 [E. Bava, op. cit., p. 78]
85 [E. Bava, op. cit., p. 79]
86 Récit authentique etc., par A. Tedesco major etc.
87 " Les grands lacs qui baignent le pied des Alpes, les rivières qui viennent se jeter dans le Po, forment autant le lignes militaires. De nombreux canaux, des fossés profonds bordente toutes les routes, et les champs sont palissadés d'arbres et de haies. La cavalerie ne peut manoeuvrer sur un pareil terrain, et l'artillerie trouve des obstacles à chaque pas ". (Ferrero, p. 16).
88 Vedi i documenti annessi all'opuscolo: Les dernies événements de Milan. Paris, Dumaine, 1849, p. 40, 59, 60.
89«5 août. La poudrière de la ville vient de sauter; sans doute nous devons à un traite la perte du peu de munitions qui s'y trouvaient encore. Du reste la capitulation est signée.» (Ferrero, p. 111).
90  A tutti è nota la battaglia di Marignano, ove perirono molte migliaia di svizzeri; ma pochi sanno che il danno loro fu per divisamento ch’ebbe il famoso guerriero Gian Giacomo Trivulzio d’inondare intorno le campagne. Nell’Istoria di Milano del Verri, tom. III, pag. 192 si legge il passo seguente della Cronica di Marco Burigozzo: «Il signor Giovan Jacopo, come astuto capitano, venendo li Sviceri in campo su certo prato; et lui li dette l’aqua; per modo che la fu una grande ruina quelli poveri Sviceri, tanto che a Milano non se ne vedeva altro se non ammalati, e homeni maltrattati, tutti pulverulenti dal mezzo in suso, e dal mezzo in giuso bagnati».
Alla battaglia della Bicocca parimenti il popolo milanese si valse di certi fossi per avviluppare li Svizzeri e ucciderne tre mila.
91 [E. Bava, op. cit., p. 82, 83]
92 [E. Bava, op. cit., p. 84]
93 [E. Bava, op. cit., p. 85]
94 Sans même essayer de défendre ces positions, il s'est retiré precipitamment sur Plaisance. Reste à comprendre comment ce général, ayant sous ses ordres deux excellentes brigades (Aoste et La Reine) trois batteries d'artillerie, et quelques escadrons de cavalerie, n'a pas su rester à son poste". (Ferrero, p 104).
95 [E. Bava, op. cit., p. 86]
96 V. Ultimi tristissimi fatti di Milano, 2.a ediz., p.8.
97 [G. M. Ferrero, op. cit., p. 109]
98 "On nous fit incendier quelques maison où l'on craignait que les Autrichiens ne s'embusquassent avec de l'artillerie". (Ferrero, p. 108).
99 [E. Bava, op. cit., p. 91, 92, 93]
100 [E. Bava, op. cit., p. 97]
101 [E. Bava, op. cit., p. 98]
102 [E. Bava, op. cit., p. 99]
103 [E. Bava, op. cit., p. 100]
104 [E. Bava, op. cit., p. 116]